OpenStreetMap cartografia aperta e gratuita - parte 2

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Scusate se la stessa domanda è già stata fatta, non seguo questa discussione da un po' e da una ricerca (superficiale) non ho trovato la soluzione.

Ho installato le mappe su un Garmin Zumo 660 (da moto), tutto bene a parte le scritte relative alle città, vie e altri punti notevoli che sono in un font piuttosto grande ed in più è una specie di "grassetto", che ingombra parecchio lo schermo e rende poco visibile la mappa. Immagino che sia una impostazione del file .TYP. Naturalmente ho provato tutte le possibili configurazioni proposte (Classic, Easy, Wide, ecc.), ma il font è sempre lo stesso. Non capisco se sia un problema dello Zumo oppure se è qualcosa che potrei modificare lavorando sul .TYP. Qualcuno ha avuto problematiche analoghe, e se si come ha risolto?

Grazie e ciao.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Son notevole ritardo mi sono accorto che anche Open Street map offre delle mappe per Garmin, si chiamano OpenCycleMap, per l'italia qualcuno le ha provate? ci sono degli screenshot?
Io sono un "cliente affezionato" di Open mtb map, ma vorrei capire che differenze ci sono tra le due mappe.

Oltre al fatto che le prime sono fatte direttamente dagli organizzatori del progetto open e pagando loro mi sembra più corretto.

Inoltre acquistando le OpenCycleMap forniscono anche qualche aggiornamento successivo?
Grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusate se la stessa domanda è già stata fatta, non seguo questa discussione da un po' e da una ricerca (superficiale) non ho trovato la soluzione.

Ho installato le mappe su un Garmin Zumo 660 (da moto), tutto bene a parte le scritte relative alle città, vie e altri punti notevoli che sono in un font piuttosto grande ed in più è una specie di "grassetto", che ingombra parecchio lo schermo e rende poco visibile la mappa. Immagino che sia una impostazione del file .TYP. Naturalmente ho provato tutte le possibili configurazioni proposte (Classic, Easy, Wide, ecc.), ma il font è sempre lo stesso. Non capisco se sia un problema dello Zumo oppure se è qualcosa che potrei modificare lavorando sul .TYP. Qualcuno ha avuto problematiche analoghe, e se si come ha risolto?

Grazie e ciao.

Non conosco lo Zumo, ma su navigatori da outdoor la dimensione di alcune diciture è modificabile.
Altrimenti occorre mettere le mani nei file typ cambiando la dimensione dei font per le varie categorie di oggetti.


Oltre al fatto che le prime sono fatte direttamente dagli organizzatori del progetto open e pagando loro mi sembra più corretto.

Inoltre acquistando le OpenCycleMap forniscono anche qualche aggiornamento successivo?

Mi risulta che le OpenCycleMap non siano fatte "direttamente dagli organizzatori" quanto da una persona fisica (Andy Allan http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gravitystorm) che ha diritto di usare i dati esattamente come me e te...
Sulla questione degli aggiornamenti prova a contattarlo.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.205
1
0
prov di MI
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
ah, grazie, avevo visto che le vendono direttamente nel loro shop e pensavo fossero direttamente gli admin...

Più che altro non parlavo di diritto, quanto al fatto di supportarli direttamente con l'acquisto delle mappe.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
..sembrerà strano ma mi serve un aiuto....:omertà:
...non ricordo più come fare a trasformare una traccia in dati osm usando josm...lo so non è da fare e per questo non l'ho mai usto...ma mi serve per creare una mia mappa personale....:medita:
 

misterGI

Biker superis
25/6/08
468
24
0
Torino
Visita sito
Bike
Norco Sight A7.1
..sembrerà strano ma mi serve un aiuto....:omertà:
...non ricordo più come fare a trasformare una traccia in dati osm usando josm...lo so non è da fare e per questo non l'ho mai usto...ma mi serve per creare una mia mappa personale....:medita:

ciao Scratera,
allora...carichi la traccia in josm, poi nel menu livelli la selezioni col tasto destro del mouse e si apre un menu a tendina. Scegli Converti in livello dati.
A questo punto la puoi editare e/o salvare in formato osm. Ti torna?
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Anziché creare una nuova discussione, provo a postare qui per porre un quesito.

Vorrei creare una "cartina" di una certa zona, circa 6x4 km, dove vorrei evidenziare alcune tracciati percorribili con le ciaspole. Tali tracciati verranno poi contrassegnati/tabellati sul territorio, la cartina mi serve per dare un quadro di insieme e per riassumere, per ogni tracciato, la distanza, dislivello, grado di difficoltà, ecc. La cartina verrebbe poi stampata in un formato circa A3.

Mi sto chiedendo qual è il migliore approccio da seguire. I tracciati naturalmente li ho, o li posso costruire, come traccia, quindi come tali sovrapporre a qualsiasi mappa su strumenti come Mapsource o altro. Mi piacerebbe utilizzare come mappa di base OSM, nel territorio dove ci sono i tracciati OSM comprende già le strade, le costruzioni, i sentieri esistenti (gran parte li ho inseriti io) e tutti gli elementi topografici che possono essere utili come riferimento.

Potrei fare tutto con Mapsource (o BaseCamp), mi sto chiedendo se utilizzando quegli strumenti posso ottenere l'effetto migliore per poi passare alla stampa della cartina, oppure se ci sono degli strumenti più appropriati.

Grazie dei consigli che potrete darmi.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Anziché creare una nuova discussione, provo a postare qui per porre un quesito.

Vorrei creare una "cartina" di una certa zona, circa 6x4 km, dove vorrei evidenziare alcune tracciati percorribili con le ciaspole. Tali tracciati verranno poi contrassegnati/tabellati sul territorio, la cartina mi serve per dare un quadro di insieme e per riassumere, per ogni tracciato, la distanza, dislivello, grado di difficoltà, ecc. La cartina verrebbe poi stampata in un formato circa A3.

Mi sto chiedendo qual è il migliore approccio da seguire. I tracciati naturalmente li ho, o li posso costruire, come traccia, quindi come tali sovrapporre a qualsiasi mappa su strumenti come Mapsource o altro. Mi piacerebbe utilizzare come mappa di base OSM, nel territorio dove ci sono i tracciati OSM comprende già le strade, le costruzioni, i sentieri esistenti (gran parte li ho inseriti io) e tutti gli elementi topografici che possono essere utili come riferimento.

Potrei fare tutto con Mapsource (o BaseCamp), mi sto chiedendo se utilizzando quegli strumenti posso ottenere l'effetto migliore per poi passare alla stampa della cartina, oppure se ci sono degli strumenti più appropriati.

Grazie dei consigli che potrete darmi.
La cosa migliore, anche per lasciare ai posteri questa tua iniziativa, e' modificare (aggiornare) il DB OSM.
Questo, come puoi immaginare, produce il risultato che, dopo il tuo intervento, chiunque utilizzi l'area in questione, potra' utilizzare i dettagli che avrai lasciato.

Il costo dell'operazione e' imparare ad usare Josm e familiarizzare con i "tipi" offerti da OSM.
Per esempio, nel tuo caso potresti definre il percorso seguendo queste indicazioni;
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:route
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Anziché creare una nuova discussione, provo a postare qui per porre un quesito.

Vorrei creare una "cartina" di una certa zona, circa 6x4 km, dove vorrei evidenziare alcune tracciati percorribili con le ciaspole. Tali tracciati verranno poi contrassegnati/tabellati sul territorio, la cartina mi serve per dare un quadro di insieme e per riassumere, per ogni tracciato, la distanza, dislivello, grado di difficoltà, ecc. La cartina verrebbe poi stampata in un formato circa A3.

Mi sto chiedendo qual è il migliore approccio da seguire. I tracciati naturalmente li ho, o li posso costruire, come traccia, quindi come tali sovrapporre a qualsiasi mappa su strumenti come Mapsource o altro. Mi piacerebbe utilizzare come mappa di base OSM, nel territorio dove ci sono i tracciati OSM comprende già le strade, le costruzioni, i sentieri esistenti (gran parte li ho inseriti io) e tutti gli elementi topografici che possono essere utili come riferimento.

Potrei fare tutto con Mapsource (o BaseCamp), mi sto chiedendo se utilizzando quegli strumenti posso ottenere l'effetto migliore per poi passare alla stampa della cartina, oppure se ci sono degli strumenti più appropriati.

Grazie dei consigli che potrete darmi.


Io proverei ad usare Maperitive http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=198584
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao a tutti,
grazie alle indicazioni di questo post ([url]http://www.avventurosamente.it/vb/114-gps/9532-x-i-garminiani-conoscete-le-migliori-mappe-gratuite-in-circolazione.html[/URL]) ho caricato con successo la mappa OSM dell'Italia (esattamente openMTBmap, 700 MB) sul mio GPS, acquistato usato senza cartografia.
Fin qui tutto bene, ma ora ho queste curiosità:

1. con quale frequenza questi gentili signori di openMTBmap trasferiscono gli aggiornamenti di OSM sulla loro openMTBmap?
2. dato che non esiste una openMTBmap distinta per regioni o insiemi di regioni, costerebbe molto farla? In questo modo, essendo molto più leggera, magari non rallenterebbe il gps.
3. la openCYCLEmap ([url]http://shop.opencyclemap.org/collections/digital-downloads/italy[/URL]) si fa pagare perchè ti danno il file mapsource già pronto (anziché dovermelo fare io compresa l'ultima operazione in dos) oppure c'è anche una elaborazione diversa (a parte il colore giallo) e una quantità di dati diversa rispetto a openMTBmap?

Ciao e grazie.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
1. con quale frequenza questi gentili signori di openMTBmap trasferiscono gli aggiornamenti di OSM sulla loro openMTBmap?
Grossomodo una volta a settimana.

2. dato che non esiste una openMTBmap distinta per regioni o insiemi di regioni, costerebbe molto farla? In questo modo, essendo molto più leggera, magari non rallenterebbe il gps.
Anzichè creare il file IMG dell'Italia intera, installi MapSource/Basecamp ed invii al ricevitore solo le aree che ti interessano.

3. la openCYCLEmap ([url]http://shop.opencyclemap.org/collections/digital-downloads/italy[/URL]) si fa pagare perchè ti danno il file mapsource già pronto (anziché dovermelo fare io compresa l'ultima operazione in dos) oppure c'è anche una elaborazione diversa (a parte il colore giallo) e una quantità di dati diversa rispetto a openMTBmap?
Al di là del farsi pagare, ogni mappa può essere diversa dalle altre sia per la presenza o non presenza di determinati elementi che per la modalità di visualizzazione degli elementi presenti. Per dire nelle mappe appaiono dettagli che sulle OCM non ci sono e viceversa, mentre i dati grezzi di partenza sono gli stessi.
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Anzichè creare il file IMG dell'Italia intera, installi MapSource/Basecamp ed invii al ricevitore solo le aree che ti interessano.

Fatto, grazie. Però stavo impazzendo perché, selezionato soltanto il grande riquadro esterno che comprende tutta la Sardegna, sul gps mi ritrovavo puntualmente non la openMTBmap ma la mappa base.
Alla fine ho intuito: bisogna selezionare anche tutti i riquadri interni, cosa che io non facevo, pensando che si trattasse soltanto di ulteriori suddivisioni per chi volesse un file ancora più leggero. Evidentemente non è così, quei riquadri interni contengono dati che nel riquadro esterno non ci sono.

Ciao e grazie.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Anziché creare una nuova discussione, provo a postare qui per porre un quesito.

Vorrei creare una "cartina" di una certa zona, circa 6x4 km, dove vorrei evidenziare alcune tracciati percorribili con le ciaspole. Tali tracciati verranno poi contrassegnati/tabellati sul territorio, la cartina mi serve per dare un quadro di insieme e per riassumere, per ogni tracciato, la distanza, dislivello, grado di difficoltà, ecc. La cartina verrebbe poi stampata in un formato circa A3.

Mi sto chiedendo qual è il migliore approccio da seguire. I tracciati naturalmente li ho, o li posso costruire, come traccia, quindi come tali sovrapporre a qualsiasi mappa su strumenti come Mapsource o altro. Mi piacerebbe utilizzare come mappa di base OSM, nel territorio dove ci sono i tracciati OSM comprende già le strade, le costruzioni, i sentieri esistenti (gran parte li ho inseriti io) e tutti gli elementi topografici che possono essere utili come riferimento.

Potrei fare tutto con Mapsource (o BaseCamp), mi sto chiedendo se utilizzando quegli strumenti posso ottenere l'effetto migliore per poi passare alla stampa della cartina, oppure se ci sono degli strumenti più appropriati.

Grazie dei consigli che potrete darmi.

Grazie a Sembola e a bis.

Mi ci sono messo di buona lena, non è semplice, ma penso che sia efficace.

Seguendo il consiglio di bis, ho creato delle relazioni su OSM, seguendo le raccomandazioni (ancora non ufficiali) per creare route relative alle ciaspole (snowshoe). Poi ho installato Maperitive ed ho personalizzato le regole allegate al post citato. Sto ottenendo buoni risultati, devo perfezionare alcune cose. Sono addirittura riuscito a creare uno script in Phyton per far sì che il nome della route venisse riconosciuto ed usato come label sulla mappa, anziché l'insieme dei nomi dei tratti che compongono la route.

Stay tuned.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Grazie a Sembola e a bis.

Mi ci sono messo di buona lena, non è semplice, ma penso che sia efficace.

Seguendo il consiglio di bis, ho creato delle relazioni su OSM, seguendo le raccomandazioni (ancora non ufficiali) per creare route relative alle ciaspole (snowshoe). Poi ho installato Maperitive ed ho personalizzato le regole allegate al post citato. Sto ottenendo buoni risultati, devo perfezionare alcune cose. Sono addirittura riuscito a creare uno script in Phyton per far sì che il nome della route venisse riconosciuto ed usato come label sulla mappa, anziché l'insieme dei nomi dei tratti che compongono la route.

Stay tuned.

Il mio progetto sta procedendo bene. Mi sono creato vari script, ho capito in linea di massima come funziona Maperitive e sono già riuscito a generare la mappa che mi interessa. Ho già anche definito quali strumenti utilizzare (sul mio iMac) per completare la mappa con una legenda e come poi generare un file che possa essere stampato nel giusto formato. A questo punto mi rimane solo da definire, insieme ai ragazzi che poi utilizzeranno la mappa dei sentieri per ciaspole, quali sentieri vogliono identificare.

Quando avrò finalizzato il lavoro vi posterò il risultato ed una descrizione della metodologia che ho seguito, così che possa servire ad altri che vogliono cimentarsi nella stessa avventura.
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

frasimone

Biker serius
15/6/06
156
0
0
Savona
Visita sito
Ciao a tutti,oggi ho aggiunto la mia prima traccia su OpenStreetMap utilizzando l'apposita applicazione Java come da info del Forum,grazie a Scratera per i precisi consigli che mi ha dato per iniziare ...
La traccia l'avevo seguita e registrata sabato quindi fresca fresca e percorribile in Mtb,l'unica cosa è che mentre la salvavo sui server mi sono uscite un mucchio di domande che non sapevo cosa rispondere,io avrei voluto magari mettere che le strade erano per mtb e in parte asfaltate ma non sapevo come fare e anche non sapevo se erano informazioni utili.
Potrei sapere quando posso vedere la traccia sul mio basecamp e sopratutto come fare per scaricare l'eventuale aggiornamento ?E sopratutto come faccio a sapere se l'ho inviata senza problemi e se l'hanno ricevuta ?

Grazie
 

RaffaMitoEv

Biker superioris
26/7/12
976
17
0
Viterbese
Visita sito
Ragazzi, mi serve un consiglio...
Ho comprato da qualche tempo una Edge 705, ma con mappe " City Navigator ", visto che lo usava uno stradista.
Ora invece ho scaricato le Open mtb Map, messe su BaseCamp e mi funziona perfettamente, allora vado per installarlo su una SD da mettere nel gps.
Ho usato questa guida http://www.senzamotore.it/gps-3/installazione-mappe-osm-su-dispositivi-garmin-edge-705-e-800/ , ma arrivato al passo 7 e sopratutto al passo 9, non sono più in grado di andare avanti... In pratica mi dice che il link del " passo 9 " è inesistente, e quindi non posso andare oltre.
Sono sicuro che sbaglio io e che c'è un qualche altro semplice modo per farlo ( visto che molti le usano 'ste mtb map ), quindi siate gentili e datemi una mano, per favore :celopiùg: Grazie
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Ragazzi, mi serve un consiglio...
Ho comprato da qualche tempo una Edge 705, ma con mappe " City Navigator ", visto che lo usava uno stradista.
Ora invece ho scaricato le Open mtb Map, messe su BaseCamp e mi funziona perfettamente, allora vado per installarlo su una SD da mettere nel gps.
Ho usato questa guida http://www.senzamotore.it/gps-3/installazione-mappe-osm-su-dispositivi-garmin-edge-705-e-800/http://www.senzamotore.it/gps-3/installazione-mappe-osm-su-dispositivi-garmin-edge-705-e-800/ , ma arrivato al passo 7 e sopratutto al passo 9, non sono più in grado di andare avanti... In pratica mi dice che il link del " passo 9 " è inesistente, e quindi non posso andare oltre.
Sono sicuro che sbaglio io e che c'è un qualche altro semplice modo per farlo ( visto che molti le usano 'ste mtb map ), quindi siate gentili e datemi una mano, per favore :celopiùg: Grazie

non so se il 705 sia diverso dagli altri garmin, io ho un etrex e semplicemente dopo aver istallato le mtbmap su basecamp collego il gps al pc apro mapistall (che si dovrebbe essere istallato assieme a basecamp) e seguo le istruzioni con tre clic fa tutto da solo
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao a tutti,oggi ho aggiunto la mia prima traccia su OpenStreetMap utilizzando l'apposita applicazione Java come da info del Forum,grazie a Scratera per i precisi consigli che mi ha dato per iniziare ...
La traccia l'avevo seguita e registrata sabato quindi fresca fresca e percorribile in Mtb,l'unica cosa è che mentre la salvavo sui server mi sono uscite un mucchio di domande che non sapevo cosa rispondere....
Al momento di salvare JOSM fa un controllo segnalando eventuali "problemi" come strade senza nome e cose simili. A volte sono solo degli avvertimenti che si possono ignorare, altre veri e propri errori che è meglio correggere.


...io avrei voluto magari mettere che le strade erano per mtb e in parte asfaltate ma non sapevo come fare e anche non sapevo se erano informazioni utili.
Quindi hai solo inserito la traccia senza coordinarla con gli elementi già esistenti e senza taggare i tratti nuovi? :nunsacci:
Puoi citare il numero del changeset, o perlomeno la zona esatta ed il nickname, così che possiamo dare un'occhiata?


Potrei sapere quando posso vedere la traccia sul mio basecamp e sopratutto come fare per scaricare l'eventuale aggiornamento ?E sopratutto come faccio a sapere se l'ho inviata senza problemi e se l'hanno ricevuta ?
Premesso quanto detto in precedenza sulla traccia, dipende da che tipo di mappa stai usando su BaseCamp. Se sono le OpenMtbMap vai sul sito e verifichi che sia disponibile la nuova versione (in genere ogni settimana).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo