Prime impressioni sulla mia rockrider 8.1 2011

darioelle

Biker novus
27/6/12
42
0
0
Catania
Visita sito
Reduce da un giretto di un'ora e poco più di 10km percorsi con la mia RR8.1 arrivata ieri da decathlon online la prima impressione che ho è che le forcelle saltellino un pò troppo tanto che in una salitina su sterrato sconnesso tendeva addirittura ad impennare, quasi temevo di ribaltarmi.
Posso fare qualcosa? Lo chiedo anche perchè nello scatolone non mi è arrivata la borsetta che contiene tutte le istruzioni dei freni, forcella, ecc... L'ho comunicato alla ditta e spero provvedano.

Un'altra cosa riguarda i freni: io sono circa 1,80 per 85 kg e non pretendo certo che la bici si inchiodi ma su asfalto in discesa ho avuto l'impressione che la frenata sia un pò lenta... Anche qui come dovrei comportarmi?

A parte questo piccolo giro ho provato la bici davanti casa con i miei bimbi e sono riuscito a cadere per ben 2 volte da fermo perchè mi è restata la scarpa destra incastrata nel pedale. Mi esercito un altro pò ed assaggio ancora la terra oppure allento il rilascio del pedale?

Grazie a chi vorrà consigliarmi!
Ciao.
 

darioelle

Biker novus
27/6/12
42
0
0
Catania
Visita sito
Ah scusate, un'altra cosa! La sella mi sembra parecchio dura (ho usato pantaloncini imbottiti discreti), qui però non essendo da parecchio in esercizio non vorrei che il dolore dipenda solo da me e dalla attuale scarsa abitudine a stare in sella magari con l'esercizio la tollelerò meglio ma se qualcuno ha la stessa impressione e vuole darmi dei consigli faccia pure.
Ciao!
 
per quanto riguarda l fondello di pantaloncini tu quale usi?
Per esempio parlo del deca ha diversi tipi di fondelli, quelli blu da scartare, quelli arancio (ho un body) e dopo molte ore in sella fatico, quelli con il fondello rosso in gel sono ottimi..

Per quanto riguarda la sella, noto che alcune selle che montano le rockrider sono dure, ma puoi valutare un eventuale acquisto di una sella nuova

Peri i freni, al primo utilizzo credo che sia normale che la potenza frenante non sia massima in quanto si deve rodare il tutto
 

darioelle

Biker novus
27/6/12
42
0
0
Catania
Visita sito
In effetti per i freni avevo sentito dire che dopo un pò potrebbero migliorare, speriamo bene...
Quanto ai pantaloncini ne avevo della Nalini di quando andavo in bici con più continuità, e nonostante abbiano qualche anno sono ben conservati e con la vecchi bici non avevo grandi dolori, ma fra la mancanza di abitudine attuale, qualche chilo e qualche anno in più non so se attibuire delle colpe alla sella ecco perchè Vi chiedevo dei pareri in merito.
Spero che qualcuno possa dirmi qualcosa anche sul pedale perche adesso sono un pò preoccupato...
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Non ho una 8.1 però:

Mah per quanto riguarda la sella credo sia una "questione di culo" ognuno ha il suo, sono di quelle cose così personali che tra pantaloni e sella dipende molto dalla persona. Per dire io sulla sella della mia trek mi ci trovo bene anche con pantaloni normali.
Credo dipenda anche dalla corretta posizione del sellino, un sellino magari che non ci si accorge che va ad avere la punta verso l'alto e non leggermente verso il basso tende a far venire più male al sedere

Per i freni hanno bisogno di un periodo di rodaggio quindi è normale non frenino benissimo, devi fare qualche uscita con frenate decise ma brevi, pinzi e molli. Direi quindi per l'inizio di evitare le discese dove necessariamente dovendo frenare il pinza e molla non sempre è semplice.

Per quanto riguarda l'impennata in salita io credo dipenda molto anche dal modo in cui sali, se hai rapporti troppo duri che quindi in salita ti portano a "tirare" verso di te il manubrio, la bici si alza. Magari non ti accorgi che tiri il manubrio ma facci caso, se il rapporto è duro vedrai che è naturale che stringi di più le manopole e tiri con le braccia.

Il pedale: se hai pedali a sgancio ache lì secondo me è questione di gusti. Io li uso sulla bici da corsa e ci misi un po' di tempo comunque a capire bene il modo di sgancio. Io andai in strada in grandi retilinei e provavo...anche lì comunque la molla c'è l'ho molto molle per sganciare
E' assolutamente vero che la pedalata è migliore con i pedali a sgancio, senza ombra di dubbio, in bdc è molto meglio pedalare agganciati e già comunque anche lì spesso non è semplice sganciarmi, in mtb però io personalmente credo non mi troverei bene, ho troppa paura di cadere, farmi male e far male alla bici perchè indubbiamente può capitare che devi sganciare in un se non mezzo secondo. Penso sia questione di come ognuno ci si trova e di capacità di sgancio, c'è chi sicuramente non ne farebbe a meno e chi magari come me preferisce normali pedali flat perchè si sente più sicuro, anche se è probabile che vado a faticare di più. Quindi anche lì vedi tu, impara prima bene a sganciare, e poi vedi il feeling che ti danno in uscita
 

darioelle

Biker novus
27/6/12
42
0
0
Catania
Visita sito
grazie hesediel!
C'è una discussione che spieghi a regolare bene il sellino, forse non sono ancora stato molto preciso in questo...
Inoltre avevo letto da qualche parte che c'era una discussione specifica sulla RR 8.1 ma non l'ho trovata con la funzione di ricerca, qualcuno ha il link?
 

caRto

Biker novus
12/7/12
22
0
0
Novara
Visita sito
Ieri, dopo 6 giorni dall'acquisto, ho raggiunto i 150 km.. Ti posso dire che io grossi problemi non ne ho riscontrati, a parte la taratura e la personalizzazione delle misure, il resto va bene.
Sto trovando meno buoni di quanto pensassi i copertoni: sull'asfalto sono ottimi ma perdono molto grip sullo sterrato. Conto di cambiarli quanto prima. Per la forcella, nulla da dire. A mio avviso è ottima..
Sellino: credo dipenda tanto dalla muscolatura che hai. Effettivamente dopo una trentina di km continuativi inizia ad essere un po' durino, ma dopo 10 penso sia solo un po' di mancanza di allenamento. Prova con qualche km in più e poi aggiorna le tue impressioni.. :)
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Sto trovando meno buoni di quanto pensassi i copertoni: sull'asfalto sono ottimi ma perdono molto grip sullo sterrato. Conto di cambiarli quanto prima.

quello dei copertoni purtroppo è un tasto dolente della 8.1 2011 come si evince dalle molte discussioni qui sul forum
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
E' due giorni che la posseggo e sono arrivato a 100km. mi sono trovato benissimo. Diciamo che vengo dalla 5.3 e quindi so' tutti i possibili fastidi che puo' dare una nuova bici. Diciamo che la sella non e' il massimo, leggermente meglio rispetto a quella di serie della 5.3 ma comunque e' sempre un giudizio personale, io ho ovviato mettendo la mia bella smp. I copertoni e' vero, non sono granche per lo sterrato ma su strada vanno piu' che bene, io ho ovviato con le vecchie saguaro :).
I freni sono degli ottimi idraulici bisogna solo rodarli per bene e regolarli e per questo ci vogliono un po' di km :). Per il cambio va' piu' che bene, non ho notato una sostanziale differenza dal x5, ma per il deragliatore ho notato una grossa differenza in meglio. Non mi e' piaciuto che hanno tolto i numerini di segnalazione per le marce.
Mentre per la forcella devo dire favolosa.
 

MTeo

Biker serius
9/7/12
149
0
0
Pisa
Visita sito
E' due giorni che la posseggo e sono arrivato a 100km. mi sono trovato benissimo. Diciamo che vengo dalla 5.3 e quindi so' tutti i possibili fastidi che puo' dare una nuova bici. Diciamo che la sella non e' il massimo, leggermente meglio rispetto a quella di serie della 5.3 ma comunque e' sempre un giudizio personale, io ho ovviato mettendo la mia bella smp. I copertoni e' vero, non sono granche per lo sterrato ma su strada vanno piu' che bene, io ho ovviato con le vecchie saguaro :).
I freni sono degli ottimi idraulici bisogna solo rodarli per bene e regolarli e per questo ci vogliono un po' di km :). Per il cambio va' piu' che bene, non ho notato una sostanziale differenza dal x5, ma per il deragliatore ho notato una grossa differenza in meglio. Non mi e' piaciuto che hanno tolto i numerini di segnalazione per le marce.
Mentre per la forcella devo dire favolosa.

non c'è l'indicatore con il numero della marcia?:OOO:
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
no :) diciamo che la bici e' piu' sul professionistico e quindi dovresti sentire tu le marce e cambiare di conseguenza. Molti dicono che non serve. Io invece lo trovavo di una comodita' unica, mi sembra che hanno fatto un passo indietro sotto questo aspetto.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
pure io appena presa ho subito risentito della mancanza dell'indicatore della marcia a cui ero abituato. Ma ad ora dico che la cosa mi ha avvantaggiato: sento il rapporto sulla pedalata, così non guardo più tanto i numeri ma scelgo il rapporto in base a quello che la bici e le gambe trasmettono
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
pure io appena presa ho subito risentito della mancanza dell'indicatore della marcia a cui ero abituato. Ma ad ora dico che la cosa mi ha avvantaggiato: sento il rapporto sulla pedalata, così non guardo più tanto i numeri ma scelgo il rapporto in base a quello che la bici e le gambe trasmettono

Si è vero. Condivido il fatto che scegliamo meglio il rapporto delle marce. Certo è questione di abitudine.
 

darioelle

Biker novus
27/6/12
42
0
0
Catania
Visita sito
Quanto ai copertoni, come potete vedere dai primi messaggi non li ho neanche citati nelle prime impressioni non perchè mi piacciano granchè ma perchè è risaputo che sono una nota dolente, inutile ribadirlo ancora, non per niente nella Rockrider 8.1 2012 verranno cambiati con dei Michelin, staremo a vedere come risulteranno...
Per quanto riguarda il numero sulle marce nel cambio non l'ho mai avuto e non sapevo neanche ci fosse in alcune bici ma, dal basso della mia modesa esperienza posso dirvi che non serve. Per farvi un esemio: quando a diciotto anni freschi di patente cambiate marcia in auto spesso date un'occhiata a quale avete inserito ma dopo un pò non vi interessa più perchè sapete bene se la macchina è nella marcia giusta. La stessa cosa è nella bici vi deve interessare che il piede giri bene, se non lo fa allora un'occhio al cambio lo si dà altrimenti le sensazioni della gamba sono quelle che ci guidano.
 

simonep77

Biker serius
26/2/08
277
2
0
47
Fiorano Modenese (mo)
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 125 CF 9 / Cube Ltd ams cc full
no :) diciamo che la bici e' piu' sul professionistico e quindi dovresti sentire tu le marce e cambiare di conseguenza. Molti dicono che non serve. Io invece lo trovavo di una comodita' unica, mi sembra che hanno fatto un passo indietro sotto questo aspetto.

i numerini non servono a nulla, vedrai che con l'esperienza non guarderai più il numero sul cambio ne il rapporto della catena.
Ti verrà tutto in automatico in base alla pedalata e allo sforzo che farai.

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo