Per non bucare...speranza vana...quale compromesso

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Dunque...complice il fatto che oggi (dopo 1 anno) mi è schiattata la valvola della camera ad aria ed io super fenomeno non avevo dietro la camera di scorta perchè come disse il sivende...

"eh no sai in casa non ne ho perchè di 29" non se ne vende manco una"

in pratica sono dovuto tornare a casa molto anticipatamente con rottura di balle ulteriore per il fatto che essendo l'unico del gruppo con la 29" tutti gli altri non mi hanno potuto aiutare se non sfottendomi a piu non posso :rosik:

Ora...anche se l'argomento saràgia stato trattato...volevo affrontarlo qui...dato che sulla 29" i pesi sono diversi e trattare in modo diverso camera e/o copertone...puo infliuire di molto sulla bici.

VI chiedo un parere su questo...

GEAX TNTtm: la "5° VIA"
Se per molti anni la soluzione copertura+camera d'aria non ha avuto alternative nel mondo del ciclismo
fuoristrada, recentemente altre “vie” si sono affiancate a quella tradizionale. Le elenchiamo brevemente qui di
seguito, aggiungendo quella destinata a far molto parlare di sé a breve, la "5° via": Geax TNTtm

1° VIA: pneumatico tradizionale e camera d'aria.
Un classico dal funzionamento garantito, dove però bisogna scegliere tra comfort di marcia e probabilità di pizzicatura, mantenendo pressioni di gonfiaggio abbastanza elevate

2° VIA: pneumatico tubeless.
Via la camera d'aria, con grandi vantaggi in termini di comfort e trazione, oltre alla notevole riduzione delle pizzicature. Pecca ancora per peso eccessivo.

3° VIA: pneumatico tubeless leggero
L'approccio classico all'alleggerimento dei tubeless passa per la diminuzione degli spessori di carcassa e battistrada. Il peso ne beneficia, l'affidabilità ne risente, con l'aumento di tagli e forature.

4° VIA: pneumatico tradizionale senza camera d'aria, con liquido sigillante.
Interessante soluzione, popolare tra i corridori: una copertura tradizionale viene resa tubeless utilizzando lattice liquido per sigillarne le porosità. Purtroppo l'affidabilità è spesso limitata dalla carcassa del pneumatico troppo
sottile, progettata per funzionare al meglio con camera d'aria. Anche il montaggio è spesso difficoltoso senza l'uso di un compressore (in genere non disponibile se si hanno problemi sul percorso)

5° VIA: pneumatico GEAX TNTtm con liquido sigillante
+più leggero di 2,3
+più affidabile di 1,2,3,4
+molto più affidabile di 3,4
+più 'user-fiendly' di 4

CHE COSA E' IL "GEAX TNTtm"
Il GEAX TNTtm è un pneumatico dalla doppia personalità:
- montato con la camera d'aria, il pneumatico TNTtm offre un'eccezionale resistenza al taglio sui fianchi, con un
minimo aggravio di peso
- reso tubeless con specifici sigillanti in lattice* e montato su cerchi tubeless, il TNTtm rappresenta la 5° via, il
miglior compromesso tra leggerezza e affidabilità presente sui campi di gara
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
quindi mi stai dicendo che potevo farmi dare una camera da 26 e metterla provvisoria nella ruota per finire il giro...e non succedeva nulla...???

ok allora adesso mi suicido...:specc:
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Ok, assodato che ho abbandonato il giro anzitempo...senza motivo...e sono un cretino...:nunsacci: mi chiedo 2 cose...

1) se le camere da 26" vanno bene nelle ruote da 29"...cosa fanno le camere 29" a fare..???

2) che mi dite dell'argomento principale...ovvero delle 5 soluzioni possibili camere, copertoni, lattice, pesto e TNT..???

:rosik:
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
57
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
dicesi elasticità, è una proprietà della gomma... basta tirare ed entra... :loll:
quando si faceva freeride con la 24 dietro e la 26 davanti, di scorta si portava la 24, e se foravi all'anteriore mettevi quella...

oink o-o
 

luklander

Biker superioris
27/12/07
957
0
0
EMILIA
Visita sito
Dunque...complice il fatto che oggi (dopo 1 anno) mi è schiattata la valvola della camera ad aria ed io super fenomeno non avevo dietro la camera di scorta perchè come disse il sivende...

"eh no sai in casa non ne ho perchè di 29" non se ne vende manco una"

in pratica sono dovuto tornare a casa molto anticipatamente con rottura di balle ulteriore per il fatto che essendo l'unico del gruppo con la 29" tutti gli altri non mi hanno potuto aiutare se non sfottendomi a piu non posso :rosik:

Ora...anche se l'argomento saràgia stato trattato...volevo affrontarlo qui...dato che sulla 29" i pesi sono diversi e trattare in modo diverso camera e/o copertone...puo infliuire di molto sulla bici.

VI chiedo un parere su questo...

GEAX TNTtm: la "5° VIA"
Se per molti anni la soluzione copertura+camera d'aria non ha avuto alternative nel mondo del ciclismo
fuoristrada, recentemente altre “vie” si sono affiancate a quella tradizionale. Le elenchiamo brevemente qui di
seguito, aggiungendo quella destinata a far molto parlare di sé a breve, la "5° via": Geax TNTtm

1° VIA: pneumatico tradizionale e camera d'aria.
Un classico dal funzionamento garantito, dove però bisogna scegliere tra comfort di marcia e probabilità di pizzicatura, mantenendo pressioni di gonfiaggio abbastanza elevate

2° VIA: pneumatico tubeless.
Via la camera d'aria, con grandi vantaggi in termini di comfort e trazione, oltre alla notevole riduzione delle pizzicature. Pecca ancora per peso eccessivo.

3° VIA: pneumatico tubeless leggero
L'approccio classico all'alleggerimento dei tubeless passa per la diminuzione degli spessori di carcassa e battistrada. Il peso ne beneficia, l'affidabilità ne risente, con l'aumento di tagli e forature.

4° VIA: pneumatico tradizionale senza camera d'aria, con liquido sigillante.
Interessante soluzione, popolare tra i corridori: una copertura tradizionale viene resa tubeless utilizzando lattice liquido per sigillarne le porosità. Purtroppo l'affidabilità è spesso limitata dalla carcassa del pneumatico troppo
sottile, progettata per funzionare al meglio con camera d'aria. Anche il montaggio è spesso difficoltoso senza l'uso di un compressore (in genere non disponibile se si hanno problemi sul percorso)

5° VIA: pneumatico GEAX TNTtm con liquido sigillante
+più leggero di 2,3
+più affidabile di 1,2,3,4
+molto più affidabile di 3,4
+più 'user-fiendly' di 4

CHE COSA E' IL "GEAX TNTtm"
Il GEAX TNTtm è un pneumatico dalla doppia personalità:
- montato con la camera d'aria, il pneumatico TNTtm offre un'eccezionale resistenza al taglio sui fianchi, con un
minimo aggravio di peso
- reso tubeless con specifici sigillanti in lattice* e montato su cerchi tubeless, il TNTtm rappresenta la 5° via, il
miglior compromesso tra leggerezza e affidabilità presente sui campi di gara
4°VIA e se fori sul percorso che con la bomboletta non riesci a gonfiarla ,camera da 26 e finisci il percorso:-)
 

sandrullo

Biker tremendus
ciao tex.. anch'io ho la tua stessa configurazione di cerchi e gomme in quanto la mia sj ha esattamente 9 giorni ed è tutta originale.. oggi cercavo di rendere tubeless con la trafila della camera da 26 aperta in due e con valvola tubeless mavic smontabile.. purtroppo il copertone, all'atto del gonfiaggio, mi è uscito dal cerchio provocando un gran rumore e lasciandomi un pò male.. e mi è successo ben due volte.. la prima volta a 2,5 bar e la seconda anche a meno.. credo che la camera sia troppo spessa e il copertone ci scivoli sopra troppo facilmente... ma non sono sicuro perchè è la prima volta che lo faccio...
vediamo se qualcuno ci illumina...
io ho seguito i consigli presenti in bicipedia...di diverso ho asportato la presta originale presente sulla camera perchè non era smontabile e ci ho messo una valvola mavic smontabile che avevo di riserva dalla vecchia bici
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
ciao tex.. anch'io ho la tua stessa configurazione di cerchi e gomme in quanto la mia sj ha esattamente 9 giorni ed è tutta originale.. oggi cercavo di rendere tubeless con la trafila della camera da 26 aperta in due e con valvola tubeless mavic smontabile.. purtroppo il copertone, all'atto del gonfiaggio, mi è uscito dal cerchio provocando un gran rumore e lasciandomi un pò male.. e mi è successo ben due volte.. la prima volta a 2,5 bar e la seconda anche a meno.. credo che la camera sia troppo spessa e il copertone ci scivoli sopra troppo facilmente... ma non sono sicuro perchè è la prima volta che lo faccio...
vediamo se qualcuno ci illumina...
io ho seguito i consigli presenti in bicipedia...di diverso ho asportato la presta originale presente sulla camera perchè non era smontabile e ci ho messo una valvola mavic smontabile che avevo di riserva dalla vecchia bici

Ahi ahi puoi scordarti di rendere tubeless quel pneumatico.

Il tuo copertone ha STALLONATO che è la peggio cosa possa capitare nel mondo UST: non recuperabile - in genere - perchè quanto è accaduto è che i talloni in kevlar della gomma si sono stirati quel tanto che basta per non rendere più perfetta la tenuta sul cerchio. Non è un problema di camera troppo spessa, anzi: ciò facilita le cose perchè riduce le tolleranze camera-gomma. E' un problema di gomma comune a Specialized e Geax. Nel mondo 26er ho provato più volte a montare come tubeless le Eskar e le Sturdy con cerchi UST senza successo poichè stallonavano. Montate su cerchi non UST con la camera d'aria tagliata, no problem.

Piuttosto non ho capito perchè parli di valvola MAVIC smontabile: prendi una camera da 26 con la valvola SCHRADER (quella delle auto e delle moto) che è anche più robusta nella giunzione con la camera d'aria ed a prova di strappo e vai sereno: tutte le Schrader sono smontabili con lo spillo sostituibile, qualsiasi gommista ti dà per pochi euro una manciata di spilli e l'attrezzo per smontarli. In pratica è un aggeggio che inserito nella valvolona svita lo spillo, che è quella parte interna della valvola con una molla e una guarnizione di tenuta che serve a far entrare l'aria e a farla uscire solo se premuto.
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Ok...quindi la 4à via...sarebbe pneumatico normale...cerchio normale...a cui viene fatto il procevdimento tentato da sandrullo...ovvero latticizzato...giusto...??? due domandine...

Che vantaggio ha il lattice rispetto al pesto geax...???

seconda domanda...se fori di brutto o tagli ilcopertone...e il sigillante non ce la fa a sigillare...è realmente fattibile smontare il copertone e inserire la camera...cioè illattice all'interno resta liquido a vita...? :specc:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Io ho usato la 4°via. Pneumatico tradizionale più kit Joe's no flat ( bandella + lattice ) il tutto usato su Maxxis Ignitor. Non ho riscontrato particolari problemi anche prendendo botte su pietre e tronchi. Naturalmente ho una camera di scorta, non si sa mai.

L'hai portato in pressione con un compressore o con una pompa da officina? Se a mano, che pompa hai usato? La mia vecchia si è distrutta e la nuova è "lenta" e faccio una fatica bestiale a dare lo spunto per far tenere la gomma in modalità tubeless
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Ok...quindi la 4à via...sarebbe pneumatico normale...cerchio normale...a cui viene fatto il procevdimento tentato da sandrullo...ovvero latticizzato...giusto...??? due domandine...

Che vantaggio ha il lattice rispetto al pesto geax...???

seconda domanda...se fori di brutto o tagli ilcopertone...e il sigillante non ce la fa a sigillare...è realmente fattibile smontare il copertone e inserire la camera...cioè illattice all'interno resta liquido a vita...? :specc:

Il lattice costa 10 euro al litro nei colorifici dove si compra "lattice per stampi o per sculture"; non resta liquido a vita, dopo un po' si secca e bisogna rabboccare. Tipo ogni mese e mezzo, poi bisogna vedere; funziona anche portarsi dietro una boccettina con 90 cc di lattice o lattice misto acqua, e alla bisogna svitare il corpo della valvola, inserirlo, chiudere pompare stare a vedere che tappo il buco e partire sereni ridacchiando.

Altra via: portarsi il kit ripara tubeless Hutchinson o Tippex o anche solo Attak che per buchini piccoli funziona alla grande - si vede proprio sciogliersi la gomma e vulcanizzare quindi occhio a non esagerare.

In ogni caso una bella camera del 26 ultralight a portata di mano e passa la paura!

Se tagli il copertone, dopo aver inserito la camera d'aria una bella 5 euro piegata inserita dove c'è il taglio renderà ben solida la spalla della gomma! Funzionava benissimo la vecchia mille lire, funzionano anche gli skipass usati.
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
si si lo so che esiste un topic apposta...ma io lo volevo sapere applicato alla 29er il discorso del lattice vs tubeless vs camera...perchè il discorso applicato alla 29er cambia di parecchio per pesi e trazione...
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
si si lo so che esiste un topic apposta...ma io lo volevo sapere applicato alla 29er il discorso del lattice vs tubeless vs camera...perchè il discorso applicato alla 29er cambia di parecchio per pesi e trazione...

Non cambia nulla, tranquillo: fatto esattamente come con le 26. Solo che non ci sono ancora pneumatici UST o TNT salvo

  • HUTCHINSON TORO chi lo trova è bravo
  • BONTRAGER JONES ACX si compra da singlespeed in olanda
  • GEAX SAGUARO sta x essere immesso sul mercato :spetteguless:
quindi si usano gomme x camera: le NEVEGAL vengono benissimo, mi dicono anche le SMALL BLOCK EIGHT e sembra anche le MAXXIS IGNITOR.

Come x le 26 si prestano meglio le gomme col cerchietto in metallo come le versioni economiche di WTB PROWLER - WTB EXIWOLF - CONTINENTAL VAPOR che viaggiano tutte sugli 8 etti, circa.
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Ok...quindi la 4à via...sarebbe pneumatico normale...cerchio normale...a cui viene fatto il procevdimento tentato da sandrullo...ovvero latticizzato...giusto...??? due domandine...

Che vantaggio ha il lattice rispetto al pesto geax...???

seconda domanda...se fori di brutto o tagli ilcopertone...e il sigillante non ce la fa a sigillare...è realmente fattibile smontare il copertone e inserire la camera...cioè illattice all'interno resta liquido a vita...? :specc:
Smontare il copertone è fattibile (già fatto) bisogna solo avere un attimo di pazienza in più per staccare il lattice tra copertone e bandella/camera tagliata. Il liquido va rinnovato ogni tanto per avere sempre la protezione per le forature.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo