Radon Skeen

DuccioApriTutto

Biker serius
8/4/21
121
563
0
34
Bg / Londra
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail
Domanda, ora è in super offerta a 3050€ (tremilacinquanta) e con un service partner a 10 km da casa mia...
Come ti sembrano le finiture?
Io onestamente non ho tanta esperienza di altre bici… a me sembra tanta bici per il prezzo (la mia cmq credo sia il modello inferiore, la pagai €2850 a fine 2021 quindi coi prezzi ai massimi). Ti mando un pm.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

kekko_rasia

Biker novus
20/12/10
17
0
0
35
sarone
Visita sito
Dopo circa un mese di utilizzo posso fare alcune considerazioni.
La taglia XL pesa 14,7 con i pedali e il lattice. Imballaggio perfetto, serraggi anche, circa 3 settimane per averla a casa.

Si pedala bene anche in salita, certo non come la mia vecchia front (da strava differenze anche di 20 secondi su segmenti da 2/3 minuti) ma visto il peso pensavo peggio.
Nelle discese scassate, dove non sono un esperto, la trovo sicura e maneggevole, da confidenza.
Nei tratti misti, single-track con sali e scendi e radici da il meglio di se, è veramente divertente, d'altronde credo sia nata per quello.
In pianura, che sia battuta o asfalto è un macigno, star dietro alle bici da xc è dura.
In compenso, una volta regolate le sospensioni non bobba per niente.

Per concludere, credo sia una buona tuttofare, certo non performante come una XC pura, ma più sicura e divertente in alcuni passaggi. Presto la proverò su qualche discesa da enduro semplice, che con la front (o forse per la mia scarsezza) mi erano precluse.

Rimango dell'idea che il blocco sospensioni a manubrio sia una bella comodità, non avendolo finisce che si lascia il mono sempre a metà e si chiude la forca solo in salita asfaltata.
Bho, ma ci sarà un perché se tutte le trail son così.
Ad ogni modo, sono soddisfatto dell'acquisto!
Ciao @bravopola!
Alla fine non ho capito se hai preso la Skeen Trail in carbonio oppure la Skeen in alluminio.
Te lo chiedo perché abbiamo praticamente le stesse misure (altezza 186 cm, cavallo 89,5 cm, altezza sella 80,5 cm) e secondo Radon dovrei essere a cavallo fra le taglie L ed XL (per una Skeen Trail in alluminio, che ha le stesse geometrie di quella in carbonio da te citata).
Se hai preso la Skeen Trail, come ti trovi con le misure della bici? La taglia XL ti è risultata corretta?
Grazie!
 

bravopola

Biker serius
27/12/16
144
28
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail 9 e TREK Procaliber 9.6
Ciao @bravopola!
Alla fine non ho capito se hai preso la Skeen Trail in carbonio oppure la Skeen in alluminio.
Te lo chiedo perché abbiamo praticamente le stesse misure (altezza 186 cm, cavallo 89,5 cm, altezza sella 80,5 cm) e secondo Radon dovrei essere a cavallo fra le taglie L ed XL (per una Skeen Trail in alluminio, che ha le stesse geometrie di quella in carbonio da te citata).
Se hai preso la Skeen Trail, come ti trovi con le misure della bici? La taglia XL ti è risultata corretta?
Grazie!

Ho preso la skeen in carbonio taglia XL, scrissi anche a radon a riguardo e mi confermarono la taglia più grande.

La trovavo un po' legnosa e ho cambiato lo stem di serie da 70mm con uno da 50mm. Un altro mondo.
Non mi sono mai sentito "lungo" in sella, quindi presumo che la taglia sia corretta per me, certo poterci salire sopra sarebbe stato meglio.

Quest'anno prenderò una front usata da pedalare nei giri lunghi xc dietro casa e aumenterò l'escursioni della skeen per portarla vicino alla sorella maggiore Slide (il telaio è lo stesso)
 

kekko_rasia

Biker novus
20/12/10
17
0
0
35
sarone
Visita sito
Ho preso la skeen in carbonio taglia XL, scrissi anche a radon a riguardo e mi confermarono la taglia più grande.

La trovavo un po' legnosa e ho cambiato lo stem di serie da 70mm con uno da 50mm. Un altro mondo.
Non mi sono mai sentito "lungo" in sella, quindi presumo che la taglia sia corretta per me, certo poterci salire sopra sarebbe stato meglio.

Quest'anno prenderò una front usata da pedalare nei giri lunghi xc dietro casa e aumenterò l'escursioni della skeen per portarla vicino alla sorella maggiore Slide (il telaio è lo stesso)
Grazie per la risposta.
Interessante anche il dato del peso che hai rilevato: 14,7 kg in taglia XL con i pedali.
La versione in alluminio dovrebbe pesare circa 1 kg in più.
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.917
1.396
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
pensavi di piu o di meno? Io pensavo di meno… ora mi è venuta la curiosità di pesare la mia (taglia 18) appena riesco.
a me sembra incredibile che la mia del 2018 con ruote 27,5 in alluminio in taglia L pesasse 12.85kg

capisco le ruote più piccole e gomme di conseguenza ma oggi una Neuron CF9 SL pesa 13 in taglia M

gran belle bici le Radon cmq
 

BlastStiff

Biker urlandum
18/6/16
595
248
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF 9.0
Io ho la Skeen Trail CF 9.0 del 2020
Con queste modifiche:
Manubrio carbon stesse dimensioni dell'orig.
Leve Magura 1 dito
Gomme Nobby Nic 29x2.4 nuove latticizzate
Corona XT 30 denti
Cassetta XT 10-51
Catena XT lunghezza orig.
Dropper OneUp V2 150 mm (- 110 g)
Sella in prova SMP F20
Pedali DMR V12 in magnesio (350 g)

20230831_234933.jpg

Non so se negli ultimi modelli hanno migliorato i pesi, la mia era data 13.5 kg senza pedali, dubito fosse un peso reale...
 
  • Mi piace
Reactions: DuccioApriTutto

DuccioApriTutto

Biker serius
8/4/21
121
563
0
34
Bg / Londra
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail
Io ho la Skeen Trail CF 9.0 del 2020
Con queste modifiche:
Manubrio carbon stesse dimensioni dell'orig.
Leve Magura 1 dito
Gomme Nobby Nic 29x2.4 nuove latticizzate
Corona XT 30 denti
Cassetta XT 10-51
Catena XT lunghezza orig.
Dropper OneUp V2 150 mm (- 110 g)
Sella in prova SMP F20
Pedali DMR V12 in magnesio (350 g)

Vedi l'allegato 630524

Non so se negli ultimi modelli hanno migliorato i pesi, la mia era data 13.5 kg senza pedali, dubito fosse un peso reale...
Taglia?
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.917
1.396
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Pesata da te o dichiarata?
pesata da me, con camere d'aria. da sito la davano 12,25 in taglia S
però coi pesi siamo saliti e non di poco... capisco telai e carri più lunghi e il formato ruota ma la stessa versione in formato 29 la davano per 12,50kg in taglia s (ottimo peso per alluminio)
significa che in taglia L arrivava a 13,10kg

la 27,5

la 29
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.917
1.396
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Io ho la Skeen Trail CF 9.0 del 2020
Con queste modifiche:
Manubrio carbon stesse dimensioni dell'orig.
Leve Magura 1 dito
Gomme Nobby Nic 29x2.4 nuove latticizzate
Corona XT 30 denti
Cassetta XT 10-51
Catena XT lunghezza orig.
Dropper OneUp V2 150 mm (- 110 g)
Sella in prova SMP F20
Pedali DMR V12 in magnesio (350 g)

Vedi l'allegato 630524

Non so se negli ultimi modelli hanno migliorato i pesi, la mia era data 13.5 kg senza pedali, dubito fosse un peso reale...
ma la taglia indicata da Radon è sempre la più piccola. taglia S e non la M come gli altri produttori.
se è in taglia L 600g su due taglie ci possono stare
 

BlastStiff

Biker urlandum
18/6/16
595
248
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF 9.0

ma la taglia indicata da Radon è sempre la più piccola. taglia S e non la M come gli altri produttori.
se è in taglia L 600g su due taglie ci possono stare

Taglia M (18"), scusate mi era sfuggita.

Ero convinto che il 13,5 kg fossero per la taglia M, invece è vero che Radon dà il peso per la taglia S (16")

Il peso dei pedali l'ho preso dal produttore, mentre il risparmio (-110 g) sul telescopico l'ho misurato quando l'ho cambiato.
Il manubrio è Renthal Fatbar Lite 35x760mm Rise 10 mm. Non li ho pesati, ma dovrebbe essere circa 110-120 g più leggero dell'originale in alluminio (Race Face Turbine, 35 x 760mm, Rise= 10mm)
Per la trasmissione, non ho assolutamente idea del possibile risparmio di peso.
Le gomme sono leggermente più grandi (le originali erano Nobby Nic 29"x2.35" che non fanno più), ma quelle nuove sono TLE, mentre le originali DD con camera d'aria (non so se il peso dichiarato è con camera o tubeless)
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.917
1.396
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
  • Mi piace
Reactions: Giacu76

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.555
521
0
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: Giacu76

Bellafrance

Biker novus
15/8/23
1
0
0
49
Bologna
Visita sito
Bike
Radon ZR Team 8.0
Ciao a tutti, stavo valutando di comprare anch'io una skeen AL e volevo chiedevi un consiglio sulla misura. Io sono 1,7m con cavallo 79cm, dalla loro tabella verrebbe una taglia 16.
Ho una radon ZR team da 27,5' in taglia 18 e mi trovo molto bene. Con le mie misure per la ZR ero esattamente a metà tra la 16 e 18 e presi la più grande. Con la Skeen sono più vicino alla taglia 16 che alla 18, ma mi viene Il dubbio che 16 sia un un po' piccola..
 

foppe

Biker popularis
23/3/16
69
2
0
Visita sito
Salve.
Sto cercando una Radon skeen trail ( alluminio o carbonio) usata in taglia S .
Cosi consiglia il sito Radon.
Se qualcuno la vende mi scriva in privato.
Grazie
 

euvanet

Biker errantis
22/9/15
97
45
0
alto varesotto
Visita sito
TC
KM Percorsi
Bike
Radon Slide Trail
Avevo valutato anch'io questo modello a settembre, quando costava qualcosina in più. Poi ho preso la Slide, che condivide lo stesso telaio, principalmente perché per i miei giri preferivo sospensioni più discesistiche e un po' più di escursione.
Finora ci ho fatto circa 1000 km e sono molto soddisfatto sia del comportamento in discesa, che in salita (ci faccio trail/enduro leggero).
Il rapporto qualità prezzo della Skeen 10 è ottimo, direi praticamente imbattibile oggi visto le componenti di qualità che monta. Un prezzo così basso credo sia principalmente dovuto al fatto che il telaio è sul mercato dal 2019. Ha geometrie ancora attuali e secondo me va benissimo, però non offre alcune soluzioni che ormai sono standard sui telai in carbonio usciti dopo: manca il vano portaoggetti, c'è passaggio cavi in vista sotto la scatola MC, cavo del telescopico parzialmente in vista e qualche fintura magari non curatissima. A me questi dettagli non interessano, sono uno che bada piùslla sostanza, quindi non ho avuto dubbi, però giusto saperlo.
Inoltre sulla mia, mentre la verniciatura sulla parte in carbonio è molto robusta (ancora perfetta), quella sul carro in Al lo è meno: ho dovuto pellicolare bene le zone dei foderi vicino al battistrada perché si stavano segnando a causa dei sassi sparati dalla ruota posteriore (io giro in zone molto rocciose però).
Ultimo commento: tieni conto che la Pike ultimate non è completamente bloccabile, aspetto che a me non interessa, ma magari a te sì.
Per qualsiasi altra info, chiedi pure, se riesco ti rispondo volentieri. Ciao
 

Wildsky

Biker novus
18/2/22
32
5
0
Torino
Visita sito
Bike
Rockrider 520 Explore
Avevo valutato anch'io questo modello a settembre, quando costava qualcosina in più. Poi ho preso la Slide, che condivide lo stesso telaio, principalmente perché per i miei giri preferivo sospensioni più discesistiche e un po' più di escursione.
Finora ci ho fatto circa 1000 km e sono molto soddisfatto sia del comportamento in discesa, che in salita (ci faccio trail/enduro leggero).
Il rapporto qualità prezzo della Skeen 10 è ottimo, direi praticamente imbattibile oggi visto le componenti di qualità che monta. Un prezzo così basso credo sia principalmente dovuto al fatto che il telaio è sul mercato dal 2019. Ha geometrie ancora attuali e secondo me va benissimo, però non offre alcune soluzioni che ormai sono standard sui telai in carbonio usciti dopo: manca il vano portaoggetti, c'è passaggio cavi in vista sotto la scatola MC, cavo del telescopico parzialmente in vista e qualche fintura magari non curatissima. A me questi dettagli non interessano, sono uno che bada piùslla sostanza, quindi non ho avuto dubbi, però giusto saperlo.
Inoltre sulla mia, mentre la verniciatura sulla parte in carbonio è molto robusta (ancora perfetta), quella sul carro in Al lo è meno: ho dovuto pellicolare bene le zone dei foderi vicino al battistrada perché si stavano segnando a causa dei sassi sparati dalla ruota posteriore (io giro in zone molto rocciose però).
Ultimo commento: tieni conto che la Pike ultimate non è completamente bloccabile, aspetto che a me non interessa, ma magari a te sì.
Per qualsiasi altra info, chiedi pure, se riesco ti rispondo volentieri. Ciao
Sarà la mia prima full e la utilizzerò per la collina di Superga e monte san Giorgio. Ho provato a valutare anche la Oiz H20 (oltre all'occam) ma qua sul forum me l'hanno bocciata .
Eh salendo sulla collina in teoria che una forcella non sia bloccabile lo vedi penalizzante o sbaglio? Si può salire o da asfalto o da sterrato.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo