Race King 2.2, gomme inutili ??

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
ormai il race king 2.2 al post per me è insostituibile sia in inverno che estate.
Copertone fenomenale!
In questi giorni riprovo l'xking all'anteriore che con il secco mi aveva lasciato molto perplesso
 
ormai il race king 2.2 al post per me è insostituibile sia in inverno che estate.
Copertone fenomenale!
In questi giorni riprovo l'xking all'anteriore che con il secco mi aveva lasciato molto perplesso

Io ho appena installato l' Xking 2.4 davanti, dovrebbe essere una gomma molto scorrevole adatta sia a terreni compatti asciutti, ma valida anche per terreni piu soffici...
Comunque a guardare la tassellatura sembra molto scorrevole, erche i tasselli centrali anche se disposti asimmetrici creano una soluzione di continuita', perlomeno facendo scorrere la bici a mano sul pavimento di casa non si avverte la tipica ruvidita dei tasselli...
Comunque presto la provo sul campo di battaglia, ma penso che di terreni secchi questo we ne teovero' pochi.
 
ormai il race king 2.2 al post per me è insostituibile sia in inverno che estate.
Copertone fenomenale!
In questi giorni riprovo l'xking all'anteriore che con il secco mi aveva lasciato molto perplesso

Io ho appena installato l' Xking 2.4 davanti, dovrebbe essere una gomma molto scorrevole adatta sia a terreni compatti asciutti, ma valida anche per terreni piu soffici...
Comunque a guardare la tassellatura sembra molto scorrevole, erche i tasselli centrali anche se disposti asimmetrici creano una soluzione di continuita', perlomeno facendo scorrere la bici a mano sul pavimento di casa non si avverte la tipica ruvidita dei tasselli...
Comunque presto la provo sul campo di battaglia, ma penso che di terreni secchi questo we ne trovero' pochi.
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
ti confermo che la scorrevolezza dell'xking è superlativa, ma con il secco di quest'estate il copertone tendeva a scivolare ed era molto più efficace il mountainking, anche se molto meno scorrevole
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Io all'anteriore ho un rocket ron e al posteriore ho una michelin country trail (alla corda).
Vedendo in giro di gomme per il posteriore (prediligo lo scorrevole) ci sarebbero:
- Continental Race King Protection 2.0
- Continental X-King Supersonic 2.0
- Schwalbe Rocket Ron Tl-Ready Pace Star 1.85- 2.10
Quale mi consigliate? Per Schwalbe l'unico problema è il consumo, sembrano di cioccolata.
Come sono le Continental?
 

smilzon

Biker cesareus
Io all'anteriore ho un rocket ron e al posteriore ho una michelin country trail (alla corda).
Vedendo in giro di gomme per il posteriore (prediligo lo scorrevole) ci sarebbero:
- Continental Race King Protection 2.0
- Continental X-King Supersonic 2.0
- Schwalbe Rocket Ron Tl-Ready Pace Star 1.85- 2.10
Quale mi consigliate? Per Schwalbe l'unico problema è il consumo, sembrano di cioccolata.
Come sono le Continental?

io ti sconsigli io RoRo , è di carta velina spaccati 2 con 2 uscite....
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Ma il 2.2 mi sembra un po abbondante

no se devi andare di race king vai di 2.2, a me tutti quelli che corrono con queste gomme hanno sconsigliato il 2.0 e addirittura sul X king dicono di andare di 2.4 per uso non agonistico.
Io ho preso il X king 2.2 e messo vicino al RK 2.2 sembra più piccolo.

Per i RoRo, da ex fan di Schwalbe ti dico che o vai di versioni UST o lascia perdere ste versioni spacciate per "tubeless ready", hanno i fianchi di carta velina.
 

stefano4

Biker serius
12/2/10
196
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Dietro il Race King è una meraviglia in quanto a scorrevolezza.
Io ce l'ho da 2.0 ed in effetti ha una sezione piccolina (più piccola di altri marchi), ma mi ci trovo comunque bene.


Riguardo lo Speed King: entrambi erano non pieghevoli, quindi forse con mescola di qualità inferiore.
 
no se devi andare di race king vai di 2.2, a me tutti quelli che corrono con queste gomme hanno sconsigliato il 2.0 e addirittura sul X king dicono di andare di 2.4 per uso non agonistico.
Io ho preso il X king 2.2 e messo vicino al RK 2.2 sembra più piccolo.

Per i RoRo, da ex fan di Schwalbe ti dico che o vai di versioni UST o lascia perdere ste versioni spacciate per "tubeless ready", hanno i fianchi di carta velina.

Ti contraddico, Io non faccio corse, ma se le facessi userei sicuramente il 2.0, RK, anche perche non e' cosi piccolo come si pensa, io l' ho usato per molto tempo e ' l' ho apprezzato per la sua poliedricita, e' anche una copertura molto veloce, sicuramante non e' voluminoso come il RK in versione 2,2 ma e sicuramente confrontabile con la maggioranza dei copertoni 2.0 che sono quasi tutti sui 50mm di sezione sulla carcassa (49,2 mm effettivi da me riscontrati, tasseli sporgenti esclusi perche non ne ha), ma ha comunque una spalla piuttosto alta rispetto ad altre coperture non e' di sicuro una gomma valida per l' anteriore al 100%, ma in talune condizioni si puo usare, ma non per AM.
Sono curioso di conoscere la sezione effetiva dei RK 2.2, visto che li hai potresti postare le misure effettive...
I RK 2.2 li sto usando con vera soddisfazione sembra di avere un paio di cm di corsa di ammortizzatore pure su un' HT, per via della enorme massa d' aria poco comune su coperture di queste sezioni.
Confermo che il 2.4 delle Xking e paragonabile a un 2.2 vero, con i suoi 56mm e poco piu di sezione, (i tasselli non sporgono) e ottimo per l' XC ludico ai limiti di un AM spinto... ma molto meno per quello agonistico, se non su terreni veramente dissestati, dove sembrano mangiarsi veramante la strada.
Per l' XC agonistico vedrei piu efficiente una soluzione di Xking 2.2 davanti e RK 2.0 dietro, poiche stimo che la sezione delle XK 2,2 dovrebbe stare sui 51mm sulla spalla esclusi tasselli, non abbinabile anche a livello estetico con un RK 2.2, ben piu cicciotto...
 
  • Mi piace
Reactions: lupp0l0

smilzon

Biker cesareus
I RK 2.2 li sto usando con vera soddisfazione sembra di avere un paio di cm di corsa di ammortizzatore pure su un' HT, per via della enorme massa d' aria poco comune su coperture di queste sezioni.

io lo uso da 2.0 dietro a 2 bar e ho la stessa sensazione!!!Poi si deforma e fa molta presa sulle rocce , il mio problema è se rimontarlo anche per il periodo invernale
 

stefano4

Biker serius
12/2/10
196
0
0
Este (Pd)
Visita sito
Bike
Wilier Rossorubino, Wilier Izoard XP
Di nuovo ciao a tutti!
Poco tempo fa ho deciso di acquistare un paio di ruote tubeless e dato che ho sempre avuto un pallino per le Fulcrum ho optato per le Red Metal 3.
Non le ho ancora montate sulla mtb poiché sono indeciso sulle gomme, ed ora vi espongo i miei dubbi:
L'X-King Protection posso montarlo privo di camera d'aria? Ovviamente inserirei il liquido antiforatura (anche se non so quale acquistare, punto sul Mariposa? Geax?)
Parlando di Continental, sono più sicuri ed affidabili i Protection, i RaceSport o è meglio il classico UST?
Tanti mi consigliano i TnT Geax per l'affidabilità ed il prezzo contenuto e sto pensando ai Saguaro od Aka (più economici dei Continental), però devo ammettere che, anche se non ho mai usato Geax, le XK e le RK che utilizzo sono davvero molto buone (oltre al fatto che non mi sembra che Geax produca una vera gomma per l'anteriore).
Ho pure notato gli Hutchinson Cobra ed anche quelli mi sembrano interessanti, anche se il loro prezzo sale (e di questi non saprei tra TR o TL).
Voi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio per la disponibilità!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Di nuovo ciao a tutti!
Poco tempo fa ho deciso di acquistare un paio di ruote tubeless e dato che ho sempre avuto un pallino per le Fulcrum ho optato per le Red Metal 3.
Non le ho ancora montate sulla mtb poiché sono indeciso sulle gomme, ed ora vi espongo i miei dubbi:
L'X-King Protection posso montarlo privo di camera d'aria? Ovviamente inserirei il liquido antiforatura (anche se non so quale acquistare, punto sul Mariposa? Geax?)
Parlando di Continental, sono più sicuri ed affidabili i Protection, i RaceSport o è meglio il classico UST?
Tanti mi consigliano i TnT Geax per l'affidabilità ed il prezzo contenuto e sto pensando ai Saguaro od Aka (più economici dei Continental), però devo ammettere che, anche se non ho mai usato Geax, le XK e le RK che utilizzo sono davvero molto buone (oltre al fatto che non mi sembra che Geax produca una vera gomma per l'anteriore).
Ho pure notato gli Hutchinson Cobra ed anche quelli mi sembrano interessanti, anche se il loro prezzo sale (e di questi non saprei tra TR o TL).
Voi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio per la disponibilità!

le versioni Protection o RaceSport sono tubeless ready e quindi non hai problemi a montarli senza camera su cerchio tubeless.
Ma la RS ha davvero poca gomma sui fianchi, quindi laticiczzarla ti fa tribolare un po'.
Per questo ti sconsiglio di usare il Mariposa o il Joe's supersealant ma utilizzare un sigillante un po' più denso tipo l'Axevo. Io ne ho provati 4 prima di riuscirle a fare tenere la pressione definitivamente.
Le Geax sono troppo pesantucce per i miei gusti, quindi io piuttosto resterei su Continental nella versione Protection (come mi è stato consigliato direttamente dal product manager Continental).
I Cobra tubeless ready invece li usavo fino allo scorso anno e sono ottimi, leggeri e già con una protezione sui fianchi. Ovviamente col fango, specie argilloso, sei per terra!
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
48
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Di nuovo ciao a tutti!
Poco tempo fa ho deciso di acquistare un paio di ruote tubeless e dato che ho sempre avuto un pallino per le Fulcrum ho optato per le Red Metal 3.
Non le ho ancora montate sulla mtb poiché sono indeciso sulle gomme, ed ora vi espongo i miei dubbi:
L'X-King Protection posso montarlo privo di camera d'aria? Ovviamente inserirei il liquido antiforatura (anche se non so quale acquistare, punto sul Mariposa? Geax?)
Parlando di Continental, sono più sicuri ed affidabili i Protection, i RaceSport o è meglio il classico UST?
Tanti mi consigliano i TnT Geax per l'affidabilità ed il prezzo contenuto e sto pensando ai Saguaro od Aka (più economici dei Continental), però devo ammettere che, anche se non ho mai usato Geax, le XK e le RK che utilizzo sono davvero molto buone (oltre al fatto che non mi sembra che Geax produca una vera gomma per l'anteriore).
Ho pure notato gli Hutchinson Cobra ed anche quelli mi sembrano interessanti, anche se il loro prezzo sale (e di questi non saprei tra TR o TL).
Voi cosa mi consigliate?
Vi ringrazio per la disponibilità!

Per quello che é la mia esperienza:
intanto complimenti per l'acquisto delle RedMetal 3; io monto RedMetal 1XL e sono contentissimo. Delle RedMetal 3 sento parlare bene.
Poi, dato che stai per montare delle coperture, ti dico che io monterei UST su UST. Del peso non mi preoccuperei più di tanto in quanto quando vai non lo senti neanche non avendo più camera d'aria ti sembrerà di volare.
UST su UST perché hai il max della sicurezza in qualsiasi condizione.
Le Geax (TNT) le ho avute e come coperture sono molto valide, ma le ho tolte in quanto a differenza delle UST, se ti si secca il lattice all'interno, la copertura comincia a perdere pressione non essendo in butile (é normale). A differenza delle UST che sono in grado di tenere la pressione anche senza lattice.
Le Cobra Air Light le ho avute quando ho preso la bike (erano di serie); sono molto scorrevoli e le trovo più da post che da ant.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo