Olio originale rc3 marzocchi

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
[MENTION=11752]trvdario[/MENTION]

Sinceramente lo capisco sempre di meno il tuo discorso,non volermene ,ma se ti ostini a non voler ammettere che ci stia un periodo di rodaggio in una sospensione ,non vuoi ammettere che l'olio di primo montaggio sia differente dal successivo ,non vuoi capire il riferimento poi dei Maghi millantati anche se appare non consono alla discussione ,....lasci pensare che sei uno da Manuale ed allora sei il tipo che abbisogna di Manuali "Custom" per intenderci dove magari avesse riportato cosi' "si consiglia di anticipare il primo intervento di manutenzione a 50 ore o 25 di uso intenso " con la postilla del fabbricante scritto piccolo piccolo " i motivi di tale decisione sono c@zzi nostri" :)

Comunque non hai risposto al precedente post se ti interessa vedere le foto dell'olio di primo impianto ed il secondo ......................forse capisco,non ti interessano,tu vuoi la postilla sul manuale.....:)))
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Cmunque a trvdario che interessi o no poco importa ma giusto per...........
ad evitare dubbi che il sottoscritto racconti notizie prive di attendibilita' ,inserisco le foto e ne descrivo una ad una :
1)Olio Marzocchi EBH 16 SHELL 7,5w che io posseggo (non e' quello di Nicastro che comunque e' uguale)
2)Olio di primo montaggio che si trovava nella 66 RC3EVO 2011(da notare la contaminazione da materiali di lavorazione durante il rodaggio caduto con il tempo a fondo del contenitore)
3)1°olio di rodaggio
4)Olio EBH
5)Prova della caduta della goccia : a sx Olio EBH 16 a DX olio di Rodaggio
si nota palesemente che la goccia dell'olio di rodaggio a dx scivola piu' veloce della prima ed e' questo indice di maggiore fluidita' .
Credo che con questo si sia potuto riconsiderare i dubbi da chi li ha generati sulla attendibilita' di quanto io in precedenza avevo affermato e che qui riconfermo.

P.S. : perdonate la qualita' poco satisfacente delle foto ma le ho fatte in garage in fretta e furia.
Non ho usato nessuna correzione dei colori o manipolazione .
L'esposizione di tutte le foto e' avvenuta nello stesso posto alla stessa illuminazione e con la stessa compatta .
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    32,6 KB · Visite: 6
  • 2.jpg
    2.jpg
    33,4 KB · Visite: 7
  • 3.jpg
    3.jpg
    33,6 KB · Visite: 5
  • 4.jpg
    4.jpg
    28,6 KB · Visite: 4
  • 5.jpg
    5.jpg
    42,3 KB · Visite: 43

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
5)Prova della caduta della goccia : a sx Olio EBH 16 a DX olio di Rodaggio
si nota palesemente che la goccia dell'olio di rodaggio a dx scivola piu' veloce della prima ed e' questo indice di maggiore fluidita' .

ok francè...però questa è la conferma che l'olio che esce di "base" nelle marza ha una viscosità inferiore...


la domanda iniziale del topic era :

Qualcuno sa dirmi che olio é quello 'brandizzato' marzocchi e che montano tutte le forcelle con cartuccia RC3????


questo semplicemente perchè chi ha posto la domanda,voleva un olio con la stessa viscosità..

quindi,quello di serie non è Shell EBH16
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
ok francè...però questa è la conferma che l'olio che esce di "base" nelle marza ha una viscosità inferiore...


la domanda iniziale del topic era :




questo semplicemente perchè chi ha posto la domanda,voleva un olio con la stessa viscosità..

quindi,quello di serie non è Shell EBH16

Ma dopo tutto sto popò di discussioni e considerazioni è lapalissiano che non sia il solito. Quello consigliato da marzocchi rimane comunque l' EBH 16
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ok francè...però questa è la conferma che l'olio che esce di "base" nelle marza ha una viscosità inferiore...


la domanda iniziale del topic era :




questo semplicemente perchè chi ha posto la domanda,voleva un olio con la stessa viscosità..

quindi,quello di serie non è Shell EBH16

Sei certo di poterlo confermare ?
Noi non possiamo saperlo.
Ovvero potremmo ma non cosi' facilmente.
Marzocchi usa due oli : 7,5 e 20 w .
Successivamente li miscela ,nelle percentuali che gli diventano consoni.
Visto che ha questa possibilita' ,non puo' secondo te farsi concepire una diversificazione personalizzandosi l'olio di primo rodaggio?
Riflettici.............
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
vabbe forse è meglio che stacchi la spina e vado a dormire... :smile:

a questo punto posso pure pensare che è allungato con l'acqua...
quello che volevo dire,è che di sicuro non ha la stessa viscosità di quello originale..cioè quello che voleva semplicemente sapere il "creatore" del topic...
cioè ben vengano tutte le queste altre spiegazioni e informazioni che fanno da contorno a questa passione...però alcuni punti sarebbe meglio chiarirli prima o-o

Quello consigliato da marzocchi rimane comunque l' EBH 16

scusa...dove lo trovo scritto? :smile: :smile:
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
vabbe forse è meglio che stacchi la spina e vado a dormire... :smile:

a questo punto posso pure pensare che è allungato con l'acqua...
quello che volevo dire,è che di sicuro non ha la stessa viscosità di quello originale..cioè quello che voleva semplicemente sapere il "creatore" del topic...
cioè ben vengano tutte le queste altre spiegazioni e informazioni che fanno da contorno a questa passione...però alcuni punti sarebbe meglio chiarirli prima o-o



scusa...dove lo trovo scritto? :smile: :smile:

Beh se loro vendono quello vuol dire che consigliano quello!! :rosik:
vuoi che cerchi un manuale o contatti marzocchi? :smile: :smile: :smile:
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Beh se loro vendono quello vuol dire che consigliano quello!! :rosik:
vuoi che cerchi un manuale o contatti marzocchi? :smile: :smile: :smile:


no seriamente....me ne frego di quello che loro dicono di utilizzare... o meglio,in un sistema come l'rc3 (secondo me)* ci potresti mettere davvero anche l'olio per friggere...ragion per cui non mi va di sbattermi a trovare il "sacro" shell...
prendo quello che mi fa comodo...ad esempio questo putoline hpx 7.5 è il 4° olio che provo nella 888 rc3... e mi sembra quello più "costante" :celopiùg:


*meglio specificare...caso mai qualcuno ci prova e scassa tutto poi dice che gliel'hanno consigliato,e vado nei guai :smile: :smile:
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
no seriamente....me ne frego di quello che loro dicono di utilizzare... o meglio,in un sistema come l'rc3 (secondo me)* ci potresti mettere davvero anche l'olio per friggere...ragion per cui non mi va di sbattermi a trovare i "sacro" shell...
prendo quello che mi fa comodo...ad esempio questo putoline hpx 7.5 è il 4° olio che provo nella 888 rc3... e mi sembra quello più "costante" :celopiùg:

Ma infatti te fai la meglio :spetteguless:
io rispondevo alla domanda iniziale! :hahaha:
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
[MENTION=11752]trvdario[/MENTION]

Sinceramente lo capisco sempre di meno il tuo discorso,non volermene ,ma se ti ostini a non voler ammettere che ci stia un periodo di rodaggio in una sospensione ,non vuoi ammettere che l'olio di primo montaggio sia differente dal successivo ,non vuoi capire il riferimento poi dei Maghi millantati anche se appare non consono alla discussione ,....lasci pensare che sei uno da Manuale ed allora sei il tipo che abbisogna di Manuali "Custom" per intenderci dove magari avesse riportato cosi' "si consiglia di anticipare il primo intervento di manutenzione a 50 ore o 25 di uso intenso " con la postilla del fabbricante scritto piccolo piccolo " i motivi di tale decisione sono c@zzi nostri" :)

Comunque non hai risposto al precedente post se ti interessa vedere le foto dell'olio di primo impianto ed il secondo ......................forse capisco,non ti interessano,tu vuoi la postilla sul manuale.....:)))

Me ne frego del manuale, tu fai finta di non capire cosa intendo e continui a girarci intorno.

Sei certo di poterlo confermare ?
Noi non possiamo saperlo.
Ovvero potremmo ma non cosi' facilmente.
Marzocchi usa due oli : 7,5 e 20 w .
Successivamente li miscela ,nelle percentuali che gli diventano consoni.
Visto che ha questa possibilita' ,non puo' secondo te farsi concepire una diversificazione personalizzandosi l'olio di primo rodaggio?
Riflettici.............

Già me li vedo i cinesi che mentre montano la forcella miscelano l'olio per creare quello da rodaggio :smile:

vabbe forse è meglio che stacchi la spina e vado a dormire... :smile:

a questo punto posso pure pensare che è allungato con l'acqua...
quello che volevo dire,è che di sicuro non ha la stessa viscosità di quello originale..cioè quello che voleva semplicemente sapere il "creatore" del topic...
cioè ben vengano tutte le queste altre spiegazioni e informazioni che fanno da contorno a questa passione...però alcuni punti sarebbe meglio chiarirli prima o-o



scusa...dove lo trovo scritto? :smile: :smile:

Beh se loro vendono quello vuol dire che consigliano quello!! :rosik:
vuoi che cerchi un manuale o contatti marzocchi? :smile: :smile: :smile:

Quà c'è poco da prendere per il culo...manuali o non manuali...

Il motivo del mio accanimento è molto semplice. Dal momento che non esiste conferma da parte di marzocchi della cagata dell'olio per il rodaggio, quello che si trova nella forcella nuova deve andare bene fino alla prima manutenzione programmata, inoltre mi aspetto che quello che vende marzocchi aftermarket(vedi quello di Nicastro o quello in possesso di Francesco) sia uguale a quello che mette nelle forcelle che produce.
A seguito di malfunzionamenti su forche nuove(linea 55 2013 ed il famoso scatto nei primi cm di corsa) ci sono stati interventi dove si diceva "ah basta lubrificare e cambiare olio che funziona una bomba" "si sà che c'è dentro l'olio di radaggio"...penso io solite leggende metropolitane?

Di 3 forcelle mandate in assistenza per questo problema, ad una hanno sistemato l'idraulica, ad una hanno cambiato i foderi ed all'ultima hanno direttamente rettificato i foderi(più diversi altri interventi)

Mi sono quindi detto "ma com'è che non hanno solo cambiato l'olio che serviva per il rodaggio?" "Forse forse è una leggenda metropolitana e qualcuno sta imperversando da mesi scrivendo un'emerita cazzata...:nunsacci:"

Ai posteri l'ardua sentenza.
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Me ne frego del manuale, tu fai finta di non capire cosa intendo e continui a girarci intorno.



Già me li vedo i cinesi che mentre montano la forcella miscelano l'olio per creare quello da rodaggio :smile:





Quà c'è poco da prendere per il culo...manuali o non manuali...

Il motivo del mio accanimento è molto semplice. Dal momento che non esiste conferma da parte di marzocchi della cagata dell'olio per il rodaggio, quello che si trova nella forcella nuova deve andare bene fino alla prima manutenzione programmata, inoltre mi aspetto che quello che vende marzocchi aftermarket(vedi quello di Nicastro o quello in possesso di Francesco) sia uguale a quello che mette nelle forcelle che produce.
A seguito di malfunzionamenti su forche nuove(linea 55 2013 ed il famoso scatto nei primi cm di corsa) ci sono stati interventi dove si diceva "ah basta lubrificare e cambiare olio che funziona una bomba" "si sà che c'è dentro l'olio di radaggio"...penso io solite leggende metropolitane?

Di 3 forcelle mandate in assistenza per questo problema, ad una hanno sistemato l'idraulica, ad una hanno cambiato i foderi ed all'ultima hanno direttamente rettificato i foderi(più diversi altri interventi)

Mi sono quindi detto "ma com'è che non hanno solo cambiato l'olio che serviva per il rodaggio?" "Forse forse è una leggenda metropolitana e qualcuno sta imperversando da mesi scrivendo un'emerita cazzata...:nunsacci:"

Ai posteri l'ardua sentenza.

1- non essendo scritto da nessuna parte in via ufficiale da marzocchi ci puoi credere come non credere questi sono affaracci tuoi, fatto sta che chiunque cambi l'olio di primo montaggio ne trova benefici

2-i malfunzionamenti possono essere dovuti a molte cose e se in 3 casi sono dovute a cose che non riguardano l'olio questo non vuol dire che chi scriveva che riguardassero l'olio avesse ragione infatti un'olio di merda o un olio buono non è che danno o meno problemi ma semplicemente funzionano meglio o peggio tutto qua..se poi le idrauliche si rompono perchè non è stato cambiato l'olio è un altro discorso ma mi sembra strano vista "l'ignoranza" delle marzocchi

3- te tienilo tranquillamente fino alla prima manutenzione programmata (30 uscite se giri normalmente??? non mi sembrano poi tante di più delle 5-10 uscite del rodaggio) che se marzocchi non dice nulla vuol dire che problemi non te ne crea e al massimo ti passano in garanzia..ma se vuoi prestazioni al massimo da subito cambialo e stop.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Me ne frego del manuale, tu fai finta di non capire cosa intendo e continui a girarci intorno.



Già me li vedo i cinesi che mentre montano la forcella miscelano l'olio per creare quello da rodaggio :smile:





Quà c'è poco da prendere per il culo...manuali o non manuali...

Il motivo del mio accanimento è molto semplice. Dal momento che non esiste conferma da parte di marzocchi della cagata dell'olio per il rodaggio, quello che si trova nella forcella nuova deve andare bene fino alla prima manutenzione programmata, inoltre mi aspetto che quello che vende marzocchi aftermarket(vedi quello di Nicastro o quello in possesso di Francesco) sia uguale a quello che mette nelle forcelle che produce.
A seguito di malfunzionamenti su forche nuove(linea 55 2013 ed il famoso scatto nei primi cm di corsa) ci sono stati interventi dove si diceva "ah basta lubrificare e cambiare olio che funziona una bomba" "si sà che c'è dentro l'olio di radaggio"...penso io solite leggende metropolitane?

Di 3 forcelle mandate in assistenza per questo problema, ad una hanno sistemato l'idraulica, ad una hanno cambiato i foderi ed all'ultima hanno direttamente rettificato i foderi(più diversi altri interventi)

Mi sono quindi detto "ma com'è che non hanno solo cambiato l'olio che serviva per il rodaggio?" "Forse forse è una leggenda metropolitana e qualcuno sta imperversando da mesi scrivendo un'emerita cazzata...:nunsacci:"

Ai posteri l'ardua sentenza.

Visto che affermi che ci si continua a girare intorno facendo gli indiani al tuo problema spiegalo chiaramente tu invece di apostrofare con termine di "cazzata,leggende metropolitane,prendere per il culo,cagate,e l'accanimento contro marzocchi".
In una discussione dove si portano avanti esperienze e pareri personali per contrastare le affermazioni dell'uno e dell'altro si abbisogna di contrasti fondati .
Al momento visto che tu non ammetti il rodaggio iniziale e neghi la vericidita' del riporto altrui nonostante io te li abbia documentati fotograficamente ,inizializzalo tu un contrasto accettabile e valido con altrettante prove.
Perche' se non ammetti neanche la manipolazione di un olio per miscelazione ed eventuale poi additivazione allora diventa da discutere le tue dio affermazioni.
Non ti pare?
Per l'accanimento e' giusto che ci sia altrimenti la stessa discussione risulterebbe scarna di significato.
Magari se ti spieghi attendibilmente non e' escluso che tu possa riportare un argomento valevole per tutti ,ma devi farlo pero' e lasciarlo al vaglio di chi legge come ho fatto io .
P.S. Ho anche Rock Shox ,alla stessa maniera ha avuto bisogno della fase di rodaggio ma non solo a me ,basta che tu ti vada a leggere le recensioni di altri scritte ad esempio per la Totem,anche li' tra partioti di parti,sostenitori di pro e contro ,ognuno ha riportato la sua ma nessuno ha escluso il rodaggio.
Vuoi quindi rivelarti tu una eccezione alla regola ?
Fallo ,ma dimostralo.
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
1- non essendo scritto da nessuna parte in via ufficiale da marzocchi ci puoi credere come non credere questi sono affaracci tuoi, fatto sta che chiunque cambi l'olio di primo montaggio ne trova benefici

2-i malfunzionamenti possono essere dovuti a molte cose e se in 3 casi sono dovute a cose che non riguardano l'olio questo non vuol dire che chi scriveva che riguardassero l'olio avesse ragione infatti un'olio di merda o un olio buono non è che danno o meno problemi ma semplicemente funzionano meglio o peggio tutto qua..se poi le idrauliche si rompono perchè non è stato cambiato l'olio è un altro discorso ma mi sembra strano vista "l'ignoranza" delle marzocchi

3- te tienilo tranquillamente fino alla prima manutenzione programmata (30 uscite se giri normalmente??? non mi sembrano poi tante di più delle 5-10 uscite del rodaggio) che se marzocchi non dice nulla vuol dire che problemi non te ne crea e al massimo ti passano in garanzia..ma se vuoi prestazioni al massimo da subito cambialo e stop.

Visto che affermi che ci si continua a girare intorno facendo gli indiani al tuo problema spiegalo chiaramente tu invece di apostrofare con termine di "cazzata,leggende metropolitane,prendere per il culo,cagate,e l'accanimento contro marzocchi".
In una discussione dove si portano avanti esperienze e pareri personali per contrastare le affermazioni dell'uno e dell'altro si abbisogna di contrasti fondati .
Al momento visto che tu non ammetti il rodaggio iniziale e neghi la vericidita' del riporto altrui nonostante io te li abbia documentati fotograficamente ,inizializzalo tu un contrasto accettabile e valido con altrettante prove.
Perche' se non ammetti neanche la manipolazione di un olio per miscelazione ed eventuale poi additivazione allora diventa da discutere le tue dio affermazioni.
Non ti pare?
Per l'accanimento e' giusto che ci sia altrimenti la stessa discussione risulterebbe scarna di significato.
Magari se ti spieghi attendibilmente non e' escluso che tu possa riportare un argomento valevole per tutti ,ma devi farlo pero' e lasciarlo al vaglio di chi legge come ho fatto io .
P.S. Ho anche Rock Shox ,alla stessa maniera ha avuto bisogno della fase di rodaggio ma non solo a me ,basta che tu ti vada a leggere le recensioni di altri scritte ad esempio per la Totem,anche li' tra partioti di parti,sostenitori di pro e contro ,ognuno ha riportato la sua ma nessuno ha escluso il rodaggio.
Vuoi quindi rivelarti tu una eccezione alla regola ?
Fallo ,ma dimostralo.

Allora non contesto il fatto che la forcella vada rodata, contesto il fatto che marzocchi utilizzi un olio diverso da quello che manda a Nicastro(visto che tanto ormai lo usiamo come esempio) per le successive manutenzioni e questo è un fatto inconfutabile, telefona a Davide di Marzocchi o a Nicastro e te lo potranno confermare.

Per il discorso forcelle in manutenzione erano nuove ed hanno continuato a malfunzionare anche dopo il periodo di rodaggio e relativo cambio olio, non hanno avuto un calo di prestazioni con il tempo, semplicemente le prestazioni non le hanno mai avute fino a che non sono andate in manutenzione da Marzocchi..

Olio additivato: Caro Francesco il 20W marzocchi lo miscelava con il 7,5W per il reparto corse solo ed esclusivamente per l'idraulica della RC3...stop.

Questi sono fatti dimostrabili e non discutibili...poi continueranno ad arrivare i teologi

P.s. parlo della linea di produzione 2013, cosa abbiano messo nella tua forcella del 2011 Francesco non lo so, cosa ci dovrebbe essere in quelle 2013 lo so, e non c'è "l'olio per il rodaggio"
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Allora non contesto il fatto che la forcella vada rodata, contesto il fatto che marzocchi utilizzi un olio diverso da quello che manda a Nicastro(visto che tanto ormai lo usiamo come esempio) per le successive manutenzioni e questo è un fatto inconfutabile, telefona a Davide di Marzocchi o a Nicastro e te lo potranno confermare.

Per il discorso forcelle in manutenzione erano nuove ed hanno continuato a malfunzionare anche dopo il periodo di rodaggio e relativo cambio olio, non hanno avuto un calo di prestazioni con il tempo, semplicemente le prestazioni non le hanno mai avute fino a che non sono andate in manutenzione da Marzocchi..

Olio additivato: Caro Francesco il 20W marzocchi lo miscelava con il 7,5W per il reparto corse solo ed esclusivamente per l'idraulica della RC3...stop.

Questi sono fatti dimostrabili e non discutibili...poi continueranno ad arrivare i teologi

P.s. parlo della linea di produzione 2013, cosa abbiano messo nella tua forcella del 2011 Francesco non lo so, cosa ci dovrebbe essere in quelle 2013 lo so, e non c'è "l'olio per il rodaggio"

Potrebbe pure essere che fino al 2013 usaserro un olio diverso e quindi a nicastro o chicchessià arriva ancora l'olio "vecchio" e non quello che mettono nella gamma 2013..può essere eh...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
[MENTION=11752]trvdario[/MENTION] ascolta,capisco che forse,letto così quei messaggi,potesse sembrare pijarti per ciulo...ma credimi che ieri sera non ci stavo a capire più niente...
e mi è venuto poi spontaneo chiedere dove davvero marza consigliasse di usare lo shell...dove poi ho sempre letto che usa "marzocchi sae 7.5" e non che obbligatoriamente deve usarsi questo...

per quanto riguarda leggende metropolitane o meno,non spetta a noi stabilirlo...qui ognuno posta le sue opinioni e consigli in base alle proprie esperienze...se uno le vuole prendere come tali bene...nessuno ti obbliga a farlo..
certo se io avessi una forcella che andava a scatti,e dopo vari mesi di utilizzo la cosa non si fosse risolta (magari pensando di dover fare un rodaggio a boccole paraoli e raschiapolvere) non ci avrei pensato 2 volte a mandarla in assitenza,specialmente se è in garanzia

mi pare poi di aver capito che la tua è una 55 cr e non una rc3...il che è ben diverso...

prenditela con marzocchi se non trovi in giro lo stesso olio che usa di primo montaggio...non con noi..

peace o-o
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
comunque da quello che so io 7,5W non vuol dire niente (parlando di uso per forcelle)...l'importante per il funzionamento di una forca è la variazione di viscosità al variare della temperatura, ovvero il valore della viscosità a 40°C....avevo trovato una bellissima tabella in cui c'erano tutti gli oli per forcelle in commercio con relativi valori SAE e cSt a 40°. Il più vicino (quasi identico) al valore del Marzocchi è l' Olio Forcelle MOTUL FORK Oil Factory Line 100% Sintetico LIGHT-MEDIUM 7,5W
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
[MENTION=11752]trvdario[/MENTION] ascolta,capisco che forse,letto così quei messaggi,potesse sembrare pijarti per ciulo...ma credimi che ieri sera non ci stavo a capire più niente...
e mi è venuto poi spontaneo chiedere dove davvero marza consigliasse di usare lo shell...dove poi ho sempre letto che usa "marzocchi sae 7.5" e non che obbligatoriamente deve usarsi questo...

per quanto riguarda leggende metropolitane o meno,non spetta a noi stabilirlo...qui ognuno posta le sue opinioni e consigli in base alle proprie esperienze...se uno le vuole prendere come tali bene...nessuno ti obbliga a farlo..
certo se io avessi una forcella che andava a scatti,e dopo vari mesi di utilizzo la cosa non si fosse risolta (magari pensando di dover fare un rodaggio a boccole paraoli e raschiapolvere) non ci avrei pensato 2 volte a mandarla in assitenza,specialmente se è in garanzia

mi pare poi di aver capito che la tua è una 55 cr e non una rc3...il che è ben diverso...

prenditela con marzocchi se non trovi in giro lo stesso olio che usa di primo montaggio...non con noi..

peace o-o

Ed infatti la forcella è finita subito in assistenza dopo un mese e mezzo di utilizzo insieme ad una RC3 e una R, quindi 3 forcelle diverse 55CR, 55 rc3 ti e 55R(la forcella ignorante per eccellenza) tutte con lo stesso problema.
Non c'è l'ho con Marzocchi il problema è stata sistemato, l'olio Marzocchi lo trovo facilmente(esco da lavoro attraverso la strada e posso comprarlo).

C'è l'ho con chi continua ad insistere sulla questione dell'olio per il rodaggio, in quanto è un'affermazione palesemente falsa e fuorviante...Marzocchi non usa nessun olio per il rodaggio o miscelato in maniera strana, quello che si trova nella forca quando è nuova è uguale a quello che Marzocchi vende dopo.
Che poi ci siano olio di altra marca migliori è un'altro discorso.

o-o
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
comunque da quello che so io 7,5W non vuol dire niente...l'importante per il funzionamento di una forca è la variazione di densità al variare della temperatura, ovvero il valore della densità a 40°C....avevo trovato una bellissima tabella in cui c'erano tutti gli oli per forcelle in commercio con relativi valori SAE a 40°. Il più vicino (quasi identico) al valore del Marzocchi è l' Olio Forcelle MOTUL FORK Oil Factory Line 100% Sintetico

http://www.motul.com/system/product...original/Fork Oil Factory Line.pdf?1301478627


dovrebbe essere il light medium
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito

Esattamente! Io l'ho comprato online per un prezzo stracciato e una volta cambiato alla mia marza è cambiato tutto. C'è da dire anche però che l'olio che c'era nella forca era ormai completamente esausto e che era da cosi tanto tempo che dovevo cambiarlo che non mi ricordavo neanche più come la forca funzionasse all'inizio :pirletto:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ed infatti la forcella è finita subito in assistenza dopo un mese e mezzo di utilizzo insieme ad una RC3 e una R, quindi 3 forcelle diverse 55CR, 55 rc3 ti e 55R(la forcella ignorante per eccellenza) tutte con lo stesso problema.
Non c'è l'ho con Marzocchi il problema è stata sistemato, l'olio Marzocchi lo trovo facilmente(esco da lavoro attraverso la strada e posso comprarlo).

C'è l'ho con chi continua ad insistere sulla questione dell'olio per il rodaggio, in quanto è un'affermazione palesemente falsa e fuorviante...Marzocchi non usa nessun olio per il rodaggio o miscelato in maniera strana, quello che si trova nella forca quando è nuova è uguale a quello che Marzocchi vende dopo.
Che poi ci siano olio di altra marca migliori è un'altro discorso.

o-o

Manco a farne il caso dei casi tutte e tre forcelle contemporaneamente in Manutenzione?
L'olio Marzocchi al marciapiede di fronte?
Senti ma a me mi suona una incazzatura dovuta ad altra ragione la tua ..........
Allora mettiamola cosi' : hai una forcella base e non l'eccelsa con idraulica RC3 ,non ti funziona a dovere? Mandala a Marzocchi e tieniti l'olio che ci trovi .
Non credi alla storia dell'olio ed al rodaggio ? Allora fregatene e continua a credere a te stesso ma non chiedere opinioni a nessuno se sei convinto che chi le conceda affermi il falso.
Marzocchi secondo te viene da te ad affermarti quello che in realta' e' una notizia riservata e non divulgabile?
Neanche a noi lo ha detto ,ma siamo in tanti a capire cose identiche .
Se poi Marzocchi non ha appagato le tue aspettative quando la hai acquistata allora diventa tutta una storia soggettiva ,ma non puoi smerdare l'intera azienda nella sua produzione per qualita'.
A me appari come una persona che gli stia rodendo qualcosa per qualcosa capisci?
Ovviamente detto senza volerne:prost:
Spero solo di mantenere interessante la discussione ,tutto qua.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo