Oregon 300

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... volevo approfondire un attimo un paio di cosette, sto per acquistare un nuovo gps (il mio 305 è morto la scorsa settimana ...).
Volevo un parere "reale" in merito alla luminosità dello schermo : utilizzando l'oregon per seguire una traccia o come computer di viaggio è sempre necessario attivare la retroilluminazione oppure no ???
E' necessario tarare ad ogni accensione l'altimentro oppure ci sono funzioni di calibrazione automatica come sull' edge ???
E' possibile visualizzare sulla mappa più tracce e simultaneamente registrare (e visualizzare) il percorso che si sta percorrendo ???
Le mappa precaricata (sul 300) permette di utilizzarlo come navigatore stradale o è necessario acquistare le city navigator o quantomeno Open Map offre una copertura sufficiente ???
Scusate le numerose domande ma prima di leggere questo thread ero pressochè indirizzato sul 705 ... leggendo i vs post mi è salita un po' la scimmia per l'oregon ...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
... volevo approfondire un attimo un paio di cosette, sto per acquistare un nuovo gps (il mio 305 è morto la scorsa settimana ...).
Volevo un parere "reale" in merito alla luminosità dello schermo : 1.utilizzando l'oregon per seguire una traccia o come computer di viaggio è sempre necessario attivare la retroilluminazione oppure no ???
2.E' necessario tarare ad ogni accensione l'altimentro oppure ci sono funzioni di calibrazione automatica come sull' edge ???
3. E' possibile visualizzare sulla mappa più tracce e simultaneamente registrare (e visualizzare) il percorso che si sta percorrendo ???
4. Le mappa precaricata (sul 300) permette di utilizzarlo come navigatore stradale o è necessario acquistare le city navigator o quantomeno Open Map offre una copertura sufficiente ???
Scusate le numerose domande ma prima di leggere questo thread ero pressochè indirizzato sul 705 ... leggendo i vs post mi è salita un po' la scimmia per l'oregon ...

1. La retroilluminazione io la trovo praticamente obbligatoria
2. Si tara automaticamente col barometro e quando locka i satelliti
3. Si, puoi registrare e (o non) visualizzare la traccia in corso; Si puoi avere più tracce in contemporanea visualizzate
4. Servono le City nav

Oregon e 705 sono diversi, Oregon non ha l'altimetria del percorso a venire, non ha il virtual partner, non ha la pendenza istantanea ecc... Ha però uno schermo galattico, più memoria, la possibilità della vista 3D, pile intercambiabili, la media di posizione, la possibilità di visualizzare più tracce, il geocache, ecc...
Per un uso solo ciclistico forse l'edge è più indicato, per un uso più trasversale ritengo migliore l'Oregon.
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Più che dire che: FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!
Quindi si possono caricare "tutti" i file che si vogliono .img

  • Qualsiasi nome si dia al file .img viene letto, come accadeva per i file .gpi
  • Sono riuscito a caricare direttamente i file presenti nelle cartelle di installazione delle mappe di Map Souce su PC (normalmente c:Garmin\cartella mappa) delle OPENMTB.
  • Non sono riuscito a caricare i file originali Garmin che richiedono lo sblocco mappa (ho provato con i file della City 9 e non me lo legge). Potrebbe darsi però che creando il file .sum contenente il codice di sblocco potrebbe funzionare.. non ho avuto tempo di provare.. Ovviamente tale file deve avere l'esatto nome del file .img, e quindi diventa un'operazione senza senso se si vogliono caricare troppi file..
  • Questo significa che per ogni mappa si può creare un file .img, organizzando così le mappe come meglio si crede e soprattutto nomimando i file come la mappa corrispondente (land.img - City9.img e così via) permettendo di aggiornare più velocemente le singole mappe senza dover tutte le volte ricaricarle tutte o quasi...
  • Consiglio comunque di non caricare troppi file .img.. sicuramente si rischia di rallentare il gps... (prove da fare...)
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Più che dire che: FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!
Quindi si possono caricare "tutti" i file che si vogliono .img

  • Qualsiasi nome si dia al file .img viene letto, come accadeva per i file .gpi
  • Sono riuscito a caricare direttamente i file presenti nelle cartelle di installazione delle mappe di Map Souce su PC (normalmente c:Garmin\cartella mappa) delle OPENMTB.
  • Non sono riuscito a caricare i file originali Garmin che richiedono lo sblocco mappa (ho provato con i file della City 9 e non me lo legge). Potrebbe darsi però che creando il file .sum contenente il codice di sblocco potrebbe funzionare.. non ho avuto tempo di provare.. Ovviamente tale file deve avere l'esatto nome del file .img, e quindi diventa un'operazione senza senso se si vogliono caricare troppi file..
  • Questo significa che per ogni mappa si può creare un file .img, organizzando così le mappe come meglio si crede e soprattutto nomimando i file come la mappa corrispondente (land.img - City9.img e così via) permettendo di aggiornare più velocemente le singole mappe senza dover tutte le volte ricaricarle tutte o quasi...
  • Consiglio comunque di non caricare troppi file .img.. sicuramente si rischia di rallentare il gps... (prove da fare...)

La cosa buona è proprio per la modifica delle mappe, visto che ci vuole una vita per inviarle al gps vista la porta usb 1.1, problema invece molto più marginale per il nuovo 550 che possiede una porta usb 2.0...

Ora mi cimento anche io con qualche mappa...
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
La cosa buona è proprio per la modifica delle mappe, visto che ci vuole una vita per inviarle al gps vista la porta usb 1.1, problema invece molto più marginale per il nuovo 550 che possiede una porta usb 2.0...

Ora mi cimento anche io con qualche mappa...


ciao!
io uso da tempo un piccolo trucco.
Ho una uSD da 8GB (che l'Oregon legge senza problemi)
creo le directory che voglio, es:
-Land Navigator italia
-Treckmap Emilia
-City navigator Europa
-Topo Sweden
- Topo Norway
- Topo Austria
ecc.
All'interno ci sono i file gmapsupp.img delle rispettive areee
Abilito di volta in volta quella ghe voglio utilizzare, rinominando la directory che mi interessa con il nome di Garmin.
fatto:-)


Quando il nuovo software sarà stabile, sarà ovviamente più semplice;-)
 

caddis

Biker serius
1/12/07
162
2
0
Bologna
Visita sito
Vediamo di testare al volo questa cosa... alla Garmin saranno impazziti...

a leggere qua sconsigliano questo upgrade perchè ha dei problemi
[url]http://garminoregon.wikispaces.com/Versions#toc10[/URL]

"The ability to have multiple map files on the unit is a great new feature, but unfortunately this release suffers from a crash when the unit is powered off. This crash seems to prevent some (most?) configuration changes from being saved across reboots. Given that there might be profile file corruption involved, I recommend not upgrading to this release"

Fino a quando non dicono che è stabile, non mi avventuro in un upgrade.
 

rolen

Biker popularis
11/4/07
58
0
0
Fanano (MO)
Visita sito
Ho intenzione di comprare entro pochi giorni questo gioellino,non ci capisco molto ma ho deciso di buttarmi sul campo e vedere che succede...

la proposta : quante sarebbero le persone che leggono questo tread interessate ad un acquisto cumulativo per spuntare un prezzo migliore ?

calcolando ormai la differenza di prezzo fra l'Inghilterra e l'Italia (circa 40-50€ in più da noi...) credo convenga prenderlo con garanzia italiana.
-------
un paio di cose che magari possono interessare:
al bike festival del Cimone qualche giorno fa ho parlato con un collaboratore di Garmin e mi diceva :

- Garmin sta riprogettando l'attacco manubrio dell'Oregon visto che in seguito a molte lamentele ha dovuto risarcire persino Gps rotti poichè caduti,ma non mi ha detto nulla sulla tempistica
comunque l'alternativa già segnalata sotto mi sembra ottima :
http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=332

- le pile ricaricabili fra le migliori da utilizzare sono della Sanyo, credo da 2800 mAh
 

alpheus

Biker superis
21/2/09
347
0
0
Roero (CN)
www.mukke.it
a leggere qua sconsigliano questo upgrade perchè ha dei problemi
http://garminoregon.wikispaces.com/Versions#toc10

azzzzz ........ oggi lo provo in moto e vi dico ... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:

unica cosa che non mi piace è che quando lo spengo rimangono delle righe sul display che piano piano spariscono ... con l'altro fw non succedeva ...


un paio di cose che magari possono interessare:
al bike festival del Cimone qualche giorno fa ho parlato con un collaboratore di Garmin e mi diceva :

- Garmin sta riprogettando l'attacco manubrio dell'Oregon visto che in seguito a molte lamentele ha dovuto risarcire persino Gps rotti poichè caduti,ma non mi ha detto nulla sulla tempistica
comunque l'alternativa già segnalata sotto mi sembra ottima :
http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=332http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=332

- le pile ricaricabili fra le migliori da utilizzare sono della Sanyo, credo da 2800 mAh

io ho l'attacco RAM sia sulla moto che sulla bici e va benissimo .. e si un pò grande ma da li non si muove e poi è anche più protetto in caso di ribaltamento ...

per le pile uso le Uniross Hybrid e durano abbastanza ...
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Tornando alla beta 2.99 dell'Oregon: attenzione che non è proprio raccomandata per via di un bug che potrebbe sputt... i profili (da gpsfix.net):

The ability to load maps from any .img file in the Garmin directory may not sound like a big deal but this feature should make managing maps on the Oregon much easier. Simply put, this will eliminate the need for rebuilding maps in Mapsource just to add new maps or new map segments. No longer are you limited by only four img files (three in internal memory and one on the SD card). I have tried a few simple test cases and it seems to work the way I would expect; if segments from the same map set are included in different files, the unit “combines” them and you can enable and disable the map layer just as if it was loaded in a single file. Kudos to Garmin for adding these types of enhancements almost a year after the Oregon has been out.
The three other bug fixes work as advertised and address problems reported Oregon wiki Issues List.
Now for the “not so good” part. Yesterday a number Oregon users noticed that when you power off the unit with this release that the unit actually crashes as it shuts down. You might say, “Who cares?”, but unfortunately the crash seems to prevent configuration settings changes from being saved across power cycles. Given a bug like this could result in profile corruption I would stay clear of this beta until Garmin resolves the issue.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Ho il supporto originale da bici della Oregon e per ora ho fatto un paio di uscite ma non ho avuto problemi nemmeno su sentieri molto scassati.
A dire il vero però il sentiero era molto scassato e la velocità ridotta. Dovrò testare su sentieri più veloci, ma l'aggancio mi sembra abbastanza sicuro. Credo che sia più facile che si spacchino le fascette di supporto piuttosto che l'aggancio stesso!

Nel mio caso ho dovuto agganciare il supporto al telaio sul tubo orizzontale e ne sul manubrio (troppo esposto) ne sull'attacco del manubrio (troppo corto).... mi sembra quindi un posto abbastanza protetto: speriamo in bene.
Come dicevano in precedenza è opportuno anche attaccare un cordino al navigatore e alla bici in modo che se anche il supporto si dovesse rompere almeno non vola via, ma resta attaccato al telaio...
 

alpheus

Biker superis
21/2/09
347
0
0
Roero (CN)
www.mukke.it
oggi l'ho usato tutto il giorno e non mi ha dato problemi ... però non mi convincevano le righe che rimanevano sul display una volta spento ... allora ho ricaricato il 2.98, tutto bene (righe sparite) tranne che mi ha cancellato tutte le impostazioni riportandolo a come quando l'avevo acquistato ...
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Fino a quando non dicono che è stabile, non mi avventuro in un upgrade.

Per il momento i firmware per l'Oregon stanno andando di beta in beta.. quindi mi sa che prima che esca una "stabile" ci andrà un bel po!! ehehehe..
E poi basta mantenersi i file dell'utlima che si ritiene funzioni e Upgradare....
Se proprio uno dovesse avere problemi.... si torna indietro...!
 

Erre69

Biker popularis
2/6/09
91
0
0
Rivoli (TO)
Visita sito
  • Added ability to load maps from any img file in the Garmin directory
LEGGO BENE!!??!?
Funzioneranno file .img con qualsiasi nome?!?!?!?!
SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!!


Non so se questa caratteristica possa essere legata al mio problema con le mappe dell'Oregon..
Probabilmente farò una domanda studipa x i più però con i GPS sono veramente alle prime armi..
Oggi ho caricato le Land e mi sono accorto che mi hanno sovrascritto le Itopo20 che avevo caricato in precedenza, evidentemente Mapsource le genera con il medesimo nome.. come posso farle convivere sul GPS?
Ho provato a rinominarle ma non me le riconosce più...
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Sì, Map Source all'invio delle mappe al momento crea sempre e solo un unico file: gmapsupp.img e quello viene riscritto sempre e senza nessuna richiesta di conferma..

Se hai aggiornato il firmware, le mappe (se funzionanti e sbloccate) devono essere viste con qualsiasinome.img dal gps....
Basta che siano ovviamente nella cartella GARMIN (su sd o gps, non importa).
 

Erre69

Biker popularis
2/6/09
91
0
0
Rivoli (TO)
Visita sito
Sì, Map Source all'invio delle mappe al momento crea sempre e solo un unico file: gmapsupp.img e quello viene riscritto sempre e senza nessuna richiesta di conferma..

Se hai aggiornato il firmware, le mappe (se funzionanti e sbloccate) devono essere viste con qualsiasinome.img dal gps....
Basta che siano ovviamente nella cartella GARMIN (su sd o gps, non importa).


A livello di aggiornamenti sono fermo alla 2.98, però mi chiedo, fino a prima della 2.99 come era possibile far coesistere mappe differenti sul GPS??
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
A livello di aggiornamenti sono fermo alla 2.98, però mi chiedo, fino a prima della 2.99 come era possibile far coesistere mappe differenti sul GPS??

Come scritto sopra: Mapsource ti permette di inviare le mappe o le porzioni di mappa che più ti aggradano al gps (o alla sua schedina sd), e crea da solo un unico file gpsmapsupp.img, che fino al firmware 2.98 era l'unico che poteva essere letto dall'unità.
 

Erre69

Biker popularis
2/6/09
91
0
0
Rivoli (TO)
Visita sito
Come scritto sopra: Mapsource ti permette di inviare le mappe o le porzioni di mappa che più ti aggradano al gps (o alla sua schedina sd), e crea da solo un unico file gpsmapsupp.img, che fino al firmware 2.98 era l'unico che poteva essere letto dall'unità.


Forse mi spiego male.. in + non ne capisco ancora un granchè..

Fino alla 2.98 come si fa a far coesistere le Land Navigator con le Itopo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo