per la 3a volta: cosa compro?!? Factor R vs Bolder Light

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Uso un Damper Light da un pò di tempo e da subito sono andato alla ricerca di un assetto ottimale su questa bici che
all'inizio non mi piaceva neppure un pò ...parlo in discesa
chiaramente perchè in salita , a mio modesto parere è una bici eccezionale per un uso AM. Il mov. di centro è alto e con un pizzico di abilità e gamba ti permette di superare ostacoli nemmeno pensabili con altre bici anche della stessa categoria. Calcola che durante la settimana io faccio uscite molto pedalate e stò senza problemi dietro a bici XC.
In discesa ho impiegato più tempo per trovare una resa soddisfacente , ho una conformazione fisica particolare con gambe lunghe e busto corto di conseguenza mi trovavo spesso sbilanciato in avanti in special modo con la sella alta
(quanti cappottoni!!) . Ho risolto alzando parecchio l'anteriore e riequilibrando il dislivello sella-manubrio con un attacco VRO Syntace regolabile. Per la forcella ti consiglio una 130 mm , prima avevo una Marzocchi da 150 con PP ma secondo me è esagerata per questo telaio , lo snatura un pò e apre l'angolo di sterzo privando la bici di una delle sue caratteristiche migliori : la straordinaria agilità sui singletracks. Io ho montato la "sottovalutata" Revelation che per l'uso che ne faccio trovo ottima ,robusta e anche leggera (1700g) Adesso , finalmente ho quasi una bici "ideale" che spazia dall'Xc al FR leggero . Ah dimenticavo il peso : 13.5 pedali compresi.
A mio parere di meglio sul mercato c'e poco.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Il mov. di centro è alto e con un pizzico di abilità e gamba ti permette di superare ostacoli nemmeno pensabili con altre bici anche della stessa categoria. Calcola che durante la settimana io faccio uscite molto pedalate e stò senza problemi dietro a bici XC.

Che bello sentir dire queste cose... :mrgreen: mi rincuora parecchio!

In discesa ho impiegato più tempo per trovare una resa soddisfacente , ho una conformazione fisica particolare con gambe lunghe e busto corto di conseguenza mi trovavo spesso sbilanciato in avanti in special modo con la sella alta
(quanti cappottoni!!) ...

Questo invece mi preoccupa un po' di più... ma avevi provato anche ad abbassare a 125mm l'escursione posteriore? Comunque la forcella che avrò è una marzocchi xc 600 da 130mm con l'eta... avevo letto di un altro ragazzo che aveva problemi tipo il tuo, cioè di ribaltamenti, eri tu? boh comunque l'importante è sapere che è una bici poliedrica... a me interessava questo :-?
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Che bello sentir dire queste cose... :mrgreen: mi rincuora parecchio!



Questo invece mi preoccupa un po' di più... ma avevi provato anche ad abbassare a 125mm l'escursione posteriore? Comunque la forcella che avrò è una marzocchi xc 600 da 130mm con l'eta... avevo letto di un altro ragazzo che aveva problemi tipo il tuo, cioè di ribaltamenti, eri tu? boh comunque l'importante è sapere che è una bici poliedrica... a me interessava questo :-?

La Marzocchi con l'Eta è ottima!! Un consiglio : visto che hai
l'ETA per la salita , non tagliare troppo il canotto forcella e metti degli spessori per alzare il manubrio , vedrai che ti trovi meglio. Cerca di non creare troppo dislivello fra sella e manubrio . Fammi sapere.
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Vi interessa l'opinione di chi ha avuto il Damper e ora ha il Bolder light?

Bene,comincio col dire che sono pedalabili tutte e due,il Damper bobba un pò meno ma come è già stato detto è meno sensibile,il Bolder light nel fuori strada secondo me,si comporta meglio,in discesa anche se ha meno escursione vince il confronto,molli i freni e vai(Sul Damper avevo il fox rp3 su questa ho rp23 che è un'altra cosa)in salita si comportano bene entranbe con la differenza che il Damper è più alto come movimento,vi assicuro che è inarrestabile,se poi avete anche una forka con escursione variabile,vi fermerà solo la vostra scarsa condizione.

Il telaio Damper è più leggero del Bolder,il mio era 2,75 contro il Bolder 2,95.

Ripeto a me piace di più il Bolder,me lo sento meglio,anche se devo sfruttarlo ancora appieno.
Il Damper nella mia carriera ciclistica è in assoluto la bike con la quale mi sono divertito di più.

Però bisogna intendere cosa intendete con pedalabile,perchè l'anno scorso ho fatto circa 3000 km con il Damper e 1500 con la bici da bitume,a dire il vero mi sembra di averle pedalate tutte e due.
Pedalo al fianco a sistemi fsr,vpp e maestro e tutti bobbano,quelli che bobbano meno sono quelli che ammortizzano meno,diciamo meno sensibili,ma su asfalto siamo tutti lì e a meno che uno si vuole alzare in piedi a fare una volata...
Non voglio insinuare che quei sistemi non funzionano,ma nessuno di loro può cambiare la vita dei biker.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
.....Pedalo al fianco a sistemi fsr,vpp e maestro e tutti bobbano....

Complimenti per il coraggio! o-o Ora però ti consiglio di cambiare identità e fuggire in Antartide :via!: :mrgreen:

Scherzi a parte, il fatto di usare un ammortizzatore piuttosto di un altro può modificare parecchio il comportamento della bici, sia in salita che in discesa. Io sul Damper ne ho provati un tot ( DT Swiss, Fox Float, Fox a molla con interasse 190mm, Manitou Swinger 4Way ed ultimamente Manitou Swinger 3Way da 190mm di interasse ) e la differenza di comportamento in alcuni casi è notevole.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Complimenti per il coraggio! o-o Ora però ti consiglio di cambiare identità e fuggire in Antartide :via!: :mrgreen:

Scherzi a parte, il fatto di usare un ammortizzatore piuttosto di un altro può modificare parecchio il comportamento della bici, sia in salita che in discesa. Io sul Damper ne ho provati un tot ( DT Swiss, Fox Float, Fox a molla con interasse 190mm, Manitou Swinger 4Way ed ultimamente Manitou Swinger 3Way da 190mm di interasse ) e la differenza di comportamento in alcuni casi è notevole.

Anche se non l'hai citato ti chiedo come lo vedi il RS Pearl 3.3 sul Damper Light... ti sembra una buona accoppiata?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Anche se non l'hai citato ti chiedo come lo vedi il RS Pearl 3.3 sul Damper Light... ti sembra una buona accoppiata?

Le caratteristiche sembrano interessanti, però non l'ho mai provato per cui non ho la più pallida idea di come funzioni. Sul forum circolavano delle voci circa delle misure di interasse e relativa corsa inferiori a quanto dichiarato, ma si trattava dei modelli 2006. Forse quest'anno hanno risolto....
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
E pensare che Federico voleva mettere fuori produzione il Damper monoshock...:zapalott: l'ho scongiurato di non farlo facendogli notare che a mio parere avrebbe fatto un errore. Il Damper è un classico che non và cambiato!!
Piuttosto Muldox potrebbe postare le proprie impressioni sui molti ammortizzatori testati : sarebbe molto utile.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
E pensare che Federico voleva mettere fuori produzione il Damper monoshock...:zapalott: l'ho scongiurato di non farlo facendogli notare che a mio parere avrebbe fatto un errore. Il Damper è un classico che non và cambiato!!
Piuttosto Muldox potrebbe postare le proprie impressioni sui molti ammortizzatori testati : sarebbe molto utile.
Quoto assolutamente, io l'ho ordinata a fine novembre e dopo 10 gg Federico mi ha spedito il telaio... e ne sono entusiasta. Del resto nemmeno SantaCruz ha avuto il coraggio di mandare in pensione la Heckler viste le tante richieste!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Tocca a me dire la mia sui telai di Federico .... ho comprato un BOLDER S (quello col triangolo anteriore tipo Gemini) montandolo con i pezzi di una specy enduro 2003, con una marzocchi am1 2005 da 130/150 nominali anche se in realtà ne fa di più visto che ha 165 mm di stelo fuori dal fodero, con un fox float r pro pedal. Da subito l'ho trovata fantastica in discesa; settata a 150 posteriore (altro foro sul telaio = 135) ha un'aderenza incredibile, in ogni condizione - anche fondo bagnato e roccioso - assicura un contatto ruota/terreno notevolmente migliore di quello della FSR Specialized. In salita ha un problema di pedal feedback, come tutti i monocross e come anche altri sistemi (vedere post di Ancillotti in altre sezioni e, per esempio, post sulla NOMAD dove gli stessi proprietari trovavano che MBAction avesse ragione quando parlava di pedal feed back del carro VPP Santa Cruz), ma non è così evidente; inoltre, anche il carro FSR si impuntava sopra gli ostacoli, almeno il BOLDER S se hai le gambe per spingerlo veloce ci passa sopra invece di impuntarsi. Detta tutta, poi, il BOLDER S bobba poco poco ed è in buona compagnia, vedi post del coraggiosissimo Harlock71; anch'io nelle mie escursioni ho visto fior di bici che bobbicchiavano felici a meno di piattaforme intelligenti varie. Fra l'altro, un certo bobbing è inevitabile se si privilegiano tarature da AM/FR con sag dell'ordine del 30% della corsa. Il punto di infulcro dei BOLDER è diverso rispetto al DAMPER e assicura la completa neutralità del tiro catena intorno ai 32-34 denti di corona, con meno denti il pedal feedback diviene via via più sensibile (in compenso la sospensione viene aperta dalla pedalata e schiaccia a terra la ruota) mentre con più denti la sospensione diventa iper-attiva. Effetto della frenata: modestissimo e fortemente decrescente con l'aumento della compressione della sospensione, non ho sentito particolari differenze rispetto al lavoro del carro FSR e devo quindi fare i complimenti a Federico una volta di più per aver affinato un monocross efficiente come pochi altri.
Ammortizzatore: ho appena ordinato un RS PEARL 3.1, rispetto al FOX mi permetterà di portare la corsa del carro a 170 cm, l'angolo di sterzo a 68° e l'altezza del movimento centrale a 382 mm (dati forniti da Federico, una volta di più iper disponibile e professionale). Quando l'avrò montato posterò review sia sull'ammortizzatore che sul telaio.

Ah, le MDE le PROGETTANO in ITALY, i tubi se non sono EASTON sono dell'italianissima DEDACCIAI, le SALDANO a mano in ITALY.
 
  • Mi piace
Reactions: monorotula

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo