Prestazioni ebike contro bici normali

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
A suo tempo partii molto scettico con le e-bike, e a dire il vero un po' lo sono rimasto. La prima volta che ne vidi una saran 5 anni fa mentre scendeva da un sentiero in Val di Fassa. Lì per lì trovai l'ebike come il solito defraudare la montagna: la classica gabola per aggirare il difficile (un po' come i cheats nei videogiochi: IDDQD e in Doom II diventavi invulnerabile, e buonanotte al secchio).
La convinzione è rimasta tale e quale per un bel po' di tempo... e solo ultimamente ha cominciato a cambiare. Ho capito che:
1. l'ebike è un ottimo sistema per riprendere (o cominciare) a pedalare per chi ha avuto qualche trauma, o ha qualche impedimento di suo... che so: poco tempo, figli/famiglia, mogli poco comprensive e via discorrendo.
2. meglio uscire con l'ebike che con la moto da cross: molto più silenziosa (infatti KTM ha a catalogo una moto da cross completamente elettrica)
3. molta più gente si avvicina al mondo della bici. Da una parte potrebbe avere ricadute positive: meno auto in giro (sempre che non si usi l'auto per portare l'ebike vicino a dove si intende girare). La cosa, comunque, potrebbe avere ricadute anche negative... a volte penso che prima o poi ci obbligheranno a girare assicurati, con tanto di bollo come per altri veicoli: le bici sono così tante...
4. ognuno può scegliere il sistema che preferisce per pedalare... Se l'ebike può contribuire ad un rilancio turistico SANO di una zona, ben venga l'ebike. Basta che non si trasformi in un carrozzone da giostra, arrivando a quanto succede nell'alto garda.

Per contro, dal mio punto di vista, ho trovato alcuni limiti:
1. il costo. Un'ebike come zio comanda costa come una Panda usata... e spesso ha componentistica dello stesso livello di una MTB del Decathlon. Ma scusa: su 5000€ di bici non montarmi i deore come freni, non dico gli zee, ma almeno un slx! Al produttore costeranno 10€ in più probabilmente meno... mi dai una bici da 24kg, e ci monti dischi e rotori di cartavelina. Così vado ad ammazzarmi...
2. l'autonomia. Con il prezzo delle batterie di scorta, l'e-bike è per me troppo limitante. Un giro tipo la traversata del Pasubio partendo da Valdagno, arrivando quasi a Rovereto e salendo per il Lancia... non puoi farlo. E' già tanto riuscire ad arrivare al rif. Papa (sempre partendo da Valdagno), e ce la fai a pelo andando in ECO (testata la cosa uscendo con 2 miei amici ebikers). Per giri più corti, ok, ci può stare benissimo. Poi l'idea di dover sempre tener d'occhio la carica residua... bah... non mi piace: è una spada di Damocle!
3. il peso... capita spesso e malvolentieri di incappare in qualche tratto così ostico da dover scendere e spingere, quando non tocca portare la bici caricandosela in spalla. Poco piacevole con l'ebike. Credo si possa comunque fare... 10 kg in più non sono un dramma.
4. l'ultima è una considerazione che vale solo per me: ho cominciato a perder peso in bici mangiando si poco, ma percorrendo qualcosa come 1000km al mese, con un 25.000 metri di dislivello +. Sotto questa soglia, ingrasso. Poco alla volta, ma ingrasso. Per cui, adesso come adesso, ben venga la bici muscolare... Ammetto che qualche volta un pensiero all'elettrico ce l'ho fatto... ma, appunto, tengo botta.
Ah, iperteso con cardiopatia... se esco in BDC o MTB, e faccio giro lungo, l'ipertensione cala per almeno 12/24 ore, da sola, senza farmaci. Forse l'ebike non mi darebbe altrettanto... o forse, visti i grafici postati all'inizio, potrebbe aiutarmi meglio?

Ps: perchè sono spariti i primi post del thread?
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
PPs: i c@zz@ri li trovi adesso con l'ebike, come un tempo con la tradizionale (muscolare non mi piace). Solo che adesso, forse perchè ci si fa più caso, forse perchè si ha il dente levato con una categoria, sembrano esser aumentati.
Quello che mi chiedo è: perchè dobbiamo sempre schierarci da una parte o dall'altra? Sempre sto "milan-inter", sempre neri e bianchi... ma vivere un po' più sereni, senza pretendere di dover cambiare il prossimo imponendogli il nostro punto di vista, no? ;-)
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
.

Mega quotone sull' ipertensione... confermo beneficio.. vera manna dal cielo

Meglio, ma molto meglio, dei farmaci. Il giorno dopo un giro i valori pressori sono a livello "zerbino".
Il punto è che, davvero, dipende moltissimo da quanta strada fai, e come.
Esempio: nel 2016 ho percorso 7000 km in bici e ho avuto un certo beneficio. L'anno scorso 9000 e la differenza a livello pressorio s'è vista. A questo punto, ho pensato, forse l'e-bike sarebbe troppo "permissiva"? Fatto sta che grazie alla bici, quale essa sia, ho perso 30 kg e risistemato la pressione (e tante altre magagnette). La bici da corsa, con i suoi rapporti "assassini" in salita, sembra addirittura migliore della MTB e della pedalata troppo agile.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.228
6.523
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
:-):-):-):-) .... la gente quando vede un ebikers in salita, il cervello gli commuta questa immagine

de638a14d741624a4942e78872ffe31a.jpg

chi è???
@markxxx79

:-|:-|:-|:-|
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.228
6.523
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
PPs: i c@zz@ri li trovi adesso con l'ebike, come un tempo con la tradizionale (muscolare non mi piace). Solo che adesso, forse perchè ci si fa più caso, forse perchè si ha il dente levato con una categoria, sembrano esser aumentati.
Quello che mi chiedo è: perchè dobbiamo sempre schierarci da una parte o dall'altra? Sempre sto "milan-inter", sempre neri e bianchi... ma vivere un po' più sereni, senza pretendere di dover cambiare il prossimo imponendogli il nostro punto di vista, no? ;-)

da noi si dice guelfi e ghibellini....
:sborone:
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
NON vedo i primi post...quindi mi intrometto senza sapere l'inizio :)
Amante della muscolare, amante dei salti....passo da una front in carbonio - un razzo - ad una full in carbonio abbastanza "spinta", tanto che vado nei bike park. A Padova abbiamo delle bellissime situazioni di salite e discese adrenaliniche, che però sfrutto poco...1 ora di salita , 20 minuti di discesa, OK, UN'ALTRA SALITA, la discesa questa volta viene fatta non minore agressività perchè dopo 2 ore di salita non sono più lucido, vorrei fare anche la terza, ma niente, temo di fare errori in discesa. E allora.....allora prendo la ebike !!! adesso faccio 6 salute e 6 discesce.....una libidine...le ultime discese le faccio con la stessa lucidità della prima proprio perchè non arrivo cotto. Sabato ho fatto 120km in piano, tutto sterrato, mettendo qualche volta in motore in off sul piano, e tenendo semrpe modalità eco.
Allora, molto sinceramente: se uno vuole fare fatica, la fa....ma NON è la stessa fatica ! Mi spiego meglio: io posso fare la medesima salita , mettendo il mtore in eco, scegliendo il rapporto giusto, in pratica la spinta del motore mi permette di salire con una bici di oltre 20kg , me la fa sentire come se fosse la mia full da 10kg....però, nel punto duro, dove prima spingevo come un dannato, adesso sono costretto ad usare il motore più spinto, ed è proprio questo passaggio che fa la differenza. Mentre prima quel punto particolare mi facevo sputare sangue adesso il fatto di "saltarlo" mi permette di avere molte più energie e di recuperare molto prima.
Non so se mi sono spiegato: la fatica può sembrare la medesima, e lo è sotto certi punti di vista, ma la possibilità nei punti "hot" di farsi aiutare - e per hot intendo passaggi dove è impossibile portare una bici che pesa 21 k g - fa la differenza tra l'arrivare cotto e il recuperare in maniera soddisfacente. Ecco perchè arrivo a fare i 100km che facevo con la muscolare , faccio "apparentemente" la medesima fatica, eppure al pomeriggio non sono cosi cotto come quando andavo con la muscolare.
ATTENZIONE: sto facendo una serie di prove, e mi sembra - ma voglio avere dati più precisi in mano - che l'allenamento con la ebike mi abbia portato ad un miglioramento con la muscolare....ma ne parlerò nella prossima puntata
 
  • Mi piace
Reactions: spanato14 and Hot

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
C'era un articolo su Bike Italia relativo all'utilizzo dell'e-bike riguardo il recupero di prestazione con la tradizionale. In parole povere: usare l'ebike nelle sessioni di scarico, al fine da andar si via in bici, ma senza magari tirarsi il collo, rischiando il sovrallenamento (e quante volte ci sono caduto dentro, in quella situazione). Va detto che, piuttosto che spaccarsi le gambe sarebbe davvero comodo poter girare in bici, ma senza il patema delle gambe in sovra affaticamento.
Il punto, per me assai cruciale, è: spendere 3500€ per un bici da usare nelle sessioni di scarico??? Ma siamo impazziti? Già quella che uso adesso è costata 1200€ in meno rispetto ad un'ebike tutto sommato modesta... Troppo costosa. L'ideale sarebbe una bici che si possa trasformare in e-bike e, alla bisogna, tornare ad essere "liscia" e "normale" nelle altre occasioni. Chiedo troppo, probabilmente...
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.482
2.428
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
non è solo x fare scarico.
ci sono percorsi tosti che sfiancano quelli allenati e io mi reputo un ottimo salitaro, ma amici con qualche chilo o anno in più, meno allenati scoppiano e qui il motore ben venga, poi la vedo come alternativa a prendere la macchina per raggiungere il percorso, ma temo che l'autonomia attuale non sia sufficente a garantire 100km in eco.
finchè stai in piano il maggior peso dell'ebike è ininfluente, mentre in salita secondo le stime da bitumaro, ogni 5kg scarsi servono 50w, così 10kg richiedono 100w solo x portare la bici con il motore in off e solo x quei motori che non generano attriti
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
o usi una bdc in piano come fa il 90% dei ciclisti "normali"....

Già lo sto facendo... è che poi vedi le salite, e ti vien voglia di farle! Anche perchè piano = tante auto, strade solitamente trafficate, mentre in salita traffico quasi a zero, bei posti, ottimi panorami. Mi impongo sempre almeno un tratto in piano a settimana, ma a volte rompe le scatole.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.254
14.329
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
NON vedo i primi post...quindi mi intrometto senza sapere l'inizio :)
Amante della muscolare, amante dei salti....passo da una front in carbonio - un razzo - ad una full in carbonio abbastanza "spinta", tanto che vado nei bike park. A Padova abbiamo delle bellissime situazioni di salite e discese adrenaliniche, che però sfrutto poco...1 ora di salita , 20 minuti di discesa, OK, UN'ALTRA SALITA, la discesa questa volta viene fatta non minore agressività perchè dopo 2 ore di salita non sono più lucido, vorrei fare anche la terza, ma niente, temo di fare errori in discesa. E allora.....allora prendo la ebike !!! adesso faccio 6 salute e 6 discesce.....una libidine...le ultime discese le faccio con la stessa lucidità della prima proprio perchè non arrivo cotto. Sabato ho fatto 120km in piano, tutto sterrato, mettendo qualche volta in motore in off sul piano, e tenendo semrpe modalità eco.
Allora, molto sinceramente: se uno vuole fare fatica, la fa....ma NON è la stessa fatica ! Mi spiego meglio: io posso fare la medesima salita , mettendo il mtore in eco, scegliendo il rapporto giusto, in pratica la spinta del motore mi permette di salire con una bici di oltre 20kg , me la fa sentire come se fosse la mia full da 10kg....però, nel punto duro, dove prima spingevo come un dannato, adesso sono costretto ad usare il motore più spinto, ed è proprio questo passaggio che fa la differenza. Mentre prima quel punto particolare mi facevo sputare sangue adesso il fatto di "saltarlo" mi permette di avere molte più energie e di recuperare molto prima.
Non so se mi sono spiegato: la fatica può sembrare la medesima, e lo è sotto certi punti di vista, ma la possibilità nei punti "hot" di farsi aiutare - e per hot intendo passaggi dove è impossibile portare una bici che pesa 21 k g - fa la differenza tra l'arrivare cotto e il recuperare in maniera soddisfacente. Ecco perchè arrivo a fare i 100km che facevo con la muscolare , faccio "apparentemente" la medesima fatica, eppure al pomeriggio non sono cosi cotto come quando andavo con la muscolare.
ATTENZIONE: sto facendo una serie di prove, e mi sembra - ma voglio avere dati più precisi in mano - che l'allenamento con la ebike mi abbia portato ad un miglioramento con la muscolare....ma ne parlerò nella prossima puntata
Tanto per sapere, dove sono le discese da 20 minuti a Padova?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Guarda, non è colpa nostra se ad ogni occasione qualche demente, scusate il termine ma onestamente non me ne vengono altri, tira fuori le solite 4 cazzate sulle ebike....
Non se ne può più onestamente.....
non se ne può più neppure di leggere opinioni spacciate per fatti nonostante vadano contro la fisica ed il buonsenso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Qua in Toscana si dice che "i coglioni son sempre in due".

Fuor di metafora nessuno "schieramento" è immune da personaggi con atteggiamenti assurdi, provocatori o
che alterano la realtà dei fatti. Non è nemmeno questione di ebike, di gente convinta che l'acqua vada all'insù né abbiamo vista in tutte le discussioni relative ai "grandi temi" ciclistici trattati sul Forum, dalla diatriba front Vs full alla 29 alla fat alla rigida...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo