Problema: con la 29er vado più lento e faccio più fatica in salita

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
[MENTION=60596]onir[/MENTION]iko: infatti ho scritto che differenze ce ne sono ma che sono molto piccole, se sono grandi c'è qualcosa che non torna... ;-)

[MENTION=99262]fra78s[/MENTION]: il misuratore di potenza si usa in queste prove per verificare che l'impegno del biker sia effettivamente comparabile: se il tempo è simile e la potenza idem puoi dedurre che i mezzi hanno un'influenza sul risultato analoga se non identica.

Hai ragione le differenze in salita sono trascurabili, da un test eseguito su salita
di 5,2 Km a potenza AVG 250W sono stati rilevati 12 miseri secondi di differenza
a favore della 26" ,compatibili con un delta peso di 600 gr delle 2 specy ht.:medita:; non sono in possesso di valutazioni oggettive per quanto riguarda
la discesa anche se la 29" dona un senso di sicurezza superiore per cui qualche secondo sono certo si possa guadagnare.
In pianura infine essendo gran parte della potenza assorbita per vincere la resistenza dell'aria non ci possono essere differenze significative, se poi consideriamo che
per aumentare di 1km/hr ci vogliono ca 20W in più certe differenze che si sentono di 5 o più Km orari "non stanno ne in cielo ne in terra".:prost:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non sono in possesso di valutazioni oggettive per quanto riguarda
la discesa anche se la 29" dona un senso di sicurezza superiore per cui qualche secondo sono certo si possa guadagnare.
In pianura infine essendo gran parte della potenza assorbita per vincere la resistenza dell'aria non ci possono essere differenze significative, se poi consideriamo che
per aumentare di 1km/hr ci vogliono ca 20W in più certe differenze che si sentono di 5 o più Km orari "non stanno ne in cielo ne in terra".:prost:

direi più di qualche secondo in discesa, e anche in piano, anzi sopratutto in piano, se è sconnesso si sente la maggiore scorrevolezza di una ruota più grande e io me ne accorgo perchè in piano son una pippa.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
è vero...secondo me non è tanto il discorso legato alla dinamica delle bici in sè, quanto al maggior assorbimento (soprattutto in pianura e salite lievi leggermente sconnesse) che permette una miglior rotondità di pedalata....
Se devo trovare un posto dove ho trovato differenze (in sensazioni, non in tempo) sono proprio il piano e la salita leggere (fino al 6-7%)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...non sono in possesso di valutazioni oggettive per quanto riguarda la discesa anche se la 29" dona un senso di sicurezza superiore per cui qualche secondo sono certo si possa guadagnare.

direi più di qualche secondo in discesa, e anche in piano, anzi sopratutto in piano, se è sconnesso si sente la maggiore scorrevolezza di una ruota più grande e io me ne accorgo perchè in piano son una pippa.

Mirko Pirazzoli aveva fatto una rilevazione in cui più che andare più forte in discesa (difficile, per i manici di quel calibro) recuperava di più, cioè arrivava in fondo alla discesa con una frequenza cardiaca minore.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Mirko Pirazzoli aveva fatto una rilevazione in cui più che andare più forte in discesa (difficile, per i manici di quel calibro) recuperava di più, cioè arrivava in fondo alla discesa con una frequenza cardiaca minore.

che poi anche li...se proprio vogliamo, dipende da discesa a discesa...
sicuramente ci sta che la maggior sicurezza, in generale, ti porti ad avere maggior tranquillità e quindi meno tensione ---> piu' recupero...
 

pieroxlh

Biker superis
4/1/10
393
1
0
45
FASANO
Visita sito
Mirko Pirazzoli aveva fatto una rilevazione in cui più che andare più forte in discesa (difficile, per i manici di quel calibro) recuperava di più, cioè arrivava in fondo alla discesa con una frequenza cardiaca minore.

Ed in effetti, la stessa cosa vale anche per noi mortali, è difficile andare molto più forte in discesa, la 29" ti da un senso di maggiore sicurezza, quindi ti stressa meno, certo un po' puoi guadagnare ma se perdi molti secondi in salita poi è difficile recuperarli in discesa anche con la 29".
Appena presa la 29 mi sembrava di volare, poi passata l'euforia iniziale quasi la volevo vendere perché mi sembrava che facessi solo più fatica, il problema non era la bici ma il mio modo di pedalare, bisogna resettare il proprio stile di guida ed adeguarlo alla nuova bici, poi ci sta che uno proprio non si trovi e continui a pedalare sulla 26 o 27,5.
Personalmente posso dire che con la 29 non vado più forte di prima, ne in piano ne in discesa, se ho migliorato le mie performance è solo perché mi sono allenato di più, tuttavia la 29 mi da maggiore tranquillità nei tratti tecnici e stressa meno la mia schiena quindi per me è ok.
:i-want-t:
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ed in effetti, la stessa cosa vale anche per noi mortali, è difficile andare molto più forte in discesa, la 29" ti da un senso di maggiore sicurezza, quindi ti stressa meno, certo un po' puoi guadagnare ma se perdi molti secondi in salita poi è difficile recuperarli in discesa anche con la 29".
Appena presa la 29 mi sembrava di volare, poi passata l'euforia iniziale quasi la volevo vendere perché mi sembrava che facessi solo più fatica, il problema non era la bici ma il mio modo di pedalare, bisogna resettare il proprio stile di guida ed adeguarlo alla nuova bici, poi ci sta che uno proprio non si trovi e continui a pedalare sulla 26 o 27,5.
Personalmente posso dire che con la 29 non vado più forte di prima, ne in piano ne in discesa, se ho migliorato le mie performance è solo perché mi sono allenato di più, tuttavia la 29 mi da maggiore tranquillità nei tratti tecnici e stressa meno la mia schiena quindi per me è ok.
:i-want-t:

Condivido praticamente tutto

Personalmente , però , posso dire che la 29 ha contribuito a migliorare le mie performance in discesa ed in piano.
L'allenamento sicuramente avrà un peso del 95% almeno ma un 5% lo attribuisco alla 29 che mi ha infuso maggior sicurezza soprattutto nelle discese tecniche con gradoni...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ed in effetti, la stessa cosa vale anche per noi mortali, è difficile andare molto più forte in discesa, la 29" ti da un senso di maggiore sicurezza, quindi ti stressa meno...

Quello che volevo dire è che un pro di quel calibro già scende al 100%, ed è molto difficile trovare il modo di andare più veloce. Le "persone normali" come noi invece dei margini di miglioramento più o meno ampi, fermo restando che è irrealistico pensare ad un ribaltamento delle prestazioni.
 

pieroxlh

Biker superis
4/1/10
393
1
0
45
FASANO
Visita sito
Quello che volevo dire è che un pro di quel calibro già scende al 100%, ed è molto difficile trovare il modo di andare più veloce. Le "persone normali" come noi invece dei margini di miglioramento più o meno ampi, fermo restando che è irrealistico pensare ad un ribaltamento delle prestazioni.

Si avevo capito e condivido in pieno!!!! Volevo solo precisare la questione che tu ben sai che la 29" non mette le ali come la redbull (ed io sono un felice possessore di 29").
Quindi come detto secondo me con la 29" non vai più piano o più veloce, questi fattori sono influenzati da troppe variabili, come allenamento, esperienza, componentistica montata, feeling con il mezzo.
Io tra pro e contro ho riscontrato più pro e ne sono contento, altri potrebbero proprio non digerirla e quindi è inutile incaponirsi. Ad ognuno la sua, l'importante è :i-want-t:.
 

Riodario

Biker ultra
3/10/05
693
0
0
47
Trieste
www.sc-cottur.org
Seguo con interesse il post ed il dibattito è, se ho capito bene, due bici di pari peso ed entrambe front, un 26" ed una 29". Do comunque il mio contributo se può essere utile anche se forse un pò OT...

Io al momento ho una full da xc 26" in alluminio (specialized epic) da 11,5 kg e sto per passare ad una front carbon da 29" (cannondale flash) da 10,0 Kg.

Ho provato una test bike della cannondale (F2 2012 carbon) per un centinaio di km. Montava gomme con camera e non ho settato la forcella (era molto dura e quindi tutta la bici era molto nervosa) ed ho avuto le seguenti impressioni:

in un tratto in leggera discesa molto sconnesso se con la full andavo a 40 all'ora con l'altra oltre ai 36 rimbalzavo di brutto facendo fatica a tenerla in traiettoria. Prima più di tanto non serviva guardare a terra gli ostacoli, bastava impostare la traiettoria giusta e via, con la test 29" bisogna guardare dove si mettono le ruote. Credo che un pò il cerchio più grande aiuti ad assorbire e che, nel mio caso, il carbonio al posto dell'alluminio possa fare un ulteriore lavoro di assorbimento ma sfato da subito il discorso che una front da 29" è come una full da 26". Lavorando comunque con dei tubeless e giusto assetto della forcella ci si possa avvicinare alle prestazioni della full.

In una discesa molto ripida e con contropendenze ma bella battuta la 29" va addirittura meglio della 26", la sento più stabile merito sicuramente anche della posizione più "incastrata" con il baricentro più in basso.

Su discesa molto tecnica con gradoni la 29" pagava dazio, ma qua era da immaginarlo, però vorrò vedere non appena sarò sopra alla mia 29", dopo aver fatto un pò di pratica (dopo 7 anni di Full, devo ricambiare il modo di guidare) e senza la paura di portare al negozio una bici test tutta accartocciata...

In salite sconnesse e con pendenze non troppo estreme (sotto il 10%), nonostante le ruote da 1,8 kg (sulla mia ho le SLR) la 29" è nettamente migliore.

Sul dritto non serve parlare, credo che qui siamo tutti daccordo, dopo le prime 2-3 pedalate per rilanciare dove la "pesantezza si sente", una volta messa a "regime" la 29" viaggia bene sfruttando l'inerzia.

Devo ancora capite come si comporta su pendenze elevate e sconnesse, ho fatto una salita sconnessa al 16% e mi sembrava di faticare di più con la 29" ma credo fosse un'impressione.

Su salite asfaltate o con fondo compatto è come passare dal giorno (front 29") alla notte (full 26").

Correvo con la Epic perchè anni fa quando ho iniziato a correre soffrivo di mal di schiena, ora ho deciso di avventurarmi su una bici estremamente reattiva da gara. In conclusione credo che nel mio caso il passaggio da una 26" ad una 29" si sentirà eccome con vantaggi ovviamente verso quest'ultima.
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Riodario Scusami ma un test del genere senza nemmeno aver settato la forcella a mio parere lascia un po' il tempo che trova!
Esperienza personale fatta passando da scalpel 26 a f29 tutte e due carbon sulla stessa discesa con gradini la flash scende sempre meglio!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...sfato da subito il discorso che una front da 29" è come una full da 26"
Io lo sostengo da anni, per me è una delle più grosse balle di marketing mai raccontate: per quanto possa essere più assorbente la sospension non c'è.
Altra cosa dire che chi usa una full xc 100 26" per le gare possa trovare complessivamente analoga una front 29".


Correvo con la Epic perchè anni fa quando ho iniziato a correre soffrivo di mal di schiena, ora ho deciso di avventurarmi su una bici estremamente reattiva da gara. In conclusione credo che nel mio caso il passaggio da una 26" ad una 29" si sentirà eccome con vantaggi ovviamente verso quest'ultima.
Quello che posso dire è che dal punto di vista del comfort la front 29 è superiore alla front 26.
 

Riodario

Biker ultra
3/10/05
693
0
0
47
Trieste
www.sc-cottur.org
Riodario Scusami ma un test del genere senza nemmeno aver settato la forcella a mio parere lascia un po' il tempo che trova!

Si sono d'accordo con te purtroppo mi sono accordo sul posto che lavorava male, era la prima volta che usavo la lefty e non avevo idea della pressione che doveva avere. Provandola con un compagno di squadra che ha anche lui la lefty mi sono accorto di come le due lavoravano in modo differente....
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Io lo sostengo da anni, per me è una delle più grosse balle di marketing mai raccontate: per quanto possa essere più assorbente la sospension non c'è.
Altra cosa dire che chi usa una full xc 100 26" per le gare possa trovare complessivamente analoga una front 29".



Quello che posso dire è che dal punto di vista del comfort la front 29 è superiore alla front 26.

completamente d'accordo,,,,,tra l'altro, nel periodo in cui ero molto scettico sulla 29 nonostante ne avessi rilevato anche dei vantaggi (per ciò che mi riguardava), molti sostenevano proprio che una front 29 era uguale ad una full da 26, cosa che infatti non ho mai condiviso, avendo avuto proprio una full da 26 che mi dava comunque una maggiore sensazione di assorbimento negli urti proprio per la presenza dell'ammo come dici tu.
 

Marco Wolf

Biker extra
10/12/08
729
2
0
Toscana
Visita sito
Bike
Cannondale Scott Trek
Allora dopo l'ennesima uscita con la F29 ritengo di dover cambiare l'attacco manubrio, su SCALPEL 26" avevo una 100mm con 05 negativa , e credevo di dover ridurre le dimensioni passando su 29" , beh mi sbagliavo ora dovrò montare una OPI 100mm mantengo il 15* negativo. Infatti ho controllato le misure e sia la F29 sia la SCALPEL 26" hanno come misura Top Tube Horizontal 58,5mm, avevo sbagliato!
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Stamattina uscita di 42 km con il gruppetto di amici bikers con un dislivello di 1600 mt circa. Questa volta ho cercato di incrementare la velocità rispetto alle uscite precedenti sia aumentando la cadenza di pedalata che impostando, ove possibile, rapporti un po' più lunghi. La cosa che credo di aver notato è che con la 29er conviene cercare di andare un tantino veloci per poter sfruttare meglio la superiore inerzia delle ruotone e la capacità di "galleggiamento" sulle asperità del terreno.. Al contrario ho visto che, andando più piano, il superiore peso ed attrito delle ruotone si avverte eccome e la bici risulta penalizzata nei rilanci col risultato che, sugli stessi percorsi, rispetto alla 26" ci si stanca di più e magari si va anche un po' più lenti (quello che succedeva a me...). Insomma: sulla 29" bisogna correre...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo