Quali dita usate per frenare?

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Aggiorno(visto che la mia tecnica di base cresce di giorno in giorno)

uso indice e medio davanti e dietro ma se devo effettuare un nose press uso solo indice perchè devo avere il manubrio sotto controllo totale.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Solo indice.

Se sono in un bike park e quindi solo discesa a martello tutto il giorno, mi capita di andare un pò in crisi con le mani, e in tali momenti mi capita di aggiungere il medio ma non lo faccio volentieri, perchè soffro la perdita di presa sul manubrio. Quindi in paratica se aggiungo il medio è per fermarmi e riposare un 10 minuti a lato sentiero, che tanto non mi corre dietro nessuno.

M.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Vorrei un parere da quei nove che frenano con il mignolo....
le leve le montate all'esterno del manubrio o impugnate l'attacco manubrio?:hahaha:

Si, infatti... se clicchi sul numero delle risposte "mignolo" appare un elenco di chi ha sclto tale risposta. Ero quasi tentato di mandare qualche MP per chiedere delucidazioni, poi ho optato per l'interpretazione che avessero voglia di scherzare sul fatto che chi ha creato il sondaggio abbia messo anche quell'opzione.
Allora chiederei all'ideatore del sondaggio perchè non abbia messo tra le opzioni quella di frenare usando il solo pollice... quello si sarebbe interessante da vedere.
Altrettanto inquietante l'intervento di... mara - mi pare - che frena usando tutte le dita... una cosa che mi farebbe paura fare anche su asfalto, figuriamoci su mtb...

Salute, frenatori! E spiritosoni...

M.

P.S.: Ehm... per New Rider, se sei tu nella fotina perchè non ci vediamo da qualche parte per un "approfondimento" sull'uso delle dita ed altre protuberanze?
 

cinquepuntodue

Biker novus
26/9/09
3
0
0
roma
Visita sito
Io uso indice e medio, ma l'uso del solo medio credo possa andare bene, perchè è il più lungo, il meglio bilanciato della mano e quello che sviluppa più forza.. in pratica l'indice si potrebbe fare anche a meno di usarlo, il fatto che è che il medio non ha movimenti naturali come l'indice il quale per altro si poggia al medio istintivamente, dunque, il medio gestisce il controllo la forza e l'indice calibra il movimento, ecco perchè si usano tutti e due. Cosa è meglio? ... de gustibus.. ma per la forza che serve in bici, direi che l'ideale sarebbe usare soltanto l'indice, in maniera che pollice e medio creino un fulcro tenendo ben salda la mano al manubrio anche con le altre due dita. :nunsacci:
 

calmocalmo

Biker cesareus
30/8/08
1.770
1
0
Salento
Visita sito
Bike
BiXs Sauvage 100
Uso di solito indice e medio, spesso anche l'anulare.
Ma quando il percorso lo richiede tutte le configurazioni sono buone, a volte medio ed anulare, mentre con indice e pollice smanetto sui comandi del cambio e del deragliatore.
 

meida-K8

Biker novus
6/10/09
42
0
0
roma
Visita sito
prima di tutto dipende dalla situazione, è un argomento soggettivo ma facciamo il riassumiamo in modo schematico: il posteriore serve quando hai bisogno di direzionalità, carico non trpp anteriore e poca decelerazione, anteriore il contrario ovvero può portare al sottosterzo, il carico si sposta molto in avanti e di conseguenza alleggerisce quella dietro che sarà 3 volte più sensibile, è più dosabile e ha molto impatto (è lui quello che comanda sulla vera staccata o la frenatona).
l'efficacia dipende anche dalla situazione (salita/discesa) in cui le ruote hanno più carico, cosa correggibile spostando il culo.
può anche dipendere dal terreno (più morbido post, più duro,copatto ant)
il posteriore xò si trova ad entrare nella scia (ecceto qnd giri il manubrio), cs ke porta più aderenza essendo già scavato il terreno. il posteriore facilmente si porta al bloccaggio e in casi di terreno bagnato state attenti che nn sbandi trpp o che porti su trpp il terreno (tipo fango ke è roba da lasciarci i vestiti e le gomme impaintandosi).
sulle dita c'è da dire ke spetta a tè giudicarlo (dalla durezza del freno, intensita che occorre ecc..., per esempio se dopo un drop c'è un imminente ostacolo, durante il salto tenere 1 dito di modo da controllare bene la bici ma anche essere pronti per la frenata.. sul dritto dove il controllo non serve si possono tenere 2 dita pronte per la potente staccata.. x es. io nelle penne uso 1 dito sul posteriore perchè mi serve 1 botto di controllo e la frenata nn è mai la inkiodata o il classico fine corsa data la potenza dei miei v-brake...

ADEX spero ke ti sia piaciuto il romanzone e la pratica spetta a te ;-), meglio di cosi' nn avrei potuto spiegartelo!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo