*** pulizia della catena: ecco come ***

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ho letto solo adesso questa interessante lezioncina :saccio: sulla pulizia della catena....molto interessante...
Però cosa intendi con "rovinato rapidamente"?
Utilizzando della benzina o nafta o altri diluenti
il puliscicatena stesso essendo in plastica può subire delle deformazioni ad opera delle sostanze utilizzate.

In ogni caso dopo l'uso lavarlo con acqua calda e sapone ed asciugarlo.
 

molesto

Biker tremendus
6/7/06
1.211
0
0
Bologna
Visita sito
Quoto gattonero: finita la boccettina che viene data nella confezione del lavacatena Barbieri ho sempre usato il petrolio bianco.
Il risultato era catena lucida (tranne quando avevo quel cesso della Deore cambiata poi con Xt) e il lavacatena non ha mai dato problemi.
Inoltre se non ricordo male viene dato un set di rotelle con le spazzoline di ricambio, o era una volta.......????
 

takk

Biker ultra
29/8/06
610
2
0
Isola d'Elba
Visita sito
@ gattonero (testiculi tactis..) :mrgreen:

Premetto che per pulire la catena faccio esattamente come te, ma cosa mi consigli per la lubrificazione visto che dalle mie parte è pieno di sabbiolina di granito che oltre ad infilarsi in tutti i pertugi ti erode anche il titanio?
Di solito io faccio colare lungo tutti gli anelli della catena del WD 40 (solo sulla catena e mai sul pacco pignoni) e poi con uno straccio imbevuto dello stesso lubrificante faccio scorrere la catena dentro di esso per bagnarla tutta. In questo modo mi resta la catena morbida, quasi asciutta e il pacco pignoni pulito. E' un sistema abbastanza pulito che però va ripetuto ogni tre quattro uscite o subito dopo una uscita nella quale si bagna di brutto la catena. Ciò nonostante la fastidiosa sabbiolina tende comunque a ri-finire in tutti gli ingranaggi compresa la catena.
Grazie del consiglio.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
@ gattonero (testiculi tactis..) :mrgreen:

..di solito io faccio colare lungo tutti gli anelli della catena del WD 40 (solo sulla catena e mai sul pacco pignoni) e poi con uno straccio imbevuto dello stesso lubrificante faccio scorrere la catena dentro di esso per bagnarla tutta...
Il WD 40 non è un lubrificante! (anche se lubrifica parzialmente)

Però lo uso anch'io nella catena, specie in percorsi asciutti, ed ad ogni uscita lo rinnovo
poichè non essendo appunto un lubrificante specifico tende dopo poco ad esaurire il suo effetto.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Il WD40 infatti non è un lubrificante, quell'olio che c'è nella ocmposizione è molto volatile e va via dopo 30km.
Perchè non provate ad usare la grafite in polvere? Ha un potere lubrificante incredibile e dura, poi si trova dal ricambista auto ad un pezzo non esagerato.
Cmq, se si pedala in posti così polverosi bisogna seriamente prendere in cosiderazione l'idea di comprare un compressore: sulla polvere secca una bella passata di aria ad alta pressione è quello che ci vuole per eliminare tutto
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Il WD40 infatti non è un lubrificante, quell'olio che c'è nella ocmposizione è molto volatile e va via dopo 30km.
Uhmmm.... i 30 km sono un pò relativi.
Dipende molto dalla polvere in sospensione e da quella sollevata, dalla temperatura ambiente (e in misura minore dall'umidità), dalla velocità media della catena e da tutta una serie minore di variabili incontrate in fuoristrada (sfregamento di erba, rami, ecc..).:saccio:

In taluni casi si possno fare anche 50 km.
In altri anche meno di 30.
:mrgreen:
 

The Karakorum

Biker serius
Oggi sono stato dal mio sivende e ho comprato un lavacatena della aero....lui però mi ha sconsigliato di usare petrolio bianco perchè "dannoso" per la salute della bici argomentando dicendomi che la Shimano fa decadere la garanzia sui componenti lavati con idrocarburi, Chante-Claire, e ancora qualcosa che ora non ricordo....
Lui ovviamente mi ha consigliatio di usare solo lo sgrassatore della Aero....che ne dite?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Oggi sono stato dal mio sivende e ho comprato un lavacatena della aero....lui però mi ha sconsigliato di usare petrolio bianco perchè "dannoso" per la salute della bici argomentando dicendomi che la Shimano fa decadere la garanzia sui componenti lavati con idrocarburi, Chante-Claire, e ancora qualcosa che ora non ricordo....
Lui ovviamente mi ha consigliatio di usare solo lo sgrassatore della Aero....che ne dite?

Balle, ti ripeto che il petrolio bianco non rovina nulla, fintanto che non lo si butta dentro il corpetto r/l, o il m.c. ....!
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Quindi dici che potrebbe essere dannoso utilizzarlo per pulire il pacco pignoni con un pennello? Non butto il petrolio dentro al corpetto ruote libera, ma qualche goccia potrebbe anche finirci.
Ma vai di straccetto inumidito di "quel che vuoi" e passalo avanti-indietro fra i pignoni; impieghi pochi minuti e non devi asciugare nulla e non cola nulla!
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.166
1.565
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
ragazzi,io a volte pulisco con gasolio a volte con sgrassatore tipo sapone per piatti,ma sempre con lavacatena.L'unico mio problema è non fare penetrare nulla,soprattutto acqua nella ruota libera.Possiedo u paio di ruote FRM di due anni fa e,veramente...entra di tutto da quella minuscola fessura!Avete consigli su come sigillare?io metto una straccio arrotolato,ma poi scorre da schifo il tutto.Per ciò che cencerne la lubrificazione possiedo una collezione di oli anche della FRM ma ieri guardando al barettolo di olio motore che metto nella mia auto mi sono detto:se lubrifica un motore andrà pur bene per la bici!ma ho dei dubbi.Qualcuno sa qualcosa? ciaoooooooooo
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Rolly, l'olio per il motore o per il cambio puoi scordarti di usarlo: si tratta di lubrificanti che rendono bene con temperature e regimi di rotazioni un pelo più altini di quelli che si rilevano su una bici...:))):

Hackaro, se qualche goccia finisce nella ruota libera non succede niente, ne petrolio bianco, ne benzina biorettificata (che pulisce da dio ma costa di più), ne WD40 o simili. Solo che si tratta di solventi che, a contatto con il grasso, ne deperiscono le caratteristiche. Per la pulizia del pacco anche secondo me vai di straccio unto di WD40, e lo spazzolino lo usi solo quando smonti la cassetta.o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo