*** pulizia della catena: ecco come ***

tarun

Biker popularis
Io la catena la lavo o la ingrasso a seconda delle sue condizioni.
Certo che se è tutta infangata prima la lavo con aqua e sapone per piatti o per auto usando la macchinetta infernale di barbieri (quella del detersivo per vestiti la devo ancora provare ma ho paura che i perborati e le zeoliti che ci mettono dentro siano abrasivi o non adatti alle guarnizioni di cui la bici e piena) finche l'acqua non e pulita ..poi la soffio a 10 bar finche non è asciutta dopodiche la ingrasso con lubrificante apposito per catene (uso il bardhal foam chain che va bene anche sulle guarnizioni tipo steli forcella))uno spruzzo su tutto il giro poi dopo alcuni giri a vuoto la passo con uno straccioa togliere il surplus.

Una volta usavo il saratoga al bisolfuro di molibdeno che è veramente adesivo tanto da frenare la catena (va bene per le moto non proprio per le bici) e causare problemi di risucchio se la catena non è tesa.
Questo grasso spray crea una patina molto densa e d aderente che andrebbe bene in giri di piu giorni riuscendo a lubrificare anche in condizioni limite x contro imbratta molto ed è difficile da toglire ci vuole il bagnetto di gasolio o benzina .
Dei solventi da sgrassaggio io mi trovo bene solo con il gasolio che sebbene puzzi e unga non è aggressivo per plastiche e gommini varie come invece è la benzina verde (che andrebbe bene solo per bagnetto sgrassatore della sola catena ).

NB: non buttate via il solvente di sgrassaggio della catena che oppurtanemente decantato sono tutti soldi risparmiati . io al proposito uso una piccola damigiana in vetro ...col tempo il colore tende a scurire ma resta comunque puro e privo di particelle in sospensione.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
tarun ha scritto:
...NB: non buttate via il solvente di sgrassaggio della catena che oppurtanemente decantato sono tutti soldi risparmiati . io al proposito uso una piccola damigiana in vetro ...col tempo il colore tende a scurire ma resta comunque puro e privo di particelle in sospensione.

esatto, quello usato ve benissimo per il "prelavaggio" :-o
 

chicco82

Biker extra
:cassius: Uso solitamente petrolio bianco,sgrassatore o nafta ,prima avevo il pulisci catena ma l ho rotto.
Il cambio lo pulisco con una spazzola a setole medie ,poi aspetto qualche minuto che si disincrosti ed infine lavo il tutto con acqua non compressa.
Asciugo con aria compressa e per lubrificare il tutto uso olio al silicone per il pacco pignoni e grasso AEREO per la catena che cambio ogni un mille km circa.
 

chicco82

Biker extra
kapitain kuch ha scritto:
Yeti ha scritto:
o-o Complimenti a tutti, dovete avere delle bici da vetrina. Il metodo che uso io per lavare la catena, pignoni, cambio, deragliatore per non dire tutta la bici, è uno sgrassatore che compro al supermercato quello della Chante Claire (spero si scriva così al momento non ho una confezione per verificare) adatto ai vestiti ecc. Lo spruzzo sulla bici lo lascio agire per alcui minuti e con molta attenzione passo con l'idropulitrice (pressione bassa) o se no basta anche un normale secchi d'acqua ed una spugna, e la bici splende in modo incredibile, la catena e tutte le parti coperte da grasso e sporco sono perfettametne pulite, poi passo tutte le parti con olio spray WD 40. e la bici gira come un orologio. Questo procedimento lo uso da diversi anni e non ho mai riscontrato danneggiamenti alla bici.
Ditemi cosa ve ne pare.
:-o

Anch'io, però lo chante clair lo metto nell'aggeggio barbieri e lo faccio girare, e poi lavo con la canna dell'acqua. Il trucco è pulire periodicamente, altrimenti la mugna diventa più difficile da togliere. Viene via lo stesso ma magari rimane qualcosina tra maglia e maglia, o sulle corone. Trucco n°2: far girare la catena sul 32 che è più difficile da pulire. il 44 si pulisce facilmente con lo straccio. MEglio ancora qualche giro sul 32 e qualcuno sul 44 (il 22 non lo uso mai :smile: )
 

FantasyWEB

Biker tremendus
La catena la pulisco con il diluente sparato con il compressore, pulisce e sgrassa benissimo e poi evapora facilmente con una soffiatina d'aria, poi lubrifico con una bomboletta della Svitol apposta per catene.

Veloce e efficace.

ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
FantasyWEB ha scritto:
La catena la pulisco con il diluente sparato con il compressore, pulisce e sgrassa benissimo e poi evapora facilmente con una soffiatina d'aria, poi lubrifico con una bomboletta della Svitol apposta per catene.

Veloce e efficace.

ciao

Uh, chissà le gomme, i cerchi ed il telaio... :???:
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
ma, come fate con il pacco pignoni, le corone e le pulegge del cambio? se uso solo il puliscicatena, non riesco a pulire tutti gli ingranaggi. io ogni volta sono costretto a lavare guarnitura e pacco pignoni con una spazzola e detersivo per i piatti, dopo uso il barbieri+chanteclaire.....ma mi piacerebbe metterci quei famosi 5 minuti!
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Lavacatena barbieri + chanteclair poi canna dell'acqua poi compressore poi lubrificante. PEr pulire meglio corone e pacco pignoni ci spruzzo sopra un pò di chanteclair durante la fase di rullaggio dei pedali, e anche un pò sulle rotelline del cambio che si imbrattan osempre molto.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
io la smonto e la lavo col petrolio in una vaschetta che poi lascio la a decantare (chiusa) poi basta filtrarlo con uno straccetto e torna nuovo per il prox lavaggio.
per ingrassare uso un mix al 50% di olio e petrolio, quando il petrolio evapora (funge da penetrante) resta solo uno straterello d'olio.
costo zero.
 

gabrigoride

Biker tremendus
14/1/07
1.207
8
0
35
celle ligure
Visita sito
Bike
Radon Slide Trail
io uso dello sgrassatore su tutte le parti metalliche(catena, cassetta,corona e cambio) senza farmi problemi su dove vada poi petrolio bianco con pennellino e straccio per finire, prima di ringrassare o lubrificare il tutto!

o-o
 

SlashIT

Biker novus
Ottimo il thread! Colgo l'occasione per un domandone. :celopiùg:

Ho letto in moltissimi post che l'idropulitrice sulla bike è un'eresia!
Dico perchè l'ho provata sulla mia, risultato: nel mozzo posteriore è entrato (è stato sparato dentro dalla pressione) lo "sporco ancestrale" ed ho dovuto passare 3 volte in 4 settimane dal ciclista per farlo spurgare come si deve(non voleva uscire tutta sta :cagozzo:)!

Allora perchè non pulire bene con un getto d'acqua della pompa da giardino senza aria a milleee atm???
 

Plutonio

Biker superis
3/9/07
334
0
0
Modena
Visita sito
Io invece con la falsa maglia faccio in un attimo!tiro via la catena,tiro via la guarnitura(shimano xt hollowtecII)e metto tutto in lavatrice! haha.. nessuna fatica! dopo li metto a stendere in cortile! haha.. scherzi a parte con la falsamaglia si fa' in un attimo,dopodiche' una strofinata con uno spazzolino da denti vecchio con gasolio oppure sapone sgrassante tipo shante-clair una bella pulita alla guarnitura smontata senza fatica nell'arrivare in certi punti e la trasmissione viene nuova! :mrgreen:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Gattonero hai ragione,l'unico attrezzo veramente efficace per pulire la catena, e pulito lui stesso è proprio il lavacatena Barbieri.Ha solo un problema che il materiale con il quale è costruito ,usando dei prodotti sgrassanti (io uso il fulcron) si deteriora velocemente diventando opaco e deformandosi.Questo è l'unico neo di un grande sistema che oltretutto impiega un minimo di prodotto per pulire.A proposito io al posto dei giornali uso un portavasi di quelli lunghi che mi fa da contenitore di recupero
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Gattonero hai ragione,l'unico attrezzo veramente efficace per pulire la catena, e pulito lui stesso è proprio il lavacatena Barbieri.Ha solo un problema che il materiale con il quale è costruito ,usando dei prodotti sgrassanti (io uso il fulcron) si deteriora velocemente diventando opaco e deformandosi.Questo è l'unico neo di un grande sistema che oltretutto impiega un minimo di prodotto per pulire.A proposito io al posto dei giornali uso un portavasi di quelli lunghi che mi fa da contenitore di recupero

Ah bravo!
Ottima idea quella del portavasi lungo messo sotto! :bollicine:

Cmq il giornale intorno alla ruota va sempre messo, si impiegano 30 secondi e si salvano 13 minuti dopo a pulire ;-) bisogna ricordarsi di farlo PRIMA di riempire il lavacatena! :-|


Un update sul nuovo modello: scriverò alla Barbieri: il vechco modelli mi è durato svariati anni e (letteralmente) centinaia di lavaggi.
Il nuovo, messo sotto torchio in officina, usando il Muc-Off intesive bio-degreaser si sta deformando.
Se penso a tutto il tempo che ci fa risparmiare il valore è cmq incalcolabile e con un costo per lavaggio basso.
Certo è che potrebbero farlo ancora meglio :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo