paura.... sempre la solita paura

volta

Biker novus
Con gli SPD non sei obbligato a "spingere" e a "tirare", ma certo questo è un vantaggio che con i normali pedali non puoi fare, in salita ti danno più potenza appunto per questo, mentre in discesa quando il posteriore accusa con delle buche o dei pietroni sei sicuro che i piedi rimangono lì con il vantaggio di non farti male alle gambe.
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Io ho alle spalle diversi voli, in uno dei quali, capottandomi in avanti dopo un salto,(maledetta radice e pirla io), il piede si è sganciato da solo dagli SPD ma longitudinalmente, cioè verso l'alto stirandomi seriamente i muscoli della caviglia, risultato: 10 giorni con le stampelle!.
Bene, prima di smontare dalle stampelle ero già rimontato sulla mia biga con gli SPD.
Ora (a volte) sto più attento alle radici ma i piedi li voglio agganciati.
E' un pò come per le mani sulla piega, i piedi agganciati mi fanno sentire un tutt'uno con la mia biga.
Io però non faccio FR ne DH.
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ciao, sono nuovo del forum e questa è la mia opinione. Ho 28 anni di bici alle spalle, ho fatto bmx, bmt e mtb. I piedi mai agganciati se si fanno cose strane, ovvero fuori dalla strada asfaltata. Molti si affannano a dire che col tempo lo sgancio diventa rapido. Ammesso che sia così si può cadere e farsi male anche prima che ciò avvenga. Ma comunque non è la stessa cosa, non c'è niente da fare.
Io faccio così: ho dei fantastici pedali Wellgo da bmx pure sulla mtb. Sono talmente acuminati che non ho bisogno degli sganci, tanto che riesco anche a tirare su oltre che spingere se voglio. Ma se volo, se devo scendere o se devo mollare la bici è un attimo. L'ultima volta che ho fatto discesa con la XC il mio amico davanti a me ha preso un ramo nei raggi anteriori e si è capovolto in avanti. La caduta è stata scomposta e lui è volato via dalla bici escoriandosi la spalla destra. Avesse avuto gli agganci, con una rotazione perfetta e fulminea in avanti della bici si sarebbe spaccato il cranio o il collo per terra.
Poi ognuno fa le sue scelte ma guarda caso nel down hill non li usano gli agganci.
Ciao.
Massimo
 

Labby

Biker marathonensis
22/8/06
4.212
6
0
Presidium
Visita sito
Massimo, fai inutile terrorismo psicologico!!!
Io uso SPD anche in tratti tecnicissimi nei quali riesco a cavarmela proprio perchè ho il pieno controllo della bici e, essendo agganciato, riesco a spostare il posteriore e metterlo dove mi serve!
É evidente ormai che ci sono due ben distinte correnti di pensiero a riguardo: ognuno di noi ha trovato la propria strada e nessuno ci farà cambiare idea. Mi sembra che anche lui debba fare la sua scelta serenamente senza avere paure infondate a priori poichè, ognuno di noi, ce ne avrebbe a quintali da raccontarne di episodi finiti male.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
.. I piedi mai agganciati se si fanno cose strane, ovvero fuori dalla strada asfaltata.

Anche tu, come l'altro di cui non ricordo il nick, ti sarai reso ben conto che se ogni giorno miioni di bikers scorrazzano sulla terra usando i pedali clipless, vuol dire che forse la tua idea forse non è così corretta. Può darsi che tu abbia ragione in riferimento alle "cose strane", ma bisognerebbe specificare di che cose si tratta.
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Massimo, fai inutile terrorismo psicologico!!!
Io uso SPD anche in tratti tecnicissimi nei quali riesco a cavarmela proprio perchè ho il pieno controllo della bici e, essendo agganciato, riesco a spostare il posteriore e metterlo dove mi serve!
É evidente ormai che ci sono due ben distinte correnti di pensiero a riguardo: ognuno di noi ha trovato la propria strada e nessuno ci farà cambiare idea. Mi sembra che anche lui debba fare la sua scelta serenamente senza avere paure infondate a priori poichè, ognuno di noi, ce ne avrebbe a quintali da raccontarne di episodi finiti male.

Sono d'accordo con te che le correnti di pensiero sono due e nessuno si sposterà dalle proprie opinioni ma siamo qui naturalmente per discutere.
Io sposto il posteriore senza bisogno di avere i piedi agganciati, lo sollevo, lo sposto, lo gestisco come voglio. Al peggio mi aiuto con la sella se voglio fare movimenti laterali esagerati. Tutto senza agganci. Ho imparato col BMX e poi affinato col BMT. Ovviamente l'autore del tread farà la sua scelta anche perchè quello che faccio io senza gli agganci non tutti sono capaci di farlo.

Max
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Anche tu, come l'altro di cui non ricordo il nick, ti sarai reso ben conto che se ogni giorno milioni di bikers scorrazzano sulla terra usando i pedali clipless, vuol dire che forse la tua idea forse non è così corretta. Può darsi che tu abbia ragione in riferimento alle "cose strane", ma bisognerebbe specificare di che cose si tratta.

Inanzi tutto BMX e BMT no agganci. Poi tutte quelle attività in bici che non sono perfettamente "lineari" e quindi rimane solo il pista e lo strada.
Ieri siamo scesi per un sentiero molto ripido e scosceso di un bosco. Uno di noi si è piantato contro una pietra a ha messo il piede destro giù. Nessun problema anche avesse avuto l'aggancio, si sarebbe sganciato e avrebbe messo il piede giù. Il problema è sorto quando il piede a terra, appena poggiato ha franato verso il dirupo. Lui è caduto di sotto per un metro mollando la bici che è finita sotto in mezzo agli alberi tre metri più giù. Con l'altro piede agganciato che sarebbe successo?

Quando ero gagno facevo questo allenamento con la BMX che mi è poi tornato utile col BMT e MTB. Frenavo, ribaltavo in avanti volutamente, allargavo le gambe, mi facevo passare il manubrio sotto e atterravo in piedi con la bici che si ribaltava per conto suo. Questo esercizio mi ha salvato più volte la faccia. Con gli agganci si può fare?

Ciao
Max
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Inanzi tutto BMX e BMT no agganci. Poi tutte quelle attività in bici che non sono perfettamente "lineari" e quindi rimane solo il pista e lo strada.
Ieri siamo scesi per un sentiero molto ripido e scosceso di un bosco. Uno di noi si è piantato contro una pietra a ha messo il piede destro giù. Nessun problema anche avesse avuto l'aggancio, si sarebbe sganciato e avrebbe messo il piede giù. Il problema è sorto quando il piede a terra, appena poggiato ha franato verso il dirupo. Lui è caduto di sotto per un metro mollando la bici che è finita sotto mi mezzo agli alberi tre metri più giù. Con l'altro piede agganciato che sarebbe successo?

Quando ero gagno facevo questo allenamento con la BMX che mi è poi tornato utile col BMT e MTB. Frenavo, ribaltavo in avanti volutamente, allargavo le gambe, mi facevo passare il manubrio sotto e atterravo in piedi con la bici che si ribaltava per conto suo. Questo esercizio mi ha salvato più volte la faccia. Con gli agganci si può fare?

Ciao
Max

Interessante il concetto di attività "lineare", tuttavia con gli esempi che fai non spieghi granchè. Ne potrei fare io a decine, di casi di cadute dovute al piede che scivola durante una discesa su sterratone, ma questo non vorrebbe nemmeno dire che il clipless va sempre meglio. Io stesso, che non sono certo un asso, sono riuscito più volte (costretto però, non per allenamento) a far ribaltare la bici passando sopra il manubrio e cadendo in piedi pur avendo i clipless, ma nemmeno ha un granchè significato per stabilire quali siano i pedali migliori E' il buon senso infatti che deve indicare quale sia la soluzione migliore, sulla base della personale tendenza ad avvicinarsi più o meno ai propri limiti. Per fare un esempio chiaro, che però è solo un esempio, ci sono ennemila bikers che pedalano tranquillamente per strade sterrate o asfaltate, senza che la loro bici abbia quasi mai visto un sentiero. Raccomandare a questi l'utilizzo dei pedali flat perchè si tratta di un attività non "lineare" è ridicolo.
Aggiungo che il tuo è un errore che fanno in molti, qui sul forum, di considerare la problematica esclusivamente dall'alto della propria esperienza. Cosa succederebbe se andassi nella sezione street a spiegare che è meglio se mettono la tutina attillata perchè non si impiglia nella sella?
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
No Kontemax, con gli agganci non si può fare, ma io non vado in bici per fare questi numeri. Se mi parli di situazioni estreme ti do ragione, ma su terreno normale da mtb di situazioni estreme ce ne sono poche.
Ho fatto diverse granfondo e maraton e ti assicuro che tutti i riders erano agganciati ma all'ospedale ne ho visti andare pochissimi.
Poi può capitare di farsi male, come infatti è capitato anche a me, così come può capitare di farsi male anche senza ganci, basta vedere quanti downhiller si sono rotti qualcosa. Dipende sempre da quello che chiedi a te stesso ed al tuo mezzo durante un'uscita..
 

MassiFuck

Biker ultra
Gli SPD hanno la particolarità di poter regolare la "durezza" dell'aggancio...

Basta metterla, se non al minimo, molto bassa, e la maggior parte delle volte che sono caduto i pedali si sono sganciati da soli, facendo "esperienza" ad avere i piedi agganciati, il movimento di sganciarli viene quasi automatico ed involontario a volte...

I pedali acuminati possono essere, a volte, l'opposto della medaglia, cioè se si stacca il piede e ti prendi il pedale sulla garretta senza protezioni, ti puoi fare seriamente male...

Poi, non c'è una legge precisa, ognuno vede come è più comodo!
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Ieri siamo scesi per un sentiero molto ripido e scosceso di un bosco. Uno di noi si è piantato contro una pietra a ha messo il piede destro giù. Nessun problema anche avesse avuto l'aggancio, si sarebbe sganciato e avrebbe messo il piede giù. Il problema è sorto quando il piede a terra, appena poggiato ha franato verso il dirupo. Lui è caduto di sotto per un metro mollando la bici che è finita sotto mi mezzo agli alberi tre metri più giù. Con l'altro piede agganciato che sarebbe successo?

99,9periodico di volte su 100 se molli la bici i pedali si sganciano e nemmeno te ne accorgi ... lo dice uno che cade spesso ... :smile:
se si vola la forza applicata sul meccanismo di sgancio contemporaneamente dal biker e dalla bike che, a peso morto, si allontanano l'uno dall'altro non credo sia neppure lontanamente paragonabile a quella minima necessaria per uno sgancio volontario, ma qui, se qualche fisico ci legge, sarebbe interessante avere qualche spiegazione più tecnica ed affidabile della mia

Quando ero gagno facevo questo allenamento con la BMX che mi è poi tornato utile col BMT e MTB. Frenavo, ribaltavo in avanti volutamente, allargavo le gambe, mi facevo passare il manubrio sotto e atterravo in piedi con la bici che si ribaltava per conto suo. Questo esercizio mi ha salvato più volte la faccia. Con gli agganci si può fare?

Assolutamente si, anche questo sperimentato più volte, e, ti garantisco, senza nessuna necessità di effettuare movimenti volontari di alcun genere.
Poi, se ci si deve far male ci si fa male lo stesso: lo scorso anno mi è capitato, scendendo per un sentierino piuttosto "appeso", di trovarmi a fare esattamente quella manovra. Come decine di altre volte, sono passato sopra la bici e sono atterrato in piedi. Chiaramente, non essendo un ginnasta olimpionico, non sono riuscito a fermarmi appena toccato terra ed ho fatto un paio di passi in discesa. Sfiga delle sfighe, al secondo passo il piede ha preso una roccia e sono andato giù cadendo sul palmo della mano destra.
Risultato: dolore lancinante alla spalla destra (che non so per quale miracolo non è uscita dalla sede) e fermo per tot settimane, con seri problemi di mobilità anche nelle attività quotidiane.
Se avessi avuto i flat avrei ottenuto esattamente lo stesso risultato.

Ho raccontato questo solo per dire che il mtbiking è un'attività pericolosa in sè. Se lo si pratica si accetta il rischio di farsi male e non esistono formule magiche. Imputare un incidente all'uso di questo o quel pedale non mi sembra molto ragionevole (a condizione ovviamente che l'utilizzatore sia perfettamente in grado di svolgere il proprio compito correttamente, ovvero di ... utilizzare). Per questo, imho, riportare brutte esperienze proprie o altrui per dimostrare le tesi della pericolosità (in questo caso) degli spd non ha proprio senso.
E' come se a qualcuno capitasse di ribaltarsi e farsi male in discesa perchè si è impuntato su una radice con una forca da 100mm e sostenere: "lo dicevo io che se avessi avuto una doppia piastra da downhill lì saresti passato!"
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ok, mettiamo che sia vero che ci si sgancia anche in frazioni di secondo a questo punto posso dire che si tratta solo di chiusure mentali.
Io in bici sono sempre stato scapestrato, sono caduto molte volte e alcune volte mi sono fatto male. Io penso oggi che se avessi i piedi bloccati sui pedali non mi sentirei a mio agio e mi sentirei insicuro sulla bici.
Diciamo che mi piacciono le cose mediamente estreme, sopratutto tecnicamente ma quando è il corpo umano che si deve adattare e sacrificare al mezzo (e non l'inverso) l'estremo diventa eccessivo e non mi piace più. Per questo non mi sono mai piaciute le bici da strada, le moto super sportive da strada e le macchine estremamente scomode.
I pedali con l'aggancio rientrano a mio parere in questa filosofia per cui io non li digerisco. Penso e continuo a pensare che il vantaggio che danno non sia sufficiente a giustificare il senso di insicurezza che mi comunicano.
Ho citato un paio di cadute recenti a cui ho assistito e ho posto la domanda: ma con gli agganci cosa sarebbe successo?
Non ho bisogno di darmi una risposta approfondita. Non sapremo mai veramente cosa sarebbe successo. So solo che le percentuali di rischio aumentano perché è maggiore la difficoltà della situazione, data dalla differenza fra appoggiare semplicemente un piede o agganciarlo.
Uno di noi aveva i puntapiedi senza l'aggancio e senza la cinghia che tiene il tallone. Provando quella bici mi sentivo a disagio, provate a pensare con gli agganci come mi sentirei. In gabbia, penso.
Per la cronaca lui, dopo una uscita in sterrato li ha tolti. I pedali fissati ai piedi sono scomodi oltretutto, secondo me.

Kontemax

PS cosa sono le attività lineari con la bici? Quelle in cui il profilo della strada è piatto, lineare.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Ho fatto diverse granfondo e maraton e ti assicuro che tutti i riders erano agganciati....

Beh, partecipare a quel tipo di gare con dei flat rasenterebbe il masochismo.
Esistono degli ambiti in cui è palesemente più vantaggioso utilizzare uno dei due sistemi, così come vi è una "area di confine" dove la preferenza diventa un fatto abbastanza soggettivo, magari valutabile di volta in volta in base a determinati fattori (uno su tutti: rapporto fra parte pedalata in salita e sezioni tecniche in discesa).
Una considerazione per chi dice di sentirsi sicuro con gli SPD in quanto "tutt'uno" con la bici: dei buoni flat abbinati a delle buone scarpe permettono di fare tutto ciò che si fa da agganciati. Quando si perde il pedale è perchè si è compiuto un errore, non un limite intrinseco del sistema.
 

MassiFuck

Biker ultra
Ragazzi, basta guardare la differenza tra FR e DH...
Nel primo le bici sono con pedali flat, se non li cambia il biker, nel secondo i pro usano gli attacchi...

Ci sarà un motivo?
Nel DH non credo non ci voglia sicurezza...

Basta prenderci l'abitudine e poi uno non se ne accorge neanche, anzi, fino a quando non senti quel "click" a inizio giro non si considera iniziata la gitta...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
40
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Ragazzi, basta guardare la differenza tra FR e DH...
Nel primo le bici sono con pedali flat, se non li cambia il biker, nel secondo i pro usano gli attacchi...

Ci sarà un motivo?
Nel DH non credo non ci voglia sicurezza...

Basta prenderci l'abitudine e poi uno non se ne accorge neanche, anzi, fino a quando non senti quel "click" a inizio giro non si considera iniziata la gitta...

E quel toro in corsa di nome Sam Hill dove lo mettiamo? Quando guardo su freecaster le wc di gente con i flat se ne vede sempre di più.

Premesso che non sono certo che tutti i DHiller usino gli attacchi, nella DH bisogna anche pedalare. In DH non è inoltre prevalente il concetto di "tento il passaggio" (anche se ovviamente capita di cadere), ma piuttosto quello di "scendo più velocemente possibile".

Quoto e forse tenterei nel riassumere affermando che, al di là dei gusti personali, con gli spd nei passaggi tennici lenti, dove maggiormente si rischia di perdere l'equilibrio, c'è da sentirsi decisamente poco sicuri e in quei particolari momenti desidererei avere montato dei bei flattoni i quali permetterebbero di appoggiare il piede sul pietrone di turno in caso di fallimento :scassat:.

Personalmente mi sto accingendo a trovare dei pedali flat proprio per le ragioni sopracitate ma sono talmente "viziato" dagli spd tanto da avere molti dubbi e paure anche per il solo provare.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...con gli spd nei passaggi tennici lenti, dove maggiormente si rischia di perdere l'equilibrio, c'è da sentirsi decisamente poco sicuri e in quei particolari momenti desidererei avere montato dei bei flattoni i quali permetterebbero di appoggiare il piede sul pietrone di turno in caso di fallimento....

Quella è la classica situazione dove il flat è superiore all'SPD, mentre cadendo a velocità elevata direi che c'è poca differenza (si ruzzola comunque, ed un SPD correttamente tarato sgancia senza problemi).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo