Tech Corner Reba Team: sostituzione dell'olio idraulico

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...
reba rlt 2012 nuova siamo sui 360 euro
E' talmente inquietante (come dovrebbe esserlo per ogni cosa laddove trovate le scrittine del tipo "soggetto a modifiche senza preavviso") che la riprova provata è il suo abbandono (del titanio)...
Ovviamente troverai qualcuno che ti dirà che lo hanno abbandonato in favore di un componente "elicoidale" in Delrin solo per migliorare il prodotto...io però diffido sempre della pseudo filantropia del sistema economico.
Mi raccomando non prendere la RL prendi la RLT...alla RL 2012 in alcune sue varianti manca del tutto la possibilità di regolazione esterna del flood gate e della compressione a "basse velocità".
Thanks.

Marco1971.
 

FABIUS_C

Biker serius
5/4/09
170
20
0
48
Acquabona (RE)
Visita sito
Bike
YT JEFFSY CF PRO RACE 2018
...
E' talmente inquietante (come dovrebbe esserlo per ogni cosa laddove trovate le scrittine del tipo "soggetto a modifiche senza preavviso") che la riprova provata è il suo abbandono (del titanio)...
Ovviamente troverai qualcuno che ti dirà che lo hanno abbandonato in favore di un componente "elicoidale" in Delrin solo per migliorare il prodotto...io però diffido sempre della pseudo filantropia del sistema economico.
Mi raccomando non prendere la RL prendi la RLT...alla RL 2012 in alcune sue varianti manca del tutto la possibilità di regolazione esterna del flood gate e della compressione a "basse velocità".
Thanks.

Marco1971.

Grazie Marco, approfitto della tua disponibilità per il quesito finale.....
mi hanno chiamato dal negozio, la riparazione fatta da loro è di 130 euro pezzo e revisione compresi....... mi consigli comunque di buttarmi sulla nuova o tentare la riparazione , sempre con la possibilità che ricapiti ..... ?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...scusami se ti rispondo solo ora.
Purtroppo non ti posso illudere dicendoti che il guasto è una tantum...
Potrebbe anche essere così nel senso che le rotture del motion control con elemento in titanio potrebbero:

1) essere state limitate ad una particolare revisione/release del componente (se non vado errato la Reba Team Black Box è stata poi rinominata per il 2011 in RLT Ti)

2) potrebbero essere stati circoscritti ad un particolare batch di forcelle

Il problema come hai capito è che non esistono né richiami da parte di RockShox (che semplicemente anche e forse per propria economia si limita a riparare se e quando si presenta il problema) né statistiche pubblicamente disponibili basate su un campione accettabile.
Il titanio ricordo che non soffre come le leghe di acciaio del fenomeno noto come "rottura per fatica" che nelle leghe di alluminio di solito costringe i progettisti a creare delle strutture leggermente sovradimensionate.
Fai così...
Se ti danno una congrua garanzia sull'intervento puoi anche riprendere la Reba Team (il Black Box ha un funzionamento migliore, più "pastoso" e meno reattivo del motion control standard con elemento in Delrin).
Thanks.

Marco1971.
 

FABIUS_C

Biker serius
5/4/09
170
20
0
48
Acquabona (RE)
Visita sito
Bike
YT JEFFSY CF PRO RACE 2018
Grazie, gentilissimo.

La farò riparare, anchè perchè l'anno prossimo puntavo a cambiare bici , mandando in pensione la Bianchi dopo 12 anni di onorato servizio.....

sempre che la moglie digerisca la spesa.....

Grazie ancora.

Fabio
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1971

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Mi sorgeva un dubbio.
Dal 2010 RS per la parte pneumatica adotta solo grasso (sopra).
Mi chiedevo se anche nelle serie precedenti (2008-2009) si può/si deve adottare questa soluzione .... magari grasso e olio emulsionati .

P.S. Qualcuno conosce/ha usato l'olio Rock Oil SVI ?
 

scale60

Biker novus
3/9/08
26
0
0
caserta
Visita sito
ragazzi sto seguendo la guida ma per ora ho problemi a caricare le immagini dal forum che mi escono spezzettate , quindi volgio prima capire per bene passo passo . mi chiedevo è utilizzabile anche per una http://www.chainreactioncycles.com/Images/Models/Original/8702.jpg

Reba team dual air pop lock 2007 ??

mi sono accorto che da qnd l ho montata è stata sempre a 110 , ho appena misurato l escursione (sullo stelo c'è indicato travel 100+-5 , 115+-5 )
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Mi sorgeva un dubbio.
Dal 2010 RS per la parte pneumatica adotta solo grasso (sopra).
Mi chiedevo se anche nelle serie precedenti (2008-2009) si può/si deve adottare questa soluzione .... magari grasso e olio emulsionati .

P.S. Qualcuno conosce/ha usato l'olio Rock Oil SVI ?

Si la puoi adottare usando grasso molto fluido
 

black russian

Biker novus
Ciao Ragazzi!
Scusate, magari è già stato detto, ma leggere tutto quanto.....
Che succede se nei foderi metto i 15cc di olio 5wt anzichè 15wt?
Francamente quello ce l'ho, l'altro no.....
GRAZIE MILLE
P.S.: e se usassi un olio ancora più viscoso del 15wt? quello ce l'ho per via della forcella della moto...
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Ciao Ragazzi!
Scusate, magari è già stato detto, ma leggere tutto quanto.....
Che succede se nei foderi metto i 15cc di olio 5wt anzichè 15wt?
Francamente quello ce l'ho, l'altro no.....
GRAZIE MILLE
P.S.: e se usassi un olio ancora più viscoso del 15wt? quello ce l'ho per via della forcella della moto...
Non credo succeda nulla ..... specie in inverno.
Magari con la bella stagione poi lo sostituisci.


Ragazzi approfitto per chiedere opinioni.
Oggi ho notato che (pur avendo le corrette pressioni sulle due camere) se sposto il peso sull'anteriore la forcella comincia ad abbassarsi molto lentamente ma progressivamente ....... è come se tra le due camere avvenisse un travaso.
Sicuramente è venuta meno la tenuta di qualche oring.
Anche la regolazione del rebound non è più efficace come prima.
Cosa ne pensate?

@ Risolto era un oring.
 

ucciopino

Biker superis
5/11/11
440
1
0
Lecce
Visita sito
Ho notato che sul manuale della forca QUESTO a pagina 6 dice che i cc di olio lato moco sono 123 ma a pagina 31 in un'altra tabella relativa al "damper installation instructions" ne riporta (sempre per la reba sl dual air mod 2009) 110.
Quale dovrebbe essere il valore corretto?
Io ne ho messi 123 facendo fede alla tabella principale ....... è esatto così?
 

gioy1

Biker superis
11/4/06
324
0
0
Genova
Visita sito
Salve.
Vorrei chiedere, a voi che sicuramente siete piu esperti, chiarimenti sulla mia forcella, una Tora 302 SL a molla.
Smontandola mi sono accorto che non ha le cimose, le spugnette sotto i paraoli. E' possibile? Altra cosa: in tutte le forcelle vanno i 15cc di olio 15wt sotto gli steli, oltre al 5wt che inserisco dall'alto, nello stelo destro? Grazie
 

radry

Biker novus
24/12/07
7
0
0
Jesi (AN)
Visita sito
Non è così amico mio.
Il MOCO penetra per ben 25 mm.

Penetra congiuntamente all'apertura della valvola , perchè quando smonti si apre in automatico togliendo il pop lock, dunque l'olio passa sopra per 25 mm.
Quando chiudi l'olio sopra rimane li , e viene impedito di passare al livello sottostante e viceversa.

Comunque , prima di fare obbiezioni misura poi dimmi se torna quello che ho detto .

Se dal bordo di battuta abbiamo 127 mm , mentre il MOCO ne misura 152, chiaramente penetro 25 .

Se metto la forcella a 120 mm di corsa penetrerò di 5 mm, aria non ne deve rimanere.
Riesumo questo vecchio post che mi ha dato molto da riflettere. Premetto che questo 3D è molto ben fatto e le vostre spiegazioni mi hanno accompagnato per mano passo dopo passo al compimento dell’opera di sostituzione OR.

Dunque il mio pensiero è il seguente, dire che il moco penetra di 25mm nel livello del’olio mi è sembrato corretto ed allo stesso tempo errato perché il moco ha un suo volume che farà in modo che quel livello d’olio si sposterà più in alto ricoprendo (annegando) ancor di più il moco che lavorerà con il pelo del liquido non a 25 mm immerso ma di più, si ma quanto? Facile saperlo, mi è bastato asciugare il moco nelle sue pareti rosse ed avvitarlo prima con gli steli tutti estesi e poi ripetere l’operazione con gli steli tutti compressi. La parte dumper conteneva esattamente 110 ml di olio, nel primo caso la profondità della parte vuota era 75mm tra filettatura e parte umida, nel secondo caso 50mm. Ecco comunque l’immagine di facile comprensione con le misure della parte che nelle due condizioni estreme rimane emersa.


radry
 

Allegati

  • MOCO_1.jpg
    MOCO_1.jpg
    20 KB · Visite: 9

manuel73

Biker superis
16/5/08
359
7
0
Vertova- Bergamo
Visita sito
Bike
Genius LT700 TUNED
articolo very very molto esaustivo e messo in pratica proprio oggi. Ma come mai nella mia recon 351 lato rebound up dovrebbero starci 118 ml/cc di olio e invece non ci stanno perchè come inserisco il moco trabocca ?

In alcuni casi i ml di olio sulle tabelle sono sbagliati, nel mio caso con la lyrik da 160 mm di corsa sulle tabelle riportava 213ml ma sul manuale della forcella sempre scaricabile dal sito SRAM cioè dove si scaricano le tabelle con i livelli olio ne riportava 145ml, e quello giusto era prorio 145 ml.
Quindi scarica il manuale della tua forca controlla bene il modello e verifica la quantità di olio che riporta, poi controlla se ci sono incongruenze tra i due PDF scaricati.
 

uno team

Biker superis
14/7/06
393
2
0
44
Cittadella (P.D.)
Visita sito
salve, la mia Sid world cup del 2010 (credo) ha un problema in comprensione , affonda facilmente come se fosse scarica anche se introduco molti psi con la pompa.ho notato anche che ha perso corsa non più 100mm ma 90mm a riposo.Secondo voi quale potrebbe essere il problema?
 

salta_foss

Biker superis
11/11/08
310
22
0
roma
Visita sito
salve, la mia Sid world cup del 2010 (credo) ha un problema in comprensione , affonda facilmente come se fosse scarica anche se introduco molti psi con la pompa.ho notato anche che ha perso corsa non più 100mm ma 90mm a riposo.Secondo voi quale potrebbe essere il problema?

mi scuso, leggendo il tuo post ho cliccato inavvertitamente un bottone...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
salve, la mia Sid world cup del 2010 (credo) ha un problema in comprensione , affonda facilmente come se fosse scarica anche se introduco molti psi con la pompa.ho notato anche che ha perso corsa non più 100mm ma 90mm a riposo.Secondo voi quale potrebbe essere il problema?

I problemi potrebero essere 2 , olio scarso nella cartuccia , e camere d'aria che non fanno tenuta.
Va revisionata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo