Qual'è lo schema di sospensione preferito?

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Stinko ha scritto:
La mia prima e unica biammortizzata è la Stnky che usa il quadrialtero.
Quelli che sanno :saccio: , appena hanno visto la mia bike mi hanno detto: quadrilatero?!?! Avrai modo di pentirti della scelta!!! :-(
Onestamente NON mi sono ancora pentito!!! :-)
L'unica cosa che invidio al Monoshock è la semplicità costruttiva che probabilmente lo rende più affidabile e meno soggetto all'usura.
Cmnq io continuo a preferire il carro rigido... :?
Questione di gusti... :smile:

La storia dell'usura ormai la vedo abbastanza superata...ormai i quadrilateri hanno i fulcri su cuscinetti oversize....che non mi è mai capitato di cambiare...
 

Pippoz

Biker serius
ilmioalterego ha scritto:
Canà Mtb ha scritto:
meteora ha scritto:
ma se la discriminante è questa, allora anche tutti i quadrilateri non-Horst (Kona, per intenderci) sono monoshock (o Cantilever, per dirla alla SunD... :-) )
... o sbaglio? :?:

Con la differenza però che sono progressivi
le kona (quelle a più lunga escursione, almeno) sono regressive.


Come no.....mi dispiace ma a quanto mi risulta di bici regressive ne esistono per il momento solo due...una ce l'ho io e l'altra l'ho vista su pink bike tempo fa' ma non mi ricordo il nome.E' tutta una questione di millimetri.
Pippoz
 

Bao

Biker superis
26/2/03
334
0
0
Novara
www.rcsmotorsport.it
Pippoz ha scritto:
ops mi riferivo alla considerazione che tanti monocross sono regressivi....

regressivi o no, non si riesce a frenare (IMHO) col posteriore, giusto per farti un'esempio ho cambiato 2 set di pastiglie all'anteriore e nessuno al posteriore :-)

Appena tocco la leva post, ovviamente non sul "liscio", l'ammo si blocca ed è come avere una front :-(

Bisogna dire anche che io preferisco l'anteriore perchè mi da più inserimento in curva....però a volte il B**O del C**O ti diventa del diametro di uno spillo :-) :-) :-)

Bao
 

stefano

Biker serius
ilmioalterego ha scritto:
Pippoz ha scritto:
Come no.....mi dispiace ma a quanto mi risulta di bici regressive ne esistono per il momento solo due
gran parte dei monoshock sono regressivi.

Vero.
Considerando il triangolo formato dai due punti di fissaggio dell'ammortizzatore e dallo snodo principale, se uno degli angoli con il vertice su uno dei due punti di fissaggio dell'ammortizzatore, durante la corsa dell'ammortizzatore, diventa ottuso il sistema di sospensione diventa regressivo; fino a 90 gradi è progressivo.
Se uno degli angoli suddetti è ottuso già a bici ferma il comportamento della sospensione è completamente regressivo, almeno dal punto di vista geometrico.
Per il comportamento finale della sospensione dipende poi dall'ammortizzatore montato.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Ed ecco un monoshock regressivo....

ed ecco uno stesso apprezzato monoshock con punto fisso di ancoraggio ammo ottimizzato (a occhio) al fine di ottenere la massima progressivita'. il modello di serie e' regressivo ma con ammo ad aria pare funzionare bene, l'evoluzione progressiva potrebbe permettere l'utilizzo di ammo ad aria con maggior volume o forse anche di ammo a molla. ovviamente la max progressivita' del monoshock si ottiene quando i 2 fissaggi dell'ammo, nel punto di massima compressione, si trovano sulla tangente alla traiettoria del fissaggio mobile.
dall'alto al basso: le forze in gioco , la soluzione un pelo progressiva (rossa e blu sul grafico), il telaio di serie (prova1 sul grafico, verde e viola)
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
ed ecco uno stesso apprezzato monoshock con punto fisso di ancoraggio ammo ottimizzato (a occhio) al fine di ottenere la massima progressivita'. il modello di serie e' regressivo ma con ammo ad aria pare funzionare bene, l'evoluzione progressiva potrebbe permettere l'utilizzo di ammo ad aria con maggior volume o forse anche di ammo a molla. ovviamente la max progressivita' del monoshock si ottiene quando i 2 fissaggi dell'ammo, nel punto di massima compressione, si trovano sulla tangente alla traiettoria del fissaggio mobile.
dall'alto al basso: le forze in gioco , la soluzione un pelo progressiva (rossa e blu sul grafico), il telaio di serie (prova1 sul grafico, verde e viola)
si, però ad occhio l'interasse dell'ammortizzatore mi pare troppo corto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo