Orbea Oiz M20 e M30 peso e prezzo

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.004
353
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
Credo si possa dire lo stesso di molte full, che magari hanno la flessione in zone differenti. Probabilmente, la flessione che tu hai notato, è quella che permette ai foderi di far lavorare il mono posteriore. La Oiz (come la Occam, del resto), non ha pivot in zona forcellini. Altre full hanno i foderi rigidi (e quindi noti meno quella flessione), ma il lavoro della sospensione si sposta sui cuscinetti degli snodi...quando blocco il mono della Occam personalmente mi sembra di avere una rigida...
Ciao!
 
Ultima modifica:

sa77

Biker serius
10/7/11
130
6
0
Napoli
Visita sito
Credo si possa dire lo stesso di molte full, che magari hanno la flessione in zone differenti. Probabilmente, la flessione che tu hai notato, è quella che permette ai foderi di far lavorare il mono posteriore. La Oiz (come la Occam, del resto), non ha pivot in zona forcellini. Altre full hanno i foderi rigidi (e quindi noti meno quella flessione), ma il lavoro della sospensione si sposta sui cuscinetti degli snodi...quando blocco il mono della Occam personalmente mi sembra di avere una rigida...
Ciao!

Grazie anche a te per la risposta. Visto che voglio passare da una front ad una full xc, voglio fare il giusto acquisto.
Per la cronaca, anche l'amico che mi ha mostrato la flessione ha una occam e dice che sulla sua non succede. Il carro sulla occam Ha una costruzione diversa?
Ciao
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.004
353
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
Ciao. Ha lo stesso sistema, ma è più massiccio, e, di conseguenza, più pesante. Inoltre, anche tutta la zona di infulcro del mono è molto più massiccia, dopotutto è pensata per essere una trail, anche in termini di geometria. Quando ho provato la Oiz, mi sono trovato molto bene: una vera bici da XC, che non era quello che cercavo io, sia come geometria che come rigidità e reattività. Sinceramente, quella flessione non l'ho notata in sella, anche perché, avendo il carro, ed il mono, molto attivo, è difficile dividere l'eventuale flessione dal lavoro. Sulla salita tecnica spiana un po' tutto, o quasi, e sulla salita scorrevole puoi sempre chiuderla. Rispetto alla Occam paga sulla discesa scassata, i 100 mm. contro i 120 mm. si sentono, più che altro in progressività del mono. Ad oggi, mi piacerebbe riprovarla con un telescopico e ruote a canale largo (più largo del 21 mm interno che montava), penso che in alcune discese le farebbero guadagnare qualcosa, sempre in termini di un utilizzo più trail che race.
Ciao!
 

PiuPaz

Biker serius
27/8/15
153
18
0
Visita sito
Bike
Rocky
Ciao. Ha lo stesso sistema, ma è più massiccio, e, di conseguenza, più pesante. Inoltre, anche tutta la zona di infulcro del mono è molto più massiccia, dopotutto è pensata per essere una trail, anche in termini di geometria. Quando ho provato la Oiz, mi sono trovato molto bene: una vera bici da XC, che non era quello che cercavo io, sia come geometria che come rigidità e reattività. Sinceramente, quella flessione non l'ho notata in sella, anche perché, avendo il carro, ed il mono, molto attivo, è difficile dividere l'eventuale flessione dal lavoro. Sulla salita tecnica spiana un po' tutto, o quasi, e sulla salita scorrevole puoi sempre chiuderla. Rispetto alla Occam paga sulla discesa scassata, i 100 mm. contro i 120 mm. si sentono, più che altro in progressività del mono. Ad oggi, mi piacerebbe riprovarla con un telescopico e ruote a canale largo (più largo del 21 mm interno che montava), penso che in alcune discese le farebbero guadagnare qualcosa, sempre in termini di un utilizzo più trail che race.
Ciao!
Sulla mia che è in arrivo faccio montare le ruote DT Swiss XM 1501 con canale interno da 25, vi farò sapere come mi trovo. Per quanto riguarda il discorso carro posteriore vorrei dire questo, ho provato una epic l'anno scorso e il Brain sul posteriore non mi è piaciuto nemmeno un po' anche regolato al meglio su salita spianata mi dava un leggero ondeggiamento su e giù che non mi piaceva neanche un po', la OIZ su salita tecnica è veramente eccezionale e fa la differenza da una front in alluminio da cui arrivo mentre con mono bloccato l'ho trovata reattiva e fulminea come mai mi sarei da una full, un razzo. Ovvio che la prova è stata breve....solo di poche ore... ma il percorso era bello scassato, tante radici sia in salita che discesa e ho goduto come un maiale nel fango
 

sa77

Biker serius
10/7/11
130
6
0
Napoli
Visita sito
Ciao. Ha lo stesso sistema, ma è più massiccio, e, di conseguenza, più pesante. Inoltre, anche tutta la zona di infulcro del mono è molto più massiccia, dopotutto è pensata per essere una trail, anche in termini di geometria. Quando ho provato la Oiz, mi sono trovato molto bene: una vera bici da XC, che non era quello che cercavo io, sia come geometria che come rigidità e reattività. Sinceramente, quella flessione non l'ho notata in sella, anche perché, avendo il carro, ed il mono, molto attivo, è difficile dividere l'eventuale flessione dal lavoro. Sulla salita tecnica spiana un po' tutto, o quasi, e sulla salita scorrevole puoi sempre chiuderla. Rispetto alla Occam paga sulla discesa scassata, i 100 mm. contro i 120 mm. si sentono, più che altro in progressività del mono. Ad oggi, mi piacerebbe riprovarla con un telescopico e ruote a canale largo (più largo del 21 mm interno che montava), penso che in alcune discese le farebbero guadagnare qualcosa, sempre in termini di un utilizzo più trail che race.
Ciao!

perdonami se leggendo ho travisato io qualche cosa ma tu per flessione intendi quella verticale, cioè l'ammortizzatore? Perché io sto parlando di flessione laterale del carro posteriore.
Cioè forzando la sella e la ruota posteriore un sensi opposti, il carro "oscilla" flettendosi a destra e sinistra.
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.004
353
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
Si, ho capito che intendevi la flessione laterale, anzi, la torsione: ma quella torsione che tu vedi è la stessa, in senso verticale, che fa lavorare il mono. Mentre pedali, è difficile capire (se non impossibile), quanta sia questa flessione verticale (lavoro del mono), e quanta invece l'eventuale flessione laterale. Dovresti quantificare, mentre pedali, quanto sia la componente orizzontale (dispersione), e quanto quella verticale (lavoro del mono), le due componenti che danno quella torsione che tu vedi sui foderi. Però ritengo che, se vuoi un carro rigido, che trasmetta tutta la potenza come su una bici da strada, di certo le full, in generale, non sono la scelta migliore: qualunque sistema, di qualunque bici, avrà sempre una maggior flessione rispetto ad un carro rigido. Bisogna capire anche quanto questo test statico rispecchia poi l'effettivo uso della mtb. Se prendi una bici da strada e ti pesi, da fermo sul pedale, vedrai la bici che si sposta: quanta di questa flessione che tu vedi sia da imputare al telaio, quanta alla ruota, quanta alla pedivella, è difficile dirlo. Quanta di questa flessione venga poi sentita su strada, è da vedersi: ho tenuto due anni una bici da strada aero che, da ferma, con il test che dicevo prima, fletteva. Su strada, era come stare su un pezzo di cemento armato. A maggior ragione, c'è da capire quanto possa servire avere un carro super rigido in mtb, dove hai gomme da 2,2, gonfiate a 2 atm, pedali su un terreno di solito sconnesso, e magari scivoloso.
ciao!

Edit: diciamo che quello che ho scritto era già stato riassunto da PiuPaz : "Ovvio che la prova è stata breve....solo di poche ore... ma il percorso era bello scassato, tante radici sia in salita che discesa e ho goduto come un maiale nel fango"

:D
Ottima sintesi :D:}}}:
 
  • Mi piace
Reactions: PiuPaz

tiziano73

volere è potere
21/10/13
497
234
0
ala (tn)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.7 2021
ciao a tutti,ho messo gli occhi sulla oiz e vedendo il sito noto che si può comprare online,volevo sapere se si può acquistare anche in negozio e se il prezzo è uguale a quello indicato sul sito.grazie.
 

PiuPaz

Biker serius
27/8/15
153
18
0
Visita sito
Bike
Rocky
ciao a tutti,ho messo gli occhi sulla oiz e vedendo il sito noto che si può comprare online,volevo sapere se si può acquistare anche in negozio e se il prezzo è uguale a quello indicato sul sito.grazie.
ciao, il mio rivenditore mi ha fatto il 15% di sconto dal prezzo di listino che vedi sul sito tramite configuratore
 

emilio78

Biker cesareus
24/11/11
1.734
407
0
Rivergaro
Visita sito
la "flessione" del carro è questione praticamente comune a tutti i marchi.
la perdità di potenza è fattore quasi irrilevante se attraverso un ottimo setting del gruppo sospensioni si riduce al minimo il "pompaggio" dei componenti.
resta inteso che non si arriverà mai alla rigidità di una front ma è evidente come la full va "usata" in un altro modo così da far emergere le sue qualità, ovvero in ambito di pedalata la sua trazione incredibile e la capacità di tenere velocità elevate senza rimbalzare con il culetto sulla sella.
in soldoni non bisogna "pedalare duro" ma farla galleggiare giocando con la giusta cadenza.
 

PiuPaz

Biker serius
27/8/15
153
18
0
Visita sito
Bike
Rocky
la "flessione" del carro è questione praticamente comune a tutti i marchi.

ciao Emilio, quando emersa, su questo post, la questione flessione carro posteriore della OIZ mi sono tolto la curiosità verificando di persona il mio concessionario di zona, effettivamente questa flessione c'è ( torsione del carro afferrando ruota e reggisella) a quel punto ho voluto fare la stessa prova su una Epic della Specialized e non presenta questo tipo di torsione né nella versione con carro posteriore in alluminio né in quella con carro in carbonio, detto ciò non so se considerare una caratteristica o un difetto questa flessione sulla Orbea, posso solo parlare delle mie sensazioni di guida con la OIZ Test (arrivando da una front) e sono state di un carro posteriore reattivo nei rilanci e solido da bloccato in salita spianata... non certo molle o lento e concordo con te con tutto il resto del discorso
 

PiuPaz

Biker serius
27/8/15
153
18
0
Visita sito
Bike
Rocky
Inoltre aggiungo, per confermare quanto detto da Emilio, che sulla salita scassata piena di sassi smossi e radici dove con la mia front ho il carro posteriore che salta come un cavallo impazzito con la OIZ ho copiato tutto alla perfezione senza perdere trazione.... una goduria incredibile con molto meno spreco di energie e velocità di risalita Maggiore
 

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
Mbah... secondo me la prova "afferrare ruota e reggisella" non è attendibile, rimane il solito discorso da bar, tra l'altro è un argomento ormai obsoleto e stra-discusso. Presupponendo che la bici fosse in perfette condizioni (serraggi, pressioni, componenti ecc) secondo me:
1. le vecchie bici, specialmente quelle ha medio/grande escursione, avevano effettivamente una torsione. negli anni hanno rimediato a questo inconveniente. ma andavi lo stesso...e forte
2. la ruota ha di per sè una sua flessione, se poi la si prende dal pneumatico...olè. Tant'è che ci sono topic a volontà solo sull'argomento "flessione" della ruota o del pneumatico...
3. al limite potrei provare a fare il test tenendo i foderi (alti o bassi? ved. sotto)
4. Orbea (ma tanti altri) esigono una flessione della parte superiore del carro, per dare maggior capacità di smorzamento (vedere sito web). Tant'è che sta diventando il cavallo di battaglia persino per le nuovissime front!
5. una full non è una front, la Oiz è studiata per determinati "lavori". basta usarla un pò per capire che è perfetta così
6. degustibus, meno pippe, più riding :prost:
 

tiziano73

volere è potere
21/10/13
497
234
0
ala (tn)
Visita sito
Bike
Trek fuel ex 9.7 2021
ciao, il mio rivenditore mi ha fatto il 15% di sconto dal prezzo di listino che vedi sul sito tramite configuratore
molto buono direi,peccato che nella mia zona non ci siano più rivenditori orbea e se decidessi per l'acquisto (che sarebbe comunque verso fine stagione quando usciranno le 2018) dovrei fare almeno una sessantina di km per trovare il più vicino,sempre che tratti bici di un certo livello.
 

PiuPaz

Biker serius
27/8/15
153
18
0
Visita sito
Bike
Rocky
ok OIZ montata e messa in misura, uscirà dal concessionario con già montato il twinlock ma ho notato che (sia da fermo che in pedalata) la posizione intermedia o "trail" si nota solo sul mono....apparentemente la forca non sembra avere nessuna variazione di comportamento fra "Open" e "Trail" .... l'unica differenza si avverte bloccandola

La forca è la Fox 32 SC Factory e, la vostra come si comporta?
 

Rocky73

Biker novus
7/7/11
19
8
0
Barge(cn)
Visita sito
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare un Orbea m50 2017 con vari upgrade,abito in Piemonte sono andato da un rivenditore della mia zona e mi farebbe il 7% di sconto...a voi come é andata?C'é qualcuno che abita In Piemonte e conosce qualche altro rivenditore,grazie!
 

Radarc

Biker novus
4/9/10
26
1
0
Pavia
Visita sito
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare un Orbea m50 2017 con vari upgrade,abito in Piemonte sono andato da un rivenditore della mia zona e mi farebbe il 7% di sconto...a voi come é andata?C'é qualcuno che abita In Piemonte e conosce qualche altro rivenditore,grazie!

ciao, ho acquistato anche io la M50 del 2017 a febbraio e mi ha fatto il 15%, ma non sono del piemonte... cmq quoto quanto già detto; ottima bici anche se devo ancora abituarmi bene al manubrio da 72....oppure tagliarlo di un paio di cm.... ;-)ciao!
 

Radarc

Biker novus
4/9/10
26
1
0
Pavia
Visita sito
Ciao,grazie per avermi risposto..il 15% è già molto buono addirittura ho sentito di gente a cui hanno fatto il 20...tu hai fatto qualche upgrade rispetto alla base?
guarda, al momento se metto mano al portafoglio per gli upgrade che ho in testa, mia moglie mi upgrada il sedere a botte :sculacci:
Ho cambiato solo le manopole perchè troppo rigide per i miei gusti e a breve penso che mi farò recapitare da qualcuno che avrà sbagliato indirizzo... un copertone per l'anteriore con un po' più di grip
ciao!
 

OBL

Biker popularis
16/7/13
48
14
0
Busto Arsizio
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M50
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare un Orbea m50 2017 con vari upgrade,abito in Piemonte sono andato da un rivenditore della mia zona e mi farebbe il 7% di sconto...a voi come é andata?C'é qualcuno che abita In Piemonte e conosce qualche altro rivenditore,grazie!

Ordinata M50 a dicembre e consegnata a febbraio. Upgrade freni XT e forcella con remoto. Purtroppo ZERO sconto in quanto permutavo la mia front (solo un portaborraccia regalato) ma ci sta in questi casi. La moglie mi ha dato il diktat.. due Mtb no!
 

kikapu80

Biker novus
2/12/09
10
0
0
Verbania-Asti
Visita sito
Ciao a tutti,sono in procinto di acquistare un Orbea m50 2017 con vari upgrade,abito in Piemonte sono andato da un rivenditore della mia zona e mi farebbe il 7% di sconto...a voi come é andata?C'é qualcuno che abita In Piemonte e conosce qualche altro rivenditore,grazie!
Un mesetto fa ho ritirato la OIZ M50 da 100%bike a Brandizzo con ritiro usato .
Non ti so dire la % di sconto essendoci di mezzo il ritiro usato, ma rispetto ad altri negozi/marchi mi ha trattato bene.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo