Pulizia e lubrificazione pistoncini freni.

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.157
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Forse era riferita alle tue testuali parole "fluoro al teflon", cosa ridondante.
È il teflon© a contenere fluoro nella sua molecola (politetraFLUOROetilene il suo vero nome) .
Non prendetela dai, comunque l'importante come hanno già detto che usi sostanze non troppo aggressive.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Non è che tu abbia sbagliato a leggere e di conseguenza a quotare?
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Il grasso che si usa per gli o-ring delle forke, tipo quello della Sram, è al silicone secondo voi? Può essere usato anche quello per lubrificare il quadring? Devo manutenzionare le pinze degli Avid Code R (del 2011), sostituire quadring e pistoncini che sono rovinati e grippati. Secondo me chi li aveva prima li avrà lubrificati con l'olio di oliva😂, non scherzo dico sul serio. La parte interna della pinza puzza di olio andato a male e sono incrostate.
Mi tocca aprire la pinza in due, un pistoncino sembra proprio bloccato, devo trovare un modo per estrarlo. Vorrei recuperare i freni, non sono malaccio, con poco più di 30€ spero di sistemarli, visto che me li hanno regalati
Altra cosa, userò il dot 4, che dite? O meglio il dot5.1?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
[MENTION=32348]AlfreDoss[/MENTION] [MENTION=212404]franz_quattro[/MENTION]
Ieri ho smontato le pinze dei freni avid code, ho estratto i pistoncini grippati, aiutandomi con il compressore. Ho sgrassato tutto con alcool iso, la sede dei pistoncini e dei quad-ring. Ho notato che c'erano piccole sbavature nella parte esterna della sede del pistoncino ed ho dovuto usare una carta abrasiva da 240 per eliminare l'imperfezione. (Il punto indicato dalla freccia, i freni in foto non sono i code, sono presi come esempio)
d4ce29cbc01a51521c8bd9eb86a9e707.jpg
I pistoncini scorrono tranqullamente nella sede.
Credete che aver levigato un pò la sede possa comportare un malfunzionamento dei freni, ed un non corretto scorrimento dei pistoncini? Ho fatto veramente piano, l'imperfezione(forse causata da cacciavite dal precedente proprietario dei freni) era veramente microscopica. Ora la parte iniziale e liscia e pulita

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
[MENTION=32348]AlfreDoss[/MENTION] [MENTION=212404]franz_quattro[/MENTION]
Ieri ho smontato le pinze dei freni avid code, ho estratto i pistoncini grippati, aiutandomi con il compressore. Ho sgrassato tutto con alcool iso, la sede dei pistoncini e dei quad-ring. Ho notato che c'erano piccole sbavature nella parte esterna della sede del pistoncino ed ho dovuto usare una carta abrasiva da 240 per eliminare l'imperfezione. (Il punto indicato dalla freccia, i freni in foto non sono i code, sono presi come esempio)
d4ce29cbc01a51521c8bd9eb86a9e707.jpg
I pistoncini scorrono tranqullamente nella sede.
Credete che aver levigato un pò la sede possa comportare un malfunzionamento dei freni, ed un non corretto scorrimento dei pistoncini? Ho fatto veramente piano, l'imperfezione(forse causata da cacciavite dal precedente proprietario dei freni) era veramente microscopica. Ora la parte iniziale e liscia e pulita

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
parli della parte di sede del pistone che sta tra il piano della pastiglia e la sede quadring?
Dovrebbe avere la minor rugositá possibile, perché se segna la superficie del pistone si rischia di farlo grippare o peggio che di conseguenza andrà a rovinare il quadring con successive perdite dell'impianto.
Ma se l'hai lucidato stai tranquillo.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
parli della parte di sede del pistone che sta tra il piano della pastiglia e la sede quadring?
Dovrebbe avere la minor rugositá possibile, perché se segna la superficie del pistone si rischia di farlo grippare o peggio che di conseguenza andrà a rovinare il quadring con successive perdite dell'impianto.
Ma se l'hai lucidato stai tranquillo.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Praticamente è solo il bordino, lato pastiglie. La parte interna( il "cilindro") e la zona della zede del Quad-ring sono intatti.

I pistoncini li ho presi nuovi. Quelli vecchi erano troppo rovinati


Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
lucidare con una carta da 240?:nunsacci: è una parola grossa...
in effetti, fosse stata 800 almeno...
Comunque a quanto ho capito si parla dello smusso all'imbocco della sede pistone, non dovrebbero esserci problemi, fosse la superficie interna già il discorso cambia, non ricordo la rugosità che usiamo al lavoro ma piuttosto bassa...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
in effetti, fosse stata 800 almeno...
Comunque a quanto ho capito si parla dello smusso all'imbocco della sede pistone, non dovrebbero esserci problemi, fosse la superficie interna già il discorso cambia, non ricordo la rugosità che usiamo al lavoro ma piuttosto bassa...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Fatto tutto, rimontato e sembra andar tutto bene.

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
????

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Il lato del pistoncino, quello che và all'interno della pinza ha una scanalatura ad X. Vorrei sapere se in fase di montaggio dei pistoncini la scanalatura va messa in un determinato senso. Se far combaciare una tacca con il foro di passaggio dell'olio o può essere posizionato a casaccio

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Il lato del pistoncino, quello che và all'interno della pinza ha una scanalatura ad X. Vorrei sapere se in fase di montaggio dei pistoncini la scanalatura va messa in un determinato senso. Se far combaciare una tacca con il foro di passaggio dell'olio o può essere posizionato a casaccio

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Non sapevo ci fossero delle scanalature, ad ogni modo puoi metterli come vuoi, in fondo alla sede del pistone c'è una gola che permette la circolazione dell'olio.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Non sapevo ci fossero delle scanalature, ad ogni modo puoi metterli come vuoi, in fondo alla sede del pistone c'è una gola che permette la circolazione dell'olio.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Sul manuale non dice nulla a riguardo ma lessi sul forum, ma non trovo più la discussione, che andavano messi in un determinato modo per facilitare il passaggio dell'olio sotto ai pistoncini

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.500
10.121
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Sul manuale non dice nulla a riguardo ma lessi sul forum, ma non trovo più la discussione, che andavano messi in un determinato modo per facilitare il passaggio dell'olio sotto ai pistoncini

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Fidati che non serve, lavoro presso un famoso produttore di freni e credo di averla imparata qualcosa...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 
  • Mi piace
Reactions: CLD

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo