Questo video è fantastico

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Il carro leggermente più lungo rispetto a una 26 sposta il carico più avanti. La posizione di guida e la confidenza col mezzo varieranno comunque in modo consistente la posizione del baricentro. L'omino teorico è solo una approssimazione purtroppo. ;-)

Ok, la confidenza c'è. Sabato sulle discese di Alassio seminavo il mio compare con una prophet (140mm full) con le ruote da bambino (26er). Però la mia posizione in discesa rispetto alla 26 è leggermente cambiata come ho detto prima, forse anche a causa dell'angolo di sterzo più verticale?!?
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Ok, la confidenza c'è. Sabato sulle discese di Alassio seminavo il mio compare con una prophet (140mm full) con le ruote da bambino (26er). Però la mia posizione in discesa rispetto alla 26 è leggermente cambiata come ho detto prima, forse anche a causa dell'angolo di sterzo più verticale?!?

Non sono ruote da bambino (quelle sono da 20) ma ruote da ragazzino ;-)

Probabile che la tua posizione sia cambiata proprio per la nuova geometria e il nuovo modo della bici di rispondere.
Ma cosa dicono i tuoi colleghi di uscita?

Secondo loro merito tuo, della bici o di tutti e due? ;-)
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Ok, la confidenza c'è. Sabato sulle discese di Alassio seminavo il mio compare con una prophet (140mm full) con le ruote da bambino (26er). Però la mia posizione in discesa rispetto alla 26 è leggermente cambiata come ho detto prima, forse anche a causa dell'angolo di sterzo più verticale?!?
non so... io ho l'idea opposta. in salita sto molto più indietri che sulla 26 per caricare bene la ruota posteriore, e in discesa posso "buttarmi" tutto avanti a caricare la ruota anteriore e sfruttarne il mordente esagerato...
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.762
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
Ecco, quando dicevo che non tutti parlano un "american english" comprensibile come quello di GF mi riferivo proprio ai personaggi di Klunkerz...;-)

c'e' anche di peggio, avrebbero potuto essere delle Louisiana!

ps visto che siamo in tema Fisher, ho trovato questa su Milano Fixed

2503734.jpg
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Certo che anche per i "miti" il tempo passa, mi sembra un po' invecchiato nel filmato.
Molto interessante anche la considerazione sulla larghezza dei cerchi al termine del filamto.


Ride on

Ha assolutamente ragione! Per fare un confronto sullo stesso produttore e quindi a parità di lavorazione e materiale cerchi FLOW hanno una precisione di guida e una rigidità impressionante rispetto agli ARCH che sono altrettanto robusti ma più stretti. C'e' un aumento di peso ma se si pensa ad una bici per uso 'cattivo' credo che valga davvero la pena di farci un pensierino ad allargare i cerchi.
 

garyfishersugar3

Biker superis
3/3/06
392
3
0
Genova - Monaco (Baviera)
Visita sito
Bike
Tantrum Meltdown, Trek Farley
Ha assolutamente ragione! Per fare un confronto sullo stesso produttore e quindi a parità di lavorazione e materiale cerchi FLOW hanno una precisione di guida e una rigidità impressionante rispetto agli ARCH che sono altrettanto robusti ma più stretti. C'e' un aumento di peso ma se si pensa ad una bici per uso 'cattivo' credo che valga davvero la pena di farci un pensierino ad allargare i cerchi.

o-o o-o Gia' fatto :spetteguless: , in questo periodo sto provando un Velocity Blunt al posteriore sulla hardtail, 28mm, l'aumento di volume d'aria determina un comfort che non credevo possibile su una hardtail, cosiccome mi sembra siano migliorati l'appoggio in curva e il grip in generale (forse anche perche la copertura e' nuova). Comunque a parte il peso (che per me non e' molto importante), vedo solo vantaggi nell'allargamento dei cerchi.


Ride on
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
non so... io ho l'idea opposta. in salita sto molto più indietri che sulla 26 per caricare bene la ruota posteriore, e in discesa posso "buttarmi" tutto avanti a caricare la ruota anteriore e sfruttarne il mordente esagerato...

anche io su salite ripide sto più centrale e non sento il bisogno di andare troppo in punta di sella, mentre in discesa se vado troppo avanti ho sempre l'impressione di minore guidabilità e tendenza al ribaltamento.

Confronto fra specialized stumpy ht 29 e front 26 con angolo di sterzo a 70°.

Mi piacerebbe provare una 29 con angolo di sterzo più aperto (69 o simili, guarda caso finiamo di nuovo a girare intorno al guru gary) per capire se la diversa posizione dipende solo solo dagli angoli diversi.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
anche io su salite ripide sto più centrale e non sento il bisogno di andare troppo in punta di sella, mentre in discesa se vado troppo avanti ho sempre l'impressione di minore guidabilità e tendenza al ribaltamento.

Confronto fra specialized stumpy ht 29 e front 26 con angolo di sterzo a 70°.

Mi piacerebbe provare una 29 con angolo di sterzo più aperto (69 o simili, guarda caso finiamo di nuovo a girare intorno al guru gary) per capire se la diversa posizione dipende solo solo dagli angoli diversi.

L'angolo anteriore più aperto fà a botte con la reattività di sterzo.
L'unico modo per avere un angolo di sterzo più aperto è di ri-compensare tutto con un offset elevatissimo superiore ai 5 cm.
La cosa si può fare benissimo ma costringe a usare solo ed esclusivamente forcelle disegnate esclusivamente per Fisher. Se si esce da quelle forcelle la bici diventa così lenta in curva che per fare un tornante ci vogliono le quattro frecce.
La situazione però, finalmente sta CONVERGENDO.
Mi spiego meglio. Le prime forcelle 29er, come alcune rigide, le prime Marzocchi e le Rockshox fino all'anno scorso avevano un'avancorsa identica alle forcelle da 26 pollici: 38 mm.
Con la maturazione della tecnologia FINALMENTE le forcelle da 29 cominciano ad avere volumi tali da giustificare una forgiatura custom per le teste (senza dover usare quelle da 26) e quindi..(resta di stucco è un barbatrucco) la nuova generazione di forcelle sta spostandosi dai 38 mm vecchi stile ai 45-46 millimetri!!
Alleluhia! :-)
Questo significa che in tutta la produzione mondiale le geometrie dell'avantreno stanno tendendo finalmente ad ammorbidirsi e quindi ad avvicinarsi proprio a quello che è il tuo desiderio!
Fisher effettivamente era l'unico fino all'anno scorso che per volumi produttivi e potere contrattuale (l'ombra di mamma Trek è consistente) a persuadere i produttori ad avere una forcella con un offset pensato per le 29er. Gli altri, compresa Niner, ottenevano la giusta maneggevolezza della bici compensando un rake corto con un angolo di sterzo più verticale così da avere un perfetto equilibrio tra prontezza e stabilità.
Rockshox in una stagione è passata da 38 a 46 mm! Minute se non sbaglio con la versione a perno passante arriva a 48 mm.
Ecco spiegato cosa sta accadendo agli avantreni delle bici ed ecco perchè la gente è entusiasta della JET quando è montata con la reba con 120 mm davanti: rake da 46 e angolo più aperto di un grado.
Le 29er sono ormai giunte alla maturazione e man mano che i componenti cominciano ad essere disegnati apposta (perchè i volumi crescono) le bici aumentano ancora le loro potenzialità.
Molto probabilmentente la tua posizione è influenzata dalla geometria dell'avantreno ma è anche frutto delle caratteristiche geometriche delle 29er: hanno assetto e risposte differenti quindi il nostro cervello (che è molto più furbo di quello che crediamo) rielabora e riequilibra tutto quando in automatico e tu ti trovi a guidare diverso senza neanche capire bene come mai.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
anche io su salite ripide sto più centrale e non sento il bisogno di andare troppo in punta di sella, mentre in discesa se vado troppo avanti ho sempre l'impressione di minore guidabilità e tendenza al ribaltamento.

Confronto fra specialized stumpy ht 29 e front 26 con angolo di sterzo a 70°.

Mi piacerebbe provare una 29 con angolo di sterzo più aperto (69 o simili, guarda caso finiamo di nuovo a girare intorno al guru gary) per capire se la diversa posizione dipende solo solo dagli angoli diversi.

Quindi hai usato una Specy HT 29er ?

Il confronto ad Alassio con la prophet, tu che MTB usavi ?

*************

Sulle geometrie, avendo provato almeno 8 soluzioni diverse, posso dirti che il Garyguru non si sbaglia ... IMHO, meglio un angolo aperto e rake forcella approppriato che una angolo chiuso.

Sulla posizione ... dopo più di 2 anni non mi ricordo più come era la 26" ! ;-)
 

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
Quindi hai usato una Specy HT 29er ?

Il confronto ad Alassio con la prophet, tu che MTB usavi ?

QUOTE]

Io (aimè) ho solo la specy ht 29er, quindi i mieri confronti derivano da quella. Di 26 ne ho ancora tre quindi sento ancora in maniera evidente le differenze.

Concordo con te che gli angoli troppo chiusi non sono divertenti, godo della 29er proprio perchè più stabile e rilassante mentre un'angolo troppo chiuso fa perdere questi pregi (in favore della maneggevolezza di cui non so che farmene....).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo