Prestazioni ebike contro bici normali

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.222
6.510
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
2 - Età e limiti: a leggere alcuni pareri sembra che a 50 anni bisogna per forza essere inabili e 20 kg sovrappeso. Beh, è pieno di "ragazzi" di 65 che vanno ancora come delle lippe. Al di là di problemi di salute, la mtb è accessibile a tutti, mica bisogna avere 20 anni per forza. Anche le gare sono aperte agli anzianotti... Insomma, per dire che se sono fuori forma e sovrappeso, secondo il mio punto di vista, sarebbe desiderabile tornare in forma e normopeso, non comprarsi l'ebike. C'è anche il gusto di guadagnarsi le cose gradualmente. Se invece ho 7 bypass e un infarto, allora probabilmente l'ebike è la manna dal cielo.

3 - il discorso km e D+ invece mi sembra un po' forzato. Si fa la strada che ci si può permettere, comprarsi un mezzo per dire "ma io faccio più strada" boh non riesco a capirne il senso.

guarda vorrei dire la mia sulle tue note 2 e 3

2) - Non sempre l'età è un limite. Hai assolutamente ragione, nel mio gruppo ci sono dei frontisti da sempre ciclisti (vanno sia in MTB che in BDC) che hanno superato le 60 primavere che in qualunque salita se vogliono mi lasciano li da solo in 20 pedalate. Però si allenano sempre, non saltano una domenica e molte volte fanno una puntata infrasettimanale.
Il tempo può essere un deterrente, tutti sappiamo quanto duro sia fare MTB non allenati, io quando interrompo i 2 mesi estivi a settembre per riniziare mi prende male, come un incubo e quando salto 2 domeniche lo sento che faccio il doppio della fatica ad arrivare in vetta.
bene ci sono persone che no riescono a dedicare (anche per altri impegni come figli appena nati, lavoro ecc...) costantemente tempo alla MTB, però magari gli piace da morire e gli piacciono le discese o magari gli piace comunque farsi un bel giro ma non essere morto dopo la prima salita.
Qui entra in gioco la e-bike

3) - il più strada non ha senso nemmeno per me, il + dislivello invece ha molto senso perchè ai dislivelli corrispondono quasi sempre discese (oltre che salite) e le discese per tanti biker sono il clou del divertimento. ergo più dislvello= più divertimento. Penso il senso sia questo

sid
 

petauro

petauro mannaro
10/5/16
423
214
0
Merate
www.goastudio.com
Bike
LightCarbon LCFS904 no boost - Sram XX1 11v - RockShox sid&monarch - Elixir 9 - Iodine 3 29 - HD 2.35 ant - NN 2.35 post - peso 12,1kg
E' ovvio che quando la gamba viaggia sia facile puntare il dito contro le ebike, anch'io a vent'anni vedevo tutto bianco o nero, poi (sarà la cataratta :loll:) ho iniziato a percepire un sacco di sfumature di grigio.
Di bianco e nero c'è rimasto poco ormai e, sopratutto, vale per me, sono i miei "bianchi e neri".

Ovviamente esagero con i paragoni e qualche sorriso non fa certo male e capisco benissimo che sia difficile affrontare i propri limiti non più dettati dall'allenamento mancante ma proprio da una condizione fisica non più performante. Ma come hanno scritto anche altri, al netto di problemi specifici, non è che sei decrepito a una certa età, puoi toglierti delle gran belle soddisfazioni con te stesso, ma santo iddio i 60 sono i nuovi 40! L'anno scorso ho sorpassato un attempato sull'ultimo strappo della salita che faccio, lui in bdc e io in mtb e sorridendo gli ho detto 'grazie della scia' e nulla mi impedirà o mortificherà di essere al suo posto alla sua età.
Semplicemente non è scontato come pensate che a un certo punto la comodità sia necessaria, lo sarà se la tua indole è quella. Non è che per forza uno debba macinare gli stessi chilometri se no è un disperato, così come non è per forza un limite porsi dei limiti.
E soprattutto, per tornare seri, non mi agiterò mai come una trapunta di natiche sciolte sopra una ventenne. :mrgreen:
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.444
3.403
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
E perchè?
Facendo meno km o meno dislivello non si può godere della natura e della libertà?
E' libertà sentirsi costretti ad un certo livello di "performance", si parli di km o di dislivello o di numero di discese?
E' proprio per il fatto di non curarmi assolutamente delle prestazioni che non mi pongo il problema di utilizzare una ebike.
Semplicemente ora posso arrivare dove prima mi era precluso o ci arrivavo in condizioni tali che al posto di affrontare il sentiero in discesa me ne tornavo sull'asfalto. In quel caso la libertà finiva dove iniziavano i miei limiti.
Ovvio, potevo starmene a bassa quota ed infatti l'ho fatto per un po' e più passava il tempo e meno utilizzavo la mtb.
Troppo sfavorevole il rapporto fatica/piacere per me. Ma non sono tendenzialmente uno che evita le fatiche, ho molte attività extra professionali che comportano fatica ma il bilancio dev'essere positivo.
Quando ripercorri lo stesso percorso 50 volte (all'anno) io inizio a rompermi le balls.
Ora ho notevolmente aumentato il raggio d'azione, non temo di infilarmi in un sentiero sconosciuto e poi ritrovarmi in mezzo al nulla con le gambe che fanno "giacomo-giacomo".
Salgo sulla emtb e penso "dove vado?" in totale libertà, prima invece pensavo "sarebbe bello andare la, però non ce la faccio".
Intendiamoci, salgo piano, scendo piano e della prestazione non me ne frega nulla, però mi piace girare, arrivare a 1600/1700 e godermi il panorama.
Per godere della natura bisogna anche arrivarci :-)


Sulla diatriba muscolari motorini ecc, io chiamo MTB quelle SENZA motore e EMTB quelle CON, non mi sembra così complicato, no ?!?!
E concordo che "muscolari" non si può sentire (ma chi cazz l'ha inventato?:bleah:)
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.535
10.091
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
3) - il più strada non ha senso nemmeno per me, il + dislivello invece ha molto senso perchè ai dislivelli corrispondono quasi sempre discese (oltre che salite) e le discese per tanti biker sono il clou del divertimento. ergo più dislvello= più divertimento. Penso il senso sia questo
più che altro, se ad esempio vuoi fare il giro dei 5 rifugi o il Tremalzo (due giri dove ho portato il mio amico e-biker), quello è e quello devi fare o che le tue forze o con l'aiutino, quindi perchè doverci rinunciare?
a meno che non ti fermi a dormire a metà, che tra l'altro, potendo, non sarebbe una brutta idea!!! :-)
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
il discorso km e D+ invece mi sembra un po' forzato. Si fa la strada che ci si può permettere, comprarsi un mezzo per dire "ma io faccio più strada" boh non riesco a capirne il senso

Il senso, come già detto da altri, è che più strada faccio, più paesaggio vedo, più discese mi godo, più ore passo in bici, e più mi diverto. Molto semplicemente.
Il giro dei 5 rifugi mi diverte immensamente di più del solito giretto 25 km - 600m d+ sulla mia collina.

E perchè?
Facendo meno km o meno dislivello non si può godere della natura e della libertà?
E' libertà sentirsi costretti ad un certo livello di "performance", si parli di km o di dislivello o di numero di discese?
Costretto? E chi ha mai parlato di obblighi? Si parla di divertimento. Vedi sopra.
 

[email protected]

Biker novus
21/2/14
18
1
0
Visita sito
Ebike sta al ciclismo come lo sciatore munito skipass sta allo scialpinismo... Considero la é bike come la rovina della. Mtb. Vogliamo sempre tutto subito, più discese, più km, più velocità, mano fatica (genericamente).... È proprio nella nostra natura.... È prima o poi l'avremo tutti. Purtroppo...

Sent from my E5303 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Billo

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.318
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ebike sta al ciclismo come lo sciatore munito skipass sta allo scialpinismo... Considero la é bike come la rovina della. Mtb. Vogliamo sempre tutto subito, più discese, più km, più velocità, mano fatica (genericamente).... È proprio nella nostra natura.... È prima o poi l'avremo tutti. Purtroppo...

Sent from my E5303 using MTB-Forum mobile app
Ti correggo, la fatica è la stessa [emoji16] [emoji16] informati!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.222
6.510
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ebike sta al ciclismo come lo sciatore munito skipass sta allo scialpinismo... Considero la é bike come la rovina della. Mtb. Vogliamo sempre tutto subito, più discese, più km, più velocità, mano fatica (genericamente).... È proprio nella nostra natura.... È prima o poi l'avremo tutti. Purtroppo...

Sent from my E5303 using MTB-Forum mobile app

hai ragione
aboliamo lo sci alpino, aboliamo le e.bike, aboliamo gli ascensori...
poi?
altre idee, altre cose da abolire?
dimenticavo, aboliamo i forum e scriviamoci per corrispondenza...il famoso amico/a di penna...

sid
 

IvanoRoma

Biker superioris
22/4/17
946
227
0
39
Roma
Visita sito
Bike
XC Front Chuck Norris limited edition
Ebike sta al ciclismo come lo sciatore munito skipass sta allo scialpinismo... Considero la é bike come la rovina della. Mtb. Vogliamo sempre tutto subito, più discese, più km, più velocità, mano fatica (genericamente).... È proprio nella nostra natura.... È prima o poi l'avremo tutti. Purtroppo...

Sent from my E5303 using MTB-Forum mobile app

Sei sempre in tempo eh....
Alliste._Calesse_%28Anni_Trenta%2C_XX_sec.%29.jpg
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Costretto? E chi ha mai parlato di obblighi? Si parla di divertimento. Vedi sopra.
E chi lo dice che il divertimento o le emozioni (in bici come in altri campi) dipendono dalla "quantità" ?
Per me conta molto di più l'approccio che la quantità. Per dire, c'è chi macina centinaia di km senza vedere nulla se non un cardiofrequenzimetro, e chi ne fa pochissimi godendosi la natura ed il paesaggio.

Se la quantità è necessaria , ecco che ricadiamo in quello che ho definito "obbligo".
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.444
3.403
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Ebike sta al ciclismo come lo sciatore munito skipass sta allo scialpinismo... Considero la é bike come la rovina della. Mtb.
Lo scialpinismo non è stato rovinato dagli impianti di risalita, è una pratica diversa con finalità diverse, ma credo che lo scialpinismo sia comunque cresciuto rispetto ad una volta (quando si stava meglio).

Vogliamo sempre tutto subito, più discese, più km, più velocità, mano fatica (genericamente).... È proprio nella nostra natura.... È prima o poi l'avremo tutti. Purtroppo...

Sent from my E5303 using MTB-Forum mobile app
Alle volte non è volere tutto e subito, alle volte è semplicemente volere qualcosa che altrimenti non si può avere, e non stiamo parlando della scalata all'everest.
Altrimenti introduciamo l'handicap, all'inizio salita viene fatto un test e viene applicata una tara per compensare peso e forma fisica del biker, così tutti fanno la stessa fatica e solo chi ha davvero una forza di volontà superiore ce la fa ad arrivare in cima, i veri meritevoli :il-saggi:

Oppure accettiamo il fatto che i nostri sentieri non sono nostri ma di tutti e che chiunque, nel rispetto dell'ambiente che lo circonda e della gente che ci vive o lo frequenta, ne possano usufruire.
Sembrerebbe semplice, eppure...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
il mondo della mtb è ormai estremizzato alla discesa, pertanto, la salita è contemplata come un inutile perdita di tempo, e quindi va pressochè eliminata, o almeno, va ridotta al minimo. Più discese si fanno, più si è fighi, più "si gira grosso", ed ecco che arriva l'orda degli e-biker. Sono sincero, finora non ho visto nessuno dei miei conoscenti biker "storici" passare ad un ebike. Un motivo ci sarà. E poi spengete strava in salita dai, tanto vi vengono tutti eliminati i vostri temponi con 24 volt :smile:
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
E chi lo dice che il divertimento o le emozioni (in bici come in altri campi) dipendono dalla "quantità" ?
Per me conta molto di più l'approccio che la quantità. Per dire, c'è chi macina centinaia di km senza vedere nulla se non un cardiofrequenzimetro, e chi ne fa pochissimi godendosi la natura ed il paesaggio.

Se la quantità è necessaria , ecco che ricadiamo in quello che ho definito "obbligo".
E' una sentenza, come sono sempre le tue, o consenti che qualcuno abbia una visione differente?
Per me la quantità fa differenza. Vale anche per la carbonara o la cioccolata. Molta è meglio di poca.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock and Confr

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo