Per non bucare...speranza vana...quale compromesso

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
magari pure le 28" anche se sarà difficile trovarne di misure larghe per mtb...

oink o-o

Ragazzi.. se vi servono camere da 29 ne ho dozzine in magazzino.
Kenda, specifiche per 29er.
Ma vanno benissimo quelle da 'trekking' se non vuoi usare quelle da 26 di buon a larghezza.

Fatemi sapere se servono... ve le faccio trovare in zona dal rivenditore di zona...che comunque ha ragione a dire che camere da 29 non ne vanno perchè quelli che usano le 29 (essendo più avanti della media) vanno di tubeless e le camere d'aria le usano solo da tenere nel camelbak in caso di disastro.
Io almeno le uso solo per questo.
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
L'hai portato in pressione con un compressore o con una pompa da officina? Se a mano, che pompa hai usato? La mia vecchia si è distrutta e la nuova è "lenta" e faccio una fatica bestiale a dare lo spunto per far tenere la gomma in modalità tubeless
Per il "primo" montaggio uso il compressore mettendo con un pennello acqua e sapone nel perimetro del copertone, in maniera che il copertone stesso stia attaccato alle pareti del cerchio, dopo che il lattice ha fatto effetto uso la pompa da officina
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
4°VIA e se fori sul percorso che con la bomboletta non riesci a gonfiarla ,camera da 26 e finisci il percorso:-)

mi aggrego.
Se poi hai un cerchio BST (il brevetto Nutubes) non serve altro che pneumatico e liquido e non hai bisogno neanche della bandella.
Non vuol dire solo meno problemi a montare e smontare, ma anche 160 grammi che rimangono a casa.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
ciao tex.. anch'io ho la tua stessa configurazione di cerchi e gomme in quanto la mia sj ha esattamente 9 giorni ed è tutta originale.. oggi cercavo di rendere tubeless con la trafila della camera da 26 aperta in due e con valvola tubeless mavic smontabile.. purtroppo il copertone, all'atto del gonfiaggio, mi è uscito dal cerchio provocando un gran rumore e lasciandomi un pò male.. e mi è successo ben due volte.. la prima volta a 2,5 bar e la seconda anche a meno.. credo che la camera sia troppo spessa e il copertone ci scivoli sopra troppo facilmente... ma non sono sicuro perchè è la prima volta che lo faccio...
vediamo se qualcuno ci illumina...
io ho seguito i consigli presenti in bicipedia...di diverso ho asportato la presta originale presente sulla camera perchè non era smontabile e ci ho messo una valvola mavic smontabile che avevo di riserva dalla vecchia bici

Invece di adattare le camere potresti usare bandelle specifiche e una valvola custom.. ma compreso il liquido per almeno un anno e il nastro per i cerchi ti ci vogliono una 40ina di euro a ruota.

Occhio perchè quelle gomme sono davvero molto leggere di fianchi e quindi parecchio vulnerabili.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Ok...quindi la 4à via...sarebbe pneumatico normale...cerchio normale...a cui viene fatto il procevdimento tentato da sandrullo...ovvero latticizzato...giusto...??? due domandine...

Che vantaggio ha il lattice rispetto al pesto geax...???

seconda domanda...se fori di brutto o tagli ilcopertone...e il sigillante non ce la fa a sigillare...è realmente fattibile smontare il copertone e inserire la camera...cioè il lattice all'interno resta liquido a vita...? :specc:

E' una questione di miglior rapporto tra 'liquidità' e capacità di chiudere il foro.
I liquidi più sofisticati per cavarsela in ogni caso usano non uno ma due tipi di cristalli: uno per i buchi di piccola dimensione e uno per quelli più grandi.
Quando si sceglie un liquido la cosa migliore è verificare quanto è liquido.
Il vantaggio di un liquido più 'fine' è che maggiore è la liquidità del sigillante e più velocemente raggiunge il foro e lo sigilla. Soprattutto d'inverno quando una foratura è una scocciatura doppia.

Due cose fondamentali:
a) alcune gomme sono trattate all'interno con una spruzzata di silicone che ha la funzione che una volta aveva il borotalco.
Alcune Kenda per esempio sono così ma anche altre marche a volte fanno questo trattamento. Una bella passata con un pò di benzina tira via tutto e il sigillante lavora MOLTO meglio costruendo con più facilità la camicia sigillante all'interno della copertura.

b) i liquidi di qualità hanno due tipi di cristalli e quelli più grossi sono più pesanti. Molta gente NON agita i flaconi prima dell'uso. Se si tratta di flaconi monodose il problema non esiste, ma se si usano confezioni da litro e non si agitano a dovere per omogeneizzare la presenza dei cristalli si rischia, soprattutto quando la bottiglia è piena, di fare il pieno di cristalli sottili e quindi di peggiorare di molto le prestazioni sigillanti con i fori più importanti.
In parole povere.. o agitate bene o se volete essere certi usate flaconi monodose perchè i flaconi grandi se sono freschi rischiano di essere troppo leggeri e se sono vecchi richiano di avere liquidi già 'ossidati' per l'esposizione all'aria.
La mia soluzione è di prendere una bella confezione da litro ma AGITARLA BENE BENE prima di usarla e tenerla sempre chiusa capovolta.
 

sandrullo

Biker tremendus
Ahi ahi puoi scordarti di rendere tubeless quel pneumatico.

Il tuo copertone ha STALLONATO che è la peggio cosa possa capitare nel mondo UST: non recuperabile - in genere - perchè quanto è accaduto è che i talloni in kevlar della gomma si sono stirati quel tanto che basta per non rendere più perfetta la tenuta sul cerchio. E' un problema di gomma comune a Specialized e Geax. Nel mondo 26er ho provato più volte a montare come tubeless le Eskar e le Sturdy con cerchi UST senza successo poichè stallonavano. Montate su cerchi non UST con la camera d'aria tagliata, no problem.

Piuttosto non ho capito perchè parli di valvola MAVIC smontabile: prendi una camera da 26 con la valvola SCHRADER (quella delle auto e delle moto) che è anche più robusta nella giunzione con la camera d'aria ed a prova di strappo e vai sereno:

cioè se lo rimonto con la camera rischio poi che salti fuori mentre vado?

quindi la mia procedura di latticizzazione è fallita per il tipo di gomma, più che per il procedimento.. beh almeno so che la strada era quella giusta..

la mavic l'ho messa perchè non volevo allargare il buco del cerchio per ospitare la schrader, e con la mavic smontabile, che usavo fino a pochi giorni fà sulla 26, non ho mai avuto problemi ad aprirla, pulirla e rimetterla...però usavo il pesto di geax e non silicone
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Allora...questo sistema del lattice mi pare macchinoso da paura...ed inoltre io detesto le cose che una volta montate poi gli devi stare appressso a ricontrollare, rabboccare, sistemare....che palle...nn fa per me :rosik:

Abbandonata questa ipotesi...vorrei capire come differenza e prestazioni sulla aderenza fra
- cerchi standard con gomme standard e camera aria

- un sistema tubeless (senza pesto o lattice se esiste)

ps nel mio caso comunque non mi ha fermato una foratura...si è danneggiato il punto di saldatura di gomma fra la valvola e la camera d'aria...anche perchè le camere dentro le ruote non erano specialized ma una marca culo...chissà perchè :nunsacci:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Abbandonata questa ipotesi...vorrei capire come differenza e prestazioni sulla aderenza fra
- cerchi standard con gomme standard e camera aria

- un sistema tubeless (senza pesto o lattice se esiste)

Un sistema tubeless non c'è perchè non esistono cerchi UST nativi nello standard 29er; quello che gli si avvicina di più è il sistema BST citato da Crested B

Usare cerchi standard con la camera d'aria tagliata mettendo il lattice solo per sigillare l'insieme gomma/camera si avvicina moltissimo a quello che cerchi; se e quando bucherai, proverai prima col gonfia e ripara e poi montarai una camera d'aria da 26. Stop.
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Aspetta aspetta...questa soluzione mi è sfuggita...lo so sono un cinghiale...

E' possibile quindi rendere tubeless dei cerchi e gomme standard...utilizzando la camera tagliata e facendo aderire il copertone alla camera tagliata e non al cerchio.

Ma in questo caso la gomma dentro resta piena solo di aria e non di lattice liquido, ho capito bene...??? E ancora...per realizzare questo metodo l'unica cosa che mi serve sono 2 camere d'aria con valvola SHRADER e posso mantenere i miei cerchi e le mie gomme...??? (che dicono essere tubeless ready)

Se cosi fosse comunque non risolverei nulla in termini di peso in quanto la camera ci sarebbe comunque...solo che tagliata dentro il cerchio invece che intera..
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Io ho usato la 4°via. Pneumatico tradizionale più kit Joe's no flat ( bandella + lattice ) il tutto usato su Maxxis Ignitor. Non ho riscontrato particolari problemi anche prendendo botte su pietre e tronchi. Naturalmente ho una camera di scorta, non si sa mai.

in pratica questo, giusto..???

http://www.no-flats.com/products.php?categid=2

JOE'S TUBELESS SYSTEM XC AUTO VALVE
big_green-Kit_big.jpg
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
non si sente nessuno parlare di fasce anti-foro tipo kevlar o simili........

Io le eviterei. Meglio avere un sistema leggero che si autoripara che uno pesante. Le bande in kevlar pesano parecchio e alla fine il risultato è lo stesso.... che si continua ad andare :-)

credo sia meglio un buon tubeless autoriparante per la stragrande maggioranza della gente.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Aspetta aspetta...questa soluzione mi è sfuggita...lo so sono un cinghiale...

E' possibile quindi rendere tubeless dei cerchi e gomme standard...utilizzando la camera tagliata e facendo aderire il copertone alla camera tagliata e non al cerchio.

Ma in questo caso la gomma dentro resta piena solo di aria e non di lattice liquido, ho capito bene...??? E ancora...per realizzare questo metodo l'unica cosa che mi serve sono 2 camere d'aria con valvola SHRADER e posso mantenere i miei cerchi e le mie gomme...??? (che dicono essere tubeless ready)

Se cosi fosse comunque non risolverei nulla in termini di peso in quanto la camera ci sarebbe comunque...solo che tagliata dentro il cerchio invece che intera..

proprio così, semplice e a costo quasi zero; devi prendere le camere da 26 per le ruote da 29, le camere da 24 per le ruote da 26 ecc ecc

la camera c'è ma solo una strisciolina che pesa fra i 50 e i 60 grammi (verificati) secondo la camera d'aria che usi: se parti da una XC da 125 grammi o da una meno leggera

dentro non c'è solo aria ma anche lattice, che appunto funziona da autoriparante come accade nei vari sistemi No Flat o Stan No Tubes
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
e quindi torniamo al problema di dover rabboccare ogni mese...oppure questi prodotti che si trovano in commercio garantiscono 1 anno di funzionamento come dicono..???

comunque sia ho letto che viene sconsigliato l'uso del pesto geax...perchè impiegherebbe secoli a sigillare al posto dei pochi istanti del lattice, invece questi prodotti della no tubes vanno bene..??? :specc:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo