Prima bici. Alternative alla Canyon Grand Canyon 8

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.748
1.183
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
La Hardray Nine non sembra niente male a 775 euro. Dovrei solo capire cosa monta come trasmissione, perché allo stesso link da una parte dice Sram SX, dall'altra Deore XT...


A questo punto mi chiedo, oltre a questioni di brand che certamente influenzano la svalutazione di una bici nel tempo, se le differenze tra la Hardray 9 e la GC8 valgano 700 euro, poiché non so valutare quanto separa le due bici con riferimento a freni e forca:

Freni: HR: BR-MT410; GC8: MT400
Sospensione: HR: RockShox Recon Silver RL; GC8: FOX 32 Rhytm GRIP

Magari per l'utilizzo che ne farei io la GC, con la forca da 120 e il reggisella telescopico è anche troppo, ma sono dell'idea che se uno non conosce prima l'itinerario che va a fare (e la bici la prendo proprio per questo, girare in posti nuovi) forse è meglio avere qualcosa in più che qualcosa in meno. Poi è chiaro che all'occorrenza da una bici si può anche scendere e farla a piedi... Cosa dice chi ne sa più di me?
se i soldi non sono il problema, direi che vince la gc8.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
La Hardray Nine non sembra niente male a 775 euro. Dovrei solo capire cosa monta come trasmissione, perché allo stesso link da una parte dice Sram SX, dall'altra Deore XT...


A questo punto mi chiedo, oltre a questioni di brand che certamente influenzano la svalutazione di una bici nel tempo, se le differenze tra la Hardray 9 e la GC8 valgano 700 euro, poiché non so valutare quanto separa le due bici con riferimento a freni e forca:

Freni: HR: BR-MT410; GC8: MT400
Sospensione: HR: RockShox Recon Silver RL; GC8: FOX 32 Rhytm GRIP

Magari per l'utilizzo che ne farei io la GC, con la forca da 120 e il reggisella telescopico è anche troppo, ma sono dell'idea che se uno non conosce prima l'itinerario che va a fare (e la bici la prendo proprio per questo, girare in posti nuovi) forse è meglio avere qualcosa in più che qualcosa in meno. Poi è chiaro che all'occorrenza da una bici si può anche scendere e farla a piedi... Cosa dice chi ne sa più di me?
I freni mettili sullo stesso piano, la forca non si discosta molto, ma se non sbaglio GC8 ha una Fox 34 e non 32, che anche se costa mezzo rene è il modello base e mostra i suoi limiti... ma comunque meglio della recon silver.
Altra cosa da non sottovalutare e secondo me è uno degli svantaggi maggiori sono ruote non boost e telaio senza perno passante.
700€ di differenza? Non ci sono, a prescindere dalla trasmissione XT/DEORE o Sram SX.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
La nuova GC8 monta la Fox 32, il modello 2021 aveva la 34. Anche se altrove leggo che la 32 ha 100 di escursione, mentre sul sito Canyon la danno da 120. Grazie per le altre osservazioni!
 
Ultima modifica:

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.128
1.311
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Hehe, Avalonice e Fermo, voi due non andate d'accordo proprio su niente! Ad ogni modo, a fronte di differenze non sostanziali, propenderei per la 8, che preferisco anche come colore.
E' normale, ognuno ha le sue esperienze e le sue idee. Pensa che ho addirittura fatto delle modifichine alla mia biciclettina discount! :smile:
Detto questo, la 8 va bene, se ti piace ancora meglio, e il telescopico male non fa. L'unica "limitazione" è data dal fatto che su quei freni, con i dischi Shimano compatibili, puoi usare solo pastiglie in resina. Io però non ho cotto nemmeno le bs01 con gli MT-200 (usurate a tempo record si, cotte no), quindi se non scendi a rotta di collo penso possano bastarti...;-)
 

maolost

Biker superis
16/10/18
496
304
0
Trieste
Visita sito
Bike
GC8
Grazie per le risposte e i suggerimenti, anche se mi accorgo di aver causato qualche rumore per nulla, considerato che la GC 8 è tornata in catalogo questa mattina, in una nuova colorazione e allo stesso prezzo.
Bene! Stavo giusto per dirti di controllare giornalmente il sito e non fidarti dell'allert via mail (che a me non è mai arrivato quando le avevano rimesse in stock).
Io l'ho presa nel 2021 e mi trovo bene per quello che mi serve, che è più o meno quello a cui mi par di capire servirebbe a te...unica differenza, non mi interessa macinare troppi km su asfalto/forestali ma preferisco farne di meno ma su trail.
Unica modifica che ho fatto è stato cambiare il pneumatico posteriore Nobby Nic da 2.35 mettendo un Maxxis Reckon da 2.25 per aumentare la scorrevolezza...tra l'altro vedo che nella nuova versione monta addirittura pneumatici da 2.4...
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.748
1.183
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Bene! Stavo giusto per dirti di controllare giornalmente il sito e non fidarti dell'allert via mail (che a me non è mai arrivato quando le avevano rimesse in stock).
Io l'ho presa nel 2021 e mi trovo bene per quello che mi serve, che è più o meno quello a cui mi par di capire servirebbe a te...unica differenza, non mi interessa macinare troppi km su asfalto/forestali ma preferisco farne di meno ma su trail.
Unica modifica che ho fatto è stato cambiare il pneumatico posteriore Nobby Nic da 2.35 mettendo un Maxxis Reckon da 2.25 per aumentare la scorrevolezza...tra l'altro vedo che nella nuova versione monta addirittura pneumatici da 2.4...
la tendenza di oggi e' montare cerchi larghi e copertoni da 2.4, anche nelle gare. Mettono magari gomme piu' scorrevoli e meno tassellate ma grazie alla maggiore sezione possono tenerle meno gonfie quando serve.

Secondo me e' un buon compromesso, poi se fai prevalentemente asfalto e/o sterrati compatti concordo a mettere qualcosa di meno ampio.
 

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
Sono passato da un rivenditore in zona che mi ha proposto una Giant XTC SLR 29 1 a 1190 euro, con uno sconto del 30% circa sul listino e mi ritirerebbe la bdc usata, che per me sarebbe una gran comodità. La trasmissione è la stessa della GC8, qualcosina meglio forse i freni (BR-MT500 la Giant, MT400 la Canyon).


Mi seduce perché è parecchio più leggera della Canyon (12.3 la Giant in taglia M, 13.94 la GC), ma sono chiaramente bici diverse e forse, avendo letto le risposte di alcuni di voi, propenderei ora maggiormente verso una XC...

Del resto verrebbe poco più della ROCKRIDER XC 120, che avevo parimenti preso in considerazione.

La sospensione anteriore della Giant resta tuttavia una grande incognita

p.s. Di questo passo finirò per prendere una gravel!
 
Ultima modifica:

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
Bene! Stavo giusto per dirti di controllare giornalmente il sito e non fidarti dell'allert via mail (che a me non è mai arrivato quando le avevano rimesse in stock).
Io l'ho presa nel 2021 e mi trovo bene per quello che mi serve, che è più o meno quello a cui mi par di capire servirebbe a te...unica differenza, non mi interessa macinare troppi km su asfalto/forestali ma preferisco farne di meno ma su trail.
Unica modifica che ho fatto è stato cambiare il pneumatico posteriore Nobby Nic da 2.35 mettendo un Maxxis Reckon da 2.25 per aumentare la scorrevolezza...tra l'altro vedo che nella nuova versione monta addirittura pneumatici da 2.4...
Ti chiederò senz'altro consiglio su qualche giro da fare vicino Trieste!
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.748
1.183
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Sono passato da un rivenditore in zona che mi ha proposto una Giant XTC SLR 29 1 a 1190 euro, con uno sconto del 30% circa sul listino e mi ritirerebbe la bdc usata, che per me sarebbe una gran comodità. La trasmissione è la stessa della GC8, qualcosina meglio forse i freni (BR-MT500 la Giant, MT400 la Canyon).


Mi seduce perché è parecchio più leggera della Canyon (12.3 la Giant in taglia M, 13.94 la GC), ma sono chiaramente bici diverse e forse, avendo letto le risposte di alcuni di voi, propenderei ora maggiormente verso una XC...

Del resto verrebbe poco più della ROCKRIDER XC 120, che avevo parimenti preso in considerazione.

La sospensione anteriore della Giant resta tuttavia una grande incognita

p.s. Di questo passo finirò per prendere una gravel!
La forcella crest dovrebbe essere di fascia media, tipo una recon o giù di li, ma con gli steli da 34.

Certo la xtc ha geometrie molto più tradizionali come pure la rockrider xc rispetto la gc canyon.
 
  • Mi piace
Reactions: pacpac

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
La forcella crest dovrebbe essere di fascia media, tipo una recon o giù di li, ma con gli steli da 34.

Certo la xtc ha geometrie molto più tradizionali come pure la rockrider xc rispetto la gc canyon.

Da novizio non sono capace di valutare quanto una differenza di 2° sull'angolo di sterzo significhi in termini di stabilità e sicurezza di guida. Nella zona dove abito buona parte degli itinerari è classificata S1/S2 su wikiloc. Una bici da XC a geometrie tradizionali mi permetterebbe nel tempo di affrontare percorsi di questo tipo, secondo te?

Mi sto sempre più convincendo che la Rockrider XC 120 possa andarmi bene come prima bici, considerato che inevitabilmente la malmenerò un po', tra scivolatine e prove di meccanica fai da te. Poi ora che dovrebbe uscire il modello Race 720 magari la abbassano ancora un po'
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Da novizio non sono capace di valutare quanto una differenza di 2° sull'angolo di sterzo significhi in termini di stabilità e sicurezza di guida. Nella zona dove abito buona parte degli itinerari è classificata S1/S2 su wikiloc. Una bici da XC a geometrie tradizionali mi permetterebbe nel tempo di affrontare percorsi di questo tipo, secondo te?

Mi sto sempre più convincendo che la Rockrider XC 120 possa andarmi bene come prima bici, considerato che inevitabilmente la malmenerò un po', tra scivolatine e prove di meccanica fai da te. Poi ora che dovrebbe uscire il modello Race 720 magari la abbassano ancora un po'
S1/S2 le fai benissimo con qualsiasi bici da XC
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.748
1.183
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Da novizio non sono capace di valutare quanto una differenza di 2° sull'angolo di sterzo significhi in termini di stabilità e sicurezza di guida. Nella zona dove abito buona parte degli itinerari è classificata S1/S2 su wikiloc. Una bici da XC a geometrie tradizionali mi permetterebbe nel tempo di affrontare percorsi di questo tipo, secondo te?

Mi sto sempre più convincendo che la Rockrider XC 120 possa andarmi bene come prima bici, considerato che inevitabilmente la malmenerò un po', tra scivolatine e prove di meccanica fai da te. Poi ora che dovrebbe uscire il modello Race 720 magari la abbassano ancora un po'
non ti fidare tanto delle classificazioni S sulle mappe, almeno nelle zone intorno a roma i valori sono davvero sballati e incongruenti.

Conosco pezzi di sentiero marcati come S4 perfettamente lisci, e altri marcati S1 che potresti considerare pezzi da enduro puro...

Occhio.....
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.128
1.311
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Concordo.
Sono, per quel che vedo, marcature fatte generalmente da gente esperta (e che quindi ha una percezione della difficoltà totalmente diversa da un novizio) con criteri oggettivi un po' scarsi.
A questo si somma il fatto che qualsiasi classificazione, anche fatta meglio, si scontra con la percezione soggettiva di ciascuno. Quella per la quale un sentiero effettivamente facile ma piuttosto esposto può apparire difficile a chi soffre di vertigini. Lo stesso vale in bici.
 
  • Mi piace
Reactions: pacpac

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
Concordo.
Sono, per quel che vedo, marcature fatte generalmente da gente esperta (e che quindi ha una percezione della difficoltà totalmente diversa da un novizio) con criteri oggettivi un po' scarsi.
A questo si somma il fatto che qualsiasi classificazione, anche fatta meglio, si scontra con la percezione soggettiva di ciascuno. Quella per la quale un sentiero effettivamente facile ma piuttosto esposto può apparire difficile a chi soffre di vertigini. Lo stesso vale in bici.

Siamo d'accordo sul principio, però le marcature esistono per dare un'indicazione di massima circa la compatibilità di un certo "oggetto naturale" al proprio livello di abilità (anch'esso frutto della percezione soggettiva di ciascuno).

Quando vado ad arrampicare uso la guida per capire se in una determinata falesia ci siano delle vie che potrei in teoria riuscire a fare, poi capita di prendere gran bastonate e capitano anche facili soddisfazioni.

Non capisco però come il tuo ragionamento (per quanto condivisibile) si applichi alla domanda che avevo posto: se il livello massimo degli itinerari che posso fare attorno a dove vivo (e quindi il 90% di quelli che andrei a fare) è indicativamente S1/S2 dovrei prendere una Stoic o simili per essere sicuro di spuntarla sempre?
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.001
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Siamo d'accordo sul principio, però le marcature esistono per dare un'indicazione di massima circa la compatibilità di un certo "oggetto naturale" al proprio livello di abilità (anch'esso frutto della percezione soggettiva di ciascuno).

Quando vado ad arrampicare uso la guida per capire se in una determinata falesia ci siano delle vie che potrei in teoria riuscire a fare, poi capita di prendere gran bastonate e capitano anche facili soddisfazioni.

Non capisco però come il tuo ragionamento (per quanto condivisibile) si applichi alla domanda che avevo posto: se il livello massimo degli itinerari che posso fare attorno a dove vivo (e quindi il 90% di quelli che andrei a fare) è indicativamente S1/S2 dovrei prendere una Stoic o simili per essere sicuro di spuntarla sempre?
Il sistema di assegnazione di una difficoltà di una via è molto più attendibile di quello delle assegnazioni delle difficoltà dei percorsi da MTB.
In arrampicata la difficoltà viene indicata dal primo salitore e poi confermata da altri arrampicatori in una specie di revisione tra pari, il sistema funziona, io so che il mio grado massimo è 6c (per la verità lo era ora non arrampico più) e quasi tutte le vie di 6c riesco/riuscivo a chiuderle, poi capitava di fare un 7a ma capitava anche di non chiudere un 6b.
Nella MTB le difficoltà sono assegnate un po' a sentimento personale, benché ci sia una scala di difficoltà ben definita la poca obbiettività impera.
E' anche vero che definire un tiro di 20m è più facile che definire un percorso di diversi km che può essere molto vario,
In conclusione ritenere che un percorso S1 o S2 quindi facile non sia percorribile da una XC secondo il mio modestissimo parere è un errore, poi capiterà il percorso definito S2 impestato che per un biker normale è percorribile solo a piedi.
 
  • Mi piace
Reactions: pacpac

pacpac

Biker popularis
19/4/23
49
11
0
34
Udine
Visita sito
Bike
-
la differenza di 2° su un angolo sterzo è percepita anche da un principiante, 2° è tanta roba, poi quoto @Treppy per il tipo di bici visto le difficoltà affrontate.

Grazie per il riscontro. Avrei un'ulteriore domanda: a parità di peso e copertoni, una bici con angolo di sterzo più aperto è significativamente svantaggiata su terreni non tecnici? Con la bici vorrei poter fare anche itinerari gravel di più giorni (come ad esempio l'Istraland) e purtroppo il budget per una MTB e una Gravel non c'è (ancora!)

L'indecisione ricade sempre su queste due/tre:



 
Ultima modifica:

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.001
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Grazie per il riscontro. Avrei un'ulteriore domanda: a parità di peso e copertoni, una bici con angolo di sterzo più aperto è significativamente svantaggiata su terreni non tecnici? Con la bici vorrei poter fare anche itinerari gravel di più giorni (come ad esempio l'Istraland) e purtroppo il budget per una MTB e una Gravel non c'è (ancora!)
L'angolo sterzo in se non crea problemi se si va dritto, anzi rende la bici più stabile, il vero problema è l'assetto in sella del ciclista, se apri lo sterzo giocoforza vai ad allungare il passo della bici e quindi a spostare le masse sul posteriore e il ciclista si troverà "arretrato" rispetto ai pedali e questo rende la pedalata meno efficiente.
Potresti compensare con una geometria che ottimizza la pedalata ma in tal caso andresti a rispostare il peso sull'anteriore andando ad annullare il vantaggio che ti può dare un angolo sterzo aperto in discesa. Ovviamente è una cosa poco sensata e nessuno fa.
Poi non c'è solo l'angolo sterzo ma anche quello della sella la lunghezza del carro ecc.quindi il discorso geometria è molto delicato e le opinioni sono varie su quale sia il miglior compromesso.
Se vuoi fare una semplice prova fai qualche centinaio di metri a tutta stando molto arretrato sulla sella, poi rifai la stessa prova stando sulla punta della sella e vedrai subito le differenze di velocità.
Per i viaggi serve la bici più semplice possibile (ciò che non c'è non si rompe) i lunghi itinerari sono molto vari e generalmente non sono troppo impegnativi tecnicamente ,anche perchè coi bagagli al seguito non è che si possa "sgalleggiare" più di tanto.
Forse una trail tranquilla tipo GC potrebbe essere una alternativa, un po' più comoda anche se un po' più faticosa ma parliamo di finezze non di differenze trascendentali.
All'inizo del 3D avevo messo un link di una Marin, un po' cara ma già pronta per i viaggi (acciaio, attacchi porta borse ovunque)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pacpac

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo