problemi dopo una vendita di un telaio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
40 oggetti da vendere in dieci anni sono nella norma... 200 in due un po' meno - ma per quanto ne so il venditore potrebbe essere un tester di prodotti, e allora anche 200 al mese...

Come hanno detto altri, non è che sia vietato fare compravendita... cioè, in realtà sì, ma comunque... Il discorso era: se il compratore ha compravenduto questo telaio (prova indiziaria l'errato nome riportato nell'inserzione) sì metta una mano sulla coscienza andando incontro all'acquirente ;-) .

Se tutto e' come appare realmente evidente ,unica eccezione ,ripeto ,e' che l'acquirente eserciti il diritto di mancanza di conformita' per differenza tra cio' che ha ricevuto e quanto era in vendita.
Resta a loro la decisione se risolvere o no.
Tra l'altro sono ampiamente d'accordo che se la vendita e' avvenuta al di fuori del mercatino ,dunque scusa,ma qui cosa ci stanno a reclamare?
A maggior ragione poi dei feed rilasciati .
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Se tutto e' come appare realmente evidente ,unica eccezione ,ripeto ,e' che l'acquirente eserciti il diritto di mancanza di conformita' per differenza tra cio' che ha ricevuto e quanto era in vendita.
Resta a loro la decisione se risolvere o no.



Il compratore avrebbe avuto tutto il diritto di esercitare tale diritto ( :-) ).

Però... il fatto che abbia chiesto soldi per la riparazione, mi fa pensare a un interesse "diverso da quello puramente agonistico/amatoriale".

Voglio dire, ma te, France', se te vuoi comprare un Scale, e ti arriva una Spark, che fai, te la tieni e chiedi soldi, o la mandi indietro :omertà: ?


Scusate la malfidenza eh, se mi sbaglio tanto meglio :medita: .
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Il compratore avrebbe avuto tutto il diritto di esercitare tale diritto ( :-) ).

Però... il fatto che abbia chiesto soldi per la riparazione, mi fa pensare a un interesse "diverso da quello puramente agonistico/amatoriale".

Voglio dire, ma te, France', se te vuoi comprare un Scale, e ti arriva una Spark, che fai, te la tieni e chiedi soldi, o la mandi indietro :omertà: ?


Scusate la malfidenza eh, se mi sbaglio tanto meglio :medita: .

A' Sciuscia'.............:)
io mi ero astenuto dall'evincerlo cosi' sfacciatamente....:)

Aspettavo al micio06 che si sbottonasse di piu'............lo so ,ha chiesto i soldi
a titolo di riparazione che equivaleva anche ad una satisfazione completa della compravendita e pertanto ora ogni ulteriore rivalsa non indicata in precedenza non solo e' tardiva ma anche nulla,non trovi?
Senza volerne a nessuno .
Comunque ci pensera' ora qualche moderatore a risolvere questa diatriba del resto non solo inutile ma anche inammissibile mi pare.
 
E' comodo e conveniente aquistare in rete sia per chi vende che per chi aquista, pero' quando capitano queste cose si riflette tanto , sono cose che non dovrebbero succedere. Il mio parere a riguardo, se il telaio si e' provato che e'di chi la venduto ed e' provato con visione di un centro scott che la rottura e' causata da cedimento strutturale, il venditore si deve mettere una mano sulla coscenza e deve contribuire alla riparazione. Per quando riguarda il visto e piaciuto e' evidente che chi ha visionato il telaio non sa niente di bike e quindi non se ne accorto.Con questo non voglio dare la colpa al venditore perche' e anche possibile che non se ne sia accorto dato che e' una piccola lesione e credetemi e veramente difficile accorgersene.Ragazzi comportiamoci bene.
 
  • Mi piace
Reactions: micio06

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
E' comodo e conveniente aquistare in rete sia per chi vende che per chi aquista, pero' quando capitano queste cose si riflette tanto , sono cose che non dovrebbero succedere. Il mio parere a riguardo, se il telaio si e' provato che e'di chi la venduto ed e' provato con visione di un centro scott che la rottura e' causata da cedimento strutturale, il venditore si deve mettere una mano sulla coscenza e deve contribuire alla riparazione. Per quando riguarda il visto e piaciuto e' evidente che chi ha visionato il telaio non sa niente di bike e quindi non se ne accorto.Con questo non voglio dare la colpa al venditore perche' e anche possibile che non se ne sia accorto dato che e' una piccola lesione e credetemi e veramente difficile accorgersene.Ragazzi comportiamoci bene.




La verità è che quello che si dice sugli spedizionieri non sono solo leggende metropolitane, fatevele quattro chiacchiere con chi ci ha lavorato, qualche volta... io una bici usata per posta non la comprerei mai.
Nuova sì, perché i corrieri la merce nuova di Bike Discuont o Canyon, magicamente, la trattano meglio... sai com'è, quella è gente che quattro lire per pagare un avvocato ce le ha... 'ffanculo va' :rosik: .

Con tutto che al 100% si è allargata una microcrepa già esistente eh... Quindi concordo con te, come ho già detto la cosa migliore sarebbe un venirsi incontro da signori.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
La verità è che quello che si dice sugli spedizionieri non sono solo leggende metropolitane, fatevele quattro chiacchiere con chi ci ha lavorato, qualche volta... io una bici usata per posta non la comprerei mai.
Nuova sì, perché i corrieri la merce nuova di Bike Discuont o Canyon, magicamente, la trattano meglio... sai com'è, quella è gente che quattro lire per pagare un avvocato ce le ha...


Frena un momento:

Io tutte le volte che mi sono venduto i miei telai ho sempre ,quando e' stato possibile ,ovviato per la consegna a mano,ma non mi sono mai mosso senza comunque almeno un anticipo oppure addirittura con il pagamento anticipato.
Pero' perlopiu' ,ho spedito ,ed a dire il vero anche con PosteItaliane che poi si avvale di SDA ,Con le Poste pero' per risparmiare poiche' i corrieri se non hai un abbonamento ti salassano proibitivamente.
Dunque lo riporto ,perche' nel caso torni di utilita' a chi spedisce ,e cioe' con qualche € e' possibile nei centri di bricolage del tipo Brico,le roy merlin .......acquistare protezioni cilindriche di materiale espanso che si usa per fasciare tubazioni che tagliate e fissate alle tubazioni del telaio con fascette possono farlo resistere ad urti di severe entita' ,oltre poi a specifico materiale da imballaggio e con le Poste ,purche' si disponga di una prova fiscale di acquisto,basta compilare un ddt di trasporto da privato dove si allega anche la prova di acquisto e attuare la spedizione assicurata ,basta pensare che chi spedisce un telaio da 1000€ ad esempio con tale procedura ,con spedizione in 24h tracciata ed assicurata spendera' al massimo proprio se con imballo ingombrante circa 30,00€ ma si tutela da se' per Lui e per l'acquirente facendo manleva di eventuali responsabilita'.
Invece ognuno ci vuole marciare ................e poi succede cio' che succede.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
E' comodo e conveniente aquistare in rete sia per chi vende che per chi aquista, pero' quando capitano queste cose si riflette tanto , sono cose che non dovrebbero succedere. Il mio parere a riguardo, se il telaio si e' provato che e'di chi la venduto ed e' provato con visione di un centro scott che la rottura e' causata da cedimento strutturale, il venditore si deve mettere una mano sulla coscenza e deve contribuire alla riparazione. Per quando riguarda il visto e piaciuto e' evidente che chi ha visionato il telaio non sa niente di bike e quindi non se ne accorto.Con questo non voglio dare la colpa al venditore perche' e anche possibile che non se ne sia accorto dato che e' una piccola lesione e credetemi e veramente difficile accorgersene.Ragazzi comportiamoci bene.

Non e' provato proprio niente, il centro Scott ha dato solo un parere ma se il danno da sfondamento fosse avvenuto durante il trasporto nessuno lo puo' provare a meno che il compratore abbia ricevuto il pacco sfondato (e li bastava non ritirare o firmare con riserva). Come ho gia detto secondo me i problemi sono da imputare ad entrambi.Il venditore che vende (o tenta di farlo) 200 pezzi in due o tre anni e' evidente che lo fa a scopo di lucro e quindi sorge il legittimo dubbio che il telaio e' frutto di una compra/vendita dato che non sapeva nemmeno il modello esatto.Il compratore doveva accertarsi dalle foto che il telaio era un modello diverso e non procedere.Il telaio rotto(in quel modo) che non si vede facilmente e' possibile solo se lo di osserva al buio e magari dopo qualche bicchiere di vino...e quindi se fosse stato gia rotto il fratello anche se incompetente(io se lo reputavo tale avrei agito diversamente, chiedendo foto dettagliate di ogni particolare o avrei istruito a dovere chi lo visionava) avrebbe dovuto accorgersene
 
  • Mi piace
Reactions: sat.paolo

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Frena un momento:

Io tutte le volte che mi sono venduto i miei telai ho sempre ,quando e' stato possibile ,ovviato per la consegna a mano,ma non mi sono mai mosso senza comunque almeno un anticipo oppure addirittura con il pagamento anticipato.
Pero' perlopiu' ,ho spedito ,ed a dire il vero anche con PosteItaliane che poi si avvale di SDA ,Con le Poste pero' per risparmiare poiche' i corrieri se non hai un abbonamento ti salassano proibitivamente.
Dunque lo riporto ,perche' nel caso torni di utilita' a chi spedisce ,e cioe' con qualche € e' possibile nei centri di bricolage del tipo Brico,le roy merlin .......acquistare protezioni cilindriche di materiale espanso che si usa per fasciare tubazioni che tagliate e fissate alle tubazioni del telaio con fascette possono farlo resistere ad urti di severe entita' ,oltre poi a specifico materiale da imballaggio e con le Poste ,purche' si disponga di una prova fiscale di acquisto,basta compilare un ddt di trasporto da privato dove si allega anche la prova di acquisto e attuare la spedizione assicurata ,basta pensare che chi spedisce un telaio da 1000€ ad esempio con tale procedura ,con spedizione in 24h tracciata ed assicurata spendera' al massimo proprio se con imballo ingombrante circa 30,00€ ma si tutela da se' per Lui e per l'acquirente facendo manleva di eventuali responsabilita'.
Invece ognuno ci vuole marciare ................e poi succede cio' che succede.



Pienamente d'accordo, io infatti non mi fido a comprare, ma quando vendo sono maniacale come te, con tanto di foto che certificano come sto imballando la roba... NON VOGLIO ROGNE :arrabbiat: .

Purtroppo mi è già capitato di comprare da qualcuno che ha scelto un metodo di spedizione economico e non tracciato per risparmiare, quando l'accordo era un altro... è andato tutto bene, ma basta che vada male una volta.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Pienamente d'accordo, io infatti non mi fido a comprare, ma quando vendo sono maniacale come te, con tanto di foto che certificano come sto imballando la roba... NON VOGLIO ROGNE :arrabbiat: .

Purtroppo mi è già capitato di comprare da qualcuno che ha scelto un metodo di spedizione economico e non tracciato per risparmiare, quando l'accordo era un altro... è andato tutto bene, ma basta che vada male una volta.

Giusto ,io tutte le volte chiedo la proprio e-mail all'acquirente dove invio le foto che ritraggono durante la fase di imballo e successivamente a pacco ultimato oltre poi a scannerizzare la ricevuta di spedizione ed inviare il tutto prontamente.
Non e' che con questo mi lavo le mani alla PonzioPilato ......ma se propongo una spedizione e l'acquirente accetta ed io espleto tutto secondo l'accordo intercorso e con la massima scrupolosita' mi pare proprio che io possa esercitare gia' un declio di eventuali responsabilita',che poi ci puo' stare che se il corriere maltratta o danneggia la spedizione e ' d'obbligo che il ricevente deve necessariamente o accettare con riserva o nel caso in cui il corriere non voglia consentirlo rifiutare la spedizione in maniera tale da permettere al venditore di attivare l'assicurazione se attivata ,in mancanza di tale procedura ovviamente l'acquirente esonera il venditore ,mi sembra palese .

Se il venditore ,inverosimilmente accorda una tipologia di spedizione e richiede a titolo di spese l'importo previsto ,nel caso in cui contravviene effettuandone una diversa e piu' economica mi pare ovvio che si tratta di una azione non corretta e magari ci sta' pure il feed negativo.

Comunque abbiamo trasceso in discussione con argomento si' correlato ma aldila' di quanto e' motivo di tema del topic -
Chissa' se segnalare alla redazione di inserire in simili aperture contestative una tabella come si fa' per le recensioni con votazione da pollice in su' o pollice in giu' per venditore ed acquirente ...................:)magari aiuta l'orientamento ...............
Intanto speriamo che sti' due risolvano da persone sagge la faccenda chiudendo il topic con un lieto fine !!!
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Come sempre ritorno a sostenere che l'introduzione di un minimo di messaggi per poter vendere nel mercatino scoraggerebbe chi lo vuole utilizzare solo come business!!!

:omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come sempre ritorno a sostenere che l'introduzione di un minimo di messaggi per poter vendere nel mercatino scoraggerebbe chi lo vuole utilizzare solo come business!!!

:omertà:

Avere pochi messaggi è una cosa, "fare del business" un'altra (consentita solo agli operatori del settore regolarmente registrati).

Fermo restando che il problema in questa circostanza è tutt'altro e che difficilmente può essere ricondotto al numero dei messaggi o al numero ed alla composizione dei feedback.
 
  • Mi piace
Reactions: pirpa

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Come sempre ritorno a sostenere che l'introduzione di un minimo di messaggi per poter vendere nel mercatino scoraggerebbe chi lo vuole utilizzare solo come business!!!

:omertà:



Su questa cosa ho cambiato idea: perché impedire a chi in buona fede vuole scambiare qualche pezzo di usare il mercatino, se non è interessato al forum?

Ed è pieno di utenti con tantissime transazioni tutte finite bene, che non hanno un post... Qui ne abbiamo un esempio.

Il problema come sempre non sono i mezzi tecnici, ma la buona fede delle persone.

Poi ok, siamo d'accordo che le "truffe" coinvolgono sempre gente che non frequenta il forum.
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Avere pochi messaggi è una cosa, "fare del business" un'altra (consentita solo agli operatori del settore regolarmente registrati).

Fermo restando che il problema in questa circostanza è tutt'altro e che difficilmente può essere ricondotto al numero dei messaggi o al numero ed alla composizione dei feedback.

Su questa cosa ho cambiato idea: perché impedire a chi in buona fede vuole scambiare qualche pezzo di usare il mercatino, se non è interessato al forum?

Ed è pieno di utenti con tantissime transazioni tutte finite bene, che non hanno un post... Qui ne abbiamo un esempio.

Il problema come sempre non sono i mezzi tecnici, ma la buona fede delle persone.

Poi ok, siamo d'accordo che le "truffe" coinvolgono sempre gente che non frequenta il forum.

Tutto corretto ma visto che normalmente un forum vive di "contenuti" e non di vendite sul mercatino....un utente che in 3 anni di iscrizione posta 8 volte (di cui la metà riguardanti il mercatino) ed ha 5 volte e tanto di FB non lo reputo un "generatore di contenuti"....come già detto altre volte e chiudo qui, ho frequentato altri forum dove venivano richiesti un minimo di post per scrivere (vendere o acquistare) nella sezione mercatino e caso strano gli unici che si lamentavano erano quelli utenti che poi immancabilmente sparivano dopo la lamentela.......:omertà:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tutto corretto ma visto che normalmente un forum vive di "contenuti" e non di vendite sul mercatino....un utente che in 3 anni di iscrizione posta 8 volte (di cui la metà riguardanti il mercatino) ed ha 5 volte e tanto di FB non lo reputo un "generatore di contenuti"....

L'equivoco sta nel confondere l'uno con l'altro. Un mercatino con tanta offerta non è certo di detrimento alla presenza di contenuti del forum, così come un ridotto non potrebbe in nessun modo aumentare i contenuti del forum.

D'altra parte nel web 2.0 è noto che vale la legge del "98/2": su 100 partecipanti, solo 2 creano i contenuti mentre 98 partecipano passivamente. Basta ordinare la lista degli utenti per vedere che questa legge è sostanzialmente rispettata sul Forum, solo il 5% degli iscritti ha almeno 100 messaggi e quelli che ne hanno almeno 500 sono l'1,7%.
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Libero di pensarla come credi....IMO il mercatino di un forum dovrebbe essere un servizio in più concesso gratuitamente agli utenti "attivi" del forum (ovviamente i negozi pagano!!) e non un "ebayannunci #2 "....o-o

Detto questo.........ritorniamo INtopic!!!

:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Libero di pensarla come credi....IMO il mercatino di un forum dovrebbe essere un servizio in più concesso gratuitamente agli utenti "attivi" del forum...
Un servizio praticamente inutile visto che sarebbe limitato ad un numero irrisorio di utenti (vedi l'aggiunta nel post precedente)... 7000 utenti con più di 100 messaggi e solo 2400 con almeno 500 messaggi.

Per tornare alla vicenda mi limito a segnalare che la vendita è stata svolta di fatto all' esterno del mercatino: niente coda, solo segnalazione di vendita e feedback :omertà:
 
Non e' provato proprio niente, il centro Scott ha dato solo un parere ma se il danno da sfondamento fosse avvenuto durante il trasporto nessuno lo puo' provare a meno che il compratore abbia ricevuto il pacco sfondato (e li bastava non ritirare o firmare con riserva). Come ho gia detto secondo me i problemi sono da imputare ad entrambi.Il venditore che vende (o tenta di farlo) 200 pezzi in due o tre anni e' evidente che lo fa a scopo di lucro e quindi sorge il legittimo dubbio che il telaio e' frutto di una compra/vendita dato che non sapeva nemmeno il modello esatto.Il compratore doveva accertarsi dalle foto che il telaio era un modello diverso e non procedere.Il telaio rotto(in quel modo) che non si vede facilmente e' possibile solo se lo di osserva al buio e magari dopo qualche bicchiere di vino...e quindi se fosse stato gia rotto il fratello anche se incompetente(io se lo reputavo tale avrei agito diversamente, chiedendo foto dettagliate di ogni particolare o avrei istruito a dovere chi lo visionava) avrebbe dovuto accorgersene
Forse non avete visto le foto per parlare cosi, qua si tratta di una microlesione poco sopra il movimento centrale proprio dove si attacca il carro posteriore cioe' intorno alla sede dei cuscinetti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo