Palmanova. Hanno pulito i bastioni con il napalm???

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
Qualche cretino ci ha presi in parola e ieri sono stati accesi sei diversi focolai d'incendio, stando a quanto riportato sul Messaggero di oggi.
Tutto spento in un paio d'ore, per fortuna.

Sui bastioni è pratica diffusa dare fuoco all' erba, se non sbaglio viene fatto di solito con la supervisione dei vigili del fuoco. Non ho mai capito se lo facciano perchè conviene rispetto a tagliare l' erba in certe zone o per ragioni sanitarie (essendoci spesso le pecore al pascolo magari ci potrebbe essere un elevato rischio zecche). Credo che abbiano dato fuoco a varie zone giusto una o 2 settimane fa, infatti ci sono molte zone bruciate, nelle quali però sta crescendo già di nuovo l'erba più verde e più in fretta di prima. Non vedo grandi rischi nell' incendiare ora i bastioni, l' erba è bassa e non ci sono più arbusti, poi nelle zone che bruciano di solito, si nota addirittura che il fuoco non supera le strade battute...Per fare pulizia in alcuni punti credo che davvero potrebbe essere un' idea ricorrere a dei roghi controllati, permetterebbe di ripulire le zone e rendere più fertili, facendo si che ricresca rapidamente l' erba.
 

carlocri1

Biker novus
4/5/10
29
0
0
gonars
Visita sito
io ho incrociato il montone in mezzo ad un single track e mi sono detto "ora mi carica e io vado nel burrone" invece ha visto la mia divisa gialla della BASTIONI BIKE ed ha cambiato idea!:hahaha:
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Dopo le esercitazioni di pulizia fiumi che la Protezione (in)Civile ha fatto qui a Palmanova, sabato hanno iniziato i lavori di pulizia dei fiumi.

Purtroppo hanno confermato quello che è stato fatto a Palmanova anche in Val Rosandra.
Ci sono le foto che girano su Facebook

http://www.facebook.com/photo.php?f...887829065.58190.100002499675312&type=1&ref=nf


Purtroppo non solo a Palmanova, lasciato tutta la sporcizia sul posto
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.255975887829065.58190.100002499675312&type=1


Quindi prepariamoci, che alle prime pioggie potrebbero esserci dei problemini
 

gigantemarco

Biker novus
2/4/12
1
0
0
FIumicello
Visita sito
La protezione civile sta rovinando il paesaggio naturalistico in altre zone nella nostra regione, tra cui la Val Rosandra e Gradisca. In val Rosandra hanno costituito un gruppo in difesa dell'ambinete. Sapete se qualcuno si è mosso per Palmanova?
 

Raffaello85

Biker superis
2/11/09
317
1
0
Aiello del Friuli
Visita sito
Non credo, l'opinione comune in merito ai bastioni credo sia positiva, perchè sono riapparsi molti scorci delle mura che erano sepolti dalla vegetazione, e adesso, come già detto da qualcuno, i bastioni sono popolati da gente in bici e a piedi, come se prima non fossero mai esistiti...
Solo gli appssionati come noi qui sanno qual'è il prezzo che è stato pagato per sistemare un pò il degrado delle mura...
 

zubie

Biker novus
6/6/12
8
0
0
Udine
Visita sito
Non confondete quello che è successo in val rosandra con i bastioni di palamanova. La val rosandra è un sito protetto da regolamenti regionali ed europei e quello che è stato fatto è assurdo.

I bastioni di palmanova non sono fatti per accogliere alberi e arbusti, anzi sono proprio le radici che penetrando nel terreno indeboliscono i fianchi dei bastioni costruiti in semplice laterizio. Se si vuole conservare i bastioni in quanto meritevole opera umana sui bastioni deve crescere erba e basta. DIspiace per i single track ma è così. La vegetazione che era cresciuta sui bastioni si è sviluppata soprattutto negli ultimi 20-30 anni, prima la manutenzione era costante da parte di militari e agricoltori. Sono stati lasciati in stato di abbandono e ora si è dovuto intervenire in modo straordinario. Naturalmente si spera che che ora la manutenzione sia fatta in modo continuativo (cosa che non so se avverrà purtroppo). Il fuoco è la tecnica meno-peggio per controllare la vegetazione: tra i tanti difetti c'è quello che col tempo, se non è accompagnata da sfalci o pascolamento, favorisce lo sviluppo dei rovi , pianta che in assenza di competizione di altri arbusti e alberi uccisi dal fuoco, si espande e cresce moltissimo.
Un centinaio di capre, opportunamente ruotate lungo i bastioni, farebbero delle mura di palmanova un campo da golf.
 

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
Non confondete quello che è successo in val rosandra con i bastioni di palamanova. La val rosandra è un sito protetto da regolamenti regionali ed europei e quello che è stato fatto è assurdo.

I bastioni di palmanova non sono fatti per accogliere alberi e arbusti, anzi sono proprio le radici che penetrando nel terreno indeboliscono i fianchi dei bastioni costruiti in semplice laterizio. Se si vuole conservare i bastioni in quanto meritevole opera umana sui bastioni deve crescere erba e basta. DIspiace per i single track ma è così. La vegetazione che era cresciuta sui bastioni si è sviluppata soprattutto negli ultimi 20-30 anni, prima la manutenzione era costante da parte di militari e agricoltori. Sono stati lasciati in stato di abbandono e ora si è dovuto intervenire in modo straordinario. Naturalmente si spera che che ora la manutenzione sia fatta in modo continuativo (cosa che non so se avverrà purtroppo). Il fuoco è la tecnica meno-peggio per controllare la vegetazione: tra i tanti difetti c'è quello che col tempo, se non è accompagnata da sfalci o pascolamento, favorisce lo sviluppo dei rovi , pianta che in assenza di competizione di altri arbusti e alberi uccisi dal fuoco, si espande e cresce moltissimo.
Un centinaio di capre, opportunamente ruotate lungo i bastioni, farebbero delle mura di palmanova un campo da golf.

Il problema è che hanno tagliato alberi e arbusti vari, senza poi pulire, lasciando ramaglia in giro, spesso proprio nel bel mezzo di percorsi battuti e ben visibili, così da costringere la gente a piedi e in bici a cambiare percorso. In alcune zone hanno avuto la geniale idea di fresare il terreno, con i rami che erano rimasti in superficie, peccato lo abbiano fatto in tratti che prima del loro passaggio erano battuti e comunque con rami di un diametro tale che ci vorranno anni prima che marciscano del tutto. Tutto questo perchè sarebbe stato troppo stancante prendere un gruppo di volontati o di militari e metterli a rastrellare le zone interessate. Ad ogni modo spero che ora ci sia un lavoro di mantenimento dei bastioni, perchè altrimenti in 2 anni torniamo allo stato pre disboscamento o forse peggio.
 

zubie

Biker novus
6/6/12
8
0
0
Udine
Visita sito
Il problema è che hanno tagliato alberi e arbusti vari, senza poi pulire, lasciando ramaglia in giro, spesso proprio nel bel mezzo di percorsi battuti e ben visibili, così da costringere la gente a piedi e in bici a cambiare percorso. In alcune zone hanno avuto la geniale idea di fresare il terreno, con i rami che erano rimasti in superficie, peccato lo abbiano fatto in tratti che prima del loro passaggio erano battuti e comunque con rami di un diametro tale che ci vorranno anni prima che marciscano del tutto. Tutto questo perchè sarebbe stato troppo stancante prendere un gruppo di volontati o di militari e metterli a rastrellare le zone interessate. Ad ogni modo spero che ora ci sia un lavoro di mantenimento dei bastioni, perchè altrimenti in 2 anni torniamo allo stato pre disboscamento o forse peggio.

Se hanno fatto così hanno fatto proprio un lavoraccio, senza nulla togliere a quello che ho detto prima circa l'esigenza di mantenere il terreno dei bastioni pulito da arbusti e alberi.
Il problema dei bastioni di palmanova è che la loro manutenzione corretta e che permetta la conservazione dei muri di contenimento è onerosa perchè per buona parte deve essere fatta manualmente. Hanno trovato fondi e fatto un intervento una tantum evidentemente. Per i soldi è un tira e molla tra comune, regione, provincia, esercito...è molto probabile che, come dici tu, in due anni si torni alla situazione di prima
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
Invero dovrebbero far pascolare pecore, per avere il campo da golf sui bastioni.

Le pecore brucano l'erba lasciandola alta un paio di centimentri.

Le capre invece mangiano tutto fino alla terra...
 

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
come più di qualcuno aveva previsto, i bastioni, per come è stata fatta la "pulizia" e senza un adeguata manutenzione, stanno tornando esattamente come erano 8 mesi fa...anzi oserei dire anche peggio. Prima ero nella zona del vecchio single track per la pulizia del percorso della 12 ore...sono rimasto allibito :maremmac:. era dalla bastioni del 20 maggio che non andavo li...sotto vi riposto un paio di foto, e c'è anche la foto fatta sul posto a gennaio. Aggiungo che prima mentre pulivo quella zona, è sbucato dalla vegetazione (dove era più rada) un vecchietto che correva a piedi e che è rimasto parecchio male vedendo che la strada era diventata impraticabile. Ora per tutto il gruppo dei bastioni ci sarà di nuovo un sacco di lavoro di pulizia da fare per rendere nuovamente percorribili le tracce già battute (faccio notare che è la seconda volta in 6 mesi).
 

Allegati

  • 23112011325.jpg
    23112011325.jpg
    60,2 KB · Visite: 28
  • DSC_0109.jpg
    DSC_0109.jpg
    59 KB · Visite: 25
  • DSC_0107.jpg
    DSC_0107.jpg
    59,2 KB · Visite: 21

m1kel3

Biker ciceronis
21/8/09
1.564
2
0
Bassa Friulana
Visita sito
Dalla regione arriveranno altri 250 mila euro per completare la rimozione della vegetazione infestante dai bastioni e dalle mura.

Spero che questa volta usino i fondi per togliere la vegetazione dove davvero crea problemi (tipo sulle muraglie) e non come la scorsa volta. Anche perchè si rischia di dover rifare tutto il lavoro di pulizia dei sentieri :rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo