OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
...vi siete mai chiesti come mai la sardegna è così
...mentre la vicina corsica è così

Facile, la Corsica sembra mappata di più perché sono stati importati i dati dell'uso del suolo che - per la Francia - sono disponibili con una licenza compatibile con OSM. Per l'Italia questo non è vero.

D'altra parte la Regione Sardegna ha messo a disposizione i propri dati con una licenza che potrebbe essere compatibile con OSM, sarebbe necessario che qualcuno studiasse meglio tale licenza e - in caso positivo - si occupasse dell'importazione.

La mia personale opinione è che in Sardegna ci siano pochi mappatori ed è un peccato, perché è una regione bellissima.

Ciao,
Federico
 

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
in questi giorni o mappato parecchio la costa nord ovest della sardegna tramite le bing sat su josm

Per la Sardegna puoi usare anche le ortofoto del PCN, sono eccellenti!

PS: in che zona hai lavorato? Alcune settimane fa ho messo mano ad Alghero e Capo Caccia, è una zona bellissima (come tante altre in Sardegna...) e davvero meriterebbe di essere mappata meglio

Ciao,
Federico
 

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
quindi se inserisco il tag ref via francigena poi una volta scaricato la mappa sul gps riesco a riconoscere l'itinerario??

Attenzione, non
ref=Via Francigena
ma
name=Via Francigena

Il tag name va usato per il nome, il tag ref per il "numero". Non sempre gli oggetti hanno un nome oppure un numero e in tal caso non bisogna inventare il valore del tag.
"Via Francigena" è sicuramente il name della route. Non conosco il suo ref: potrebbe essere assente (e in tal caso non va inventato) oppure potrebbe essere EV5 se intesa come route 5 del network EuroVelo.

Ciao,
Federico
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Facile, la Corsica sembra mappata di più perché sono stati importati i dati dell'uso del suolo che - per la Francia - sono disponibili con una licenza compatibile con OSM. Per l'Italia questo non è vero.

Il Corine Land Cover Project ha una licenza compatibile per la Francia e non per l'Italia? Cosa mi sfugge tenendo conto che in Romania stanno tuttora importando dati dalla stessa fonte? :nunsacci:
Licenze diverse per ogni richiesta fatta alla UE (roba da alcolisti anonimi)? O che in Italia diamo una interpretazione diversa alla stessa licenza che per gli altri va bene............o magari perchè per la comunità nazionale il termine "import massivo" è spesso incomprensibilmente sinonimo di eresia?
 

federicocozzi

Biker serius
8/5/08
161
0
0
Milano
Visita sito
Il Corine Land Cover Project ha una licenza compatibile per la Francia e non per l'Italia?

Sì perché purtroppo Corine è prodotto dalla UE in collaborazione con i singoli stati, e la licenza viene decisa dai singoli stati.
Alcuni dettagli: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Corine_Land_Cover

Mi trovi comunque d'accordo: secondo me è una bestemmia che i dati prodotti dai vari stati e con soldi pubblici non siano Public Domain.
Per fare un paragone, le strade sono fatte dagli stati con i soldi pubblici eppure non c'è alcun divieto ad usarle per fini commerciali ("divieto di percorrere questa strada per trasportare merci" ??) anzi gli stati di solito costruiscono strade proprio per incoraggiare l'economia. Quindi non capisco perché gli stati producano dati di cui poi vietano l'uso con finalità economiche.

O che in Italia diamo una interpretazione diversa alla stessa licenza che per gli altri va bene............o magari perchè per la comunità nazionale il termine "import massivo" è spesso incomprensibilmente sinonimo di eresia?

Anche qui mi trovi d'accordo, io personalmente sono molto favorevole agli import massivi (e se non li faccio tutti i giorni è solo per questione di tempo e capacità tecniche) ma in molti fanno di tutti per ostacolarli.

Ad esempio la Regione Sardegna mette a disposizione tutti i suoi dati con una licenza semi-libera ma l'import si è arenato in seguito ad alcuni dubbi:
http://www.mail-archive.com/[email protected]/msg16101.html

Sarebbe bello che qualcuno riprendesse in mano la faccenda e migliorasse la mappatura della Sardegna!

Ciao,
Federico
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Per la Sardegna puoi usare anche le ortofoto del PCN, sono eccellenti!

PS: in che zona hai lavorato? Alcune settimane fa ho messo mano ad Alghero e Capo Caccia, è una zona bellissima (come tante altre in Sardegna...) e davvero meriterebbe di essere mappata meglio

Ciao,
Federico
ho mappato qualcosa all'asinara e nella parte nord ovest della costa, sarà meta del mio cicloviaggio estivo e ho un motivo in più per fare un buon lavoro ;)

come faccio a mappare sulle PNC??? anzi dove trovo le PNC??
 
.......mi risulta che gli isolani sono un po' permalosi e non vogliono intrusi....tempo fa ho discusso ma....:rosik:.....


mi dispiace contraddirti ma non è così.....siamo in molti a publicizzare la Sardegna , ti posso fare l'esempio del mio territorio (sud-ovest) con percorsi e itinerari con traccie scaricabili e mappe.....siamo in molti che adoperiamo il nostro tempo libero GRATUITAMENTE








Nella sezione Sardegna di questo forum sono in molti a chidere info per quando scenderanno in vacanza nell'isola.....e oltre ai consigli su dove alloggiare etc..trovi tantissimi messaggi di biker locali pronti ad accompagnare....

dire che gli isolani non vogliono intrusi....solo perchè non utilizzano openstreet...mi sembra alquanto esagerato....e immeritato
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
mi dispiace contraddirti ma non è così.....siamo in molti a publicizzare la Sardegna , ti posso fare l'esempio del mio territorio (sud-ovest) con percorsi e itinerari con traccie scaricabili e mappe.....siamo in molti che adoperiamo il nostro tempo libero GRATUITAMENTE

OK, visto che non e' cosi'.... che ne pensi di donare qualche traccia GPS registrata da te al progetto OSM?

dire che gli isolani non vogliono intrusi....solo perchè non utilizzano openstreet...mi sembra alquanto esagerato....e immeritato

.... ? ? ?
Non capisco perche' gli isolani non utilizzano openstreetmap.
C'e' qualche ragione?
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Penso che le parole di scratera vadano contestualizzate.
Questa discussione verte su OSM e su chi contribuisce e/o lo utilizza: non si parlava di turismo, ospitalità o simili.
 
ho risposto perchè mi sono sentito toccato.....cè poco da interpretare tra quello scritto ....finito OT comunque chiarito con Scratera in mp.

non ho utilizzato osm finora per vari motivi nonostante riconosca l'ottimo progetto

perchè occororebbe troppo tempo da dedicargli per come la vedo io quando si ha a che fare con mappe e sentieri mtb, inviare una traccia nuda e cruda è dannoso per vari aspetti, perchè molti sentieri possono essere fatti solo in un verso, difficoltà tecniche incognite, magari non può essere percorso d'inverno, precisione delle traccie variabile,chiunque può editarle.... etc etc quindi per una buona mappatura deve contenere tutti questi aspetti....è un bel lavoro!!!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...io porto sempre come esempio l'orticello di casa mia che stò coltivando assieme ad altri volonterosi...

<iframe marginheight="0" marginwidth="0" src="http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=11.028,45.863,11.0896,45.9092&layer=mapnik" style="border: 1px solid black;" frameborder="0" height="350" scrolling="no" width="425"></iframe>
<small>Visualizza una mappa più ampia</small>

in cui cerco di inserire con 10 minuti di lavoro al giorno qualcasa di nuovo che molte volte non centra niente con percorsi da fare im mtb...ricordiamoci che in una mappa ci devono stare molteplici informazioni...benvenga anche chi mappa solol linee elettriche e rende questi dati disponibili a tutti e in maniera gratuita
...si è vero molti sentieri si percorrono solo in un verso ma anche questo si può scrivere all'interno dei dati allegati a quella traccia...si possono inserire sentieri ad esclusivo uso alpinistico....si possono....etc.... molteplici esempi...ognuno porta come dato quello che ritiene più utile...:omertà:
...questa è una mappa e le tracce sono presenti anche sotto a 4 metri di neve....:il-saggi:

...scusate ma devo andare ad inserire i miei soliti 10minuti di lavoro....:spetteguless:....:smile::smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chiedo aiuto ai più esperti.
Ho mappato questo sentiero
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.11797&lon=12.48661&zoom=16&layers=M
Il sentiero è segnato e numerato dal Parco di Vejo.
Il numero si trova sia sui segnavia biancorossi che sulle mappe.
Posso riportarlo nelle ref oppure no?
E come posso indicare che è del Parco di Vejo?
Grazie
Francesco
PS come fate a mettere la piccola mappa?


Certo che puoi, anzi devi :-)

Il sentiero vero e proprio lo mappi come è in realtà (track, path...), senza "ref" o altro.

Poi inserisci una relazione, taggandola con "type=route", "route=hiking", "ref=xx" (dove xx è il numero del sentiero) e "operator=Parco di Vejo"; In questa relazione inserisci tutti i vari pezzi di way che hai mappato e che compongono il sentiero n.xx.

La mappa la inserisci copiando il "permalink" che appare su OSM.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Nella mia città (Prato) sono segnate le piste ciclabili e nella visualizzazione open cycle sono MOLTO evidenti di colore blu anche con uno zoom da lontano....
<iframe width="425" height="350" frameborder="0" scrolling="no" marginheight="0" marginwidth="0" src="http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=10.9796,43.7962,11.2309,43.961&amp;layer=cyclemap" style="border: 1px solid black"></iframe><br /><small><a href="http://www.openstreetmap.org/?lat=43.8786&amp;lon=11.10525&amp;zoom=12&amp;layers=C">Visualizza una mappa pi&#249; ampia</a></small>
siccome nei dintorni è evidenziato solo lì ho pensato che nessuno ne avesse mappato altre e invece sono mappate anche altrove ma non vengono evidenziate.....

come mai??
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Chiedo aiuto ai più esperti.
Ho mappato questo sentiero
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.11797&lon=12.48661&zoom=16&layers=M
Il sentiero è segnato e numerato dal Parco di Vejo.
Il numero si trova sia sui segnavia biancorossi che sulle mappe.
Posso riportarlo nelle ref oppure no?
E come posso indicare che è del Parco di Vejo?
Grazie
Francesco
PS come fate a mettere la piccola mappa?


Certo che puoi, anzi devi :-)

Il sentiero vero e proprio lo mappi come è in realtà (track, path...), senza "ref" o altro.

Poi inserisci una relazione, taggandola con "type=route", "route=hiking", "ref=xx" (dove xx è il numero del sentiero) e "operator=Parco di Vejo"; In questa relazione inserisci tutti i vari pezzi di way che hai mappato e che compongono il sentiero n.xx.

La mappa la inserisci copiando il "permalink" che appare su OSM.


...il ref sui può mettere anche alla singola traccia...se poi si vuole creare una relazione allora si mette anche li....http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Relation:route qua hai scritto come fare...spezzando le varie tracce ma non cambiandogli i tag e importando gli spezzoni nella relazione...
...per inserire la mappa im questo modo

<iframe marginheight="0" marginwidth="0" src="http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=12.4668,42.11029,12.49727,42.13458&layer=mapnik" style="border: 1px solid black;" frameborder="0" height="350" width="425" scrolling="no"></iframe>
<small>Visualizza una mappa più ampia</small>

...apri osm < esporta < HTML incapsulabile e copi il link...non funziona però in tutte le sezioni...

Nella mia città (Prato) sono segnate le piste ciclabili e nella visualizzazione open cycle sono MOLTO evidenti di colore blu anche con uno zoom da lontano....
siccome nei dintorni è evidenziato solo lì ho pensato che nessuno ne avesse mappato altre e invece sono mappate anche altrove ma non vengono evidenziate.....

come mai??

...verifica probabilmente non sono collegate tra loro da una relazione...
 

riccorb

Biker popularis
6/12/10
52
0
0
Siena
Visita sito
Salve a Tutti,
questo è il primo messaggio che scrivo e mi rendo anche conto che possa apparire strano che cominci a scrivere proprio nella sezione GPS e cartografia, però ho proprio bisogno di chiarirmi qualche dubbio sulle procedure.
Premesso che in futuro spero vivamente di riuscire ad alimentare OSM, per il momento vorrei provare ad usarne le mappe e........ vengo alle domande:

1. ho scaricato la mappa per la mia regione, la Toscana, da qui http://download.gfoss.it/osm/garmin/ (è giusto, vero?)

2. collego il gps (nel mio caso etrex vista hcx) al pc, creo una cartella Garmin nella scheda SD e vi inserisco il file con l'apposito nome (che ora non ricordo) ed estensione .img; il tutto senza passare per MapSource.

Queste operazioni dovrebbero essere sufficienti per poter visualizzare la mappa sul gps?

perdonate il livello elementare delle mie domande, ma come avrete facilmente capito non sono esattamente un "utente esperto" :-)

Riccardo
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Salve a Tutti,
questo è il primo messaggio che scrivo e mi rendo anche conto che possa apparire strano che cominci a scrivere proprio nella sezione GPS e cartografia, però ho proprio bisogno di chiarirmi qualche dubbio sulle procedure.
Premesso che in futuro spero vivamente di riuscire ad alimentare OSM, per il momento vorrei provare ad usarne le mappe e........ vengo alle domande:

1. ho scaricato la mappa per la mia regione, la Toscana, da qui [url]http://download.gfoss.it/osm/garmin/[/URL] (è giusto, vero?)

2. collego il gps (nel mio caso etrex vista hcx) al pc, creo una cartella Garmin nella scheda SD e vi inserisco il file con l'apposito nome (che ora non ricordo) ed estensione .img; il tutto senza passare per MapSource.

Queste operazioni dovrebbero essere sufficienti per poter visualizzare la mappa sul gps?

perdonate il livello elementare delle mie domande, ma come avrete facilmente capito non sono esattamente un "utente esperto" :-)

Riccardo

...si e vedo pure che sono abbastanza recenti...anche se personalmente ti consiglierei di usare queste Mappe per Garmin ...le puoi vedere anche in mapsource e studiarti i giri e caricarle sul garmin sono prese dalla stessa banca dati...vengono aggiornate settimanalmente....e se vuoi prova a leggerti questo che ho scritto Considerazioni utilizzo ETREX VISTA HCX rev08.pdf
.....:duello::duello:....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo