Oregon 700 pro e contro dopo 1 settimana di utilizzo

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sono uguali, Garmin Oregon 700 senza mappa, a mio parere meglio perchè metti una OSM e ti diverti a tracciare i tanti sentieri inesistenti, almeno così avrai una mappa più completa
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Misteri Garminiani
accendo il garmin e mi ritrovo in dashboard 172m di ascesa!!! in zero secondi, scomparsi sul registrato (acceso all'aperto con cambio di posizione circa 100km dall'ultima accensione e faticava ad agganciare i satelliti)
oggi facendo qualche prova sono riuscito a calibrare manualmente il barometro nonostante l'impostazione su calibrazione continua, ma possono passare pochi secondi fino a 20' alla calibrazione automatica, verificata avendo in dashboard la quota e quota gps.
Giunto in riva al mare ho calibrato a 1m da che segnava -7m , passano 3 secondi e calibra in automatico a -3m!!!...de coccio!
durante tutto il giro noto che sono due parametri totalmente diversi che coincidono solo per pochi secondi durante l'auto calibrazione.
Lla quota gps è più ballerina, spesso tocca -20m invece che 5m ma registra meglio i piccoli cambi di quota, mentre il barometro è si stabile, ma spesso come al ritorno salendo 10m su di un cavalcavia non misurava quasi nulla.
Più tardi sono curioso di vedere il registrato
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
mi sembra strano, abito sul mare e alterno pedalate al livello del mare e ogni settimana vado in montagna,ma non mai notato ascese negative o positive all'accensione se non oggi in dashboard o sul registrato, idem con l0Edge 800
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito

Giunto in riva al mare ho calibrato a 1m da che segnava -7m , passano 3 secondi e calibra in automatico a -3m!!!...de coccio!
durante tutto il giro noto che sono due parametri totalmente diversi che coincidono solo per pochi secondi durante l'auto calibrazione.
Lla quota gps è più ballerina, spesso tocca -20m invece che 5m ma registra meglio i piccoli cambi di quota, mentre il barometro è si stabile, ma spesso come al ritorno salendo 10m su di un cavalcavia non misurava quasi nulla.
Più tardi sono curioso di vedere il registrato
Ma se tu calibri manualmente l'altimetro e poi rimetti la calibrazione automatica è ovvio che i valori di quota sballano per via delle letture sballate della quota gps, anche vicino al mare..... Per questo motivo non uso mai la calibrazione automatica.

Prova ad escludere la calibrazione automatica, calibra l'altimetro manualmente e vedrai che ti rileverà anche i 10 metri del cavalcavia, visto che gli altimetri Garmin hanno una risoluzione di 1 ft, ossia 30 cm.....

Ho dato un'occhiata a qualche traccia registrata con calibrazione automatica e caricata da @scratera in TC. Non so di che gps si tratta, ma ho visto cose da turchi sull'altimetria..... vi riporto per esempio quello che ho notato in una traccia:

"traccia 05/09/18

partenza 08:15 quota primo punto 40 mt. invece di 200 mt., il che comporta automaticamente un errore di 160 mt. nell'ascesa totale;

poi con la strada in discesa la quota scende fino ad un minimo di 12 mt. prima di iniziare a salire;

si stabilizza entro i 10 mt. da quella reale alle 09:45, ben 1 ora e mezza per avvicinarsi alla quota reale

dopo aver perso il segnale per circa 340 mt, il nuovo punto riporta una quota di 1233 mt. invece di 1395 mt., quindi un errore di 163 mt. anche se questo punto non sembra essere stato considerato nel calcolo dell'ascesa/discesa, punto 2183

nella seconda parte della traccia dopo un passaggio con cattiva ricezione la quota registrata è fino a 40 mt. superiore a quella reale, punto 3821

si riallinea piano piano quando migliora la ricezione, ultimo punto a 224 mt. invece di 200"

francesco
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
...certo che sei andato a beccare l'unica sballata della serie... :prost:
...anche perchè non aspetto mai che si tari parto sempre appena acceso....
No, ne ho controllate 4.......... e 3 davano valori sballati

traccia 21/11/20
- partenza 10.33 quota primo punto 87 mt. invece di 186
- allineamento entro 10 mt. dalla quota reale alle 11:27 punto n. 605
- penultimo punto quota esatta di 200 mt, ultimo punto dopo 2 sec. invece sballa improvvisamente a 280 mt.

traccia 16/08/18
- primo punto 335 mt. invece di 200 mt., si riallinea alla quota reale dopo circa mezz'ora
- differenza in discesa fino a 50 mt. in più della quota reale
- all'arrivo errore residuo di 36 mt a 236 mt. invece di 200 mt. nel penultimo punto, ed ultimo punto completamente sballato a 115 mt.

tutte le quote sono state controllate su punti di quota nota, con precisione al decimetro, segnati sulle CTR 1:10.000 del Trentino .

In generale ho notato un lento riallineamento alla quota reale, da mezz'ora a un'ora e mezza.
Rilevo lo stesso comportamento nel mio 62s; ho calibrato l'altimetro con un errore di 200 mt di quota, ho selezionato la calibrazione automatica e l'ho lasciato sul parapetto del balcone. Dopo 45 minuti di calibrazione automatica c'era ancora un errore di 65 mt.

Inoltre nelle tracce di @scratera ho rilevato una quota registrata nelle discese sempre superiore a quella reale, da 20 fino a 50 mt. Poi in genere la differenza piano piano diminuisce ma a volte non si azzera del tutto.

Giustamente c'è il timore di avere rilevazioni sbagliate di quota con il solo altimetro barometrico a causa delle variazioni del tempo, ma da quello che ho visto nelle tracce di @scratera anche la calibrazione automatica ha i suoi problemi, soprattutto per quanto riguarda il tempo che occorre a raggiungere più o meno la quota esatta. Forse è meglio calibrare l'altimetro manualmente prima di partire e poi selezionare la calibrazione automatica.

Io resto della mia idea, poi ognuno fa come gli pare. Ma suggerisco di fare un paio di giri con il solo altimetro barometrico e vedere che succede, magari il diavolo non è cosi brutto come lo si dipinge......
Può darsi che le tracce di @scratera siano un caso limite, ma per avere con l'altimetro barometrico un errore di ascesa di 160 mt. come nella traccia 05/09/18 la pressione barometrica deve cambiare di 19 mbar, praticamente una tempesta tropicale :-)

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ecco qua qualche esempio, in ordine Edge 520, Edge 1030 plus e Oregon 700, togliendoi km estremi visto che siamo partiti da posti diversi.
conoscendo il posto e non essendo un sommergibile posso asserire con certezza che l'unico che ha toppato è l'Oregon.
Saranno pure 20m in meno, ma da fastidio veder perennemente la quota negativa e umiliato dai tanti denigrati Edge.
Avendo messo in dashboard la quota gps e la quota posso dire che sono due misurazione totalmente diverese che vanno per i fatti loro senza un senso, cioè salgo 1-2m e il valore scende e l'altro sale.
In piano con cielo completamente libero ho visto quella Gps salire da 4.5 reali a 24m e quella Combinata a -7m!!
la calibarazione automatica viene forzata all'avvio della registrazione, visto perchè i due dati appena avvio combaciano, mentre all'accensione ci impiega un bel pò come faceva notare frder.
La calibrazione manuale con quella continua attivata spesso non da risultati oltre i pochi secondi perchè si calibra subito dopo in automatico ad un valore nuovamente sballato.
Pure io mi inizio a chiedere quale senso ha fare la calibrazione continua quando la quota gps sballa continuamente di oltre 20m.
Farò la prova stile Edge....senza calibrazioni automatiche oppure tentare qualche reset
 

Allegati

  • Screenshot_20210112-170008_Strava.jpg
    Screenshot_20210112-170008_Strava.jpg
    105,7 KB · Visite: 10
  • Screenshot_20210112-165930_Strava.jpg
    Screenshot_20210112-165930_Strava.jpg
    106 KB · Visite: 10
  • Screenshot_20210112-165900_Strava.jpg
    Screenshot_20210112-165900_Strava.jpg
    110,5 KB · Visite: 10
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ricontrollando anche le vecchie tracce a confronto fatte nello stesso momento con l'Edge 800 e il telefono Locusmap, Oruxmap(usando il barometro) e Strava noto che l'unico a toppare è il............ Garmin Edge 800.
Questa volta è in positivo ma di ben 88m, cioè 92 contro 4!!!, mentre direi ottime le altre 3 tracce.
Inizio a pensare che il Garmin oltre ad un hardware lentissimo e ha un software di "coccio" vedi le calibrazione manuale+ continue e forse non vale quanto costa
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
pure oggi sto Oregon ha "scoreggiato"
visto il meteo incerto ho lasciato il barometro su calibrazione continua e lasciato acceso il dispositivo per buoni 15minuti prima di avviare la registrazione.
Partito ho avuto un "buco nero" di circa 20 minuti sulla posizione, temperatura e frequenza cardio!!
Appena partito mi ero accorto di avere la gomma sgonfia ed ho appoggiato la bici ad un erogatore dell'acqua, , ora che ci sia all'interno qualche trasmettitore tanto potente da mettere KO pure il segnale gps mi sembra alquanto improbabile.
Purtroppo non posso collegare il dispostivo e il file è il gpx scaricato da Garmin connect
logicamente mi ritrovo
1,248 m G. quota (1,162 m!!! Perdita quota)
quando tutti glia altri dispostivi tra Garmin e Bryton 1,473 m, 1458, 1407m anche se ad onor del vero solo l'Edge 810 ha registrato quote corrette come l'Oregon, mentre il peggio il Bryton 530 che ha misurato sempre +70 dalle curve di livello
 

Allegati

  • Cattura1.JPG
    Cattura1.JPG
    352,9 KB · Visite: 9
  • Cattura2.JPG
    Cattura2.JPG
    410,5 KB · Visite: 9
  • Cattura5.JPG
    Cattura5.JPG
    101,1 KB · Visite: 9

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
dopo aver assistito all'ennesimo svarione sulla quota ho deciso di fare un full reset anche se non credo sia quello la causa, poi toglierò l'auto calibrazione del barometro se persiste l'oscillazione come oggi di ben 55m della quota gps ( 51m di errore) in pochi metri solo per la presenza di un albero nemmeno bagnato.
Calibrare il barometro con la quota gps tanto sballata non ha proprio senso e vediamo se l'ascesa totale continuerà a sballare come sempre.
Se 3-4 dispositivi diversi danno sempre ascese compatibili e l'unico è l'Oregon a dare valori diversi...non credo assolutamente che sia affidabile
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.397
4.998
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
dopo aver assistito all'ennesimo svarione sulla quota ho deciso di fare un full reset anche se non credo sia quello la causa, poi toglierò l'auto calibrazione del barometro se persiste l'oscillazione come oggi di ben 55m della quota gps ( 51m di errore) in pochi metri solo per la presenza di un albero nemmeno bagnato.
Calibrare il barometro con la quota gps tanto sballata non ha proprio senso e vediamo se l'ascesa totale continuerà a sballare come sempre.
Se 3-4 dispositivi diversi danno sempre ascese compatibili e l'unico è l'Oregon a dare valori diversi...non credo assolutamente che sia affidabile
Ma quando lo accendi, prima di avviare la registrazione imposti la quota corretta?
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.397
4.998
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
E pensare che non ho praticamente mai effettuato una calibrazione manuale nei miei GPS, anche l'Edge che ho appena preso mi sembra molto coerente.
Mi pare che la serie Edge sia tra le più efficienti ad autodeterminare la corretta quota all'avvio. Di solito se dopo aver avviato non si parte subito e si è in campo aperto con buona ricezione, lo strumento riesce a settarsi alla quota corretta, ci sono però dei casi (non so se dipenda anche da una pressione un po' fuori norma) che ci mette più tempo, se non disturba avere alla fine una altimetria approssimativa si può lasciare stare ma se ci si tiene ad un dato abbastanza corretto (non si hanno mai dati precisi) è meglio impostare alla partenza la quota reale prima di avviare la registrazione.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.495
10.113
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Mi pare che la serie Edge sia tra le più efficienti ad autodeterminare la corretta quota all'avvio. Di solito se dopo aver avviato non si parte subito e si è in campo aperto con buona ricezione, lo strumento riesce a settarsi alla quota corretta, ci sono però dei casi (non so se dipenda anche da una pressione un po' fuori norma) che ci mette più tempo, se non disturba avere alla fine una altimetria approssimativa si può lasciare stare ma se ci si tiene ad un dato abbastanza corretto (non si hanno mai dati precisi) è meglio impostare alla partenza la quota reale prima di avviare la registrazione.
Si certo, mi riferivo solamente ai problemi che sta riscontrando yayayaya, ogni tanto mi succede con l'Etrex ma di solito mi basta resettare di nuovo traccia per computer di bordo per risolvere, col Forerunner 645 quota quasi sempre ok, lasciando stare che perde dislivello totale.
Invece un mio amico ha avuto grossi problemi con l'altimetro del Fenix 5 e Forerunner 935, non so quanti ne cambiati in garanzia, poi indagando sembra non li togliesse mai neanche durante la doccia, non vorrei che qualche sostanza dei doccia schiuma rovinasse il sensore barometrico.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.478
2.426
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Riassumo il problema:
La quota gps è ballerina con valori spesso a -20m contro un 4-5m reale(vicino al mare), e la quota combinata con la calibrazione continua va per i fatti suoi senza una logica o in accordo con la prima.
La calibrazione manuale è inutile perchè quella automatica capita che nel giro di un secondo reimposta la quota sotto zero o come prima.
La quota delle cime in montagna sembra molto precisa, ma l'ascesa totale mostrata in dashboard non coincide mai con il registrato, fino a scarti del 100% e il registrato (1 secondo) rispetto ad altri dispositivi (tutti allineati) misura sempre molto meno, anche del 20%

Fatto il full reset non mi sembra sia cambiato nulla, la quota gps tende a sballare tanto con oscillazione ampie anche nel giro di in minuto, mentre il barometro molto pù contenute.
Tra le impostazioni del barometro ho trovato la soluzione, spunte: UNA VOLTA, MAI, CONTINUA.
Su CONTINUA non mi è ben chiaro quando effettua le calibrazioni, ma se la quota gps sballa troppo e spesso , l'errore si ripercuote sulla calibrazione stessa e la combinata sballa.
Su UNA VOLTA la calibrazione sembra avvenire il più delle volte dopo l'accensione solo qualche volta all'avvio della registrazione, ma non ho trovato valori negatvi e una successiva calibrazione non dovrebbe essere vanificata dalle calibrazioni continue e sballate viste i giorni scorsi

Cercando in rete anche sono giunti alla mia stessa conclusione, la calibrazione continua fa più danni che altro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo