Preparazione invernale

KnightJDM

Biker extra
Che tipo di FONDO dovrei allenare in questo periodo? E per quanto?

tratto da un articolo

Allenamento resistenza aerobica

In genere, quando ci si allena con il metodo continuo di lunga durata - che va dai 40 ai 120 minuti o più - si lavora in un range di frequenze compreso tra il 60 ed il 70% della FCmax; rispetto ai sedentari, gli atleti ben allenati possono comunque superare tali percentuali, perché maggiore è l'abilità di lavorare in aerobiosi anche ad intensità elevate.
In termini tecnici questa tipologia di allenamento viene spesso chiamata "lungo" o "lunghissimo". In quest'ultimo caso lo scopo è di abituare l'organismo a lavorare in condizioni di deplezione glucidica (eventualmente con l'ausilio di strategie dietetiche particolari) ed ha un senso solo nella preparazione di gare particolarmente lunghe, come la maratona od una granfondo. Non bisogna dimenticare, infatti, che per definizione il lungo (non a caso detto anche lento) dev'essere un allenamento poco stressante per l'organismo; stress che insorge inevitabilmente se la sua durata perde la proporzionalità con il grado prestativo dell'atleta.
In linea di massima, lo scopo del lungo è di costruire una solida base di resistenza generale, su cui sviluppare le capacità fisiche più consone alla disciplina praticata. Come dicevamo, si tratta del modo più naturale, rilassante ed istintivo di allenarsi, capace di migliorare rapidamente la resistenza del sedentario e utile anche per gli atleti all'inizio della stagione agonistica o durante il recupero da un infortunio. Il lungo ha tuttavia lo svantaggio di perdere a poco a poco il suo effetto allenante, determinando un plateau prestativo superabile soltanto adottando strategie allenanti più specifiche.
Il fondo lungo viene spesso ed impropriamente chiamato "fondo lento"; in realtà questa tipologia di esercizio presuppone un allenamento svolto più per necessità di rigenerazione e recupero che per un reale condizionamento. La sua intensità, infatti, dev'essere particolarmente blanda e poco stressante; di riflesso anche la durata sarà contenuta (30-90 minuti in genere). Il lento trova spazio come defaticante, utile per "smaltire" la fatica accumulata nei giorni di allenamento più pesante.

MEDIO

Tra i metodi continui, utili per l'allenamento della resistenza aerobica, rientra anche il cosiddetto "medio", in cui la durata scende a 30-90 minuti al massimo; cresce di riflesso l'intensità, ora prossima all'80-85% della FCmax (o leggermente superiore per gli atleti particolarmente allenati). Il meccanismo aerobico rimane pesantemente coinvolto nell'esecuzione del gesto atletico, tuttavia subentra - in misura non trascurabile - anche il meccanismo anaerobico lattacido; di conseguenza un medio protratto troppo a lungo si trasforma in un grosso stress per l'organismo ed acquisisce carattere più simile ad una gara che ad un allenamento.
Il medio è utile per elevare il massimo consumo di ossigeno, la funzionalità enzimatica e mitocondriale, nonché la gestione delle riserve energetiche (assicura un più efficiente metabolismo degli acidi grassi).

CORTO E VELOCE

Un altro metodo continuo per allenare la resistenza aerobica è il cosiddetto "corto veloce", in cui l'atleta si impegna a condurre uno sforzo fisico costante, di intensità prossima alla soglia anaerobica (88-92% della FC max) per 10-30 minuti al massimo; in pratica, questo metodo di allenamento può essere considerato una test prestativo. L'atleta, dal canto suo, deve possedere una sensibilità sufficiente per rimanere appena al di sotto del ritmo gara, o mantenerlo per pochi minuti senza strafare.
Il fondo veloce incrementa la potenza aerobica e in parte la capacità lattacida.

PROGRESSIVO

Nell'allenamento in progressione l'atleta inizia la seduta ad un ritmo blando e, mano a mano che i sistemi aerobici raggiungono la massima attivazione ed il corpo si adatta allo sforzo, aumenta progressivamente l'intensità di esercizio. Secondo varie metodiche, si parte da una certa frequenza cardiaca e si tende a salire - sempre secondo schemi prestabiliti - fino alla soglia, o al massimo delle possibilità.
L'allenamento in progressione può essere interpretato come una strategia di mantenimento o di pura preferenza individuale (per chi non ha particolari ambizioni); se ben strutturato, calibrando la durata ed il ritmo delle varie frazioni, può avere anche una finalità allenante, volta al miglioramento della soglia anaerobica e della tecnica di corsa. Questo lavoro stimola inoltre il massimo consumo di ossigeno (VO2 Max) e tende dunque a far aumentare la "cilindrata del motore aerobico".
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

pixo

Biker serius
27/10/09
180
0
0
Iseo
Visita sito
Quanto è la tua fc max....146bpm potrebbe essere giusto o potrebbe essere troppo.
A mio avviso,calerei un pò privilegiando maggiormente le ore in sella a bassa intensità
(dalle 2 alle 3 ore e più).
Non conosco il tuo grado di preparazione ma se continui così arrivi a marzo in forma e poi cali sul più bello della stagione.
 

KnightJDM

Biker extra
Ho comprato una bici da corsa e un Polar Ft4 perchè voglio iniziare a fare sul serio per ora mi sto basando su:

2 USCITE SETTIMANALI SU ASFALTO 50KM CIRCA-2 ORE TRA IL 70 E IL 75% F.C. MAX

1 USCITA SETTIMANALE IN CROSS COUNTRY TOTALMENTE LIBERA

2 ALLENAMENTI IN PALESTRA CON I PESI

Ad oggi (da aprile ) ho perso tanti kg e ora sono 1,80 x 75kg(calcola che ho anni di pesistica alle spalle)

ora pensavo almeno fino a fine novembre con una settimana di stacco/scarico tra il 23.11/29.11 con questo ritmo per fare FONDO BASE


Attendo consigli :i-want-t:
 

Denteavvelenato

Biker superis
9/3/10
310
5
0
etruria
Visita sito
E' difficile consigliare non conoscendo le caratteristiche dell'atleta.
Solitamente io stilo il calendrio gare e su quello mi baso per cominciare la preparazione.
io ricomincerò dopo uno stop di circa 4 settimane con il fondo, io mio obiettivo è essere in forma per aprile maggio come picco per cui la mia preparazione sarà strutturata in base a questa esigenza.
aloha
 

simond86

Biker novus
2/4/11
9
0
0
padova
Visita sito
Bike
specialized epic 29 FSR
ciao a tutti ho letto le vostre preparazioni
io faccio come voi ma faccio meno palestra e corro a piedi 50 min 1/2 volte alla settimana lo trovo molto utile
nessuno lo fa????
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
MACROCICLO ANNUALE DI ALLENAMENTO
1: periodo preparatorio fase fondamentale
2: periodo preparatorio fase speciale
3: periodo agonistico
4: periodo transitorio


1: periodo preparatorio fase fondamentale
- base aerobica: settembre-ottobre
- potenza aerobica (VO2Max): ottobre-novrembre-dicembre
- forza submassimale: ottobre-novrembre-dicembre

Easy!

;-)
 

KnightJDM

Biker extra
MACROCICLO ANNUALE DI ALLENAMENTO
1: periodo preparatorio fase fondamentale
2: periodo preparatorio fase speciale
3: periodo agonistico
4: periodo transitorio


1: periodo preparatorio fase fondamentale
- base aerobica: settembre-ottobre
- potenza aerobica (VO2Max): ottobre-novrembre-dicembre
- forza submassimale: ottobre-novrembre-dicembre

Easy!

;-)



Spiegati meglio......io ora sto facendo così

8/10 settimane di uscite di FONDO BASE 70/75% della F.C. MAX

allenamento in palestra senza arrivare al cedimento muscolare e con basso recupero

1 uscita max 2 a settimana su sterrato totalmente libera



A DICEMBRE inizierei una cosa simile

1 o 2 uscite di fondo base di 3 ore 70/75 % F.C. MAX
1 uscita di fondo con 5 o 6 ripetute alla massima potenza
1 uscita su sterrato per migliorare potenza e tecnica
3 allenamenti di forza in palestra
 

profviolino

Biker serius
24/3/07
182
0
0
Bari
Visita sito
sono in crisi vera. per problemi fisici devo astenermi dalla bici almeno fino a dicembre e sto facendo un po' di corsetta per tenermi in allenamento. voi credete che posso fare un po' di fondo lento con là corsa e trarre poi giovamento sulla bike,, oppure sono discipline cosi diverse tra loro che il lavoro fatto in una specialità non è valido per l. altra??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo