Problemi di prestazione

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
Uno che su 90 km. si sciroppa circa 1500 mt di dislivello e fa i 28 di media da solo secondo te è lento? Mizzica, ma siete tutti dei marziani?
No però se fà le uscite che dice, con un'allenamento del genere al rientro dovrebbe portare una media di 33,34, compreso i 1500 di dislivello.
Comunque giusto come gli hai consigliato tu, le salite sterrate sono altra cosa.
 

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
Anche io ne faccio, e parecchie, per questo sono stupefatto............20 km. di salite son tanti. E Franksicily ti dà anche i consigli per andare forte, perchè secondo lui vai piano!
Però attenzione, lui parla di bdc, noi invece dobbiamo dargli qualche consiglio per potenziare la prestazzione in mtb, sempre secondo le nostre esperienze, che variano da individuo.:nunsacci:
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
No però se fà le uscite che dice, con un'allenamento del genere al rientro dovrebbe portare una media di 33,34, compreso i 1500 di dislivello.
Comunque giusto come gli hai consigliato tu, le salite sterrate sono altra cosa.

Ma toglimi una curiosità: quanto ci metti a fare 1500 metri di dislivello in salita in BDC?

Per fare una media di 34 dovresti fare:
1500 mt in salita al 7,5% ai 16 km/h (VAM 1300) in circa 70 minuti;
discesa di 20 km. alla media dei 65 km/h in circa 19 minuti;
i restanti 50 km. in piano a 42 km/h per un tempo di altri 71 minuti.
E arrivi a casa in 160 minuti e la tua media sarebbe di 33,75.

Ne sei proprio sicuro?

Ti ricordo che Nibali e Basso su una salita del genere durante il giro del 2010 hanno fatto un VAM di circa 1550 mt/ora secondo te sarebbe "normale" andare a 1300 e prendere solo 10 minuti da loro?
 
F

flashevent

Ospite
tutti bravi a fare i fighi con le parole poi li vedi in gara che arrivano a mezz'ora dal primo
 

g_gallo

Biker superis
2/6/09
447
0
0
Acate
Visita sito
Bhe effettivamente i miei amici da soli, in bdc, riescono a superare agevolmente i 32 di media. Ma io voglio qualche dritta per la mtb, perchè tutto sommato in bdc vado discretamente, almeno li i miglioramenti li noto
 

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
Ma toglimi una curiosità: quanto ci metti a fare 1500 metri di dislivello in salita in BDC?

Per fare una media di 34 dovresti fare:
1500 mt in salita al 7,5% ai 16 km/h (VAM 1300) in circa 70 minuti;
discesa di 20 km. alla media dei 65 km/h in circa 19 minuti;
i restanti 50 km. in piano a 42 km/h per un tempo di altri 71 minuti.
E arrivi a casa in 160 minuti e la tua media sarebbe di 33,75.

Ne sei proprio sicuro?

Ti ricordo che Nibali e Basso su una salita del genere durante il giro del 2010 hanno fatto un VAM di circa 1550 mt/ora secondo te sarebbe "normale" andare a 1300 e prendere solo 10 minuti da loro?
Bè io non voglio entrare in polemica, non vado più in bdc perchè non mi piace e c'è troppa gente dopada, ma ti garantisco che ci sono degli amici che con dislivelli di 1200, metri e 100 km di strada, portano quelle medie, e sul dritto per starci dietro devi avere un motorino, perchè viaggiano a 40 sempre.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Bè io non voglio entrare in polemica, non vado più in bdc perchè non mi piace e c'è troppa gente dopada, ma ti garantisco che ci sono degli amici che con dislivelli di 1200, metri e 100 km di strada, portano quelle medie, e sul dritto per starci dietro devi avere un motorino, perchè viaggiano a 40 sempre.


Ascolta, non stiamo facendo polemica, ma stiamo ragionando su dei numeri che a me, che un pò di bici da corsa ne faccio, suonano come ruolini di marcia di granfondisti/dilettanti che si mangiano circa 20/30.000 km. all'anno, tutto qua. Viene detto a qualcuno che và piano, mi sarebbe piaciuto conoscere il segreto, ma forse me l'hai già svelato tu. Tieni però presente che in ambito agonistico al riguardo del doping non credo esistano grandi differenze, la differenza puoi farla solo tu se decidi di fare uno sport per passione o per "fame".
 

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
Ascolta, non stiamo facendo polemica, ma stiamo ragionando su dei numeri che a me, che un pò di bici da corsa ne faccio, suonano come ruolini di marcia di granfondisti/dilettanti che si mangiano circa 20/30.000 km. all'anno, tutto qua. Viene detto a qualcuno che và piano, mi sarebbe piaciuto conoscere il segreto, ma forse me l'hai già svelato tu. Tieni però presente che in ambito agonistico al riguardo del doping non credo esistano grandi differenze, la differenza puoi farla solo tu se decidi di fare uno sport per passione o per "fame".
Sono perfettamente d'accordo con tè su molte cose, ma credimi c'è molta gente che si allena per bene, solo per il piacere di stare davanti la Domenica, e se ti dico che vanno come un treno credici, perchè ho potuto constatarlo personalmente, poi se vanno a super con 150 ottani, sono problemi loro.
 
F

flashevent

Ospite
Bè io non voglio entrare in polemica, non vado più in bdc perchè non mi piace e c'è troppa gente dopada, ma ti garantisco che ci sono degli amici che con dislivelli di 1200, metri e 100 km di strada, portano quelle medie, e sul dritto per starci dietro devi avere un motorino, perchè viaggiano a 40 sempre.

un po' generico e altrettanto superficiale dire che non vai in bdc perche' c'e' troppa gente dopata...intanto perche da quanto racconti tu non sei un agonista e quindi frequenti cicloamatori nelle girate della domenica e penso sia abbastanza improbabile che si doppino x il gusto di starti davanti.....secondo ,se pensi di fare una distinzione tra ciclisti e bikers sull'aspetto doping..allora leggiti sui recenti quotidiani locali quanti bikers(mtb) sono stati sorpresi positivi all'epo......:celopiùg:
senza polemiche frank ,ma non si puo' sparare sul mucchio!
 

franksicily

Biker superis
1/11/09
413
0
0
Messina-Spadafora
Visita sito
un po' generico e altrettanto superficiale dire che non vai in bdc perche' c'e' troppa gente dopata...intanto perche da quanto racconti tu non sei un agonista e quindi frequenti cicloamatori nelle girate della domenica e penso sia abbastanza improbabile che si doppino x il gusto di starti davanti.....secondo ,se pensi di fare una distinzione tra ciclisti e bikers sull'aspetto doping..allora leggiti sui recenti quotidiani locali quanti bikers(mtb) sono stati sorpresi positivi all'epo......:celopiùg:
senza polemiche frank ,ma non si puo' sparare sul mucchio!
Si è vero quello che dici riferendoti al mucchio, e meno male che c'è ancora chi la pensa come noi, però mi devi convenire che ci sono, io sono stato un corridore a livello reggionale, e ho fatto ottime cose, poi con l'età tutto cambia, ma posso dirti che sono uscito con noti professionisti affermati, senza falsa modestia anzi con onestà, ne conosco diversi che corrono nelle squadre semi professionistiche, e qualche volta ci sono uscito, insieme ad'altri amatori bene allenati, per questo mi permetto di dire che si possono ottenere medie più alte, riferendomi all'amico g gallo, anche lui afferma che ci sono degli amici che da soli la sua media la superano e non di poco.
Comunque abbandoniamo questo argomento e torniamo a quello originario che sicuramente è più costruttivo per tutti noi, diamo qualche consiglio al nostro Amico.
:i-want-t:
 

Mante 1981

Biker serius
4/5/10
258
0
0
43
monteforte d'alpone
Visita sito
forse alla domenica gli rimane nelle gambe l'uscita del venerdì. Non riesce a recuperare per un uscita in mtb. Sicuramente una volta in mtb alla settimana è poco. Lo sforzo è completamente diverso tra bdc e mtb. Mantenendo questa tesi propongo di spostare al giovedì l'uscita del venerdì e di farla in mtb, riposo il venerdì e sabato.Magari non vedrà subito i risultati ma quando il fisico prenderà i nuovi ritmi forse vedrà dei miglioramenti.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Ascolta, non stiamo facendo polemica, ma stiamo ragionando su dei numeri ...

Numeri che mancano. L'OP *non* dice quanto dislivello fa ne come lo fa (i 1500 del Grappa ce li hai messi tu... ma poi, per la Cadorna o per il 105? ;-)), dice solo che fa 20 km di salita su 90 km totali a 28 di media, e che quei 20 km non sono nemmeno una salita unica...
Finchè non da una stima decente di quanto è il dislivello fatto e magari in che modo viene fatto, non si puo' dire nulla di più se non, dato il riscontro che ha dalle uscte in MTB, che il lavoro fatto in BDC non sia granchè.

Ciao!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo