perp o non perp

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
sono daccordo con matteoancona ma aggiungo 3 precisazioni:
1)questa è la versione da 4000 euriiiiii (la mia è da 2600€ e monta lo stesso ammo e la domain come forka e freni hayes nine ed è una bomba).
2)Se si vuole pedalare senz altro meglio una nomad (ma siamo ancora sui 3500 euri)ma per droppare o saltare @manetta credo che la perp non si discuta.
3) gli hayes ......piu comincio ad andare veloce e piu mi accorgo che sono entry level....saranno la prima cosa che cambierò.
 

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
44
Ancona
www.dpiproject.it
sono daccordo con matteoancona ma aggiungo 2 precisazioni:
1)questa è la versione da 4000 euriiiiii (la mia è da 2600€ e monta lo stesso ammo e la domain come forka e freni hayes nine).
2)Se si vuole pedalare senz altro meglio una nomad (ma siamo ancora sui 3500 euri)ma per droppare o saltare @manetta credo che la perp non si discuta.
3) gli hayes ......piu comincio ad andare veloce e piu mi accorgo che sono entry level....saranno la prima cosa che cambierò.

Quoto!
io ho provato questa perchè il sivende l'aveva in prova e la mia era in riparazione.
SE dovessi trovarmi a comprare una perp prenderei la 2 da €2.600, il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Non esprimo pareri sulla domain (mai provata), ma la totem è davvero un bel giocattolone.

Discorso budget:
SECONDO ME c'è da fare un distinguo.
SE si cerca una bici tuttofare per andare bene in salita e divertirsi in discesa (e quindi escludiamo il massimo delle prestazioni in salita e i drop/discese veramente toste fatte a tutta) vale la pena spendere dei soldi un più per un unico mezzo che ci soddisfi a 360°. Forcella regolabile ad escrusione variabile, ammo aria o molla a seconda dei gusti, un minimo di attenzione al peso.

Per mezzi come la Perp secondo me si hanno 2 casi (semplifico un pochino)

- si abita in zone con discese molto toste e sassose, drop e quant'altro, si può ricorrere alla risalita meccanica/furgone. In questo caso potrebbe essere l'unica bici da possedere.

- Si abita in zone dove le discese ci sono (anche meno toste del caso precedente), ma per arrivare in cima bisogna pedalare.
Non si disdegna ogni tanto una puntata ai bike park o posti + impegnativi.
In tal caso la perp non può essere l'unica bici, ma deve affiancarne un'altra più pedalabile. La perp la tiriamo fuori quando vogliamo osare in discesa nel soliti sentieri oppure per i bike park. Allora o non abbiamo problemi al portafogli (e ci accattiamo comunque il meglio) oppure si bada alla sostanza con qualche upgrade futuro.
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.522
1.501
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
Anche se con un po' di ritardo voglio dire la mia.
Innanzitutto un saluto al forum che seguo da un po' e che mi ha aiutato molto nel capirci qualcosa di questo stupendo sport.
Come avrete capito sono un neofita che ha iniziato a pedalare da settembre dell'anno scorso quindi evito di esprimermi in giudizi tecnici non avendo ancora le competenze per farlo e mi limiterò ad analizzare esempi più pratici

Anch'io come te ad inizio stagione avevo lo stesso problema, volere una bici che non avesse compromessi in discesa ma che si riuscisse a portare in vetta con le proprie gambe.
Per una serie di fattori ho optato per la perp2, non so se la scelta che ho fatto sia la più azzeccata, lo scoprirò a fine stagione con un po' di km sulle gambe ma quello che ti posso dire è che per 2650euro è montata molto bene considerando che solo il telaio sei sui 1850, con un angolo sterzo di 66° e sella di 71° direi che consente di pedalarci, l'unico problema imho è l'interasse un po' troppo lungo, infatti parlando di gusti personali si è quasi costretti a prendere una taglia in meno se si vuole guadagnare un po' di agilità in discesa e divertirsi di più (io sono alto 1,78 e ho preso una M), questo, come già detto da altri, comporta una posizione in sella raccolta e scomoda nelle salite più ardue.
Inoltre c'e' il fattore peso che sebbene non è esagerato sono sempre 18,5kg (valore preso da TuttoMTB, non ho avuto ancora occasione di pesarla personalmente), peso che sale da subito di quasi un chilo montanto gomme a doppio spessore (obbligatorie se non vuoi forare ad ogni discesa come succedeva a me)
Quindi 19-19,5kg da portare in salita son sempre una bella cifra.
Parlando in termini pratici ti posso riportare le mie esperienze:

Altezza 1,78 taglia M, tutta originale tranne gomme a doppio spessore 2,7davanti (minion) 2,5 dietro (hightroller)

Inizialmente facevo uscite pedalate sui miei colli, principalmente asfalto (in salita), e arrivavo a fare sui 700-800mt di dislivello, a parte il peso "piuma", con la dovuta calma andava su bene.
Dopo il periodo di allenamento ho iniziato ad andare in montagna. Le ultime due uscite che ho fatto sono state sui Lessini (per chi conosce le zone) la prima da Recoaro Terme a Rif. Monte Falcone 1200mt di dislivello di cui 300 a spinta a causa del sentiero troppo ripido per il tipo di bici e credo non solo per la mia, la seconda sempre sui Lessini partenza da Rif. Monte Falcone fino a Bocchetta Fondi anche qui sui 1000mt di dislivello (nn so dirlo con precisione perchè è tutto un sali e scendi) di cui almeno 400 fatti con la bici sulle spalle visto che il sentiero non consentiva nemmeno di spingerla, volevo raggiungere il Fraccaroli ed arrivare in cima al Carega ma non ce l'ho proprio fatta. La settimana prossima proverò la silita per il Papa sul Pasubio partendo da Pian delle Fugazzee discesa ad Anghebeni per poi risalire al passo, anche qui sui 1300mt di dislivello su sentieri più tranquilli.
Secondo me se si trovano sentieri che non vanno su in piedi sui 1500mt si fanno basta avere la voglia di farlo come già detto da V3n4, se non hai quella non vai da nessuna parte con questo tipo di bici.
Scusate se sono stato troppo prolisso ma volevo dare una visione chiara di quello che si può fare, almeno con il mio allenamento da principiante, spero di esserci riuscito.

Visto che si parla di questa bici ora provo a chiedervi io una cosa :)
Tralasciando il lato costo, per un uso più pedalato se facessi alcune modifiche tipo alleggerirla di un chiletto e mezzo, ammo con propedal e forca ad aria regolabile avrei delle prestazioni migliori e avvertibili in salita o non cambierebbe nulla?
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
Per il mio stile di guida quando pedalo il propedal non credo mi serva: sto sempre seduto e se l'ammortizzatore è "bloccato" la bici non si muove sull asfalto ed è comunque piu che decente sullo sconnesso.(la mia è montata con escursione a 200)
Per la forka ad aria ...non saprei non ne ho mai provate ma a sensazione penso che la bici ne guadagnerebbe in maneggevolezza. In quanto all'assorbimento delle asperità in salita...io non ho problemi con quella originale.
Poi, siamo onesti: una volta che c'è una doppia corona, 2 gambe allenate e un po di fiato....non serve altro: conosco gente con bici da 10kg che non va e gente che con stinky con 888 va dovunque senza grossi problemi.
 

rotamax

Biker popularis
24/2/06
64
0
0
Trieste
Visita sito
Bike
Kenevo sl
Perp 2 presa a liubljana in slovenia ieri, pagata in contanti 1890,00€, pesata sulla bilancia elettronica da originale 19.8 kg...
Ditemi voi se esiste una bici migliore ad un prezzo simile..
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
40
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
la perp l'ho provata di persona, e occhio... e' una bici MOLTO mirata al freeride e molto poco al downhill, perche' appena ci sali sopra ti rendi subito conto di quanto sia corta e raccolta... iper-reattiva e nervosa, ma io non mi fiderei ad andarci a piu' di 40 all'ora in pista

per il resto ci ho fatto qualche drop sul paio di metri, e s'e' comportata benone... e' molto piu' adatta a saltare che non a mollare i freni
 

steve-U

Redazione
5/5/05
4.313
1.616
0
35
Romagnano park
www.epic-trail.com
Bike
Orbea Occam LT M10 custom
e provare con una coiler? pedabilissima e se si vuole fare freeride estremo ok non è una biga da DH però fila...alal fine qualunque bici antro certi limiti può andare bene basta ce hil biker abbia le palle...
 
V

vikvik

Ospite
Poi, siamo onesti: una volta che c'è una doppia corona, 2 gambe allenate e un po di fiato....non serve altro: conosco gente con bici da 10kg che non va e gente che con stinky con 888 va dovunque senza grossi problemi.

Parole sante
io il gemini praticamente la uso per pedalare (in montagna) ho tolto la doppia pistra ho messo gomme da 2,30, tiro fuori la sella e rampego come un camoscio, abbasso e ho l'assetto per scendere .............
 

kalimano

Biker ciceronis
la perp l'ho provata di persona, e occhio... e' una bici MOLTO mirata al freeride e molto poco al downhill, perche' appena ci sali sopra ti rendi subito conto di quanto sia corta e raccolta... iper-reattiva e nervosa, ma io non mi fiderei ad andarci a piu' di 40 all'ora in pista

per il resto ci ho fatto qualche drop sul paio di metri, e s'e' comportata benone... e' molto piu' adatta a saltare che non a mollare i freni

Non si stava forse parlando di FR, addirittura pedalato ?
Che centra la DH ? Chiaramente non è una bici da DH, per quello c'è la judge !
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
ciao
allora la perp è adatta a un uso freeride...però come tutte le bighe da freeride nn è molto pedalabile...i dropponi dipende poi dall'escursioni che tieni su...però x avere massima sicurezza dovresti upgradare forca e ammo...il prezzo della perp è di 2400 euro circa.

il mio consiglio è sempre su cannondale ma su gemini.
perfetta sui dropponi nn pedalabilissima ma x fare freeride estremo va bene... e costa 2000 euro però gia con escursioni superiori alla perp.

sta a te la decisione.

Ciauz
sei sicuro di quello che dici?
la perp base monta la domain, il modello superiore la totem... entrambe da 180
l'unico modello gemini in catalogo ha la drop off... da 170
la perp ha due livello di escursione post 180-200 la gemini 150-170

in quanto alla gemini, beh, ci fai tutto, ma non è certo superiore alla perp...
la perp è l'evoluzione della gemini.

Perp2 ok Perp1 no, in quella fascia ci sono talmente tante bici... preferirei yeti as-x, vpfree, intense 6.6
 

zena

Biker superioris
5/11/04
975
0
0
48
GENOVA
Visita sito
3) gli hayes ......piu comincio ad andare veloce e piu mi accorgo che sono entry level....saranno la prima cosa che cambierò.[/quote]

strano di solito è l'opposto più si inizia ad andare veloci e meno si tocca i freni :mrgreen:
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
3) gli hayes ......piu comincio ad andare veloce e piu mi accorgo che sono entry level....saranno la prima cosa che cambierò.

strano di solito è l'opposto più si inizia ad andare veloci e meno si tocca i freni :mrgreen:[/QUOTE]

1)comincio ad andare veloce, non ci vado ancora....:zapalott:
2)già...ma quando vai veloce se devi frenare ti serve che i freni frenino....altrimenti sono caxxxxxi!!!!.
3)chiedi a valentino rossi (che di velocità se ne intende) se i freni li usa o no....
 

iron.mike83

Redazione
10/7/07
1.522
1.501
0
Soraga di Fassa
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX
@Walks
Come detto da Kalimano, qui si sta parlando di una bici progettata per fare FR e non DH, in ogni caso le tue sensazioni le trovo strane in quanto il progetto della perp deriva strettamente da quello della judge mantenendo la lunghezza dell'interesse globale delle biga e del carro quasi inalterati, tipico del DH, quindi nella sua categoria dovrebbe essere tra la migliori se si prova a buttarsi giù a cannone e in effetti guidandola in velocità mi sembra che mantenga una buona stabilità anche se le mie impressioni da neofita contano poco...

@Pablohoney
Se parliamo di montaggio effetivamente la perp1 non rientra tra la scelte migliori che uno possa fare mentre la 2 si difende egregiamente nella sua fascia di prezzo
Se ti riferivi al solo telaio il confronto con gli altri è difficile ce ne sono talmente tanti...ognuno con i propri pregi e difetti

Comunque tornando in topic, la settimana scorsa mi son fatto un giro sul Pasubio (quello recensito sul numero di maggio di Tutto) 1500mt di dislivello, posso quindi affermare che con questa bici ci si può fare del buon FR pedalato
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
44
Lucca
www.appalla.com
non mi riferivo al solo telaio, ma al prezzo dell'intero pacchetto... sui 4.000 euro c'è tanta scelta, forse non prenderei la perp1... la perp2 invece ha un prezzo "giusto" e competitivo....
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
@Walks
Come detto da Kalimano, qui si sta parlando di una bici progettata per fare FR e non DH, in ogni caso le tue sensazioni le trovo strane in quanto il progetto della perp deriva strettamente da quello della judge mantenendo la lunghezza dell'interesse globale delle biga e del carro quasi inalterati, tipico del DH, quindi nella sua categoria dovrebbe essere tra la migliori se si prova a buttarsi giù a cannone e in effetti guidandola in velocità mi sembra che mantenga una buona stabilità anche se le mie impressioni da neofita contano poco...

@Pablohoney
Se parliamo di montaggio effetivamente la perp1 non rientra tra la scelte migliori che uno possa fare mentre la 2 si difende egregiamente nella sua fascia di prezzo
Se ti riferivi al solo telaio il confronto con gli altri è difficile ce ne sono talmente tanti...ognuno con i propri pregi e difetti

Comunque tornando in topic, la settimana scorsa mi son fatto un giro sul Pasubio (quello recensito sul numero di maggio di Tutto) 1500mt di dislivello, posso quindi affermare che con questa bici ci si può fare del buon FR pedalato

il problema della perp 1 è che ha un ammo veramente primitivo,in quella fascia di prezzo tutte le bici hanno il DHX5 o il Roco WC.Che sia montato sulla 2 è ok,ma sulla 1 è fuori luogo.
 

zena

Biker superioris
5/11/04
975
0
0
48
GENOVA
Visita sito
strano di solito è l'opposto più si inizia ad andare veloci e meno si tocca i freni :mrgreen:

1)comincio ad andare veloce, non ci vado ancora....:zapalott:
2)già...ma quando vai veloce se devi frenare ti serve che i freni frenino....altrimenti sono caxxxxxi!!!!.
3)chiedi a valentino rossi (che di velocità se ne intende) se i freni li usa o no....[/quote]

nn ti arrabiare la mia era una battuta un pò ironica o-o
però tieni conto di una cosa, noi nn facciamo lo stesso sport del mitico Vale o meglio nn abbiamo il suo motore ke gli permette di fare staccate al limite e poi aprire il gas ed andarsene via.
Se guardi un esempio più vicino a noi (Steave Peat) montava adirritura disci da 160, cercava la linea più veloce che gli permetesse di frenare poco e uscire forte dalle curve.
ps. questa è teoria poi la pratica so che un'altra cosa, anke perchè io sono sempre attaccato hai freni :oops::mrgreen:
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
[/quote]però tieni conto di una cosa, noi nn facciamo lo stesso sport del mitico Vale o meglio nn abbiamo il suo motore ke gli permette di fare staccate al limite e poi aprire il gas ed andarsene via.
Se guardi un esempio più vicino a noi (Steave Peat) montava adirritura disci da 160, cercava la linea più veloce che gli permetesse di frenare poco e uscire forte dalle curve.
ps. questa è teoria poi la pratica so che un'altra cosa, anke perchè io sono sempre attaccato hai freni :oops::mrgreen:[/QUOTE]
Se vedi come vanno i pro della DH,ti accorgi che anche loro fanno un altro sport rispetto a noi:smile::smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo