postate qui le vostre kona stinky........

Hardrock

Biker ultra
12/10/07
680
0
0
33
La Spezia
piffi.pinkbike.com
Appena rientrato insieme al socio dalla trasferta di 2 settimane a deux alpes :celopiùg:
C'è materiale fotografico e videoso...appena trovo il tempo metto un po' di cosine. Credo di poter dire con assoluta sicurezza che eravamo le due stinky più veloci di 2 alpes, e abbiamo tenuto in alto il loro nome! :prost:
 

Gianly92

Biker popularis
Ciao a tutti , scusate se vi interrompo ma anche io da poco ho preso una kona stinky del 2008 e a breve posterò le foto !

Vi pongo la mia domanda voi con cosa lubrificate gli steli delle sospensioni e i vostri scuscinetti del movimento centrale , ss e quelli dello snodo dell ammortizzatore posteriore ?

Per gli ultimi intendo questi
2di0ppi.jpg


Grazie in anticpo !
 

Hardrock

Biker ultra
12/10/07
680
0
0
33
La Spezia
piffi.pinkbike.com
Allora, la vite che tiene l'ammortizzatore io la lubrifico con del grasso, perchè altrimenti rischi che poi si secca con conseguente difficolta a risvitarla successivamente...quella centrale della biella (quella in mezzo tra quelle indicate da te) la lubrifico prima di iniziare la stagione, e anche prima dell'inverno, dopo una manutenzione generale...anche per quelli dietro stessa cosa... poi molto dipende anche da dove utilizzi il mezzo, ad es se la usi spesso in trail con tanta polvere (che si infila ovunque e lima ogni cosa) andrebbe controllata sempre...io ad es tengo anche la bici sempre pulita, e dopo ogni uscita la lavo, e se per caso faccio diverse uscite su fango do comunque una ringrassata...una lubrificata ogni tanto può solo farle bene, e garantisci un funzionamento ottimale e a lungotermine...quindi il mio consiglio è, ogni tanto lubrificala!:celopiùg:

allora per evitare di fare danni come al mio solito farò come te xD
Sbagliatissimo!
 

Gianly92

Biker popularis
e se invece del grasso usassi il MUC-OFF BIKE SILICON SHINE ?

Va bene lo stesso per lubrificare i cuscinetti ? e secondo voi lo posso utilizzare per lubrificare gli steli e l'ammortizzatore ?

In ogni caso anche per gli steli cosa usate voi ?

Grazie in anticipo :D
 

Hardrock

Biker ultra
12/10/07
680
0
0
33
La Spezia
piffi.pinkbike.com
Non l'ho mai provato, ma come è scritto sul sito, tra le tante cose, è un riduttore d'atrito istantaneo, quindi dopo poco scompare, quindi non indicato per i cuscinetti, non che li rovina, ma non garantirebbe una lubrificazione continua...sugli steli puoi applicarlo ogni tanto magari dopo le uscite anche per pulirli, e tenere i raschiapolvere puliti e morbidi...per i cuscinetti è meglio un grasso più che un lubrificante spray, perchè tanto vanno aperti e ingrassati, e poi richiusi, e ti garantisce una lubrificazione più duratura...Poi per lubrificare gli steli, all'interno dei foderi della forcella c'è una piccola quantità d'olio che mantiene lubrificato le parti in contatto (steli-boccole) e già quello fa il suo dovere, ovviamente anche qui l'olio deve essere cambiato ogni tanto per averlo sempre perfetto e senza impurità, perchè possono rovinare le superfici a contatto, e oltre a questo io personalmente uso sugli steli il WD40, un lubrificante istantaneo spray, ma come dicevo prima, lo metto principalmente per pulire gli steli e i raschiapolvere a fine uscita...:celopiùg:
 

Gianly92

Biker popularis
Grazie 1000 , una cosa non ho pero capito ... quindi tu usi il wd40 dentro i foderi o solo all'esterno ? se lo usi solo all esterno che ci metti dento ?

Grazie ancora

PS:e per il movimento centrale e la serie sterzo ogni quando c'e da fargli manutenzione e con cosa ? :D
 

Hardrock

Biker ultra
12/10/07
680
0
0
33
La Spezia
piffi.pinkbike.com
Allora, partendo da movimento centrale e serie sterzo, io personalmente le lubrifico,smontando e rimontando a inizio e fine stagione, poi ovviamente se mi accorgo che alcune uscite sono più gravose di altre (molta polvere o fango etc etc), quindi spesso, allora smonto, pulisco e ringrasso il tutto.
Per la forcella invece, il wd40 è solo da esterno, all'interno dei foderi c'è dell'olio, la quantità e la viscosità dipende dal tipo di forcella, è indicata dal costruttore...io ad esempio ho una rock shox domain, e all'interno di ogni fodero devo mettere 15 ml di olio con viscosità 15W... Dipende cosa monti tu. :celopiùg:
 

Turs

Biker urlandum
8/9/10
548
0
0
37
ROMA
Visita sito
salve a tutti...volevo prendere una stinky ma purtroppo non capisco bene le misure...io sono alto 1,82 e pensadoci volevo prendere un L...mi sapete dire in linea di massima la taglia che potrebbe andare?
 

marcoita89

Biker tremendus
7/10/10
1.135
64
0
Avenza/Carrara
Visita sito
Bike
Gt Force 26er, Cannondale Jekyll 275er
salve a tutti...volevo prendere una stinky ma purtroppo non capisco bene le misure...io sono alto 1,82 e pensadoci volevo prendere un L...mi sapete dire in linea di massima la taglia che potrebbe andare?

io sono alto 184 ed ho una taglia M, dovrebbe essere la 15,5 non ne sono sicuro, di sicuro è la M, e mi ci trovo molto bene poi dipende da cosa ci vuoi fare per del divertente freeride punta sulla M che è più piccola e più maneggevole secondo me, L se ti vuoi buttare a fare dh
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
salve a tutti...volevo prendere una stinky ma purtroppo non capisco bene le misure...io sono alto 1,82 e pensadoci volevo prendere un L...mi sapete dire in linea di massima la taglia che potrebbe andare?

Io sono della tua stessa altezza e ho per tre anni usato una L o 16".
In effetti a me piace spingere forte per cui ho sempre cercato bici con attitudine DH.
Avevo provato la 15.5" di una mia amica ma per la mia conformazione fisica (busto lungo) e per il mio stile di guida l'avveo trovarta un po' cortina, stavo troppo eretto....x cui ho optato per una bici un pelo più sdraiata.

Oh...se ti interessa la mia stinky è in vendita sul mercatino....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo