Race King 2.2, gomme inutili ??

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Sono solo io l'estimatore di questa "pessima" gomma ?? Ottima su asfalto(faccio asfalto molto volentieri),assolutamente inutile su sterrato piatto,da panico sul tecnico. Certo che e' velocissima,se poi la si tiene bella pompata si vola...e si vola fuoristrada alla prima curva...:omertà:
Insomma sono solo io il pazzo che si ostina a tenerle ?? Anzi...ne ho pure comprato un altro set che aspettano di essere montate.

Pero' mi chiedevo...che senso hanno delle ruote cosi' ?? Veramente vengono unsate nelle gare XC....:nunsacci:??
 
  • Mi piace
Reactions: Duke Nukem

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Perche' dici pessima , mi pare che molti la usino. A guardarla sembra una gomma da sterrato compatto , quindi il suo utilizzo e' quello , e va bene appunto per i percorsi che fai tu.
Se prendi ad esempio le geaz mezcal , oppure le aka , oppure le hutchinson cobra che monto io hanno tasselli ancora piu' piccoli...
A me incuriosisce invece la race king..
MA nemmeno su sterrato piatto va bene ? Cioe' non ha tenuta laterale ?
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
tienila a pressioni basse (ho la ust 2.2" e sto a 2,2-2,5 bar)..... vedrai che cambierai idea!


EDIT:
Adesso che ci penso: ma la tieni all'anteriore?
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
tienila a pressioni basse (ho la ust 2.2" e sto a 2,2-2,5 bar)..... vedrai che cambierai idea!


EDIT:
Adesso che ci penso: ma la tieni all'anteriore?

Ebbene si,la tengo anche all'anteriore,per passare dei momenti di passione !!

2.5 bar ?? Azz..io davanti la tengo 2.2 e dietro 2.1,sono UST pure le mie. Diciamo che piu' che la tassellatura in se a darmi preoccupazioni e' proprio la forma del copertone...e' veramente "tondo",la superficie di appoggio e' nulla,imparagonabile a un Crossmark che e' bello quadrato e incazzato.
Insomma ho un rapporo di amore e odio con queste gomme,quando pesto giu' in asfalto mi sento ultrasicuro e rullo via da matti,ma se dall'asfalto mi butto in qualche stradina laterale non dico rotta ma appena appena smossa c'e' da avere occhi aperti e nervi saldi e prepararsi al peggio. Ovviamente sui piccoli tratti in salita su terra mossa mi fermo 8 volte su 10....:medita:

Ricordo poi una discesa che feci mesi fa a 3.5 bar ,erano di granito (perche' la casa ti dice che sono ok anche queste pressioni...:nunsacci:),insomma panico,venivo giu' a 55km/h da un rettilineo pronto ad affrontare una curva molto ampia e sicura e ad un certo punto mi sono sentito come se fossi solo sulla ruota anteriore........:-((
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
ciao,
anche io monto la race king dietro...non la cambierei per niente al mondo!!!
davanti metto qualcosa di più tassellato e cattivo ovviamente,ma anche quando vado a correre (faccio granfondo con regolarità) la race rimane e credo rimarrà LA GOMMA POSTERIORE!!!!
saluti a tutti!
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Non le ho mai avute, ma a vedersi mi sembra una bella gomma anche ben tassellata sul laterale. Per come sono fatto io però forse non la metterei all'anteriore in quanto opterei per una maggiore tassellatura (come spessore). Al posteriore invece secondo me assicura velocità e anche presa.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
scusate, ma la forma tondeggiante che sembrate criticare è proprio quella più adatta all'anteriore, per dare direzionalità e progressività. il limite sarà altrove, non nella struttura. imho.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Non le ho mai avute, ma a vedersi mi sembra una bella gomma anche ben tassellata sul laterale. Per come sono fatto io però forse non la metterei all'anteriore in quanto opterei per una maggiore tassellatura (come spessore). Al posteriore invece secondo me assicura velocità e anche presa.

Infatti sulle Zesty le mettevano al posteriore per esaltare la velocita',mentre davanti mettevano il Mountain King. Pessima scelta secondo me,infatti sulla Zesty avevo messo subito un Crossmark perche' la velocita' c'era,ma con una bici come la Zesty appena ti mettevi a fare un po' di discesa rotta e tecnica con la Race King sembrava di essere sul ghiaccio.
La tassellatura sul laterale ce l'hanno,pero' sono tasselli durissimi e pronunciati in modo uniforme,nel senso che i tasselli ai lati hanno lo stesso spessore di quelli al centro. Sono gomme per mountainbike-SUV,o almeno cosi' mi piace definirle,nei curvoni su asfalto faccio dei piegoni tipo moto...:smile:

Va be' dai,ho un rapporto davvero complicato con queste gomme,mi piacciono perche' sono velocissime ma le odio perche' sono pericolosissime. Certo se avessi una bici sola le avrei gia' tolte da un po'....:nunsacci:
 

supereroe

Biker tremendus
2/9/09
1.014
21
0
Castellarano
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.9 SL
tienila a pressioni basse (ho la ust 2.2" e sto a 2,2-2,5 bar)..... vedrai che cambierai idea!

Azzzzz......2,2-2,5 bar sono pressioni da asfalto, uso quelle gomme da una vita, sia sulla 26 che sulla 29er, 1.8 davanti e 1.8 dietro.

Sono gomme per terreni duri e compatti, hanno una mescola morbida ma allo stesso tempo duratura, la sua forma rotonda e la ottima ammortizzazione la rendono molto confortevole, è veloce e molto scorrevole, ha inoltre una carcassa molto robusta.

Non avendo tasselli abbastanza alti ed agressivi, montata all'anteriore non è il massimo dell'efficacia per quanto riguarda la tenuta in curva, per tutto il resto è una gomma eccezionale.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Concordo, la utilizzo principalmente al posteriore versione ust da 2.2 con pressione non + di 2 bar.
Addirittura in una gf "infangata" l'ho utilizzata sia dietro che avanti!! Impressionante: sulle salite fangose gli altri faticavano a trazionare mentre io avanzavo senza problemi!! E non s'imbrattavano di fango, anzi si autopulivano per via della bassa tassellatura!!
All'anteriore da un po' di difficoltà sul ghiaietto in curva ma non si può chiedere tanto.
Certo per il fuoristrada la pressione non dev'essere maggiore di 2 bar dietro e/o 1.8 avanti!!
 

igor

Biker novus
23/5/08
36
0
0
udine
Visita sito
Azzzzz......2,2-2,5 bar sono pressioni da asfalto, uso quelle gomme da una vita, sia sulla 26 che sulla 29er, 1.8 davanti e 1.8 dietro.

Sono gomme per terreni duri e compatti, hanno una mescola morbida ma allo stesso tempo duratura, la sua forma rotonda e la ottima ammortizzazione la rendono molto confortevole, è veloce e molto scorrevole, ha inoltre una carcassa molto robusta.

Non avendo tasselli abbastanza alti ed agressivi, montata all'anteriore non è il massimo dell'efficacia per quanto riguarda la tenuta in curva, per tutto il resto è una gomma eccezionale.

Buongiorno,
io uso il RK 2.2 sulla mia rigida (senza lattice) e confermo.
Unica cosa che mi lascia un po' perplesso è la formazione di una bolla,prima al post. e adesso anche all'ant. (poi scoppiate) tra i tasselli.
E' normale ? sono difettose ? è capitato anche a voi
CIAO
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Io le ho usate questa estate in Val di Sole in una ktm full 100+100 noleggiata per qualche giretto tranquillo. Non mi sono sembrate malaccio, a parte sull'umido che a momenti volo via, ma sull'asciutto non ho avuto problemi (e non mi sono risparmiato...).
Ovviamente sono inconfrontabili con gomme vere da allmountain, però nella loro categoria a me son piaciute, piu del RARA, tanto per fare un esempio.
 
Le race king in genere sono gomme ottime, per il fuoristrada hanno un grip ottimo, volendo si possono usare anche per cose piu pesanti dell' XC se in sezione da 2.2, (che hanno un incredibile massa d' aria) purtroppo sono anche molto morbide e degenerano velocemente quindi altrettanto presto arriva il decadimento delle loro prestazioni, io le ho provate in condizioni di umido e si sono comportate benissimo semmai soffrono di piu la giaia o meglio i terreni asciutti troppo soffici e scomposti, per questo sono meglio al posteriore ma se fate un percorso Anche di gara su un terreno compatto asciutto (tipico del periodo estivo) danno una marcia in piu a condizione che siano in buone condizioni di battistrada e sulle giusta pressione di gonfiaggio
Al contraro sono pessime sull' asfalto perche il troppo grip le rende molto piu lente di altre gomme semitassellate basse, e il forte rumore di rotolamento se non vengono gonfiate a pressioni alte e' addirittura fastidioso, ma dipenda anche dal tipo di asfalto.
Confermo che anche socondo me e' una gomma da mettere solo sul posteriore per un' utilizzo all around, davanti solo se ci si trova in condizioni favorevoli.
 

igor

Biker novus
23/5/08
36
0
0
udine
Visita sito
Le race king in genere sono gomme ottime, per il fuoristrada hanno un grip ottimo, volendo si possono usare anche per cose piu pesanti dell' XC se in sezione da 2.2, (che hanno un incredibile massa d' aria) purtroppo sono anche molto morbide e degenerano velocemente quindi altrettanto presto arriva il decadimento delle loro prestazioni, io le ho provate in condizioni di umido e si sono comportate benissimo semmai soffrono di piu la giaia o meglio i terreni asciutti troppo soffici e scomposti, per questo sono meglio al posteriore ma se fate un percorso Anche di gara su un terreno compatto asciutto (tipico del periodo estivo) danno una marcia in piu a condizione che siano in buone condizioni di battistrada e sulle giusta pressione di gonfiaggio
Al contraro sono pessime sull' asfalto perche il troppo grip le rende molto piu lente di altre gomme semitassellate basse, e il forte rumore di rotolamento se non vengono gonfiate a pressioni alte e' addirittura fastidioso, ma dipenda anche dal tipo di asfalto.
Confermo che anche socondo me e' una gomma da mettere solo sul posteriore per un' utilizzo all around, davanti solo se ci si trova in condizioni favorevoli.

Ciao,
in base a quello che scrivi, forse è meglio che cambi gomma e spigo il perchè: faccio molto asfalto e ghiaia. Uso la mtb solo su asciutto e l'avevo scelta ,la gomma, per i tasselli ravvicinati e il buon vol. d'aria( uso forc. rigida). Il kenda karma può essere un'alternativa? il cobra ?
GRAZIE
p.s. le bolle che si verificano sulla gomma sono causate da usura, anche se i tasselli sono ancora buoni?
 

fjodor

Biker serius
27/9/10
266
0
0
Noceto
Visita sito
Io ho preso le 2.0 sia ant che post e devo dire che per la stagione estiva sono ottime.
Per come la penso io sono gomme destinate a terreni compatti e asciutti.
L'unica volta che le ho usate sul bagnato non le ho potute giudicare perchè c'era troppo bagnato....per i miei gusti non sono molto tassellate lateralmente e sulla ghiaia non mi danno molta fiducia,di bello hanno che non si consumano maiiiiiii....
 
Ciao,
in base a quello che scrivi, forse è meglio che cambi gomma e spigo il perchè: faccio molto asfalto e ghiaia. Uso la mtb solo su asciutto e l'avevo scelta ,la gomma, per i tasselli ravvicinati e il buon vol. d'aria( uso forc. rigida). Il kenda karma può essere un'alternativa? il cobra ?
GRAZIE
p.s. le bolle che si verificano sulla gomma sono causate da usura, anche se i tasselli sono ancora buoni?

Mai avuto bolle, con la versione supersonic (quella con la mescola piu morbida) forse perche fai troppo asfalto assolato e si sono surriscaldate specie se con le temperature estive l' asfalto raggiunge anche piu di 50 gradi...
Posso dirti che una gomma che ho trovato molto valida sull' asfalto perche molto piu scorrevole del race king sono le maxxis larsen, che sto usando su una bici messa su per utilizzo urbano sono anchesse un po rumorose per via della tassellatura da fuoristrada ma essendo un po piu fitta e con una mescola un po piu dura se la cavano meglio, ma visto l' utilizzo che ne fai che esclude l' XC piu duro rinuncerei a copertoni troppo cicciotti al massimo un 2" meglio un 1.9 se lo trovi
 

pixo

Biker serius
27/10/09
180
0
0
Iseo
Visita sito
io uso il race king al posteriore, 2.0 e x via del mio poco peso le tengo anche a 1,7-1,8 bar.
Che dire, è la gomma x il posteriore, e nn la cambierei mai, scorrevole, buon volume d'aria e quindi ammortizza un pizzico al post. Cosa nn da poco, dura tanto.
ho provato altri copertoni al post come kenda karma e rocket ron e devo dire che il race e tutta un'altra cosa. Poi va a sensazioni.
Logico che x via della tassellatura se poi faccio un uscita sul fango nn è il max, però nn è sicuramente colpa del copertone, visto che è specifico per terreni compatti e asciutti, anche se poi si riesce a farla andar bene un po da tutte le parti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo