Perda Crapias 05 Agosto 8.30 da Arcu Goddetorgiu

camarillobrillo75

Biker immensus
E che sarà mai 'sta Perda Crapias ?!?
'GNORANTI !
E' il nome in lingua sarda del tetto della Sardegna: Punta La Marmora !

Ma scusate un attimo, noi che amiamo la natura, la montagna, la bicicletta.....LA BICICLETTA DA MONTAGNA, ebbene, noio che siamo tuttoquestomaanchemoltodi+, non tentiamo la scalata alla cima + alta della Sardegna in una Domenica di mezza estate e vedere l'effetto che fa ?
Sappiate bene che i Camarilli potevano accompagnarsi solo ai Marino Bros e a qualche altro temerario che non avrà paura di affrontare questa ennesima sfida !
E' bene informare tutti coloro che si vorranno cimentare in questa ardua impresa di alcune cosucce :
1) Noi non sappiamo se si possa arrivare fino in cima a Punta La Marmora a 1833 mt....o meglio si può arrivare ma non sappiamo se con le bici in spalla o addiritura a piedi.
2) Ho volutamente segnato sulla traccia allegata il percorso che inizia da un'altezza di 960 mt all'ingresso di Aritzo e arriva dal passo di Tascusi fino ai 1833 mt: tutto ciò genera una salita non esasperante ma pur sempre salita di 30 km circa !
3) A causa del punto 2, è forse preferibile salire così in asfalto e concentrarci sul pezzo che inizia da Arcu Artilai (1660 mt) e porta a La Marmora: dai 3,7 km ai 5 km da fare in maniera pessimistica che più pessimistica non si può a piedi.....e non sappiamo in che condizioni.Dalle notizie in mio possesso fino ad Arcu Artilai è careggiabile in auto.
4) Il rientro può essere effettuato a bastone oppure individuare una via che dopo Arcu Gennargentu ci possa riportare agli ovili di Is Meriagos. So con sicurezza che questa via è molto ostica per la presenza di grossi massi di roccia staccatasi dalla montagna e che invadono x centinaia di metri il fianco. Detta zona è detta Sciusciu dal campidanese Sciusciau (disfatto).
5)L'eventuale discesa siffatta dovrebbe essere intorno ai 25/26 km
6) per tutte le ragioni sopra esposte ritengo ancora necessario sottolineare che visto il chilometraggio (60 km circa) è inutile e/o dannoso cercare altre vie in salita su sterrato.....non sarà l'ultima volta che si và....spero !
Altrimenti l'altra soluzione sempre figa è quella di pertire magari da Tascusi, liberandoci di tutti i Km in salita asfaltata precedenti e allora si che così è possibile....
Boh questo è quello che penso io ma sono aperto a (quasi) tutto.

Tutti sono invitati ad inserire interventi specifici e costruttivi.

In allegato le 2 tracce sommarie ma non troppo in salita ed in discesa.

******************************************************
Aggiorno l'orario d'incontro: dalla strada 295 al Km 20 presso l'incrocio Cantoniera Cossatzu praticamente all'entrata di Aritzo, prendere con indicazioni Arcu Tascusi / Arcu Goddetorgiu ecc ecc e percorrere questa strada x 11 km fino all'incrocio Arcu Goddetorgiu. Parcheggiare !!!
Ore 8.30 in punto puntualissimi.
Per arrivare puntuali basta svegliarsi presto ed arrivare con qualche minuto d'anticipo !

Diciamo che per Punta La Marmora partiamo da Arcu Goddetorgiu così come convenuto con Esca e gli altri. Poi per i più volenterosi sto preparando una tracciolina da fare come "defatigamento" una volta finito quel giretto, ok ?
Domani ve la posto.

Altra considerazione: sarà sicuramente tosta e questo lo sapevo già, in compenso grazie agli interventi di Sky e Baic e Rob77, abbiamo capito che sarà ancora + tosta xcui tutti coloro che si vorrano cimentare in questa escursione, consideri con criterio il proprio stato di forma. Non è che a 1650 mt slm ci si sente senza forze e si vuol tornare indietro....non so se mi spiego !
Ricapitolo alcune cose da tenere nello zaino alla luce di tutti gli interventi esposti:
1) acqua a volontà xchè troveremo fontane lungo il percorso ma non su.
2) roba 'e manigare.
3) mantellina/kway
4) felpa

Altro non mi viene in mente appuntamento a Domenica.
 

Allegati

  • Lamarmora.zip
    24,6 KB · Visite: 50
E che sarà mai 'sta Perda Crapias ?!?
'GNORANTI !
E' il nome in lingua sarda del tetto della Sardegna: Punta La Marmora !

Ma scusate un attimo, noi che amiamo la natura, la montagna, la bicicletta.....LA BICICLETTA DA MONTAGNA, ebbene, noio che siamo tuttoquestomaanchemoltodi+, non tentiamo la scalata alla cima + alta della Sardegna in una Domenica di mezza estate e vedere l'effetto che fa ?
Sappiate bene che i Camarilli potevano accompagnarsi solo ai Marino Bros e a qualche altro temerario che non avrà paura di affrontare questa ennesima sfida !
E' bene informare tutti coloro che si vorranno cimentare in questa ardua impresa di alcune cosucce :
1) Noi non sappiamo se si possa arrivare fino in cima a Punta La Marmora a 1833 mt....o meglio si può arrivare ma non sappiamo se con le bici in spalla o addiritura a piedi.
2) Ho volutamente segnato sulla traccia allegata il percorso che inizia da un'altezza di 960 mt all'ingresso di Aritzo e arriva dal passo di Tascusi fino ai 1833 mt: tutto ciò genera una salita non esasperante ma pur sempre salita di 30 km circa !
3) A causa del punto 2, è forse preferibile salire così in asfalto e concentrarci sul pezzo che inizia da Arcu Artilai (1660 mt) e porta a La Marmora: dai 3,7 km ai 5 km da fare in maniera pessimistica che più pessimistica non si può a piedi.....e non sappiamo in che condizioni.Dalle notizie in mio possesso fino ad Arcu Artilai è careggiabile in auto.
4) Il rientro può essere effettuato a bastone oppure individuare una via che dopo Arcu Gennargentu ci possa riportare agli ovili di Is Meriagos. So con sicurezza che questa via è molto ostica per la presenza di grossi massi di roccia staccatasi dalla montagna e che invadono x centinaia di metri il fianco. Detta zona è detta Sciusciu dal campidanese Sciusciau (disfatto).
5)L'eventuale discesa siffatta dovrebbe essere intorno ai 25/26 km
6) per tutte le ragioni sopra esposte ritengo ancora necessario sottolineare che visto il chilometraggio (60 km circa) è inutile e/o dannoso cercare altre vie in salita su sterrato.....non sarà l'ultima volta che si và....spero !
Altrimenti l'altra soluzione sempre figa è quella di pertire magari da Tascusi, liberandoci di tutti i Km in salita asfaltata precedenti e allora si che così è possibile....
Boh questo è quello che penso io ma sono aperto a (quasi) tutto.

Tutti sono invitati ad inserire interventi specifici e costruttivi.

In allegato le 2 tracce sommarie ma non troppo in salita ed in discesa.
beh se è per il 5 luglio abbiamo quasi un anno di tempo per prepararci!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
 

ANTMAR

Biker tremendus
Ok, ho visto la traccia.
La salita va bene, resto il dubbio dell'ultima parte e gli ultimissimi 500 m:maremmac:
La discesa, dalle curve, mi sembra ardua. Ma si vede qualche traccia sulle ortofoto?
Io oggi non riesco a far aprire da compe quelle di Atlante italiano!

Comunque, a parte questi dubbi (ma altrimenti che gusto c'è?) va bene. Il pezzo del tratto in discesa, da Interegennas in giù, c'ero stato per lavoro: avevo fatto un soppralluogo ad una miniera di Barite a cielo aperto che è proprio da quelle parti. Poi oltre Gerenule c'è una miniera di Fluorite, ma questo è un'altra cosa ...
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
che io ricordi.... è come il vostro santu miali.... bici a tragu per un bel pezzo...
però parlo di anni fà. PS occhio al sole... non vi è alberello alcuno per ombra.
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Guardate : ora ho corretto. E non dico altro per rispetto al MOD !
va beh si scherzava cama
comunque riporto la mia esperienza,dal passo di tascussi fino al rifugio di erba irdes e poi arcu artilai fa a salire con la bdc,da arcu artilai c'è il sentiero che va verso la cima di punta la marmora,a tratti pecorribile anche in bike ma a tratti impossibile,per portare le bike in cima ci sarà da sudare decisamente molto, sopratutto nell'ultimo km dove è pieno di macigni enormi,x scendere non ci son problemi se non nel primo tratto poi dal cuile meriagus si scende bene
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Grazie grazie grazie.
Ricapitolando:
@Baic = quanto pensi ci sia da trainare la bike in salita e in che modo (bici al fianco, in spalla....) ?
quanto pensi ci sia da trainare la bike in discesa e in che modo (bici al fianco, in spalla....) ?
Chiaramente tu ti stai basando sulla salita e la discesa messe in traccia ? se si, mi confermi l'esistenza di un sentiero verso Arcu Gennargentu che piega a sn una volta che scendiamo in discesa ? probabilmente ne esiste un altro verso Genna Orisa, giusto ?
@ Ant = perfetto ! sicuramente si può pedalare da un pò sopra Is Meriagos....
@ Rob = sarà il caso di portarsi anche una felpa ? io non ho idea di che tempo possa fare lassù ! Ma questi massi li eviti facendo zig-zag oppure sono posti in maniera da superarli di netto ? se è così penso che sia complicatissimo scendere !
@Esca = studia studia studia e vieni con Knox !
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Grazie grazie grazie.
Ricapitolando:
@Baic = quanto pensi ci sia da trainare la bike in salita e in che modo (bici al fianco, in spalla....) ?
quanto pensi ci sia da trainare la bike in discesa e in che modo (bici al fianco, in spalla....) ?
Chiaramente tu ti stai basando sulla salita e la discesa messe in traccia ? se si, mi confermi l'esistenza di un sentiero verso Arcu Gennargentu che piega a sn una volta che scendiamo in discesa ? probabilmente ne esiste un altro verso Genna Orisa, giusto ?
@ Ant = perfetto ! sicuramente si può pedalare da un pò sopra Is Meriagos....
@ Rob = sarà il caso di portarsi anche una felpa ? io non ho idea di che tempo possa fare lassù ! Ma questi massi li eviti facendo zig-zag oppure sono posti in maniera da superarli di netto ? se è così penso che sia complicatissimo scendere !
@Esca = studia studia studia e vieni con Knox !

cama minimo 1 ora secondo me in salita(minimo)..in discesa dipende...%$))
non ricordo un sentiero che scende da arcu gennargentu ma è probabile ci sia xche era tutto pieno di vari percorsi
 
Salve a tutti, conosco bene la zona e vi sconsiglio di salire alla vetta con le bici, da Arcu Gennargentu è da fare tutta a piedi!!! il posto comunque è fantastico! ci sono stato varie volte in bici sia facendo la Transardinia, sia altre volte quando dalla da Bruncu spina siamo arrivati sino a Gavoi tutto in discesa, circa 30 km. di single e strerrate in paesaggi incredibili. Per il resto il percorso è quasi tutto fattibile in sella, la discesa della vostra traccia è molto molto bella soprattutto sino a Meriagos, mentre la salita sara abbastanza impegnativa da artilai all'arcu gennargentu, perche tutta single track abbastanza tecnico.
Sarei voluto essere dei vostri ma inpegni lavorativi, mancanza di allenamento e bici non proprio ok mi impediscono un po, ma se cambio idea......
Saluti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ho analizzato le tracce proposte dal Camarillo e faccio la mia proposta.
Secondo me la cosa migliore è quella di salvare capra e cavoli, per cui ho fatto un taglia-incolla con le tracce arrivando al compromesso che trovate in allegato.
Vien fuori un percorso di 33 km circa con partenza da s'Arcu Guddettorgiu (a quota 1122), in pratica dove si ricongiungono salita e discesa. Se date un'occhiata ai dati che ho calcolato vi accorgerete che tutto sommato è assolutamente fattibile eccezion fatta per gli ultimi 300 mt lineari (non di dislivello!) dove la pendenza s'impenna paurosamente con il 45% di media con 130 mt di dislivello da guadagnare (ma credo che a piedi la cosa si possa fare... perchè arrivare a 300 mt dal traguardo e non riuscire a raggiungere la vetta mi roderebbe alquanto!). Ora i dati generali:
Distanza: 33.26 Km
Altezza Minima: 1106 mt
Altezza Massima: 1833 mt
Ascesa accumulata: 1300-1400 mt (non posso essere più preciso perchè solo una parte del percorso è coperta dai DEM a 5 mt, il testo SRTM :cry:)
La salita (esclusi gli ultimi 300 mt sopra citati) ha una pendenza media di poco superiore al 3% con qualche strappetto mai superiore al 20% (ma piuttosto corti, niente di che!) ed è lunga 19 km. In pratica ci sono 2 soli tratti abbastanza impegnativi: uno di 1.500 mt al 10.3% al 5° km ed uno 2.600 mt al 9.8% al 10° km, il resto è robetta al 2-3% con qualche strappetto.
La discesa inizia relativamente tranquilla (2.500 mt al 4-5%) per incattivisri poi con un bel tratto di 3 km al -12.18% di media ma con punte oltre il 30%. La discesa è interrotta poi da una breve (ma intensa: 9.13%) salita di 700 mt per aggirare Genna Ussircana per poi riprendere per altri 2.5 km all'8.28% di media. Altri 2.5 km di salita al 5.8% per scollinare a Interegennas e discesa finale per 2.8 km per raggiungere il punto di partenza a s'Arcu Guddettorgiu.
Unica incognita... IL FONDO! Ma mi pare che sia stato abbastanza ben descritto dagli interventi precedenti.
 

Allegati

  • Punta La Marmora.zip
    22,6 KB · Visite: 25

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Sky... ma tu intendi il versante dove poi arrivi al rifugio della forestale?
Secondo me quello (quindi lato fonni) è il fronte più abbordabile... il problema è che qui si vorrebbe fare l'anello e non un bastone....

Per il fondo.... bhe che dire è un pò brutto da tutti i lati, un pò meno da quello sopra citato....

PS la felpa è da escludere se si torna entro le 16/17... dopo forse è il caso... ma è meglio optare per una maglia alle fibre d'ossido d'argento...ehehe

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo