Potenza Gambe!

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
oggi ho provato a fare 3x20 squat con fitball appogggiato al muro con un disco da 5kg in mano e dopo ogni serie facevo isometrico che son riuscito a mantenere rispettivamente per 30-35-40 secondi: davvero bruciante come sensazione. alleno le gambe in questo modo una volta la settimana e la prossima aumenterò il peso.
ovviamente nessuno mi toglie le mie 3-4 pedalate settimanali :-)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
:-)
Bello è come esercizio?
Dà un sacco di soddisfazione: si sente proprio che lavora!
Ci sono poi tante varianti, man mano che le farò le posterò (ad esempio a gennaio farò una ripetizione + isometrico 15'', e così via fino a 20, poi isometrico finale).
Saremo però già nella fase di trasformazione, ossia l'esercizio diventa di sviluppo della tolleranza al lattato.
 

chillingham

Biker serius
23/5/08
209
0
0
Trapani
Visita sito
Una cosa vale sempre per tutti: gradualità ed adattamento, nel bene e nel male :-)
Sto cercando di essere più graduale possibile e nello stesso tempo cerco di ottimizzare l' esercizio, questo è il mio ultimo:
1) 20 rip. 2 kg + isometrico 30" 2 kg
rec. 2'
2) 20 rip. 6 kg + isometrico 30" 6 kg
rec. 2'
3) 20 rip. 6 kg + isometrico 30" 6 kg
rec. 6'
4) 20 rip. 6 kg + isometrico 30" 6 kg
rec. 2'
5) 20 rip. 6 kg + isometrico 25" 6 kg

Penso che la prossima volta un altro chilo potrei aggiungerlo in tutte le serie...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La forza Isometrica è del 15/30 % superiore a quella Concentrica.
La forza Eccentrica (le famose "negative") è del 30/40 % superiore a quella Concentrica.

Per cui a maggior ragione il carico dev'essere tenuto nella fase isometrica: anzi, sarebbe preferibile assenza di carico nella fase concentrica e carico "maggiore" in quella isometrica.

;-)
 

mfunes

Biker serius
La forza Isometrica è del 15/30 % superiore a quella Concentrica.
La forza Eccentrica (le famose "negative") è del 30/40 % superiore a quella Concentrica.

Per cui a maggior ragione il carico dev'essere tenuto nella fase isometrica: anzi, sarebbe preferibile assenza di carico nella fase concentrica e carico "maggiore" in quella isometrica.

;-)

Se posso permettermi di integrare un intervento del sempre preciso DOGO, sottolineo il fatto che durante l'isometria riveste cruciale importanza la respirazione profonda e controllata.
L'apnea va assolutamente evitata, perché il TUT (time under tension, tempo in tensione) del muscolo nell'isometria dura il 100% di una ripetizione (nel concentrico ovviamente dura meno) ed il muscolo necessita di più ossigeno, a parità di forza espressa, per sostenere lo stesso tempo di contrazione statico piuttosto che dinamico.
Oltretutto, non dimentichiamoci che uno dei meccanismi che concorrono all'affaticamento della muscolatura è il progressivo diminuire dell'irrorazione sanguigna delle fibre, inversamente proporzionale al TUT (perché le masse muscolari contratte tendono ad occludere i vasi) e quindi massicciamente presente durante l'isometria.
Dico questo dando ovviamente per scontato che la forza isometrica impiegata negli esercizi sia intrinsecamente "resistente" e quindi lo scopo ultimo sia di tenere la contrazione per tempi sufficientemente lunghi.
Queste informazioni, oltre ad averle lette su un manuale di fitness, le ho sentite da diverse persone preparate in materia.
Se ho scritto delle boiate ditemelo pure apertamente!
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
ma vanno di moda quest anno le isometriche? le sto facendo anch io, e pensare che prima d ora mai le ho fatte (anzi a dir la verità nessuno ho mai visto farle). cmq la sensazione di bruciore è abbastanza piacevole, sembra quasi 1 bel ripidone al 20%
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Dico questo dando ovviamente per scontato che la forza isometrica impiegata negli esercizi sia intrinsecamente "resistente" e quindi lo scopo ultimo sia di tenere la contrazione per tempi sufficientemente lunghi.

Dipende.
L'isometria è un ottimo allenamento per sviluppare la forza resistente, ma è ottima anche per lo sviluppo della forza "massimale" e per l'ipertrofia.

E' ottima perchè permette di aumentare l'intensità.

ma vanno di moda quest anno le isometriche? le sto facendo anch io, e pensare che prima d ora mai le ho fatte (anzi a dir la verità nessuno ho mai visto farle). cmq la sensazione di bruciore è abbastanza piacevole, sembra quasi 1 bel ripidone al 20%

Il blocco isometrico è quanto di più "vecchio" esista :-) tuttavia un minimo di preparazione, per conoscerne effetti/modalità di esecuzione/programmazione, è necessaria, e non sempre nelle palestre ci sono competenze e voglia :-)

Ottimo impiego dell'isometria per lo sviluppo della forza "massimale":
- eseguire una ripetizione e fermarsi a "metà" circa del movimento nella fase negativa, tenendo il blocco per c.ca 2 o 3 secondi; poi eseguire un'altra ripetizione e così via fino alla fine della serie;
- ovviamente utilizzare un carico inferiore a quello utilizzato per il classico "4*10".
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
Ottimo impiego dell'isometria per lo sviluppo della forza "massimale":
- eseguire una ripetizione e fermarsi a "metà" circa del movimento nella fase negativa, tenendo il blocco per c.ca 2 o 3 secondi; poi eseguire un'altra ripetizione e così via fino alla fine della serie;
- ovviamente utilizzare un carico inferiore a quello utilizzato per il classico "4*10".

non ho capito 1 cosa:

mettiamo tipo panca piana, quindi stacco per iniziare la ripetizione, scendo col bilanciere a metà "corsa" aspetto 2-3 secondi, e poi scendo del tutto fino al petto, oppure risalgo su? cioè l esercizio in discesa si ferma con l isometria, oppure continua con l ulteriore fase negativa (in pratica portare il bilanciere fin sul petto)?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
il movimento "Continua".

Se si “arrestasse” sarebbe un’altra tecnica, che permette, dopo aver esaurito la “forza” nella ripetizione completa (sono le “famoso” ripetizioni parziali), di realizzare qualche altra ripetizione, per completare l'esaurimento muscolare.
Esempio: con carico per fare 10 ripetizioni ne faccio 10, poi altre 3 o 4 parziali, a queste se ne possono aggiungere altre 3 o 4 negative.

Questo per il fatto che la forza massimale eccentrica è del 40% c.ca maggiore della concentrica.
Allo stesso "modo" la forza necessaria per completare una ripetizione "parziale" è inferiore a quella necessaria per completarne una "completa".

Forse l'ambito dello sviluppo della "forza" (e di tutte le sue varianti) è il più "interessante"...o per lo meno a me è quello che piace di più (ed è anche il più divertente allenare (anche se è pure quello che nasconte più insidie in termini di "infortuni")).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
MAh, ieri sera ho adottato il metodo dei "blocchi" di 3'' alla Chest Press (dopo la panca piana) ed ho lavorato con il 50% del massimale (ho usato i 60kg), di solito uso il 70%.

Ovviamente la percentuale è ridotta poichè è il secondo esercizio svolto, dopo due serie di panca piana organizzate in ripetizioni da 5-5-5-3, con 20'' di recupero tra ripetizioni e carico 80/85%
Poi 3' di recupero e 5-5-3 sempre con 20'' di recupero tra ripetizioni.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
oggi ho eseguito 3x20 squat con fitball e 7 kg di sovraccarico e pause isometriche di 40 secondi, ovvero solo un kg in più rispetto alla settimana scorsa con una piccola variabile aggiuntiva: le gambe erano stanche dalle 3 ore di pedalate di ieri e le 3 ore di ieri l' altro.
beh, mi pareva di scoppiare: il termine inglese burning rende alla perfezione la sensazione che provavo durante la pausa isometrica, ad un certo punto ho creduto di arrivare al cedimento muscolare e di trovarmi seduto sulla panca che tengo sotto le cosce. davvero molto allenante, e domani si pedala :i-want-t:
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
per le gambe cmq trovo molto utili anche gli affondi, valgono un mezzo squat come risultato, ma v assicuro che dopo 1 mese di palestra, allenando le gambe di leg press/extension e pedalando normalmente, con 1 serie di 10 x 3 e 8kg per braccio ho sentito dolorini al quadricipite e glutei x 2 giorni.(a dimostrazione del lavoro svolto) da provare.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
per le gambe cmq trovo molto utili anche gli affondi, valgono un mezzo squat come risultato, ma v assicuro che dopo 1 mese di palestra, allenando le gambe di leg press/extension e pedalando normalmente, con 1 serie di 10 x 3 e 8kg per braccio ho sentito dolorini al quadricipite e glutei x 2 giorni.(a dimostrazione del lavoro svolto) da provare.
a me personalmente non piacciono, li ritengo pericolosi per il ginocchio.
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
beh si, in effetti nell eseguirli devi stare molto attento e cmq tutti gli esercizi con i pesi se fatti in modo non idoneo potrebbero portarti patologie + o meno gravi. lo stesso squat è 1 esercizio killer per la schiena, basta saperlo fare bene, ed essere sempre seguiti da 1 professionista.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
beh si, in effetti nell eseguirli devi stare molto attento e cmq tutti gli esercizi con i pesi se fatti in modo non idoneo potrebbero portarti patologie + o meno gravi. lo stesso squat è 1 esercizio killer per la schiena, basta saperlo fare bene, ed essere sempre seguiti da 1 professionista.
esercizio killer mi pare eccessivo, diciamo che se eseguito in modo scorretto può portarti a fare errori anche gravi. io allenandomi da solo a casa sono arrivato a squattare anche con 100 kg sulle spalle ma poi mi son rifiutato di aumentare i carichi perchè allenandomi da solo e non avendo nessuno ad assistermi in caso di bisogno la cosa si faceva davvero pericolosa.
cmq tutti gli esercizi, se eseguiti in modo scorretto, possono essere pericolosi.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
per le gambe cmq trovo molto utili anche gli affondi, valgono un mezzo squat come risultato, ma v assicuro che dopo 1 mese di palestra, allenando le gambe di leg press/extension e pedalando normalmente, con 1 serie di 10 x 3 e 8kg per braccio ho sentito dolorini al quadricipite e glutei x 2 giorni.(a dimostrazione del lavoro svolto) da provare.

Gli affondi sono sicuramente validi.

Per i "sintomi" post-nuovo-allenamento, sappi che anche una partitella a calcetto (se giochi una volta ogni chissà quanto) il giorno dopo ti procura dolorini muscolari ovunque: occorre sempre distinguere tra "nuovo stimolo allenante" e "nuovo stimolo di adattamento".

Esempio: usando intensità massima, e facendo panca piana per il petto, il petto il giorno dopo mi duole sempre.
Prova a fare gli affondi per 2 o 3 sedute con quei carichi, poi vedrai che non sentirai più alcun dolorino.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Per le gambe da inizio anno sto seguendo il seguente schema

Gambe (Mer)

Q Alta - I Medio/Alta
Leg Ext: 4*25/20/20/20, recupero 20’’, carico a scendere per completare sempre 20 ripetizioni; dopo l’ultima serie recuperare 10’’ e fare blocco isometrico ginocchio c.ca 80° per c.ca 30’’ con schiena appoggiata alla parete/fit ball.
Poi si recuperano 5’ e si ripete quanto sopra. Si devono completare 4 giri totali.

Alternativa

Q Medio/Alta - I Alta
Leg Ext: 4*80, così organizzate: mettere un carico che permetta di eseguire correttamente 30 rip (es 35kg), poi rec 20’’, poi fare un nr di ripetizioni al max delle proprie capacità (saranno c.ca 15) e recuperare 20’’; così via fino a 80 rip totali.
Poi si recuperano 6’ e si ripete quanto sopra. Si devono completare 4 giri totali.
Organizzazione del lavoro: mantenere il lavoro per tutto il mesociclo; carichi crescenti e recuperi decrescenti di settimana in settimana.

Alternativa
Q Media - I Max
Squat con fit ball appoggiata alla parete: carico che permetta di fare 20 ripetizioni (tenere con le mani due manubri, con braccia distese lungo i fianchi) + blocco isometrico c.ca 20’’ (sempre tenendo i manubri). La prima settimana senza carico, dalla sucessiva carichi crescenti partendo da 10kg.
Recupero 4'
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo