Oregon 300

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Sì ha l'ingresso per l'antenna ausiliaria. Io ho sentito parlare molto bene del 60csx, però ho scoperto da poco questo Oregon e sono attratto anche io dalla novità. Proverò a leggermi i manuali di entrambi e poi a provarli in negozio per rendermi conto di quale fa per me.
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Da grande niubbo in materia vorrei sapere due cose:

1. se creo una traccia su pc e la carico nel gps, la distanza rimanente (totale o al prossimo waypoint) che mi segna la calcola lungo il percorso o in linea d'aria?
2. se esco dalla traccia perchè ho sbagliato un bivio mi indica direzione e distanza per rientrare nella traccia precaricata?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Seguire le tracce, soprattutto in zone "aperte" (intendo senza la presenza di sentieri che comunque danno un'idea precisa del tragitto), è affare tutt'altro che semplice all'inizio!
Occorre molto "allenamento"...
Infatti oramai la tendenza è quella di visualizzare su mappa la traccia e di seguirne poi il percorso con l'ausilio di una rotta ad essa sovrapposta....

Fatta questa premessa:
1. E' in "linea di traccia".... ehehehe
Scusa il gioco di parole, ma se stai facendo un trackback (quindi ripercorrere la traccia) le distanze di riferimento sono legate appunto alle distanze della traccia.

2. Ti indica la direzione per raggiungere il PUNTO PIu' VICINO a te della traccia...
Questo è il problema principale della navigazione in traccia, perchè a volte (per esempio in luoghi in cui la traccia fa serpentine o similili) non è detto che la segnalazione ti porti verso la direzione di arrivo, ma puoi trovarti a tornare indietro e/o zigzagare per rientrare in traccia....

Insomma occorre provare per capire....
 

Mirkolo

Biker serius
23/4/06
159
0
0
Treviso
Visita sito
Sei stato chiarissimo, grazie. Per fortuna è proprio come speravo io. Nonostante mi attiri moltissimo il 60csx prenderò l'oregon 300, nella speranza che venga aggiunto supporto per le raster prima o poi.... cosa possibile su questo dispositivo, basta ci sia la volontà di Garmin.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Sono due strumenti praticamente alla pari..
Il 60csx in pratica ha solo la possibiltà di mettere un'antenna esterna che in condizioni di nomale utilizzo non serve..
A conti fatti l'Oregon potrebbe avere maggiori sviluppi....
 

brik

Biker popularis
11/6/06
82
0
0
Vicenza
Visita sito
Domanda Banale?

Avrei intenzione di comprarmi l'oregon 300 e nei post o letto che ora può leggere qualsiasi file in formato .img la domanda è la seguente:
Posso io partendo da mappe scannerizzate o scaricate da internet trasformarle in formato .img (con un software) per poi utilizzarle sul mio 300?
Ringrazio anticipatamente x la vostra collaborazione.. Ciao.
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Domanda Banale?

Avrei intenzione di comprarmi l'oregon 300 e nei post o letto che ora può leggere qualsiasi file in formato .img la domanda è la seguente:
Posso io partendo da mappe scannerizzate o scaricate da internet trasformarle in formato .img (con un software) per poi utilizzarle sul mio 300?
Ringrazio anticipatamente x la vostra collaborazione.. Ciao.

Che io sappia, per ora, l'Oregon/Colorado è in grado di leggere solo vettoriali, e non è così semplice/preciso trasformare con un programma delle mappe scannerizzate in mappe vettoriali... Non so che risultato ne verrebbe fuori, bisognerebbe comunque lavorarci molto su....
In realtà non viene letto qualsiasi formato .img, ma si può inserire più di un file .img garmin compatibile: prima eri legato al solo gpsmapsupp.img, ora ne puoi mettere più di uno (dal firmware beta 2.99), anche con nomi diversi, ma tutti garmin compatibili... :rosik:
 

brik

Biker popularis
11/6/06
82
0
0
Vicenza
Visita sito
Grazie LIonmarck risposta Chiara e Precisa.:medita:

Ora ne propongo un'altra (abbiate pietà):nunsacci:

O visto che esiste il modello 200 sempre della Garmin Oregon, visto che si risparmia qualcosa... volevo capire quale differenza al lato pratico si riscontra tra il 300 e il 200, o visto che manca l'altimetro e bussola e connessione wifi, ma considerando che già posseggo l'altimetro nel ciclocomputer e non conosco nessuno che possa condividere file in wifi, a me sti accessori in più, mi servono a qualcosa? Migliorano la navigazione?... altrimenti i soldi risparmiati li investo in cartografia...
:spetteguless: Scusate sta raffica de domande, ma o una confusione in testa... abbiate pazienza...
Ciao.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
La bussola l'ho usata si e no 3 volte nella mia esperienza
L'altimetro spesso, anche se ce l'ho anche io sul ciclocomputer mi capita spesso di guardarlo.
La connessione wi-fi mai... e nemmeno credo che la userò

Le mappe a mio avviso se uno sa cercare in rete si trovano...:spetteguless:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
-La bussola (se attivata): ti dà l'orientamento anche da fermo, se non l'hai ti indica correttamente la direzione verso cui punti solo se sei in movimento;
-L'altimetro: nel 300 è barometrico + gps, nel 200 solo gps; il gps è molto meno preciso (e hai profili altimetrici molto poco precisi), e, di fatto, io uso l'Oregon anche come ciclocomputer senza rimpiangere troppo un secondo strumento dedicato, così ho solo 1 strumento sulla ciclo e anche 1 solo da collegare al computer...;
-il wi-fi... ti può capitare di usarlo se incontri un biker e, chiacchierando, volete condividere delle tracce (magari per provare una variante che non conosci al percorso che stai facendo in quel momento) senza passare dal computer ...

Dell'ultima effettivamente si sentirebbe poco la mancanza... le altre 2 secondo me si può sentire bene invece... Io andrei di 300...

Ciaooo :i-want-t:
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
-La bussola (se attivata): ti dà l'orientamento anche da fermo, se non l'hai ti indica correttamente la direzione verso cui punti solo se sei in movimento;
-L'altimetro: nel 300 è barometrico + gps, nel 200 solo gps; il gps è molto meno preciso (e hai profili altimetrici molto poco precisi), e, di fatto, io uso l'Oregon anche come ciclocomputer senza rimpiangere troppo un secondo strumento dedicato, così ho solo 1 strumento sulla ciclo e anche 1 solo da collegare al computer...;
-il wi-fi... ti può capitare di usarlo se incontri un biker e, chiacchierando, volete condividere delle tracce (magari per provare una variante che non conosci al percorso che stai facendo in quel momento) senza passare dal computer ...

Dell'ultima effettivamente si sentirebbe poco la mancanza... le altre 2 secondo me si può sentire bene invece... Io andrei di 300...

Ciaooo :i-want-t:

..il wi-fi nel mio caso è stato utile...o almeno poteva esserlo...:-)..prima di iniziare il giro,daccordo con un mio amico anche lui con il 300, mi ha passato la traccia che non avevo direttamente sul campo col wi-fi, così eravamo in due ad averla, per sicurezza, nel caso che un GPS dei due andasse in panne lungo il giro...solo che alla fine, abbiamo finito le batterie entrambi..:smile:...anche in questo caso, comunque, ho apprezzato il fatto che sull' Oregon vanno bene tutte le batterie stilo...così ho cannibalizzato quelle della digitale ridandogli nuova vita...

PS
..le batterie si son scaricate per colpa nostra che non abbiamo effettuato una ricarica come si doveva...altrimenti il GPS per me ha un ottima autonomia..

...una cosa...sul mio Oregon 300 non ho trovato fra le varie funzioni/impostazioni una che nella schermata delle proprietà della traccia faccia in modo che appaiano tutti i dati complessivi, ma dico tutti... distanza,media,altidudine max,dislivelli vari ecc,ecc appunto della traccia registrata a fine giro..trovo solo distanza e area..:nunsacci:..forse sbaglio qualche impostazione?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
...una cosa...sul mio Oregon 300 non ho trovato fra le varie funzioni/impostazioni una che nella schermata delle proprietà della traccia faccia in modo che appaiano tutti i dati complessivi, ma dico tutti... distanza,media,altidudine max,dislivelli vari ecc,ecc appunto della traccia registrata a fine giro..trovo solo distanza e area..:nunsacci:..forse sbaglio qualche impostazione?

mmm, mi sa che non si ha proprio tutto e subito (per quello bisogna andare sugli edge): ascesa totale e altri dati anche io li ricavo solo a fine giro con i programmi dedicati sul computer...
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
mmm, mi sa che non si ha proprio tutto e subito (per quello bisogna andare sugli edge): ascesa totale e altri dati anche io li ricavo solo a fine giro con i programmi dedicati sul computer...
..ah..strano però..uno a fine giro di solito è la cosa che fà per primo, anche con un normale computer da bici, senza aspettare di tornare a casa e vedere tutto sul pc.....speriamo che la implementino in un prossimo firmware, non penso che sia una cosa insormontabile da farsi..vabbuò..grazie comunque
 

brik

Biker popularis
11/6/06
82
0
0
Vicenza
Visita sito
Vista l'occasione faccio qualche domandina...:nunsacci:
Domenica sono andato a fare un giro ad Asiago, sti maledetti mettono i cartelli di indicazione dove vogliono.... così in bel mezzo del bosco verso sera non capivo dove dovevo girare (si trattava di strade bianche) per fortuna con la cartina e un pizzico di cu... o beccato la strada giusta.:smile:
Mi senbra di capire che il dolomiti v2 sia una fregatura (nel mio caso), copre solamente tratti in trentino e non tutti, qualche buonanima a per caso a visto il dettaglio della land navigator in zona Asiago, o meglio riesce a mandarmi uno stralcio di immagine dal source map di Asiago, in modo che capisca se mi serve a qualcosa oppure se vedo solo una freccia su un prato verde?:hahaha:
Grazie.:nunsacci:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
..ah..strano però..uno a fine giro di solito è la cosa che fà per primo, anche con un normale computer da bici, senza aspettare di tornare a casa e vedere tutto sul pc.....speriamo che la implementino in un prossimo firmware, non penso che sia una cosa insormontabile da farsi..vabbuò..grazie comunque

purtroppo l'Oregon non viene visto da mamma Garmin come ciclocomputer, quindi le funzioni più specifiche sono relegate alla serie edge... comunque velocità media/massima, tempo in movimento, tempo totale, km percorsi e molti altri dati sono disponibili nel menù computer di viaggio... per me sono sufficienti... mi accontento... :celopiùg:
edit: anche nell'Oregon comunque ascesa totale e altre cosucce sono nel menu elevation ecc... Grazie Renky!!
 

THE BART

Biker celestialis
16/2/05
7.218
37
0
Pesaro
www.mtbsorciverdi.it
purtroppo l'Oregon non viene visto da mamma Garmin come ciclocomputer, quindi le funzioni più specifiche sono relegate alla serie edge... comunque velocità media/massima, tempo in movimento, tempo totale, km percorsi e molti altri dati sono disponibili nel menù computer di viaggio... per me sono sufficienti... mi accontento... :celopiùg:
edit: anche nell'Oregon comunque ascesa totale e altre cosucce sono nel menu elevation ecc... Grazie Renky!!
..vabbè, si per la bici è più specifico l' edge..però anche per chi cammina penso sia comodo avere una schermatina riassuntiva completa dove ci siano un pò di dati in più della solo distanza e area senza andare a cercar dati sulla altimetria solo nella pagina del profilo altimetrico...oh..mi accontento comunque, eh...per adesso ne sono pienamente soddisfatto...

PS
..io inoltre ho scelto l' Oregon pure per uso come navigatore stradale per la moto..eh,eh,eh..

..scusate l' OT!
@Renkyaz..scusa Renky..se sei ancora online puoi taccare MSN che ti devo chiedere una cosa?
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
..vabbè, si per la bici è più specifico l' edge..però anche per chi cammina penso sia comodo avere una schermatina riassuntiva completa dove ci siano un pò di dati in più della solo distanza e area senza andare a cercar dati sulla altimetria solo nella pagina del profilo altimetrico...oh..mi accontento comunque, eh...per adesso ne sono pienamente soddisfatto...

PS
..io inoltre ho scelto l' Oregon pure per uso come navigatore stradale per la moto..eh,eh,eh..

..scusate l' OT!
@Renkyaz..scusa Renky..se sei ancora online puoi taccare MSN che ti devo chiedere una cosa?

:up:
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Nel Colorado il dato relativo all'ascesa totale è nella sezione dell'altimetria. La cosa curiosa è che non si può mettere tra i dati del computer di bordo o nella mappa, ma si vede solo nell'altimetria... :ueh:

E' vero, non me n'ero mai accorto ma controllando ora confermo che molti dati relativi all'altimetro (ascesa, velocità verticali, e balle varie) sono visibili solamente nella schermata con il profilo altimetrico. La quota invece è configurabile sia nella schermata della mappa sia in quella del trip computer.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo