Revisione completa FOX Float serie RP (RP2, RPL-Triad, RP23)

frizzitelli

Biker novus
Ragazzi, ho un ammortizzatore FOX RP2 Boost Valve del 2012 ed ho necessità di revisionarlo perchè non mi funziona più il propedal e si sente il classico rumore di risucchio olio quando va in compressione, ma non riesco a trovare il kit di o-ring per la parte idraulica, qualcuno mi sa dare qualche indicazione e se sono reperibili facilmente nei comuni negozi che vendono questi articoli o sul web.
Grazie - Grazie -
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Ragazzi, ho un ammortizzatore FOX RP2 Boost Valve del 2012 ed ho necessità di revisionarlo perchè non mi funziona più il propedal e si sente il classico rumore di risucchio olio quando va in compressione, ma non riesco a trovare il kit di o-ring per la parte idraulica, qualcuno mi sa dare qualche indicazione e se sono reperibili facilmente nei comuni negozi che vendono questi articoli o sul web.
Grazie - Grazie -
vai alla prima pagina, scarica la "bibbia" fox, vai a cercarti dentro i pdf con gli schemi degli ammortizzatori del tipo del tuo, non importa interasse e corsa le dimensioni di quell'oring sono standard, e cerca il pezzo incriminato: e' nella parte superiore del mono, vicino ai comandi, e' una asta che al suo interno ne accoglie un'altra. sulla parte superiore, ha uno svaso per accogliere un piccolo oring, raffigurato nello schema con codice ma sopratutto sue misure.
 

frizzitelli

Biker novus
vai alla prima pagina, scarica la "bibbia" fox, vai a cercarti dentro i pdf con gli schemi degli ammortizzatori del tipo del tuo, non importa interasse e corsa le dimensioni di quell'oring sono standard, e cerca il pezzo incriminato: e' nella parte superiore del mono, vicino ai comandi, e' una asta che al suo interno ne accoglie un'altra. sulla parte superiore, ha uno svaso per accogliere un piccolo oring, raffigurato nello schema con codice ma sopratutto sue misure.

Cybern,
grazie per l' indicazione, mi sapresti dire anche che mescola conviene utilizzare per gli OR.
Grazie:i-want-t:
 

Rackham

Biker serius
11/6/12
136
15
0
Sicilia orientale
Visita sito
Bike
Cube Stereo 2008
Buona sera, ragazzi! Non so se questo sia il topic giusto per scler... ehm... per segnalare il problemone in cui sono incappato questo pomeriggio.

Possiedo un Fox RP23 e durante un percorso sterrato il salita, incorro in un breve percorso sterrato in discesa. In salita il Fox era bloccato... avrei dovuto sbloccarlo in quel tratto discesistico ma ASSAI SVENTURATAMENTE me lo scordo, e con la massima tranquillità e disonvoltura comincio a scendere... Ad un certo punto becco un ostacolo basso (forse una pietra piatta, forse un piccolo dosso o una buca... non so) e sento un botto: mi fermo scendo e scopro che praticamente m'è "scoppiato" il Fox: in questo preciso momento c'è il liquido interno che sta fuoriuscendo dalla parte superiore dell'ammo, esattamente dal sottilissimo spazietto intercorrente tra il corpo vero e proprio e la manopolina blu di blocco/sblocco ...

... ho il cuore a pezzi! Che min***a è successo? Non è che ho danneggiato seriamente l'ammortizzatore, vero?!?

A.A.A. cercasi corpo sufficientemente contundente per percuotermi il capo!

Mò che faccio?!?

Grazie mille anticipate per la vostra disponibilità!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Buona sera, ragazzi! Non so se questo sia il topic giusto per scler... ehm... per segnalare il problemone in cui sono incappato questo pomeriggio.

Possiedo un Fox RP23 e durante un percorso sterrato il salita, incorro in un breve percorso sterrato in discesa. In salita il Fox era bloccato... avrei dovuto sbloccarlo in quel tratto discesistico ma ASSAI SVENTURATAMENTE me lo scordo, e con la massima tranquillità e disonvoltura comincio a scendere... Ad un certo punto becco un ostacolo basso (forse una pietra piatta, forse un piccolo dosso o una buca... non so) e sento un botto: mi fermo scendo e scopro che praticamente m'è "scoppiato" il Fox: in questo preciso momento c'è il liquido interno che sta fuoriuscendo dalla parte superiore dell'ammo, esattamente dal sottilissimo spazietto intercorrente tra il corpo vero e proprio e la manopolina blu di blocco/sblocco ...

... ho il cuore a pezzi! Che min***a è successo? Non è che ho danneggiato seriamente l'ammortizzatore, vero?!?

A.A.A. cercasi corpo sufficientemente contundente per percuotermi il capo!

Mò che faccio?!?

Grazie mille anticipate per la vostra disponibilità!
In questa discussione si spiega come aggiustare anche il tuo problema.
Visto che non l'hai fatto, la leggi e se sei in grado d'intervenire, ti togli la soddisfazione di aggiustarti da solo l'oggetto, altrimenti vai di pepi o protone o vittoria o ..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Qualcuno sa se si trovano quei minuscoli OR che fanno tenuta sull'asta del ritorno nella parte posteriore dell'ammo dentro lo stelo? Quando si verifica il problema di perdita d'olio dai registri, c'è un OR specifico che di solito è causa del problema? :nunsacci:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito

Rackham

Biker serius
11/6/12
136
15
0
Sicilia orientale
Visita sito
Bike
Cube Stereo 2008
Praticamente poco fa ho fatto vedere la bici ad un amico il quale ha dettomi che, in base a ciò che ha visto, bisogna cambiare la cartuccia interna e che per farlo ci vuole una camera (o non so cosa) sottovuoto (???). Per quale motivo? Che significa? Non ne capisco proprio, abbiate pazienza...
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Praticamente poco fa ho fatto vedere la bici ad un amico il quale ha dettomi che, in base a ciò che ha visto, bisogna cambiare la cartuccia interna e che per farlo ci vuole una camera (o non so cosa) sottovuoto (???). Per quale motivo? Che significa? Non ne capisco proprio, abbiate pazienza...

Non serve né la camera da vuoto (un po' di tempo fa abbiamo discusso non poco al limite del litigio con gente un po' fissata) né cambiare la cartuccia, credo.
Serve solo che ci metta mano qualcuno che sa che cosa sta facendo.
Se hai un minimo di attrezzi, di pazienza e metodo, e segui le istruzioni qui riportate dovresti riuscire tu stesso a mettere a posto il tutto.
Se non te la senti rivolgiti a chi è capace, anche se purtroppo potrebbe costare un po' di soldi e richiedere del tempo.
 
Praticamente poco fa ho fatto vedere la bici ad un amico il quale ha dettomi che, in base a ciò che ha visto, bisogna cambiare la cartuccia interna e che per farlo ci vuole una camera (o non so cosa) sottovuoto (???). Per quale motivo? Che significa? Non ne capisco proprio, abbiate pazienza...

dì al tuo amico che è informato.....male!!!
Il tuo ammo ha un o ring che ha ceduto e non è nemmeno perchè lo hai tenuto chiuso tu in discesa, anzi per assurdo le pressioni nell'idraulica aumentano più affonda e non meno affonda e sicuramente con ammo chiuso il tuo ammo affondava meno.
Detto questo sistemarlo non è difficile....una volta che lo sai fare.......:omertà: la prima volta è da perderci la testa e la pazienza, soprattutto in assenza di attrezzi adeguati e non solo, serve anche un ordine di smontaggio e soprattutto rimontaggio preciso al fine di non creare danni.Leggiti bene tutto e capisci te se in base alle tue competenze puoi riuscire in questa piccola impresa.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
dì al tuo amico che è informato.....male!!!
Il tuo ammo ha un o ring che ha ceduto e non è nemmeno perchè lo hai tenuto chiuso tu in discesa, anzi per assurdo le pressioni nell'idraulica aumentano più affonda e non meno affonda e sicuramente con ammo chiuso il tuo ammo affondava meno.
Paolo G, visto che tu li hai aperti ...
Se i comandi arrivano fino alla parte sotto al pistone e quindi l'olio puo' entrare da sotto nel tubo che li contiene, la differenza e' che prendendo un urto con l'ammo aperto, la pressione aumenta in modo graduale, mentre con l'ammo chiuso, s'imppenna rapidamente ... mettendo in difficolta', l'oring di tenuta.

Sui triad di specy (quelli che hanno il blocco con la leva ruotata in avanti), capita che la leva passi da aperto a chiuso facilmente.
Un utente a cui e' recentemente scoppiato ha confermato che quando si e' manifestato il problema la leva era su bloccato.
 
Paolo G, visto che tu li hai aperti ...
Se i comandi arrivano fino alla parte sotto al pistone e quindi l'olio puo' entrare da sotto nel tubo che li contiene, la differenza e' che prendendo un urto con l'ammo aperto, la pressione aumenta in modo graduale, mentre con l'ammo chiuso, s'imppenna rapidamente ... mettendo in difficolta', l'oring di tenuta.

Sui triad di specy (quelli che hanno il blocco con la leva ruotata in avanti), capita che la leva passi da aperto a chiuso facilmente.
Un utente a cui e' recentemente scoppiato ha confermato che quando si e' manifestato il problema la leva era su bloccato.

e' lo so viene da pensare così, veniva da pensare anche a me così sebbene sia un anno e mezzo che li apro, però pensandoci veramente bene quand'è che l'olio ha piena libertà di andare fin su sulle astine madre e soprattutto figlia? Quando l'ammo non è chiuso!! e più l'ammo affonda più le pressioni nella parte idraulica aumentano, anche se in effetti l'aumentare della pressione sarà solo momentanea, immagino che ad ammo stabilmente compresso la pressione ad un certo punto si riequilibri perchè in effetti il volume non cambia, cambia la posizione del pistone con le sue lamelle, lamelle che "filtrando" l'olio per quanto poco provocano una certa resistenza e per questo la pressione potrebbe aumentare, ma solo momentaneamente -parere mio-. Bene....quand'è che l'olio viene parzializzato nel suo flusso verso le astine? Ad ammo chiuso. Che poi si formino dei picchi di pressione in certe zone a causa del blocco idraulica è facilmente immaginabile, ma la zona interessata o ring astine penso proprio sia esclusa da questi fenomeni con picchi di pressione.
Come spiegare allora il pisciare da parte di certi ammo dopo discese affrontate con ammo chiuso....a questo punto io chiedo:sono veramente poi così tanti i casi? O sono solo una piccola parte di tutte quelle migliaia che si sono rotti in questi anni? Altrimenti come spiegare fenomeni in cui certi ammo pisciavano in garage a bici ferma, quanti hanno trovato il famoso laghetto d'olio sul pavimento, quanti sivende hanno avuto bike in vetrina che pisciavano olio da nuove, ancora da usare?
A mio parere il problema è da ricercare sui materiali degli o ring, non mi spiego perchè il maledetto o ring che tanto ha fatto bestemmiare tutti sia l'unico -o massimo ce n'è un'altro- mi pare ad essere in PU....che poi, va a vedere se PU poliestere o polietere, notoriamente con resistenze agli olii molto differenti.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
DOMANDA di PREMESSA
Ma la guida è compatibile anche con il FOX Triad montato sulla mia SJ Comp 2010 ??


Ragazzi... ho scaricato la "bibbia FOX" e, allertato da un amico (quello con il quale vorrei revisionare gli ammo) ho notato l'utilizzo di una chiave specifica che FOX nomina "custom Piston socket tool PN 398-00-227" (ho trovato il service del Triad anche online QUI e QUI)

image014.jpg


Prima di incontrare altri tools\specifiche custom necessarie per la revisione del Triad (sto leggendo tutto il possibile), qualcuno sa dirmi dove reperire questa chiave o, ancor meglio, se è possibile ovviare alla stessa impiegando qualche altro tool?! O accortezza: pappagallo con battuta in gomma\cuoio.


Grazie :\
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
Qualcuno sa se si trovano quei minuscoli OR che fanno tenuta sull'asta del ritorno nella parte posteriore dell'ammo dentro lo stelo? Quando si verifica il problema di perdita d'olio dai registri, c'è un OR specifico che di solito è causa del problema? :nunsacci:

Ciao Dani, un amico me li ha procurati dalla fridle.

http://www.fridle.it/

Non ho idea se spediscano, ma si può sempre chiedere!
Le misure del minuscolo oring le trovi in uno spaccato qualsiasi della Bibbia Fox nella sezione shox float rp
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Ragazzi... io ho qualche problema nel capire ed eventualmente reperire la chiave specifica che FOX nomina "custom Piston socket tool PN 398-00-227" (vedi mio post poco sopra).

In quanto agli O'rings ...non troviamo (io e il mio amico) quelli con misure:

  • sezione: 1 mm - diametro: 2,5 mm
  • sezione: 1,27 mm - diametro 3,91 mm (questimo calcolato convertendo online dalla misura in pollici: correggetemi se sbaglio)
Il problema degli o'rings è che così piccoli... nn se ne trovano :\
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;6621478 ha scritto:
Ragazzi... io ho qualche problema nel capire ed eventualmente reperire la chiave specifica che FOX nomina "custom Piston socket tool PN 398-00-227" (vedi mio post poco sopra).

In quanto agli O'rings ...non troviamo (io e il mio amico) quelli con misure:

  • sezione: 1 mm - diametro: 2,5 mm
  • sezione: 1,27 mm - diametro 3,91 mm (questimo calcolato convertendo online dalla misura in pollici: correggetemi se sbaglio)
Il problema degli o'rings è che così piccoli... nn se ne trovano :\
Riproviamoci ...
Contatta questi distributori (sono in zona Roma):
Erma Coper: 0671355895
Afar: 063231380

Fatti dire chi vende prodotti Gapi a Roma.
Gapi ha in catalogo l'oring in questione.

PS: sempre che tu, non ci sia gia' passato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo