Pedali e scarpe per all mountain

GGM

Biker popularis
18/1/05
77
1
0
Torino
Visita sito
Sogno delle scarpe con un peso come queste

AdidasF50Orange.JPG


140 grammi???
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Per l'appunto!
Non mi sembra male, pesano comunque meno degli shimano che hai citato PD-M 545 567g e gli PD-M647 543g, si chiedeva tanto dei powerplay che pesano quasi 6 etti......questi a confronto sono delle piume :-)

Josè guarda che ti sbagli, il peso indicato per gli exustar è a pedale, forse lo confondi con la coppia, quindi 257x2 (514gr) e 240x2 (480 gr), contro 543 e 567 degli shimano. Nel confronto migliore il risparmio è di 567-480 = 87 grammi la coppia, cioè 43,5 cad. Sinceramente non vedo il vantaggio, tutto li, ma è solo questione personale:spetteguless:
 

budhell1

Biker popularis
8/5/06
66
2
0
Roma
Visita sito
my two cents

per allenamenti con la rigida spd + sidi dragon
per all mountain da lunghe percorrenze (almeno 40 km) mallet + vans spd
per all mountain cazzeggiante blackspire sub4 + 5.10 impact

per le mie caratteristiche fisiche ed economiche meglio di cosi non ho trovato nulla
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Josè guarda che ti sbagli, il peso indicato per gli exustar è a pedale, forse lo confondi con la coppia, quindi 257x2 (514gr) e 240x2 (480 gr), contro 543 e 567 degli shimano. Nel confronto migliore il risparmio è di 567-480 = 87 grammi la coppia, cioè 43,5 cad. Sinceramente non vedo il vantaggio, tutto li, ma è solo questione personale:spetteguless:

Ma si, avevo capito che il peso sul sito era per singolo pedale....e per l'appunto la coppia pesa comunque meno, ok non molto ma comunque meno, degli shimano che più gli somigliano; volevo solo capire, se qualcuno li aveva provati, come andavano, perchè io ho sempre usato, e continuo ad usare gli shimano 545 e 647, ma coi 545 mi è successo più di una volta di "doverli cacciare nel cesso" perchè in seguito agli urti ho perso il tappino giallo laterale e la relativa molla di ritorno della gabbia.... e non c'è verso di riuscire a trovare i ricambi e la cosa comunque mi infastidisce non poco.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
coi 545 mi è successo più di una volta di "doverli cacciare nel cesso" perchè in seguito agli urti ho perso il tappino giallo laterale e la relativa molla di ritorno della gabbia.... e non c'è verso di riuscire a trovare i ricambi e la cosa comunque mi infastidisce non poco.

confermo,stesso problema con i 424. Avevo trovato il ricambio su ebay tempo addietro, ma costa quasi come i delai stessi, tanto vale cambiarli. Con i 647 nessu problema invece, solo che mi davano idea di far meno grip sulla scarpa a causa della gabbia in resina con scanalature diverse
 

fuzzonce

Biker serius
grazie dell'articolo ,interessante come sempre.

Io uso gli spd, però è un pedale shimano piccolino, e temo che il dolore che sneto dopo pochi km sotto la pianta del pibe, sia dovuto alla suola tropo morbida della scarpa. Che forse, con scarpe misto treking, meglio usare pedali con aggancio, ma anche con la gabbia?

Eppoi, è un po' che me lo chiedo.
I crank, se li uso con una scarpa normale (il classico giro al panificio) non dovrebbero dare problemi vero? Le mollette si schiacciano e la scarpa appoggia sulla gabbia. Giusto? Oppure la forza delle molle è troppa e pedalare così è difficile?

inoltre secondo me gli spd bloccano troppo il piede. Non ho nessun gioco. Il che per alcuni è sicuramente un bene. A me nun piace molto...

ciao
Fuzz
 

RANDYGRAMOLA

Biker ultra
14/5/08
643
4
0
64
pratese di nascita-empolese d'adozione
Visita sito
Bike
il vecchio 456 ON ONE - UNA BESTIA!
grazie dell'articolo ,interessante come sempre.

Io uso gli spd, però è un pedale shimano piccolino, e temo che il dolore che sneto dopo pochi km sotto la pianta del pibe, sia dovuto alla suola tropo morbida della scarpa. Che forse, con scarpe misto treking, meglio usare pedali con aggancio, ma anche con la gabbia?

Eppoi, è un po' che me lo chiedo.
I crank, se li uso con una scarpa normale (il classico giro al panificio) non dovrebbero dare problemi vero? Le mollette si schiacciano e la scarpa appoggia sulla gabbia. Giusto? Oppure la forza delle molle è troppa e pedalare così è difficile?

inoltre secondo me gli spd bloccano troppo il piede. Non ho nessun gioco. Il che per alcuni è sicuramente un bene. A me nun piace molto...

ciao
Fuzz
avevo il tuo stesso problema
il mio dolore alla pianta proveniva da una scarpa non adatta al mio piede, mi stringeva troppo la pianta e quindi mi procurava un dolore acutissimo.
x quel che riguarda i "crank", se ti riferisci ad i Mallet, le molle si fanno sentire ma a mio avviso non in modo fastidioso.
 

m3skalina

Biker serius
2/9/10
102
0
0
Ortona (CH)
Visita sito
avevo il tuo stesso problema
il mio dolore alla pianta proveniva da una scarpa non adatta al mio piede, mi stringeva troppo la pianta e quindi mi procurava un dolore acutissimo.
x quel che riguarda i "crank", se ti riferisci ad i Mallet, le molle si fanno sentire ma a mio avviso non in modo fastidioso.

Confermo anche io...le molle non si appiattiscono, però non danno per nulla fastidio...
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io fino a un anno fa non sapevo nemmeno che esistessero dei "cosi" per agganciarsi...
detto ciò continuerò ad usare le scarpe da tennis e i pedali normali...al massimo, potrei pensare a quei pedalini che hanno sia l'aggancio sia l'appoggio, in modo che fuori strada potrei continuare a pedalare senza agganciarmi.
 

Grisù

Biker tremendus
3/7/06
1.135
1
0
Val Di Sole (Tn)
Visita sito
Oggi son tornato per la prima volta ad usare i doppia funzione della VP e devo dire che non mi divertivo così da un sacco di tempo!! Finalmente la rischio anche nei pezzi più brutti, ora capisco anche l'utilità dell'hammer sui sentieri lenti cambiare da fermi deve essere utilissimo, nonchè mi sta prendendo sempre più la voglia di un telescopico tipo GD o N4A... per il mio portafoglio forse era meglio se non facevo questo esperimento!!! :arrabbiat:

Certo che però essendo sganciati si fa molta più fatica a stare sui pedali, ho le gambe ko perché sei obbligato a stare con le ginocchia piegate se non vuoi che il primo ostacolo ti faccia perdere la presa sui pedali!!
 

ale87fr

Biker superis
19/1/08
388
-16
0
Molini di Triora
Visita sito
Dany hai omesso i vantaggi degli spd in discesa...messa così sembra che siano meglio solo per pedalare... C'è anche da dire che in tratti di discesa sconnessi e veloci dove la bici tende a saltellare e sbacchettare con gli agganci si è un tutt'uno con la bici, è molto più facile tenerla in traiettoria e non perdere l'appoggio sui pedali, avere gli agganci diventa anche vantaggioso in tratti dove c'è da ollare ostacoli e da impostare traiettorie su passaggi alti molto "appesi"... questo spiega anche perchè in DH dove non c'è da pedalare (o per lo meno non dovredde esserci) in molti scendono agganciati... Inoltre direi che sganciare non è quasi mai un problema, mentre è verissimo che riagganciare non è facile, soprattutto se il fondo è sconnesso...però una volta agganciati il piede è sempre nella posizione corretta, cosa che affatica molto meno polpacci e caviglie... In Enduro-all mountain direi che gli agganci sono d'obbligo (almeno per me), in dh dove il percorso si conosce molto meglio e magari si rischia un pelo di più posso anche capire l'uso dei flat!!! ah comunque io ho iniziato con i flat, da quando gli ho provati un pò di anni fà uso solo agganci, e con i flat penso che non riuscirei neanche ad andare a comprare il pane!!!:cucù:
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
ragazzi, io sinceramente non riesco a decidermi.
Con i flat mi sento più sicuro, cazzeggio e non penso a sganciarmi ad ogni passaggio a salire o scendere che può farmi impuntare la bici. Ho provato i flat con le 5.10 ma per come soffro il caldo ai piedi le ho subito eliminate, anche perchè toccavo spesso i foderi bassi con il tallone (il grip era eccezionale).
Ho provato poi a togliere la tacchetta alle mie NW mission e a sostituirla con un pezzo di vecchio copertone in modo da fare grip. Il piede è sicuramente più fresco, non tocco contro i foderi ma il grip non è eccezionale. Tant'è che sono indeciso se rimontare gli spd 647 e sforzarmi a buttare via le mie paure (anche se non so quanto ci riuscirò) di certo con i flat ho fatto passaggi che prima non facevo con gli attacchi.
O cerco di spingermi un po' più in la con i flat per poi riprovare a fare gli stessi passaggi attaccato, o devo trovare una scarpa giusta che non sia calda come un ferro da stiro ma con un grip decente.
Qualche consiglio?
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
...in tratti di discesa sconnessi e veloci dove la bici tende a saltellare e sbacchettare con gli agganci si è un tutt'uno con la bici, è molto più facile tenerla in traiettoria e non perdere l'appoggio sui pedali, avere gli agganci diventa anche vantaggioso in tratti dove c'è da ollare ostacoli e da impostare traiettorie su passaggi alti molto "appesi"....


IMHO, quelle che elenchi sono tutte situazioni che si dovrebbero risolvere con un pò di tecnica, con "morbidezza" e reattività, e con un pò di sana tecnica del bunny hop e movimenti del corpo... non con un vincolo meccanico col mezzo.
 

epikappa

Biker popularis
11/5/10
80
0
0
Trento
Visita sito
io attualmente giro con scarpe suola morbida con aggancio (specialized) e pedali spd (shimano), ma rimpiango la serenità che mi davano i flat.
Credo che l'unica combinazione assolutamente da eliminare e che non abbia senso è quella dei flat con scarpe da trekking, non ha senso usare in bici delle scarpe nate per altri utilizzi e che non danno il necessario grip....tanto alla fine o vai in mtb o vai a fare trekking, entrambi è difficile che capiti..e al più quella rara volta ti porti dietro il cambio scarpe (vedi anche [url]http://www.girlmtnbiker.com/auto-draft-4/[/URL]).
Il discorso che in DH si usano tanto gli agganci direi che non è da prendere ad esempio per sminuire l'utilità dei flat...infatti in questa disciplina con il piede non si dovrebbe mai mollare l'appoggio sul pedale, anzi, il rischio è proprio quello di perdere l'appoggio per le gravi sollecitazioni a cui è sottoposto, sollecitazioni che non si riscontrano in nessun'altra specialità.
Personalmente amo l'AM, passaggi tecnici sia in salita che in discesa, non cerco mai la velocità neppure in discesa ma preferisco divertirmi nel controllo del mezzo (tipo trial direi): infatti dopo un periodo sufficiente di prova di utilizzo delle scarpe con aggancio (senza particolari problemi ma senza neppure troppe soddisfazioni) torno ai flat con scarpa a suola morbida specifica per questo tipo di pedali.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Credo che l'unica combinazione assolutamente da eliminare e che non abbia senso è quella dei flat con scarpe da trekking, non ha senso usare in bici delle scarpe nate per altri utilizzi e che non danno il necessario grip....tanto alla fine o vai in mtb o vai a fare trekking, entrambi è difficile che capiti..

io non sarei così assolutista...nel forum c'è gente che gode della massima stima che usa gli scarponcini da montagna con i flat per farsi dei dislivelli danteschi.
In questi casi di AM estremo e quindi necessariamente anche con tratti bicinspalla, quel tipo di calzature possono risultare le migliori in assoluto.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and sbardj

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Credo che l'unica combinazione assolutamente da eliminare e che non abbia senso è quella dei flat con scarpe da trekking, non ha senso usare in bici delle scarpe nate per altri utilizzi e che non danno il necessario grip....tanto alla fine o vai in mtb o vai a fare trekking, entrambi è difficile che capiti..e al più quella rara volta ti porti dietro il cambio scarpe (vedi anche http://www.girlmtnbiker.com/auto-draft-4/http://www.girlmtnbiker.com/auto-draft-4/).


questo lo pensi tu ;-) però a questo punto eliminerei l' "assolutamente", in quanto è pieno di biker che sul campo sono pronti a smentire questa affermazione così perentoria quanto infondata.

lasciando perdere gli scarponi o pedule, la scarpa bassa da trekking esiste in ennemila modelli, e ce ne sono molti ora con mescole varie, tra cui nuove vibram molto morbide e scolpiture non eccessive, che vanno benissimo per cicloalpinismo, soprattutto dove c'è da fare parecchio portage...e i giri dove c'è magari un 40-50% di portage, non sono proprio un po' come fare mtb e trekiking al tempo stesso per quanto riguarda la salita?!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo