Quanto è resistente un manubrio in carbonio?

kr73

Biker urlandum
15/2/07
523
0
0
Putignano
Visita sito
x il freeride io sono assolutamente contrario....
anche in scivolate o cadute banali, le fibre del carbonio si vanno a lesionare pian pianino senza accorgercene....
mettiamo che in un drop atterriamo a pacco......che cosa accadrebbe????

....il manubrio si spezzerebbe.....pensiamo alle nostre conseguenze....!!!

con l'alluminio invece, si piegherebbe soltanto, in tutti i casi....
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
ma se non sono in carbonio perchè li chiamano "kevlar"?:nunsacci:


kevlar e carbonio sono due cose diverse...il kevlar è formato da una catena di idrocarburi che ingloba anelli odorosi e gruppi amminici che rendono questa catena pressochè indeformabile!! il carbonio ha la formula chimica del tutto diversa.....ma questo non centra niente con il fatto del carbonio si o no!! era solo per dire che cos'è il kevlar :celopiùg:
 

Astro85

Biker novus
Il discorso (a mio modesto e personale parere) è sempre lo stesso:
- se si vuole essere racer incalliti, occorre svincolarsi dall’idea che i componenti racing durino in “eterno”.
Chiunque di voi abbia avuto un “cinquantino” preparato, con componenti “racing” (ricordo il pistone in alluminio monofascia della malossi…un pezzo da 12cv!!!!)….sa di cosa parlo (ma vale in tutti i campi).
Se si compra una cosa iper race occorre anche avere un portafoglio iper race ed una mentalità iper race: il che si traduce in “se prendo una bottarella, o se provoco una scheggiatura (anche lieve) e se ho già fatto un “tot” di uscite…..è pezzo va SOSTITUITO prima che si rompa”.
In sintesi:
- il carbonio, in condizioni ideali, è ad oggi il miglior compromesso tra performaces-costi
- il carbonio, in condizioni non ideali, è ad oggi il peggior compromesso tra sicurezza e leggerezza.

Quanto sopra è un mio modesto e personale parere, che può essere sbagliato e probabilmente lo è, e non vuole essere una imposizione per nessuno.

Presupponendo che sono principiante e quindi non voglio giudicare il lato bici per cui c'è gente più esperta di mè.:hahaha:

Telai manubri altre parti della bici (e altri mezzi/oggetti) possono essere fatti in materiali compositi, formati da resina (di solito materiale epossidico) e dalle fibre che possono essere di vari materiali: carbonio, kevlar, vetro.
http://it.wikipedia.org/wiki/Kevlar
Il Kevlar è particolarmente utilizzato per fabbricare elmetti e giubbetti antiproiettile in quanto è molto elastico oltre ad essere molto resistente e quindi assorbe molto bene gli impatti
http://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_di_vetro
http://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_di_carbonio
http://it.wikipedia.org/wiki/Materiale_composito

Il problema della rottura di un componente oltre alla sua resistenza per la quale un oggetto è realizzato con un materiale che sopporta i carichi per cui l'oggetto si troverà ad operare nel ostro caso il manubrio, bisogna tenere conto del fenomeno della fatica dovuta a forze/carichi variabili nel tempo (vibrazioni in primis) a cui un oggetto è sottoposto. Per ovviare questo problema in campi come il settore aeronautico viene calcolata la vita a fatica (tempo per cui è possibile utilizzare il particolare in sicurezza) di ogni, componente per cui terminata la vita utile del componente viene sostituito.

Come viene giustamente consigliato da DOGO l'ideale sarebbe sostituire i pezzi periodicamente soprattutto in usi estremi come downhill e freeride, purtroppo qui entra in gioco il fattore portafoglio!!!:cry:

Ciao
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
di per se' il carbonio e' un ottimo materiale, ma rispetto all'alluminio e' piu' sensibile ai graffi.
per il resto, ho visto manubri in alu spezzarsi di netto dopo anni di maltrattamenti, ma ogni cosa ha la sua durata.
in teoria come durata l'alluminio e' molto peggio del carbonio, pero' regge meglio i graffi. una caduta banale puo' graffiare il manubrio in alu, e rendere inutilizzabile uno in carbonio.
pero' anche con un manubrio in alu, non crediate di poterlo usare per 5 anni, massimo 2 anni di uso normale.
 

SuperSteve

Biker extra
16/9/08
754
1
0
51
NewCastle Modna
Visita sito
Ragazzi, tenete presente che si vincono i mondiali di F1 con il carbonio...
La Enzo Ferrari è fatta tutta in carbonio... Le sollecitazioni del carbonio a 360 Km orari seno 200 volte più dure di una discesa con una bicicletta. Se l'oggetto è fatto bene in carbonio non è possibile che si rompa... ma deve essere fatto bene!
Se comprate carbonio cinese con pezze fallate, si rompe!!!
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
Se un manubrio è certificato da DH il suo carico di rottura è molto elevato, che sia fatto in carta, ceramica o acciaio, il carico è sempre quello (il minimo almeno).

Quello che cambie è:
Sensazioni del biker, non ti fidi, e in questi casi fare errori non è raro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo