OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Io, ben volentieri, nei limiti del tempo libero che ho. Sentiamoci in mp.
Oppure se preferisci posta un messaggio nella talk-it.

Grazie per la disponibilità.
Aspettiamo ancora un attimo però: ho pensato di scrivere al creatore degli script per vedere se può farlo lui.
In ogni caso mi ha detto che ha creato un repo in github sul quale li posterà, quindi quasi quasi basterà mettere quel link e via...
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
ciao a tutti, piccola info...sto tracciando dei sentieri in valle d'aosta....sto anche mettendo i vari boschi di conifere che ci sono, però chi ha fatto prima di me ha messo foresta...leggevo sul wiki che non è una convenzione, o almeno non se ne parla, visto che ci sono proprio boschi di conifere...cosa dite, posso cambiare o devo mettere anche io foresta?

grazie mille!!!!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
ciao a tutti, piccola info...sto tracciando dei sentieri in valle d'aosta....sto anche mettendo i vari boschi di conifere che ci sono, però chi ha fatto prima di me ha messo foresta...leggevo sul wiki che non è una convenzione, o almeno non se ne parla, visto che ci sono proprio boschi di conifere...cosa dite, posso cambiare o devo mettere anche io foresta?

grazie mille!!!!

Si, la convenzione c'è ed è questa:

  • se si tratta di aree verdi "gestite", dove le piante vengono periodicamente tagliate, si fanno rimboschimenti etc, allora si usa landuse=forest, eventualmente accompagnato dalla famiglia di albero dominante (<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">type=coniferous/broad_leafed/palm/mixed)</tt> e di conseguenza dalla tipologia di piante (<tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">wood=deciduous/evergreen/shrubs/mixed</tt>);
  • se invece si tratta di aree verdi "autoctone", dove l'uomo non è intervenuto per il rimboschimento, aree verdi molto antiche, parchi naturali, riserve naturali dove il taglio commerciale del legno non è (sarebbe) permesso, allora si usa natural=wood, con gli stessi attributi di prima (type= wood=).
Se conosci bene la zona, ci metti un attimo a decidere qual è la classificazione corretta. Eventualmente, contatta (scrivi a) l'utente che ha inserito le features, chiedendogli che cosa ne pensa.


P.S.: a volte può essere utile postare la domanda sul sito di help per gli utenti di osm:
[url]http://help.openstreetmap.org[/URL]

Nella fattispecie:
[url]http://help.openstreetmap.org/questions/324/when-should-we-use-landuseforest-rather-than-naturalwood[/URL]


...questa risposta te la sei persa????....:spetteguless:
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
ma cavolo.....ho guardato le pagine prima e me le sono persa!! anche la mia domandaaaa!! ero convinto di averlo solo pensato.....infatti oggi stavo tracciando un altro percorso e mi sono proprio detto "prima di iniziare provo a scrivere sul forum che sono sicuro!!"

sono fuso, vero?!!??! scusateeeee!! :(

ah, grazie per la risposta!! :)
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
Sempre io, scusate..stavo guardando come tracciare le montagne attorno al tracciato...qualcuno le ha segnate con Cliff, ma nel wiki sembra siano le scogliere...dite che va bene lo stesso per fare vedere che sono delle creste da cui non puoi passare?

Grazie mille
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Aggiungo a quello scritto da scratera che il tag INCLINE puoi metterlo anche con solo l'indicazione UP oppure DOWN.
Io lo metto sempre se metto anche MTB:SCALE:UPHILL in quanto mi pare di ricordare che le openmtbmap "funzionino" solo se ci sono entrambi, in quanto in mancanza del primo non si sa quale sia la salita a cui applicare il secondo e quale la discesa a cui applicare il semplice MTB:SCALE (ripeto che però di questo non sono sicuro).

In linea generale io disegno sempre la linea nel verso della salita e poi applico il tag INCLINE=UP, ma nulla vieta di fare l'esatto contrario, cioè disegnarla nel verso della discesa e applicare il tag INCLINE=DOWN.
Rispolvero una questione che vorrei approfondire. Ho scoperto (un po' tardi :pirletto:) che non è necessario ricordare a memoria che percorrere una sentiero in un certo verso è stato arduo, basta utilizzare una combinazione opportuna di tag ("uphill" e "incline").
Però ho qualche dubbio di non aver compreso bene o che il render delle OpenMTB sia congruente con il mio pensiero.

Riporto quello che si trova nella pagina del wiki circa il tag incline:

"Positive values indicate movement upward in the direction of the way and negative values indicate movement downwards in the direction of the way (the way direction being the direction in OSM).
If the percentage of incline is unknown you can use <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">incline=up</tt> or <tt style="background-color:#e0e0f0; white-space:pre;" dir="ltr">incline=down</tt>. These values refer to the way direction, too: up represents an unknown positive value, down an unknown negative value."


Tralasciamo per il momento la questione del valore numerico della pendenza (sempre di difficile valutazione).
Da quello che capisco, se devo mappare una tratto in salita, dovrei utilizzare la combinazione di mtb:scale:uphill:x e incline=up/down. Ma la scelta tra "up" e "down" mi sembra di capire che sia legata al senso di costruzione del tratto di sentiero. Quindi, ammettiamo che il sentiero e la salita in questione abbiano lo stesso senso di sviluppo, allora utilizzerò il valore "up", viceversa utilizzerò il valore "down". Mi potete confermare che sia l'interpretazione corretta?
E mi confermate anche che le OpenMTB "renderizzano" il tratto in questione con delle frecce nella direzione di massima pendenza? E che queste frecce hanno un verso opposto a quello che viene rappresentato in JOSM?

Grassie :-)
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Se hai qualche incongruenza tra le frecce in josm e quelle nelle openmtbmap penso sia perchè hai sbagliato qualcosa (magari un senso unico?)

A parte questo, mi sembra che tu abbia capito tutto :-)
Sono contento di aver capito tutto, però l'incongruenza rimane. Nel senso che in JOSM le frecce indicano appunto "sempre" l'inclinazione crescente, mentre nelle OpenMTB hanno esattamente il senso contrario. Non è un grosso problema, basta saperlo, ma volevo essere sicuro di aver capito bene.
E comunque ti assicuro che i sensi unici nei sentieri non sono stati impostati, ci mancherebbe. Prova a verificare anche tu.
<iframe marginheight="0" marginwidth="0" src="http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=9.27502,45.6643,9.28587,45.6709&layer=mapnik" style="border: 1px solid black" frameborder="0" height="350" scrolling="no" width="425"></iframe><small>
Visualizza una mappa più ampia

picture.php
picture.php



</small>
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Hai ragione, ho detto io una cavolata, me ne sono accorto solo ora!

Ecco la spiegazione:
  • JOSM mette le frecce per farti capire il verso della salita
  • OpenMTBMap mette le frecce per farti capire in che verso è più semplice percorrere il sentiero (quindi in discesa, di solito :smile: )

Guarda qui:
mtb_highways_trad.png
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Hai ragione, ho detto io una cavolata, me ne sono accorto solo ora!

Ecco la spiegazione:
  • JOSM mette le frecce per farti capire il verso della salita
  • OpenMTBMap mette le frecce per farti capire in che verso è più semplice percorrere il sentiero (quindi in discesa, di solito :smile: )
Oh, bravo!
Va be', ora è tutto chiaro. Prossimo passo sarà anche inserire il tipo di terreno...una cosa alla volta.
Molte grazie ;-)
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Sempre io, scusate..stavo guardando come tracciare le montagne attorno al tracciato...qualcuno le ha segnate con Cliff, ma nel wiki sembra siano le scogliere...dite che va bene lo stesso per fare vedere che sono delle creste da cui non puoi passare?

Grazie mille
...direttamente da osm
<table id="sortable_table_id_0" class="wikitable sortable" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td>natural </td><td> cliff </td><td> </td><td> Parete rocciosa, incluse scogliere e scarpate naturali. Le linee vanno orientate in modo che, guardando nel verso di tracciamento della linea, la sommità della parete stia a sinistra ed il fondo a destra.
</td><td>

</td><td>

</td></tr></tbody></table><table id="sortable_table_id_0" class="wikitable sortable" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%"><tbody><tr><td>
</td><td>
</td><td>
</td><td>
</td></tr></tbody></table>
 

gabribiza

Biker superis
6/6/10
311
0
0
biella
Visita sito
...direttamente da osm
<table id="sortable_table_id_0" class="wikitable sortable" width="100%" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"><tbody><tr><td>natural </td><td> cliff </td><td> </td><td> Parete rocciosa, incluse scogliere e scarpate naturali. Le linee vanno orientate in modo che, guardando nel verso di tracciamento della linea, la sommità della parete stia a sinistra ed il fondo a destra.
</td><td>

</td><td>

</td></tr></tbody></table><table id="sortable_table_id_0" class="wikitable sortable" width="100%" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"><tbody><tr><td>
</td><td>
</td><td>
</td><td>
</td></tr></tbody></table>

ok,

però io sto tracciando delle pareti rocciose che sono creste...quindi la sommità ce l'ho sia da una parte che dall'altra..come mi comporto?

grazie mille
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
e già un paio di volte che mentre lavoro con josm mi appare un messaggio di memoria piena,c'è la possibilità di ampliare la memoria dell'applicazione?

Crea un collegamento al file josm.jar poi edita le proprietà e ci scrivi:
C:\WINDOWS\SYSTEM32\java.exe -jar -Xmx1024M C:\downloads\josm-tested.jar

dove il parametro -Xmx è la RAM da riservare per java.

Con 1024Mb non dovresti avere problemi.
 
  • Mi piace
Reactions: glaucos

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
ok,

però io sto tracciando delle pareti rocciose che sono creste...quindi la sommità ce l'ho sia da una parte che dall'altra..come mi comporto?

grazie mille

Beh, è poco probabile che non ci sia un'area tra le due pareti.

Mettici la linea sul crinale, orientata verso lo strapiombo piu' ripido.
Poi ce ne metti un'altra, orientata verso l'altro strapiombo.
Se si uniscono (un picco, tipo faraglioni) ricordati di mettere area=no

In mezzo ci metti un'area con le caratteristiche appropriate, chesso' natural=fell o quello che e'.

Ai piedi dello strapiombo ci sarà senz'altro roccia incoerente, quindi natural=scree
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Mi collego a questo argomento perchè domenica sono stato a fare un sentiero in bici "particolare": non presenta grosse difficoltà intrinseche in quanto il fondo è semplice, la pendenza è minima e la larghezza è abbondante (pur restando un "path" e non una "track"), ma è tutto molto esposto su strapiombi più o meno ripidi e alti.
Io ho molta paura in questi casi e me lo sono fatto quasi tutto a piedi (per capirci, se non ci fossero stati gli strapiombi a lato sarei andato giù a cannone), quindi sarebbe da mappare con mtb:scale=0 o al massimo 1, però trovo giusto al tempo stesso mapparlo come 2 o 3, in quanto non penso di essere l'unica persona "paurosa" (infatti eravamo in quattro e due scendevano in sella mentre io e un'altro andavamo a piedi).

Come mapparlo? Come spiegare con le tag che il sentiero è semplice in se stesso, ma al contempo pericoloso e quindi non fattibile da tutti in tranquillità?

EDIT: aggiungo due foto

https://picasaweb.google.com/glaucoso/110703Fubina135#5625236873501984178
https://picasaweb.google.com/glaucoso/110703Fubina135#5625236884089634962
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Mi collego a questo argomento perchè domenica sono stato a fare un sentiero in bici "particolare": non presenta grosse difficoltà intrinseche in quanto il fondo è semplice, la pendenza è minima e la larghezza è abbondante (pur restando un "path" e non una "track"), ma è tutto molto esposto su strapiombi più o meno ripidi e alti.
Io ho molta paura in questi casi e me lo sono fatto quasi tutto a piedi (per capirci, se non ci fossero stati gli strapiombi a lato sarei andato giù a cannone), quindi sarebbe da mappare con mtb:scale=0 o al massimo 1, però trovo giusto al tempo stesso mapparlo come 2 o 3, in quanto non penso di essere l'unica persona "paurosa" (infatti eravamo in quattro e due scendevano in sella mentre io e un'altro andavamo a piedi).

Come mapparlo? Come spiegare con le tag che il sentiero è semplice in se stesso, ma al contempo pericoloso e quindi non fattibile da tutti in tranquillità?
Leggendo dalla pagina del wiki mtb:scale, la classe mtb:scale=3 riporta

"...Molti tratti con grossi ostacoli come massi e grosse radici. Molte curve a gomito e senza equlibrio. Possono essere incontrate superfici scivolose e tratti esposti...."

Almeno quei tratti andrebbero forse classificati con quella classe, che ne dite?
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Leggendo dalla pagina del wiki mtb:scale, la classe mtb:scale=3 riporta

"...Molti tratti con grossi ostacoli come massi e grosse radici. Molte curve a gomito e senza equlibrio. Possono essere incontrate superfici scivolose e tratti esposti...."

Almeno quei tratti andrebbero forse classificati con quella classe, che ne dite?

Non sono convinto, perchè è vero che ci sono i tratti esposti, ma per il resto il sentiero è quasi liscio e in piano, quindi sulle varie caratteristiche per classificarlo come MTB:SCALE=3, ne è soddisfatta in realtà solo una...
 

morsi

Biker ciceronis
19/5/08
1.544
-10
0
52
Bergamo
Visita sito
Bike
Cancello in ferro battuto
Mi collego a questo argomento perchè domenica sono stato a fare un sentiero in bici "particolare": non presenta grosse difficoltà intrinseche in quanto il fondo è semplice, la pendenza è minima e la larghezza è abbondante (pur restando un "path" e non una "track"), ma è tutto molto esposto su strapiombi più o meno ripidi e alti.
Io ho molta paura in questi casi e me lo sono fatto quasi tutto a piedi (per capirci, se non ci fossero stati gli strapiombi a lato sarei andato giù a cannone), quindi sarebbe da mappare con mtb:scale=0 o al massimo 1, però trovo giusto al tempo stesso mapparlo come 2 o 3, in quanto non penso di essere l'unica persona "paurosa" (infatti eravamo in quattro e due scendevano in sella mentre io e un'altro andavamo a piedi).

Come mapparlo? Come spiegare con le tag che il sentiero è semplice in se stesso, ma al contempo pericoloso e quindi non fattibile da tutti in tranquillità?

EDIT: aggiungo due foto

https://picasaweb.google.com/glaucoso/110703Fubina135#5625236873501984178
https://picasaweb.google.com/glaucoso/110703Fubina135#5625236884089634962

Io farei MTB:scale=1
Il percorso richiede prudenza e attenzione, ma non sono necessarie tecniche speciali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo