Operazione al legamento crociato

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Ciao, io 3 anni fa mi sono schiantato con la moto da enduro.
LCA (legamento crociato anteriore) partito.
Ho fatto 2 operazioni, una per togliere frammenti di osso, e una per la ricostruzione del legamento, tramite tendine rotuleo.

Tra la prima operazione e l'altra ho passato un anno di convalescenza/riabilitazione.

L'operazione in sè per sè è tranquilla, in 2 giorni hai fatto tutto.
Il grosso pacco è la riabilitazione, come altri ti hanno già detto, ci può volere dai 5 mesi a n tempo. La cosa più brutta è quando ti si blocca l'articolazione. Succede che nel ginocchio, a stare bloccato dentro al tutore, si formino delle aderenze carnose che impediscono la flessione. Quindi quando inizia a fare la fisioterapia te lo devono sbloccare. Io non ho mai sentito tanto dolore in vita mia, ma per fortuna è solo momentaneo.

Posso dirti che nonostante siano passati 3 anni, la gamba destra (quella operata) ha un tono muscolare ancora inferiore alla sinistra.. ma probabilmente perchè inizialmente l'ho trascurata.

Il tipo di riabilitazione in assoluto migliore, tra tutte quelle che ho provato tra una operazione e l'altra è quella in ACQUA CALDA.
Il ginocchio è alleggerito dal peso del corpo, e l'acqua a 37 gradi è una vera manna!!!
Riduci i tempi di recupero di un mesetto almeno, e soprattutto è meno doloroso e meno invasivo della normale fisioterapia sul lettino!!!

Io sono di Modena, da noi ci sono 2 medici che sono considerati tra i maggiori esperti europei in materia di ricostruzione di legamenti. Io sono stato operato prima da uno e poi dall'altro. Inoltre c'è un centro fisioterapico molto grosso e importante (dove fanno riabilitazione in acqua riscaldata).
Se ti può interessare contattami per MP che ti dico i nomi. So che molti calciatori di serie A vengono a Modena a farsi operare e riabilitare.

E' vero che si può vivere anche senza un crociato, ma bisogna avere un tono muscolare decisamente, decisamente allenato, altrimenti rischi di compromettere i menischi, di farti venire un'artrite e non solo. E poi, anche per un fattore psicologico, non ti sentirai mai di osare nei vari sport.. e basta un movimento sbagliato, anche in casa, per spaccarsi qualcos'altro.

E' anche vero che non sempre l'operazione risolve tutti i problemi, conosco altre persone che periodicamente devono farsi una laparoscopia per pulire le zone di contatto dei menischi. Anche il mio ginocchio attualmente fa dei brutti rumori, e non è escluso che da vecchio possa soffrire di una bella artrite.
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Avrei fatto meglio a leggere tutta la discussione.. vedo solo ora che l'operazione l'hai già fatta.. vabè.. magari qualcosa di utile te l'ho detto lo stesso....
 

stepping-razor

Biker popularis
3/8/06
77
23
0
53
Fiuggi
Visita sito
Bike
2019 Santa Cruz Bronson v3 CC X01
a me, oltre agli sopracitati programmi di riabilitazione, ho fatto molti progressi con gli esercizi propriocettivi (con la tavoletta basculanti, per capirci). aiuta moltissimo e se il proprio fisioterapista ha anche il collegamento al pc, è utile specialmente lo storico degli allenamenti precedenti, per monitorare i progressi.

comunque, credo che nella riabilitazione conti molto anche l'età. dopo una certa età diventa molto più difficile riacquistare il tono muscolare.
 

gas297

Biker extra
7/6/08
786
-2
0
57
la morra cn
Visita sito
L'età conta sicuramente, ma conta ancora di più la forza di volonta e la convinzione di farcela (almeno per esperienza personale):prost:
quoto...
personalmente sono partito un pò sotto tono con la riabilitazione (è stato il secondo infortunio in meno di 2 anni) ma ora che vedo la meta vicina mi sono caricato e la voglia di tornare a fare il mink::: è più forte di ogni altra cosa..
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ciao ovviamente dipende, la tabella postata è generica. io eviterei lo squat che stressa il ginocchio o comunque non errivare mai ad accosciarti. anche per la leg extension non arrivare ad iperestendere il ginocchio ma ferma il movimento. (ci sono macchine regolabili nella corsa). non esagerare mai con gli esercizi per le cosce perchè ASSOLUTAMENTE bisognerebbe evitare qualsiasi guaio muscolare ai flessori visto che deve ricrescere il muscolo dove ti hanno prelevato i tendini.
per la bici io farei solo giri tranquilli, con rapporti morbidi e eviterei di spingere in piedi sui pedali...
altro non saprei bisognerebbe vedere la muscolatura e ecc...
comuqnue in generale se il ginocchio non fà male e non si gonfia mai allora tutto ok...
ciao e buon lavoro
 

pappamolle

Biker tremendus
29/12/08
1.112
1
0
Visita sito
Vedo che ve ne intendete di infortuni e ginocchi.
La mia storia è più o meno questa,si da ragazzino(ora ho 32 anni suonati),ho un fastidio alle ginocchia,in determinate posizioni,se lo muovo fanno un rumore incredibile(ora non sono più capace a farlo prechè mi impressiona).
Ho sempre avuto il terrore della diagnosi e delle operazioni.
Una decina di anni fa,lo faccio presente al mio medico che prende il tutto sottogamba(non ha sentito nemmeno il rumore) e dopo mia insistenza,mi prescrive una lastra ad ambedue le ginocchia e non viene fuori niente.
Da ignorante,resto molto didubbante sul fatto che da una semplice lastra si possa vedere tanto ma se me l'ha prescritta il medico..
Feci vedere la lastra ad un altro medico conoscente,e non so come fa a vedererla ma mi dice che c'è una bella infiammazzione ma è una cosa molto vecchia e finisce lì.
Ora mi sta venendo in mente di riandare dal medico e chiedere un qualcosa di più approfondito e solo che nel corso degli anni c'ho talmente pensato tanto che la paura è aumentata.
Giorni fa,un amico mi ha fatto vedere come si spostava l'intero ginocchio traballante con le mani e mi è scesa quasi la pressione e ho avuto tipo nausea per tutto il giorno.
Come se non bastasse si è messo a raccontare di quant'è terribile l'anestesia fatta nella schiena e del più brutto dolore che abbia mai provato nel farsi togliere il tubicino di drenaggio dal ginocchio,mi sento male solo a ripensarci.

Io vorrei almeno capire se con il mio difetto è deleterio il movimento o il contrario ma ho una paura.
Devo dire che in bici non mi da fastidio,ne quando cammino ne quando faccio le scale.
Il problema è tipo quando mi devo alzare da terra ma da anni lo faccio aiutandomi con le braccia per scongiurare lo scricciolio e in alcuni movimenti nel letto alcune volte sento il tratrack!

Secondo la vostra esperienza,cosa potrebbe essere?

Ciao
 

stepping-razor

Biker popularis
3/8/06
77
23
0
53
Fiuggi
Visita sito
Bike
2019 Santa Cruz Bronson v3 CC X01
Vedo che ve ne intendete di infortuni e ginocchi.
La mia storia è più o meno questa,si da ragazzino(ora ho 32 anni suonati),ho un fastidio alle ginocchia,in determinate posizioni,se lo muovo fanno un rumore incredibile(ora non sono più capace a farlo prechè mi impressiona).
Ho sempre avuto il terrore della diagnosi e delle operazioni.
Una decina di anni fa,lo faccio presente al mio medico che prende il tutto sottogamba(non ha sentito nemmeno il rumore) e dopo mia insistenza,mi prescrive una lastra ad ambedue le ginocchia e non viene fuori niente.
Da ignorante,resto molto didubbante sul fatto che da una semplice lastra si possa vedere tanto ma se me l'ha prescritta il medico..
Feci vedere la lastra ad un altro medico conoscente,e non so come fa a vedererla ma mi dice che c'è una bella infiammazzione ma è una cosa molto vecchia e finisce lì.
Ora mi sta venendo in mente di riandare dal medico e chiedere un qualcosa di più approfondito e solo che nel corso degli anni c'ho talmente pensato tanto che la paura è aumentata.
Giorni fa,un amico mi ha fatto vedere come si spostava l'intero ginocchio traballante con le mani e mi è scesa quasi la pressione e ho avuto tipo nausea per tutto il giorno.
Come se non bastasse si è messo a raccontare di quant'è terribile l'anestesia fatta nella schiena e del più brutto dolore che abbia mai provato nel farsi togliere il tubicino di drenaggio dal ginocchio,mi sento male solo a ripensarci.

Io vorrei almeno capire se con il mio difetto è deleterio il movimento o il contrario ma ho una paura.
Devo dire che in bici non mi da fastidio,ne quando cammino ne quando faccio le scale.
Il problema è tipo quando mi devo alzare da terra ma da anni lo faccio aiutandomi con le braccia per scongiurare lo scricciolio e in alcuni movimenti nel letto alcune volte sento il tratrack!

Secondo la vostra esperienza,cosa potrebbe essere?

Ciao

ma al di là del rumore quando ti alzi, ti fa male? facci capire quando è che ti fa male il ginocchio.
 

maximilian

Biker serius
25/10/08
123
0
0
gatteo a mare
Visita sito
per pappamolle, anche le mie ginocchia hanno sempre scriccato, anche adesso che ho fatto l'intervento lca (ginocchio dx).
Ma non ti preoccupare, il fatto che scriccano non è per forza perchè si stà rompendo qualcosa.
Certo che quando mi alzo dalla poltrona e mi scriccano mi sento un vecchio.
La puntura lombare, se svolta professionalmente non fa male, poi prima ti fanno la premedicazione (preannastesia) e quando vai sotto non capisci un caspio.
 

stepping-razor

Biker popularis
3/8/06
77
23
0
53
Fiuggi
Visita sito
Bike
2019 Santa Cruz Bronson v3 CC X01
per quanto riguarda la puntura alla schiena, non fa male assolutamente se fatta bene, come tutte le punture. e comunque l'alternativa è l'anestesia totale che non è proprio una passeggiata al risveglio.

la paura dell'epidurale è soprattutto psicologica. stai tranquillo. l'importante in ogni caso è riuscire a fare la pipì dopo, altrimenti ti la fanno fare con il catetere. quello sì che è scomodo!

assicurati che il dottore sia bravo. non tutti sono specializzati nel ginocchio. informati bene
 

bamtoo

Biker novus
28/1/09
1
0
0
lecce
Visita sito
ciao ragazzi anch'io sono entrato di diritto nel "club dei crociati rotti" e vorrei raccontami la mia particolare storia.

Il 20 maggio 2008 giocando a calcetto mi sono rotto menisco esterno, collaterale e legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro. impegnato in quel periodo con la laurea e per godermi un pò l'estate ho programmato l'intervento per il 25 agosto (ricostruzione mediante tendine rotuleo). Nei mesi precedenti all'intervento avevo recuperato benissimo il ginocchio (niente gonfiore e completa flesso estensione). Purtroppo una settimana prima dell'intervento facendo un movimento strano mi si è uscito il ginocchio..ragazzi credetemi un dolore allucinante per nulla confrontabile a quello provato il 20 maggio. ginocchio gonfissimo e movimenti limitati. vado dall'ortopedico per fargli vedere, alla luce di quanto successo, com'è la situazione a una settimana dall'intervento e lui mi dice che potevo operarmi tranquillamente nonostante il ginocchio fosse in quelle condizioni e che avrei dovuto aspettarmi solo una riabilitazione più dolorosa. io preso dalla fretta anche perchè mi aspettava l'università ad ottobre, ho deciso di procedere ugualmente (che stronzata che ho fatto!!!!). è stato tutto un calvario. solo dopo due mesi ho recuperato la flesso estensione e ancora in max flessione ho un dolore dietro al ginocchio che stenta ad andare via. oggi a 5 mesi dall'intervento non sento ancora il ginocchio "normale" ed ho sempre problemi. mi è anche venuta una tendinopatia rotulea che sta complicando non poco la riabilitazione. la cosa che più mi amareggia è che sento il ginocchio instabile come se fosse una parte a sè stante. il 10 febbraioi farò una risonanza per vedere qual è la situazione reale adesso perchè sono un pò esausto mentalmente e fisicamente. ho la paura che il dottore abbia fatto una cazzata ad operarmi in quelle condizioni e che l'intervento non sia andato bene. voi che pensate?

P.s. scusate non mi sono presentato sono antonio di lecce, piacere di conoscervi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo