Pulizia Fango Bici

Enrico

Biker paradisiacus
29/8/03
6.108
0
0
55
Riviera di Levante
Visita sito
In genere io prima sgrasso la catena, pignoni e corone con petrolio bianco, poi lavo il telaio con acqua e sapone per auto sciacquando con acqua il tutto.
Quindi lubrifico dove serve.
Secondo voi, c'è il rischio che dell'acqua rimanga nella trasmissione?

.....nella trasmissione intendi dentro il movimento centrale?......se la lavi con la canna, direi di no......con l'idroplutrice direi che è un'ipotesi molto meno remota......



ciao ciao
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
DIMENTICATEVI dell'idropulitrice la canna da giardino è ottimaaaaaaa!!!

si, è ottima se la bici è "sporchina...", ma con il fango che c'è in certe zone qui attorno a Bologna... ci vuole l'idropulitrice, oppure si aspetta una settimana, e poi vai di scalpello.
guardare la seconda pagina di questo link per credere:
http://www.pbase.com/sundemon3/weight_weenies
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
si, è ottima se la bici è "sporchina...", ma con il fango che c'è in certe zone qui attorno a Bologna... ci vuole l'idropulitrice, oppure si aspetta una settimana, e poi vai di scalpello.
guardare la seconda pagina di questo link per credere:
http://www.pbase.com/sundemon3/weight_weenies

Un conto è capitare nel fango e ridursi in condizioni indecenti...
un altro è andarselo a cercare.

Il secondo caso non è certo dei miei preferiti, anzi...
Non mi piace passare più tempo a pulire la bike di quello che passo pedalando; non sono così masochista.
E poi forse non fa nemmeno bene alla bike (fango, terra, idropulitrice...)
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Un conto è capitare nel fango e ridursi in condizioni indecenti...
un altro è andarselo a cercare.
...e un altro ancora è provare una discesa, e scoprire che gli ultimi 500 metri sono fangosi... mica lo abbiamo cercato ;-)
Non mi piace passare più tempo a pulire la bike di quello che passo pedalando; non sono così masochista.
E poi forse non fa nemmeno bene alla bike (fango, terra, idropulitrice...)
non piace neanche a me, ma se capita... devi pulirla.
La bici è solo uno strumento, IMO, è fatta per essere usata...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
quoto che l'argilla di cui sono fatti gli appennini bolognesi diventa cemento, è sempre un guaio!
Una volta (ero in moto), mi sono piantato. Uscirne è stato dramamtico, vui racconto solo questo: l'argilla mi ha inglobato lo stivale da cross: tira, tira, tira....: si è staccata la tomaia (con la gamba dentro :-) ) dalla suola, che è rimasta incollata a terra!
 

mantelvaviz

Biker serius
22/12/07
100
0
0
Bologna
Visita sito
visto che dopo averla lavata parlate di "ingrassare E oliare" che prodotti usate? e che cosa consigliate eventualmente a buon mercato? io da totale principiante ci ho applicato principalmente in ogni maglia della catena e nei punti di giuntura dello "svitol sport" che pare sia fatto apposta per catena etc, e questo direi che copre la parte "oliare", ma per quanto riguarda l'ingrassare cosa dovrei fare e con quale tipo di grasso? grazie mille
 

IrONia

Biker ultra
9/7/07
671
7
0
near Monza
www.ironia.tk
io uso canna da giardino...spugna e una spazzola

shampoo per auto..

compressore per asciugarla con aria pressione bassa intorno a 2

e poi per ora metto spray al silicone decathlon su catena e pedali..

altri prodotti che si posso utilizzare???

tnx
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
io ho quasi sempre usato olio per trasmissione (bici) Shimano (non ricordo il modello).
Dopo aver lavato la bici la asciugo alla meglio (telaio con pelle di daino, ruote, guarnitura e forderi forca con straccio asciutto di cotone, tipo vecchia maglietta), poi spruzzo l'olio per trasmissione su catena, pignoni, deragliatori ant/post facendo girare con i pedali, e cambio tutte le marce.
Poi con lo stesso olio lubrifico i pedali, lo gancio rapido, i comandi del cambio al manubrio (giusto un colpetto quasi impercettibile).
Dopodichè spruzzo olio al teflon spray sugli steli (all'altezza dei parapolvere) e dò un paio di pompate per farlo stendere sugli steli.
Ultima cosa sgrasso i dischi, con uno sgrassatore specifico per dischi freni, facendo attenzione a non farlo andare su altre componenti (è super aggressivo), di solito lo spruzzo wsu un panno pulito poi sfrego il panno sui dischi, proprio per evitare che spruzzando direttamente sui dischi vada a colpire altre componenti.

*** a seguito i guadi, pioggia fitta o lavaggio selvaggio, molti consigliano di estrarre il cannotto sella e sparare un pò di olio dentro il telaio, così che vada a lubrificare/proteggere da acqua il movimento centrale.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
io ho quasi sempre usato olio per trasmissione (bici) Shimano (non ricordo il modello).
Dopo aver lavato la bici la asciugo alla meglio (telaio con pelle di daino, ruote, guarnitura e forderi forca con straccio asciutto di cotone, tipo vecchia maglietta), poi spruzzo l'olio per trasmissione su catena, pignoni, deragliatori ant/post facendo girare con i pedali, e cambio tutte le marce.
Poi con lo stesso olio lubrifico i pedali, lo gancio rapido, i comandi del cambio al manubrio (giusto un colpetto quasi impercettibile).
Dopodichè spruzzo olio al teflon spray sugli steli (all'altezza dei parapolvere) e dò un paio di pompate per farlo stendere sugli steli.
Ultima cosa sgrasso i dischi, con uno sgrassatore specifico per dischi freni, facendo attenzione a non farlo andare su altre componenti (è super aggressivo), di solito lo spruzzo wsu un panno pulito poi sfrego il panno sui dischi, proprio per evitare che spruzzando direttamente sui dischi vada a colpire altre componenti.

*** a seguito i guadi, pioggia fitta o lavaggio selvaggio, molti consigliano di estrarre il cannotto sella e sparare un pò di olio dentro il telaio, così che vada a lubrificare/proteggere da acqua il movimento centrale.
Fossi in te penserei a mettere su, come attività lavorativa, un'officina unicamente per la pulizia e lubrificazione delle bike.
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
Fossi in te penserei a mettere su, come attività lavorativa, un'officina unicamente per la pulizia e lubrificazione delle bike.

Se mi date tutti 10 euro per ogni biga lavata vado ad aprire la partita iva stasera! o-o

in effetti ci spendo parecchio tempo ma le mie bighe non hanno mai mai avuto problemi, scricchiolii o altre fenomeni riconducili a mancanza di pulizia/manutenzione, perciò penso che siano tempo ed energie spesi bene...:spetteguless:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
apparte gli scherzi, quando hai la biga sul cavalletto e tutti i prodotti a portata di mano è un operazione che richiede 10 minuti (sempre che non ci sia in agguato il fango-cemento di cui si parla...)
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
apparte gli scherzi, quando hai la biga sul cavalletto e tutti i prodotti a portata di mano è un operazione che richiede 10 minuti (sempre che non ci sia in agguato il fango-cemento di cui si parla...)
...10 minuti a lubrificarla se è già pulita.

Io a pulire una bike abbastanza sporca impiego da 1 a 2 ore lubrificazione compresa (qualche smontaggio e rimontaggio..)

Comunque 10 euro sono pochi;
qualche meccanico vuole dai 20 euro in su...

Corri, corri a prendere la partita IVA!!!! :via!:
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
...10 minuti a lubrificarla se è già pulita.

Io a pulire una bike abbastanza sporca impiego da 1 a 2 ore lubrificazione compresa (qualche smontaggio e rimontaggio..)

Comunque 10 euro sono pochi;
qualche meccanico vuole dai 20 euro in su...

Corri, corri a prendere la partita IVA!!!! :via!:

No...niente partita iva, too many taxes...dovrèi chiedervi 50 euro a bici!
Continuo con la mia attività e a lavare solo la mia bici, al massimo la domenica ti lavo la tua in nero! :-|
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Quando e' molto infagata spruzzo uno sgrassatore (aeroxon mi trovo bene) poi una passata col getto d'acqua.
Fatto questo metto dell'acqua calda e detersivo per piatti nella pistola a spruzzo del compressore con una pressione NON ALTA, stando attento a non rivolgere il getto verso la scatola del movimento centrale.
Se so di incontrare fango avvolgo il deragliatore con l'estensibile.
Passata finale con pelle e aria compressa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo