Percorsi epici transappenninici Tosco-Emiliani

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Vorrei partecipare anche io all'uscita ma non riesco a più a capire che tipo di percorso ne verrà fuori. Il giro di Leonat e il primordiale di capataz sono abbastanza diversi, sicuramente quest'ultimo molto più impegnativo, considerando il fattore esplorativo che ne rende dubbia la fattibilità a livelli umani.

Ho attraversato il crinale quest'estate, dal passo della Cisa al passo di Pradarena (A PIEDI!!) e posso dire che in quella zona il versante toscano e veramente vertiginoso, impervio e selvaggio.
Queste sono state le mie impressioni osservandolo dall'alto, viceversa il versante emiliano degrada più dolcemente e si presta ad essere percorso in bici con maggior.... serenità.

Ho importato la traccia di capataz in Ozi nel quale ho anche i dati DEM a 90m e posso confermare che indicativamente il percorso fa schizzare il dislivello teorico totale a 2300m ma se si tratta di fare questa uscita nella pura filosofia esplorativa e di tentare qualcosa di nuovo accettando qualsiasi evenienza vorrei partecipare comunque.
Non so quando pensate di andare ma giugno sarà per me un problema, almeno fino al 25.

Grande @ntonio, sarà un vero piacere pedalare insieme :prost:
L'idea è di andare sabato prossimo 31 maggio. Come vedi sopra io farei per iniziare il giro Pontremoli, Cirone, Lagdei, Capanne di badignana, passo delle Guadine e discesa del 120. Sei libero?
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Mi sono messo un po a ragionare attentamente sulla carta.

1) Il giro treschietto/compione/valditacca/passo badignana/118 secondo me ha troppi metri di bici a spalla.
Quando ci andai io anni fa, la sterrata finiva alle capanne di compione, e da li al passo sono già 450m ripidi di bici a spalla. Anche la risalita al passo di badignana è tutta a spalla, l'ho fatta a piedi, non è ripida, ma non si pedala. Poi c'è il 118 che non sembra facilissimo nel tratto iniziale.

2) Opterei per iniziare dal giro più pedalabile, ovvero il giro proposto da Leo: Pontremoli risalita al Cirone, sentiero fino a lagdei, sterrato fino alle capanne di badignana, passo delle Guadine e discesa del 120.
Poi magari ragioneremo se fare anche l'altro giro.

Se a voi va bene ci troviamo sabato a pontremoli :i-want-t:
3) come alternativa al giro 2 (via Cirone) Leo propone, sempre partendo da Treschietto, di salire al Lagastrello via Tavernelle, scendere a Valditacca per poi prendere la sterrata che porta ai Lagoni, Capanne Badignana e Passo Guadine.
Ho calcolato oltre 2100m ma tutti pedalabili con parecchio asfalto, resta a spalla solo il tratto dalle capanne di badignana al passo guadine.
E da li la magnifica (si spera) discesa del 120! Io tra i tre farei questo.
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Considerato che le montagne son sempre li, concordo che forse convenga abbordare l'esplorazione della zona con qualcosa di più cauto (si fa per dire ) del Treschietto-Compione-Badignana. Tuttavia tra il giro del Cirone e quello del Lagastrello sinceramente consiglierei il primo. O meglio non ho capito perchè te Giannicola preferiresti il Lagastrello.
Se intendi fare asfalto fino a Valditacca allora ci sta altrimenti se vuoi fare offroad Lagastrello-Valditacca non va bene.
Tenete in considerazione che il percorso della ciclopista dei 100 Laghi che da Pratospilla va alla strada di Valditacca (colore verde chiaro) è solo teoricamente ciclabile Si tratta in effetti di un tratto più che altro di collegamento dei diversi percorsi e c'è da spingere anche li.
Al contrario il Cirone, seguendo uno dei due percorsi alternativi che vi ho descritto (rispetto a risalire in senso contrario la ciclopista, a spinta) è tutto ciclabile e passa da posti incantevoli come i prati del Tavola (alternativa più offroad) e la pineta di Lagdei (per entrambi)

Comunque questo o quello per me pari sono pur di fare una bella avventura in compagnia. E mi sto convincendo sempre più che (visto il kilometraggio e le tratte a spinta e di discesa tecnica) è meglio partire cauti, quindi ben venga anche l'asfalto per avvicinarsi alla meta

@Antonio: sarebbe un piacere conoscerti, mi piacciono molto le tue foto che secondo me rappresentano un modo di andare in MTB molto simile a quello che apprezzo io di questo sport.
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Considerato che le montagne son sempre li, concordo che forse convenga abbordare l'esplorazione della zona con qualcosa di più cauto (si fa per dire ) del Treschietto-Compione-Badignana. Tuttavia tra il giro del Cirone e quello del Lagastrello sinceramente consiglierei il primo. O meglio non ho capito perchè te Giannicola preferiresti il Lagastrello.
Se intendi fare asfalto fino a Valditacca allora ci sta altrimenti se vuoi fare offroad Lagastrello-Valditacca non va bene. .......

Si, infatti intendevo il giro del lagastrello facendo tutto asfalto fino a valditacca. Non amo l'asfalto ma è l'unico modo per arrivare all'inizio della discesa più "riposati". Inoltre rispetto all'altro giro Leo mi diceva ieri che il rientro a pontremoli da Treschietto è su asfalto trafficato, e concordo che non è bello terminare cosi un giro del genere.

In ogni caso mi va benissimo anche l'altro, basta decidersi tanto prima o poi si fanno tutti e due.

Per l'orario sarei per trovarci o a Treschietto (o Pontremoli se decidiamo di fare il Cirone) non più tardi delle 9.00. :i-want-t:
 

@ntonio

Biker tremendus
29/4/04
1.045
0
0
43°50'-10°27'
Visita sito
[....]
Al contrario il Cirone, seguendo uno dei due percorsi alternativi che vi ho descritto (rispetto a risalire in senso contrario la ciclopista, a spinta) è tutto ciclabile e passa da posti incantevoli come i prati del Tavola (alternativa più offroad) e la pineta di Lagdei (per entrambi)

Posti bellissimi.... ci sono passato a ottobre, partendo da Bosco, anche la pineta con arrivo a Lagdei merita un giro. Se non ricordo male percorso segnato anche come anello per lo sci di fondo.

[....]
@Antonio: sarebbe un piacere conoscerti, mi piacciono molto le tue foto che secondo me rappresentano un modo di andare in MTB molto simile a quello che apprezzo io di questo sport.

Grazie.... mi dispiace di essere latitante in questi ultimi mesi e non aver più combinato niente di buono, né grandi uscite in bici, né foto ma il mio target
durante l'inverno/primavera è stato destinato ad altro.
Comunque grazie a te capataz in passato ho raccolto informazioni importanti dalle tue pubblicazioni per realizzare l'uscita che ho fatto ad ottobre 2007.
Se organizziamo un giro nel mese di luglio/agosto da quelle parti sicuramente non mancherò.
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Si, infatti intendevo il giro del lagastrello facendo tutto asfalto fino a valditacca. Non amo l'asfalto ma è l'unico modo per arrivare all'inizio della discesa più "riposati". Inoltre rispetto all'altro giro Leo mi diceva ieri che il rientro a pontremoli da Treschietto è su asfalto trafficato, e concordo che non è bello terminare cosi un giro del genere.

In ogni caso mi va benissimo anche l'altro, basta decidersi tanto prima o poi si fanno tutti e due.

Per l'orario sarei per trovarci o a Treschietto (o Pontremoli se decidiamo di fare il Cirone) non più tardi delle 9.00. :i-want-t:
Per cominciare per me è ok il Lagastrello. Però mi piacerebbe partire un pò prima se riuscite. Anche perchè mi sa che con tutta quella salita mi dovrete aspettare ogni tanto.....
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Posti bellissimi.... ci sono passato a ottobre, partendo da Bosco, anche la pineta con arrivo a Lagdei merita un giro. Se non ricordo male percorso segnato anche come anello per lo sci di fondo.



Grazie.... mi dispiace di essere latitante in questi ultimi mesi e non aver più combinato niente di buono, né grandi uscite in bici, né foto ma il mio target
durante l'inverno/primavera è stato destinato ad altro.
Comunque grazie a te capataz in passato ho raccolto informazioni importanti dalle tue pubblicazioni per realizzare l'uscita che ho fatto ad ottobre 2007.
Se organizziamo un giro nel mese di luglio/agosto da quelle parti sicuramente non mancherò.

Ti ho conosciuto proprio attraverso le foto di quel giro: da cartolina !
Sono onorato di aver contribuito a far scoccare la voglia di andare a visitare le mie montagne. Sicuro entro fine estate facciamo una uscita ai 100 laghi per gli amici del forum.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Domani, se non nascono imprevisti, vado a fare quel giro che piacerebbe fare (passo del lagastrello-passo della colla-passo del cirone), se ci andate anche voi forse ci vediamo in zona.
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Ciao ragazzi,
dopo un giorno devo dire che mi sento molto meglio di quanto mi aspettassi sabato sera, solo qualche bottarella qua e la e niente più.
Ho messo sul sito le poche foto fatte (e chi aveva la forza di fare foto ? ...) e un piccolo, personalissimo, report del giro.
I dati registrati dal GPS sono impressionanti (e mancano i 6 km finali perchè si è spento !!!): abbiamo accumulato 2800 metri di dislivello in 11 ore: non so che dire se non che è stato un grande piacere condividere con voi questa avventura e che spero di rivedervi presto (anche per fare qualcosa di più umano :smile:)
A presto. Pier
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Grande Capataz! E' stata una bellissima avventura!

Sapevo di aver superato ben oltre i 2000m, ma 2800m sono davvero tanti!

Il mio gps mentale e la rotellina mi ricordano cosi questa giornata:
Partiamo alle 9.00 da pontremoli. I primi 22km di salita passano "senza accorgersene", un po di pioggerella rinfrescante, molte chiacchiere... arriviamo al Cirone alle 11.40. Al Cirone troviamo per fortuna il sole, e ci godiamo la breve ma divertente discesa fino a Bosco. Poi inizia l'interminabile salita, che ci porta prima a Lagdei (bellissimo il single nella abetaia!), poi alle inarrivabili Capanne di Badignana.
Quando siamo arrivati a Badignana, se non ricordo male erano le 15.00 e, causa la nebbia fitta e la poca luce per me mentalmente qui si chiude la "prima giornata" di pedalata.

Dalle capanne carichiamo sulle spalle le nostre ultraleggere di 15kg ed iniziamo la via crucis in direzione del passo delle guadine.
La salita a piedi ci rimette in sesto. L'aria frizzantina e l'ambiente di montagna ci danno quella carica che ci permetterà di arrivare al passo in piena forma mentale.
Leo si trasforma in una sorta di lupo ululante/capriolo.

Passo delle Guadine, ore 17.00, inizia la seconda giornata, ci aspettano oltre 1500m di discesa!

Sono molto contento di aver portato lassù la mia frontina telaio Valanga ed in parte ancora Maikkanizzata!

Per fortuna non si vede oltre 10metri, questo ci permette di affrontare con relativa tranquillità il primo tratto molto ripido.
Dobbiamo recuperare la cresta lungo la quale si svolgerà buona parte di discesa quindi purtroppo siamo costretti ad un lungo saliscendi che porterà via gran parte delle energie recuperate al passo.

Ma alle 17.30 inizia la vera discesa. Le nuvole scompaiono, torna il sole ed appare di fronte a noi un panorama difficile da dimenticare.
Sotto di noi le selvatiche vallate della alta lunigiana, in lontananza le vette delle Apuane settentrionali, il golfo dei Poeti, la Palmaria, l'appennino settentrionale ...... Fantastico!

Inizia la discesa vera e propria, molto tecnica ma filante.
Quella senza interruzioni, a parte i capitomboli spettacolari ai quali nessuno ha saputo rinunciare, per fortuna senza brutte consequenze.
90 minuti di interminabile discesa, gradoni, single filante, ancora gradoni, curve e controcurve. Poi prati, fiori alti come la bici, ancora curve ....

Arriviamo a Treschietto alle 19.00. C'è il sole, fa molto caldo e sembra mattina! Ho pochi ricordi degli ultimi 20km che ci riportano a Pontremoli, so solo che dovevo pedalare e basta!
Arrivo a casa alle 22.00, i bimbi che la mattina avevo lasciato a letto stanno di nuovo dormendo!
Grandissimi Capataz e Leo, spero torneremo presto in quelle zone! :i-want-t:
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Il tuo report rende l'idea della fatica fatta ma anche della grande soddisfazione avuta. Adesso attendo le tue foto per rivedere attraverso i tuoi occhi quello che le mie poche forze mi hanno impedito di immortalare !
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Il giro piu' epico che abbia mai fatto, una grande avventura! Sto già pensando ad un altro giro, voglio fare tavernelle - Lagastrello -Prato spilla- Lagastrello - discesa varsante est della valle del Taverone. Sabato prossimo invece si sale sul Gòttero oh yeahh! :i-want-t:
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
55
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
Il giro piu' epico che abbia mai fatto, una grande avventura! Sto già pensando ad un altro giro, voglio fare tavernelle - Lagastrello -Prato spilla- Lagastrello - discesa varsante est della valle del Taverone. Sabato prossimo invece si sale sul Gòttero oh yeahh! :i-want-t:

Spiega, spiega....non puoi mica buttare li così un "si sale sul Gottero" basta che sia e chiuderla li; qui ci vuole una sommaria descrizione del percorso, anche perchè devo decidere se darti il permesso oppure no: il Gottero è mio territorio !:arrabbiat:
E poi anche l'altro vagheggiamento sulla variante est del Taverone cos'è ? mi vuoi fare impazzire con tutti questi enigmi ???
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Spiega, spiega....non puoi mica buttare li così un "si sale sul Gottero" basta che sia e chiuderla li; qui ci vuole una sommaria descrizione del percorso, anche perchè devo decidere se darti il permesso oppure no: il Gottero è mio territorio !:arrabbiat:
E poi anche l'altro vagheggiamento sulla variante est del Taverone cos'è ? mi vuoi fare impazzire con tutti questi enigmi ???

GOTTERO OH YEAH, e sarebbe bello, dato che si trova praticamente al confine tra Emilia, Toscana e Liguria coinvolgere un po di gente dalle tre regioni.
L'idea è di scendere il sentiero dalla vetta a Sesta Godano, arrivando in vetta dal passo del lupo. Vediamo di tirare fuori un bel percorso, tanto dopo il giro di sabato scorso abbiamo verificato che si può fare quasi tutto l'immaginabile, basta avere il tempo ...

Se ce la faccio in giornata carico un po di foto di sabato scorso.
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
55
toscana salmastrosa
Visita sito
Ma come avete fatto a fare 2800 di dislivello? E Da TReschietto a Pontremoli?

Deve essere una specie di morbo senile...
Comunque per quanto mi riguarda la forza è venuta dalla aria di montagna che ben conosci, se fossero state collinette o roba del genere io sarei schioppato a metà giro.

Da treschietto siamo scesi sopra bagnone su un bellissimo sentieretto erboso, poi fino a pontremoli su asfalto .... :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Il prossimo giro in zona non devi mancare!
 

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Spiega, spiega....non puoi mica buttare li così un "si sale sul Gottero" basta che sia e chiuderla li; qui ci vuole una sommaria descrizione del percorso, anche perchè devo decidere se darti il permesso oppure no: il Gottero è mio territorio !:arrabbiat:
E poi anche l'altro vagheggiamento sulla variante est del Taverone cos'è ? mi vuoi fare impazzire con tutti questi enigmi ???
Mi sono super documentato, si sale da Sesta Godano via Chiusola fino a Foce dei tre confini (liguria, toscana, emilia romagna) e da qui 150 m bici in Spalla fin sulla vetta del Gottero (1600 e rotti).Salita 20 km x 1200/1300 m disl, tutto pedalabile eccetto l'ultimo tratto e qualche rampa isolata.

Da qui si scende su sesta Godano attraverso il paesino di Rio (mi pare, ma non ho la cartina ora), oppure un'altra variante che ho letto su un sito di Trekking.
Per quanto riguarda il discorso versante est della valle taverone, c'è un sentiero da Passo del Giogo (zona Lagastrello) fino a Tavernelle, ci passa anche il trekking lunigiana, è da studiare. Mi interessa sapere che giro fare a Prato Spilla ma pensavo di salire al lago Verde e poi ridiscendere sul lagastrello...

@Giannicola: eviterei Passo del Lupo perché verrebbe troppo lungo il giro, e vorrei evitare maratone tipo sabato scorso :spetteguless:, cioè evitiamo varese ligure, si fa sesta-sesta il giro sarà sui 30/35 km x 1500 m
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
Mi sono super documentato, si sale da Sesta Godano via Chiusola fino a Foce dei tre confini (liguria, toscana, emilia romagna) e da qui 150 m bici in Spalla fin sulla vetta del Gottero (1600 e rotti).Salita 20 km x 1200/1300 m disl, tutto pedalabile eccetto l'ultimo tratto e qualche rampa isolata.

Da qui si scende su sesta Godano attraverso il paesino di Rio (mi pare, ma non ho la cartina ora), oppure un'altra variante che ho letto su un sito di Trekking.
Per quanto riguarda il discorso versante est della valle taverone, c'è un sentiero da Passo del Giogo (zona Lagastrello) fino a Tavernelle, ci passa anche il trekking lunigiana, è da studiare. Mi interessa sapere che giro fare a Prato Spilla ma pensavo di salire al lago Verde e poi ridiscendere sul lagastrello...

@Giannicola: eviterei Passo del Lupo perché verrebbe troppo lungo il giro, e vorrei evitare maratone tipo sabato scorso :spetteguless:, cioè evitiamo varese ligure, si fa sesta-sesta il giro sarà sui 30/35 km x 1500 m


Al Lagastrello aveva provato qualche discesa Lorenzo Passerelle ma con scarso successo, puoi comunque sentire lui
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo