Possessori Canyon AL+ 7.0 2013

jean_pieri

Biker popularis
13/5/09
91
3
0
Monza
Visita sito
sono in procinto di acquistare anch'io una Nerve AL+ 7.0
avrei però un paio di domande:
1) mi consigliate di comprare anche 1/2 forcellini di scorta e nel caso quali sono quelli giusti? ho provato a cercare sul sito ma non mi sembra di averli visti
2) l'eterno problema della taglia: se fosse per me prenderei la M (sono alto 176 con cavallo 81), ma secondo il configuratore sarei una S...
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
Io sono andato a ritirare giusto venerdì la mia Nerve taglia M. Non l'ho ancora provata se non per le regolazioni, però mi sembra che per me (178/81) la M è più che giusta.

Per quanto riguarda le prime impressioni sono contentissimo! Ho solo un paio di note:

-Il perno posterriore è sprovvisto di leva per lo sgancio rapido (tool free per intenderci). Occorre quindi usare una chiave esagonale.

-La disposizione e il passaggio dei cavi poteva essere fatto meglio. i cavi risultano un po' ballerini nonstante siano tenuti fermi dagli appositi ganci a telaio (tubo diagonale) e da qualche brida fermacavi (messe un po' ad cazzum).

-Il cavo del deragliatore (come quello del cambio) è nascosto nel tubo diagonale e sbuca da esso esattamente sotto al movimento centrale, gran genialata.

-Il cavo del Reverb essendo il modello stealth è all'interno del tubo sella ma questo viene fatto sbucare appena sopra la pedivella sinistra e poi fatto passare sul tubo diagonale tramite le bride. Farlo passare tutto interno era così dispendioso?

Posto anche un paio di foto:


 

myrko88

Biker serius
10/8/11
114
0
0
Isernia
Visita sito
Io sono andato a ritirare giusto venerdì la mia Nerve taglia M. Non l'ho ancora provata se non per le regolazioni, però mi sembra che per me (178/81) la M è più che giusta.

Per quanto riguarda le prime impressioni sono contentissimo! Ho solo un paio di note:

-Il perno posterriore è sprovvisto di leva per lo sgancio rapido (tool free per intenderci). Occorre quindi usare una chiave esagonale.

-La disposizione e il passaggio dei cavi poteva essere fatto meglio. i cavi risultano un po' ballerini nonstante siano tenuti fermi dagli appositi ganci a telaio (tubo diagonale) e da qualche brida fermacavi (messe un po' ad cazzum).

-Il cavo del deragliatore (come quello del cambio) è nascosto nel tubo diagonale e sbuca da esso esattamente sotto al movimento centrale, gran genialata.

-Il cavo del Reverb essendo il modello stealth è all'interno del tubo sella ma questo viene fatto sbucare appena sopra la pedivella sinistra e poi fatto passare sul tubo diagonale tramite le bride. Farlo passare tutto interno era così dispendioso?

Posto anche un paio di foto:



Dove l'hai ritirata??? si può acquistare anche presso uno dei loro punti vendita?
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
No, in effetti mi sono spiegato un po' male.

L'ho comperata su purecycling.ch come da copione per noi svizzeri ed è stata spedita dalla Germania tramite corriere UPS. Visto che al primo tentativo non mi hanno trovato a casa ho deciso di andare direttamente al deposito il giorno successivo a ritirarla personalmente (pagando l'IVA direttamente all'UPS).

E un peccato che bici così non siano reperibili più facilmente e di persona, ma bisogna ricrodare che il prezzo non sarebbe altrettanto competitivo se entrassero in gioco importatori, distributori e rivenditori.

Adesso non mi resta che provarla decentemente appena ho un po' di tempo (purtroppo poco negli ultimi tempi).
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

trigger

Biker serius
6/10/11
102
0
0
vedi bandiera
Visita sito
-Il cavo del Reverb essendo il modello stealth è all'interno del tubo sella ma questo viene fatto sbucare appena sopra la pedivella sinistra e poi fatto passare sul tubo diagonale tramite le bride. Farlo passare tutto interno era così dispendioso?

Fino ad ora non mi pare di aver visto mai telai col passaggio della guaina tutta all'interno, 1 perchè c'è di mezzo il movimento centrale, 2 perchè poi come fai a fargli fare una curva così stretta..


A che coppia di serraggio hai serrato il perno della ruota posteriore?
Io ho letto 6 Nm sul manuale, anche se sul perno stesso c'è scritto fino a 20 Nm. In ogni caso fisso sempre a 6 con la dinamometrica della canyon
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
In effetti hai ragione. Non avevo calcolato che razza di piega dovrebbe fare.

20nm mi sembravano un 'enormità per il perno posteriore, così sono andato a guardarmi il manuale e l'ho chiusa a 6-7nm. Tanto non scappa.
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
Ieri ho fatto una 15 di km di cui la metà salita su asfalto e devo dire che una volta abbassata arrampica molto bene anche sullo sconnesso. Non ai livelli della RR 9.1 ma abbassando a 120 col Talas cambia decisamente la posizione in sella.

In discesa il davanti è molto reattivo e con un settaggio giusto (che credo di non avere ancora trovato) del rebound la cosa può ancora migliorare (almeno nel mio caso). Stessa cosa per il float BV al posteriore. Come pressione sembra che ci sono ma lo sentivo moolto morbido. Sembrava quasi che il carro si affossasse, ma non sono riuscito a capire se era per via del settaggio dell'ammo o se è anche dovuto allo schema del carro, decisamente diverso da quello a cui ero abituato, a rendere il tutto molto più "plush".

Mi sono innamorato delle gomme (in discesa naturalmente). Quando scappava un po' il posteriore grippava subito con la corona di tasselli esterna. Bellissimo!!

Non so dirti cosa possa cambiare per rapporto alla tua Speci. Penso che in fatto di geometrie non sia tanto differente ma come schema ammortizzante potrebbe risultare un po' meno nervosa di quello a cui eri abituato (al posteriore).
 

nicolaz76

Biker novus
21/11/11
12
0
0
Arenzano
www.remax.it
Ieri ho fatto una 15 di km di cui la metà salita su asfalto e devo dire che una volta abbassata arrampica molto bene anche sullo sconnesso. Non ai livelli della RR 9.1 ma abbassando a 120 col Talas cambia decisamente la posizione in sella.

In discesa il davanti è molto reattivo e con un settaggio giusto (che credo di non avere ancora trovato) del rebound la cosa può ancora migliorare (almeno nel mio caso). Stessa cosa per il float BV al posteriore. Come pressione sembra che ci sono ma lo sentivo moolto morbido. Sembrava quasi che il carro si affossasse, ma non sono riuscito a capire se era per via del settaggio dell'ammo o se è anche dovuto allo schema del carro, decisamente diverso da quello a cui ero abituato, a rendere il tutto molto più "plush".

Mi sono innamorato delle gomme (in discesa naturalmente). Quando scappava un po' il posteriore grippava subito con la corona di tasselli esterna. Bellissimo!!

Non so dirti cosa possa cambiare per rapporto alla tua Speci. Penso che in fatto di geometrie non sia tanto differente ma come schema ammortizzante potrebbe risultare un po' meno nervosa di quello a cui eri abituato (al posteriore).

Grazie per la risposta
alcuni mi dicono che sia un cambio inutile tra la mia stumpy e la Nerve ma a giudicare da come è equipaggiata la Canyon secondo me la differenza la noto
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
Beh, come geometrie e tipologia di bike siamo li questo è vero. Occorrebbe però sapere come è equipaggiata la tua Stumpy e sotto quale aspetto non ti soddisfa a pieno.
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
Di che anno è?

EDIT:
Passare dal 140 al Talas 150 potresti guadagnarci in salita, in discesa un centimetro non penso che ti cambi la vita.

Discorso carro, come detto non so esattamente come cambia la reattività secondo le due tecnologie.


Ti pongo di nuovo la domanda: Trovi limiti con la tua attuale Biga?
Calcola che le due bici sono piuttosto simili, rischi di trovarti gli stessi limiti sulla Nerve.
 

nicolaz76

Biker novus
21/11/11
12
0
0
Arenzano
www.remax.it
Di che anno è?

EDIT:
Passare dal 140 al Talas 150 potresti guadagnarci in salita, in discesa un centimetro non penso che ti cambi la vita.

Discorso carro, come detto non so esattamente come cambia la reattività secondo le due tecnologie.


Ti pongo di nuovo la domanda: Trovi limiti con la tua attuale Biga?
Calcola che le due bici sono piuttosto simili, rischi di trovarti gli stessi limiti sulla Nerve.

E' del 2010
ha la Fox rl 32 con 130 e non 140 di escursione ed è uno dei limiti oltre al peso che rasenta i 15 kg
Della nerve al + 9.0 mi intriga l'allestimeto
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
Scusa non ricordavo che prima fosse 130.

Penso che il tuo caso sia simile al mio.

Come detto arrivo da una Rockrider 9.1 con all'inizio una Tora Solo AIR da 120, poi ho messo una Recon xc portata da 100 a 120 e già qui il confort in discesa è cambiato nettamete (in meglio). La forca assorbiva meglio gli schock e il fatto di avere una regolazione del rebound come si deve ha fatto molto.
Nonostante questo mi sono accorto che 120mm sono decisamente troppo pochi per quello che faccio. Mi toccava fermarmi più volte per via dei dolori alle braccia scendendo sia sul tecnico che sullo scorrevole (non ho un gran fisico, ma non sono nemmeno una mozzarella). Poi chiaramente appena lasciavo andare un po' di più mi sdoppiavo letteralmente e la cosa diventava un po' incontrollabile se non davo giu di freni. Ho inizialmente pensato di buttare sotto una 130 ma il problema al posteriore sarebbe rimasto.

Così mi sono deciso a cercare una biga con minimo 150 (per tagliare la testa al toro), se possibile abbassabile per la salita e non troppo discesistica da perdere ancora di più in salita e pedalabilità.

E chiaro che come componenti trovo sia al TOP per i miei gusti, sia in bene che in male, viste le gomme da 2.4 piuttosto morbide che monta. Però dopo ci si fa anche un po' la gamba e l'abitudine.
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
483
61
0
TI - BE
Visita sito
I tubi freno sono esterni. Quelli del cambio e deragliatore interni (ed escono come da foto sotto il movimento centrale). Il cavo del reverb è interno nel tubo del reggisella per poi uscire e salire esterno sulla diagonale fino al manubrio.
 

Lonewolf

Biker superioris
il passaggio dei tubi freni è interno al telaio o esterno?
dalle foto non riesco a capire...

Quì si vede un po' meglio...

image.php


image.php
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo