Paura in discesa

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
ecco, ho usato il tasto cerca.
il mio problema è un altro,
domenica matt. sono andato in montagna da solo, ma in discesa ho incontrato un tipo che faceva foto, abbiamo scambiato 4 chiacchiere e siamo tornati a valle insieme........
finchè c'era neve, io andavo nettamente meglio con il controllo totale della bike anche in derapata, quando questa ha lasciato spazio a terra e fango il tizio ha cominciato a tirare a velocità folle, tanto che la prima volta mi ha aspettato, la seconda l'ho perso di vista dopo un paio di curve.
vi posso garantire che io andavo molto veloce, tanto da pensare "stavolta mi ammazzo", eppure non sono riuscito a tenere il suo passo.
volevo chiedervi, è solo questione di incoscenza?
sono io pauroso e troppo posato ? (non credo)
o cosa?????

Solo te' ti puoi dare una risposta sicura:spetteguless: io ti posso dire la prossima volta lascialo andare per i fatti suoi:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

andreapaglia

Biker novus
13/2/13
11
0
0
Visita sito
anche io sono alle prime armi e vengo dalla strada...beh, le discese mi metteno addosso un misto di paura e carica...bbrrrrrr.....
ma quando arriva qualche curva a gomito passa la carica e rimane solo la paura...e spesso cado come un fesso! O perchè tiro il freno davanti e mi ribalto oppure la faccio in derapata e scivolo causa un blocco delle gambe all'uscita della curva...
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
anche io sono alle prime armi e vengo dalla strada...beh, le discese mi metteno addosso un misto di paura e carica...bbrrrrrr.....
ma quando arriva qualche curva a gomito passa la carica e rimane solo la paura...e spesso cado come un fesso! O perchè tiro il freno davanti e mi ribalto oppure la faccio in derapata e scivolo causa un blocco delle gambe all'uscita della curva...

Protezioni, protezioni e protezioni. Aiutano tanto a spostare un po' piu' avanti la sensazione di paura, aiutano a farsi meno male in caso di caduta, ma attenzione che non ti potranno mai salvare del tutto. Quindi: protezioni e progredire graduatamente. Dipende dal tipo di tracciati che fai ma, se prediligi le discese tecniche, usale tutte: casco integrale, guanti imbottiti, ginocchiere con paratibia, pettorina con paraspalle e gomitiere. Se non le usi tutte, la legge di Murphy e' molto chiara: ti fai male nell'unico posto non protetto. :il-saggi::il-saggi: Come e' successo a me.
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Protezioni, protezioni e protezioni. Aiutano tanto a spostare un po' piu' avanti la sensazione di paura, aiutano a farsi meno male in caso di caduta, ma attenzione che non ti potranno mai salvare del tutto. Quindi: protezioni e progredire graduatamente. Dipende dal tipo di tracciati che fai ma, se prediligi le discese tecniche, usale tutte: casco integrale, guanti imbottiti, ginocchiere con paratibia, pettorina con paraspalle e gomitiere. Se non le usi tutte, la legge di Murphy e' molto chiara: ti fai male nell'unico posto non protetto. :il-saggi::il-saggi: Come e' successo a me.

Veramente la cosa principale sarebbe di imparare a guidare la bici e soprattutto a frenare; è quello che deve infondere sicurezza, non le protezioni. Inoltre, per chi fa attività molto pedalata non è pensabile portarsi appresso l'armatura da shogun.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Veramente la cosa principale sarebbe di imparare a guidare la bici e soprattutto a frenare; è quello che deve infondere sicurezza, non le protezioni. Inoltre, per chi fa attività molto pedalata non è pensabile portarsi appresso l'armatura da shogun.

Monorotula, mi riferivo a quella fase di superamento della paura che ti blocca in passaggi che sai bene di poter fare. Per questo tipo di situazioni, secondo me, le protezioni ti aiutano a superare quel blocco pscologico. E' chiaro che non ti insegnano ad andare in bici, ma ti permettono di concentrarti piu' sulla guida che sulla paura. Sono daccordissimo con te che solo una buona tecnica ti salva in tutte le situazioni, ma per chi deve ancora acquisirla e deve fare delle prove, un buon livello di protezioni aiuta tanto. Per chi fa giri molto pedalati, e' vero, le protezioni dovranno essere molto leggere, ma, se l'obiettivo e' imparare qualche passsaggio un po' piu' tecnico, magari ci si potrebbe pensare. Io ormai preferisco sudare di piu' con un livello di protezioni magari anche eccessivo, piuttosto che rifare l'esperienza in corso di 40 giorni di fermo totale (c'e' da dire pero' che i miei giri non sono molto pedalati, sono stato scemo io a pensare di riuscire ad andar dietro gente molto piu' brava di me con le loro stesse protezioni e alla fine mi ha fregato proprio la paura).
 

Franky79

Biker serius
7/7/12
198
0
0
Visita sito
Veramente la cosa principale sarebbe di imparare a guidare la bici e soprattutto a frenare; è quello che deve infondere sicurezza, non le protezioni. Inoltre, per chi fa attività molto pedalata non è pensabile portarsi appresso l'armatura da shogun.

niente di più vero, soprattutto imparare a frenare, ad esempio la mia paura in discesa è quella di nn riuscirmi a fermare o cmq rallentare, ancora nn ho molto sensibilità con i freni e quindi molto spesso blocco ed infatti nn sono nuovo a cappottoni epici, quindi molte discese mi bloccano per questo...
 

Baich

Biker marathonensis
7/1/13
4.172
6
0
Visita sito
per ogni situazione nella vita, io mi porto e riporto sempre dietro questa frase:

" Non è il coraggio che ci manca, ma la paura che ci frega! " :il-saggi:
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
secondo me dipende dal tipo di discesa...da come l'affronti, e anche in buona parte dai freni....

Personalmente "temo" le discese soprattutto perchè i miei freni in caso di discese molto ripide non mi danno sicurezza e se non mi sento sicuro, scendo a piedi senza vergogna.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..

Personalmente "temo" le discese soprattutto perchè i miei freni in caso di discese molto ripide non mi danno sicurezza e se non mi sento sicuro, scendo a piedi senza vergogna.

Giusto scendere a piedi se si è insicuri su discese difficili, ma non dare la colpa ai freni! Le facevamo coi cantilever 20 anni fa; quale che sia il tuo impianto attuale se non è difettoso è più che sufficiente per scendere dovunque.
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Giusto scendere a piedi se si è insicuri su discese difficili, ma non dare la colpa ai freni! Le facevamo coi cantilever 20 anni fa; quale che sia il tuo impianto attuale se non è difettoso è più che sufficiente per scendere dovunque.

Quoto, l'anno scorso sono sceso da un tracciato di un metanodotto pavimentato con pietre cementate a causa della pendenza eccessiva che non si sarebbe potuta ottenere senza materiali leganti, arrivato in fondo avevo le pasticche dei freni che puzzavano di bruciato ma 20 anni fà la facevo lo stesso con un Atala da 200.000£ e i v-brake con pattini corti.
Ovviamente avere bici e freni più performanti è un'altra cosa ma la paura c'è sempre solo che aumentano le proprie capacità ( o almeno crediamo che aumentino :smile:).
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Giusto scendere a piedi se si è insicuri su discese difficili, ma non dare la colpa ai freni! Le facevamo coi cantilever 20 anni fa; quale che sia il tuo impianto attuale se non è difettoso è più che sufficiente per scendere dovunque.


sono appena tornato da un' uscitina fatto una discesina icon molte pietre e con fondo un po' umido, è tutta la settimana che piove, tutto ok...è anche vero che bisogna imparare a farle e conoscerle...e poi spesso appunto ci sono momenti in cui l'istinto ti dice di frenare quando magari invece è meglio non farlo
Monto delle organiche è anche vero che è relativamente da poco che uso gli idraulici ti dirò che i v-brake mi davano molta sicurezza in frenata...sarà che forse è stata una volta che stavo per capottarmi su una discesa, seppur breve ma molto molto ripida ed ebbi la forte sensazione che il freno non tenesse...ma poi anche possibile che sia io :) o che fosse anche tutto un mix tra ferno, biker, gomme non adatta per il fondo farinoso che era..
Un altra discesa che feci non ripidissima ma molto lunga dopo un po' il freno non rispondeva più bene, quindi forse dosare bene anche il freno durante la mega discesa
Quando faccio certe discese penso: meglio la salita, mi spavento meno...poi appena inizia la salita penso: meglio la discesa che almeno non mi caco addosso dalla fatica :smile:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
E' questione di far pratica; certo che è meglio far pratica su percorsi asciutti e non troppo difficili, eppoi van valutate anche altri dettagli: nella maggior parte dei casi di biker poco esperti in difficoltà nelle discese si tratta di gente che viaggia con le gomme gonfiate a 4 bar.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Si si, sicuramente è tanta questione di pratica, la discesa ti obbliga a imparare a frenare, ma anche a posizionarti con criterio ber bilanciare....
Oggi tutto bene, le gomme sicuramente non erano, anzi c'è stato un momento in cui pensavo di averla a terra :D

Per la mia esperienza posso dire che in discesa bisogna provare e provare...i tratti in cui non si è sicuri scendere, poi magari rifare la stessa discesa...si impara a conoscerla e poi magari quando si è pronti tentare anche il pezzo in cui in precedenza si era scesi
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
Secondo me per imparare ad andare in discesa bisogna uscire con gente esperta cui chiedere consigli trucchi, io sono migliorato tantissimo in questo modo, infatti se si và da soli è troppo facile/pericoloso cadere e farsi male davvero.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
ecco, ho usato il tasto cerca.
il mio problema è un altro,
domenica matt. sono andato in montagna da solo, ma in discesa ho incontrato un tipo che faceva foto, abbiamo scambiato 4 chiacchiere e siamo tornati a valle insieme........
finchè c'era neve, io andavo nettamente meglio con il controllo totale della bike anche in derapata, quando questa ha lasciato spazio a terra e fango il tizio ha cominciato a tirare a velocità folle, tanto che la prima volta mi ha aspettato, la seconda l'ho perso di vista dopo un paio di curve.
vi posso garantire che io andavo molto veloce, tanto da pensare "stavolta mi ammazzo", eppure non sono riuscito a tenere il suo passo.
volevo chiedervi, è solo questione di incoscenza?
sono io pauroso e troppo posato ? (non credo)
o cosa?????



La terz'ultima volta che sono uscito credevo di uccidermi, ed ero comunque l'ultimo in discesa.
A parte il "confine" della paura, che è personale, a volte gli altri prendono semplicemente linee migliori delle tue, pompano meglio nei dossi/avvallamenti, hanno più tempistica nelle frenate (frenano anche loro eh).
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
anche io sono alle prime armi e vengo dalla strada...beh, le discese mi metteno addosso un misto di paura e carica...bbrrrrrr.....
ma quando arriva qualche curva a gomito passa la carica e rimane solo la paura...e spesso cado come un fesso! O perchè tiro il freno davanti e mi ribalto oppure la faccio in derapata e scivolo causa un blocco delle gambe all'uscita della curva...


Ve possino :rosik: ... è perché derapi :rosik: :rosik: ?! Poi arrivo io e la strada è tutto sciupata :arrabbiat: !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo