protezioni: vera necessità o must have modaiolo???

100%

Biker serius
20/9/09
138
1
0
imola
Visita sito
Non so se ti rendi conto di quello che stai dicendo... o forse non capisco io.

Se devi imparare a scendere una pietraia a 45° di pendenza, e non hai mai fatto altro che strade bianche, è consigliabile, visto che NON hai la tecnica di guida (e quindi più possibilità di cadere) indossare le protezioni.
Una volta imparata la tecnica, forse (e non sono d'accordo), se ne può fare a meno..

di certo uno che fa all mountain nn fa solo strade bianche e comunque nn dico che davi fare un toboga ipertecnico con passaggi a strapiombo. bisogna andare un po progressivo si inizia con single trek veloci per poi iniziare ad avere dimestichezza con il mezzo e poi giù per tecnici ma senza un po di tecnica le protezioni nn contano perchè sarai sempre per terra. io sto sostenendo che più si ha tecnica meno sono le vote in cui cadrai ma se come dici te uno che fa solo strade bianche va a fare una pietraia mi dispiace per lui
 

100%

Biker serius
20/9/09
138
1
0
imola
Visita sito
Giustissimo.. se si va a fare il giro panoramico con strade bianche molto probabilmente saranno inutili (a meno che non ci si fiondi in discesa a 80 km/h).

Non sono d'accordo sul dire che non vanno usate nei sentieri impegnativi finchè non si ha esperienza, perchè tanto la velocità serebbe troppo bassa (e sappiamo tutti che non conta solo quella).

a 80 km/h ci vai quando ai imparato a derapare e a frenare e se uno cade a 80km/h le protezioni nn servono (quelle da AM(ginocchiere gomitiere))
 

canesciolto

Biker serius
15/5/08
297
0
0
cuia' (VA)
Visita sito
di certo uno che fa all mountain nn fa solo strade bianche e comunque nn dico che davi fare un toboga ipertecnico con passaggi a strapiombo bisogna andare un po progressivo si inizia con single trek veloci per poi iniziare ad avere dimestichezza con il mezzo e poi giù per tecnici ma senza un po di tecnica le protezioni nn contano perchè sarai sempre per terra io sto sostenendo che più si ha tecnica meno sono le vote in cui cadrai ma se come dici te uno che fa solo strade bianche va a fare una pietraia mi dispiace per lui

non ho capito....:nunsacci:

scusa.
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Io penso che la sicurezza sia data dalla somma di tutte le componenti:
Tecnica
Bike adeguata
Protezioni
Buona dose di culo.

Detto ciò, immagino che nell' ambiente MTB ci si comporti più o meno come nel resto del mondo. Ci sarà quindi colui che ostenta, ma anche colui che si protegge per sentirsi più sicuro, più a posto con se stesso, indipendentemente dalla sua capacità o dalla difficoltà del percorso.

Quando ero solito frequentare i sentieri a piedi, mi è capitato in qualche caso incrociare persone con corde, cordini, moschettoni, split ramponi e picozze al seguito, raggiungere il rifugio, mangiare e poi scendere. Che ci vuoi fare, sono i cavalieri medievali dell'arrampicata.

Ho acquistato prima delle vacanze delle ginocchiere che in una sola occasione ho usato. Ma sono un novello in fase di apprendimento...
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Le protezioni servono.Parlare di "reale utilità" non ha alcun significato pratico,perchè se uno vuole metterle per sentirsi più sicuro su un percorso facile,ha diritto di farlo e di non essere deriso.Così come se uno vuole buttarsi giù da un dirupo senza protezioni,per me è un fesso,ma l'importante è che sia cosciente di ciò che fa.
Inoltre piantiamola di etichettare l'XC come "attività non pericolosa":a parte il fatto che non c'è nulla di codificato e che quindi anche in Italia capita di trovare tratti di discesa tecnica in gare XC,comunque a me personalmente,per esperienze personali da biker e da medico,fa più paura un sentierino apparentemente facile da percorrere a 50 all'ora in pantaloncini e maglietta che un tratto tecnico dove si viaggia a 20 all'ora adeguatamente protetti.
E con questo vorrei ricordare che la valutazione del rischio può avere due parametri,assoluto e relativo.
Assoluto:si riferisce alla difficoltà intrinseca del percorso,che sia tecnica,dovuta a tratti esposti,alla velocità che si raggiunge in rapporto alle vie di fuga(di solito diverse in mezzo ai boschi rispetto ad un autodromo) e a qualunque altro parametro possa concorrere a questa valutazione
Relativo:deriva dal rapporto tra la difficoltà del percorso,il mezzo utilizzato e le capacità del biker. Esempio:tratto tecnico,bici uguale.Il biker scarso lo percorre a 20 kmh al 90% delle sue possibilità,quello esperto a 30 kmh all'80%. E' vero che se l'esperto cade avrà un impatto maggiore,ma il rischio per lui è minore perchè ha un margine superiore.
In conclusione:le protezioni servono a tutti,all'esperto perchè fa cose a rischio in assoluto,allo scarso perchè rischia anche in condizioni di modesta difficoltà.E servono anche quando può sembrare il contrario,perchè l'errore è sempre possibile così come il problema tecnico. Poi,per rispondere a chi ha aperto il 3D,se c'è qualcuno che le mette per moda,in questo caso perdoniamolo,ha fatto solo la scelta giusta col presupposto sbagliato.Avrà modo di rendersene conto
 

Varne

Biker infernalis
1/4/08
1.848
-8
0
Trieste
Visita sito
Nn credo proprio sia una moda,semmai girare senza lo è(tranne il casco e le ginocchiere che a quanto pare sono molto inn). Cmq personalmente credo che le protezioni siano molto utili,ma girare bardati alla mazinga non ha molto senso se non quello di panacea psicologica(se cado nn mi faccio male,quindi scendo tranquillo).Ho amici che usano pettorina e corazza di plastica assieme,ma se cadi quando vai forte o se cadi storto(piede messo male,ecc...cose ai legamenti insomma) le protezioni limitano parzialmente i danni. per me la protezione migliore è scendere consci delle proprie capacita,non strafare e cercare di migliorare gradualmente. Di solito io uso casco integrale e ginocchiere quando faccio giri qua in zona(la pettorina in zaino.....anche no) ed integro questi con la pettorina/paraschiena quando vado in park
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
secondo me le protezioni sono importanti per tutti,rider sia bravi che discreti che scarsi dato che quello meno abile magari cade volentieri,ma di solito se e' protetto non si fa poi molto male mentre quello piu' evoluto e' piu' difficile che cada ma quando ci da' magari ci da' piu' secco...

personalmente non la vedo come una moda,mi sembra piu' una moda quella dei ragazzini in jeans e t-shirt al crankworx:per me sono degli incoscienti,li invidio per quello che fanno ma non per come si vestono.io uso sempre almeno ginocchiere lunghe fino alla caviglia (quelle della axo,pesano un po' ma hanno lo snodo comodo per pedalare),un bel casco robusto che copre bene la nuca se esco a fare un giro tranquillo o l'integrale in fibra se esco a fare enduro,dei guanti "spessi" (a volte quelli specialized con le nocche rinforzate) e i pantaloni da freeride spessi.se vado a fare risalite allora mi porto anche gomitiere e paraschiena,ma non sarebbe male una pettorina..non ultimi un buon paio di occhiali,se faccio discesa una mascherina:gli occhi sono importanti e delicati.

quando esco per fare un giro pedalato fino al''inizio della discesa tengo tutto nello zaino,poi quando siamo in cima alla salita ci fermiamo 5 minuti a vestirci e sparare due ca---te,quelli piu' propensi all'xc le prime volte ce lo menavano ma piano piano si sono comprati tutto anche loro.e' anche importante essere sempre consci dei propri limiti e non tirare troppo la corda,meglio tenersi sempre un po' di margine divertirsi e tornare a casa interi che dare una 'pigna' colossale e rovinare l'uscita a noi e (cosa che non tutti ricordano) ai nostri compagni!

da ragazzino la frase magica per me e gli altri str--zi con cui sono cresciuto era "non hai coraggio di....",tra tutti ci siamo fatti male parecchie volte per quella frase...ora non dico di essere diventato l'opposto,mi piace ancora mettermi alla prova ma sempre ben "vestito" e dopo aver visionato ben bene un passaggio se non lo conosco.gia' sono pieno di segni addosso,avessi anche quelli che ho sul casco,ginocchiere e gomitiere sarei molto peggio...
 

igor78

Biker serius
4/6/07
210
0
0
fra Carnia e VDA
Visita sito
...per me la protezione migliore è scendere consci delle proprie capacita,non strafare e cercare di migliorare gradualmente. ....
Questo è il punto piu importante! E cosa mi dite allora di quando con le bici da strada si scende dai passi montani a velocità assurde? non ne ho mai visti di stradisti con le protezioni! E non ditemi che su strada è meno pericoloso eh...
 
A

Antiruggine

Ospite
a 80 km/h ci vai quando ai imparato a derapare e a frenare e se uno cade a 80km/h le protezioni nn servono (quelle da AM(ginocchiere gomitiere))


Sei mai caduto ad alte velocità su una strada bianca?

Io si e per le cadute in rotolamento le protezioni servono eccome. Ti evitano le abrasioni. Non ti salvano certo da un impatto contro un albero.
 

meki

Biker ultra
16/6/08
679
1
0
torino
Visita sito
se avessi avuto una ginocchiera anche morbida settimana scorsa quando un pedale è finito sul mio ginocchio mi sarei evitato una settimana di zoppico ...

moda un corno. mi auguro che non ti servano....
 

cyberpunk72

Biker infernalis
23/5/06
1.927
0
0
51
Pinerolo
cyberpunk72.altervista.org
ciao a tutti......
apro questo thread perchè mi piacerebbe capire alcune cose....
sia chiaro che la domanda del titolo è riservata esclusivamente a questa sezione ossia a chi con la bici ci fa AM e Enduro..... quindi NO FR e DH -per ovvi motivi- ;-)

veniamo al dunque...
a novembre 2009 sono passato da una front ad una full da 150... inizialmente ritenevo l'uso delle protezioni -in particolare quelle per le gambe- inutile... credevo fosse sufficiente lavorare sulla tecnica... poi però con il miglioramento della tecnica è aumentata anche la velocità, ho cominciato a prendere qualche rischio in più -con relative cadute- e allora ho optato per l'acquisto di una coppia di ginocchiere...

nel frattempo però girando ho avuto modo di assistere a diverse scene che mi hanno fatto un attimo pensare: biker con limitate capacità tecniche ma bardati come cavalieri medievali che magari su pietraie neanche troppo impegnative alla fine scendevano di sella o che usavano ginocchiere e gomitiere per scendere da strade bianche...

a questo punto il dubbio sorge spontaneo.....
chi acquista le protezioni lo fa per un reale bisogno o lo fa solo perchè la moda, il gruppo, ecc ecc, lo impongono???
detto questo, e considerato che ognuno fa dei suoi soldi quello che vuole, non è che l'AM/ENDURO sta andando verso una commercializzazione esasperata che alla fine potrà snaturare la vera indole di questo modo di concepire la mtb???:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

io rispondo cosi:
in gara o in giro la domenica le protezioni non saranno mai una moda ma una sicurezza per questo e altri sport-
20081706051710Prova%20speciale.jpg
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
ginocchio aperto l'anno scorso perchè una macchina su una strada sterrata privata ha deciso di tagliare la curva mentre scendevo... nonostante fossi senza protezioni mi è andata di lusso......... e me la sono cavata con qualche graffio.........
quindi ti posso dire "sì, le protezioni possono servire sempre"... ma la presenza di quella macchina su quella strada è stato un caso.....
quando invece si va ad affrontare un sentiero dove raramente ci sono pericoli "ulteriori" se non quelli "naturali" (sassi rocce ecc ecc) se sono messo male in sella o messo male tecnicamente neanche la migliore protezione serve... ok... torno a casa senza graffi... ma di fondo ci sono errori tecnici, di conduzione del mezzo, di feeling col mezzo...



forse non mi sono spiegato e o il mio ragionamento è contorto......
mi spiego........
ha senso bardarsi come cavalieri medievali se poi si usa una tecnica sbagliata??? mi posso mettere pettorina, ginocchiere, gomitiere che se cmq di fondo assumo una posizione sbagliata in sella cadrò...
in questo punto sta il concetto di moda... tutti -o molti- hanno le protezioni ergo pure io le devo prendere perchè se tutti le hanno... quando magari sarebbe meglio concentrarsi di più sulla tecnica di guida e il feeling con la biga...

Beh ma scusa tutti prima di diventare bravi devono passare da una fase in cui non sono bravi, non vedo il nesso per cui solo chi ha tecnica può usare le protezioni...
Forse è proprio a chi non ha tecnica, che più facilmente cade, servono.
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Questo è il punto piu importante! E cosa mi dite allora di quando con le bici da strada si scende dai passi montani a velocità assurde? non ne ho mai visti di stradisti con le protezioni! E non ditemi che su strada è meno pericoloso eh...

Ha mai parlato con uno stradista sfegatato?
Beh una volta mi sono azzardato a consigliare ad uno di loro di portarsi dietro una pinza piccolina per un problema ricorrente che aveva ad una valvola della ruota e mi sono sentito rispondere:
Sei pazzo! mi devo portare 100 gr. di pinza appresso!!!
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Ha mai parlato con uno stradista sfegatato?
Beh una volta mi sono azzardato a consigliare ad uno di loro di portarsi dietro una pinza piccolina per un problema ricorrente che aveva ad una valvola della ruota e mi sono sentito rispondere:
Sei pazzo! mi devo portare 100 gr. di pinza appresso!!!

:smile::smile:
Effettivamente anche nella sezione XC di questo forum molti ti risponderebbero allo stesso modo

o-o
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
proprio per un discorso del genere mi sono ferito le coscie in seguito ad un errore su un doppio in un campo da cross.....MALEDETTI CROSS CRAUTISTI.......io le volevo portare le ginocchiere e loro...."nooooo...che fai???ti vuoi appensatire di 3 etti???sei pazzo...che poi no nriesci a starci a ruota..(da notare che loro pedalano bike da 12 kg e 80 mm ed io una am da 15 kg e 140 mm.....:-) )!morale del discorso:la trasmissione della bike mi bacia le cosce e mi procura una luuuuuuuunga ferita con annessa cicatrice che manco con il sole viene mascherata!ergo:le protezioni più che una moda sono una necessità...come il casco..puoi andare a comprare il pane con la tua amata bike e ,per evitare una macchina che svolta in maniera piratesca,cadi e batti il capocione con conseguenti gravissimi rischi....quindi la tecnica di guida quì non conta!poi più che avere le protezioni è una moda NON averle.....vedi certi pirloni che fanno pietraie con il solo casco a velocità folli...che senso ha???sei bravo sempre (anzi.....io odio i pro che vedo sempre spogli di protezioni......AL DIAVOLO LO SPETTACOLO.....C'È UNA VITA IN BALLO...) anche se usi le protezioni e anzi puoi essere sia bravo sia un esempio di tecnica e maturità per chi stà imparando!scusate lo sfogo....sciaooooooOOO!
 

igor78

Biker serius
4/6/07
210
0
0
fra Carnia e VDA
Visita sito
Se elimini il problema di essere stirati da una macchina o peggio (per la quale non esistono protezioni) la strada è meno pericolosa
Ne sei proprio sicuro? Io vado anche in bdc e ho visto un paio di amici cadere...ti assicuro che non ti fai solo qualche graffio! Comunque non sono qui a dire di non usare le protezioni,ci mancherebbe,dico solo che in certe occasioni si potrebbe anche farne a meno. Chiaro che se uno vuole mettersi il casco integrale per andare a fare la spesa....faccia pure.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo