Olio originale rc3 marzocchi

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ciao.. scusami.. ma sei sicuro che marzocchi usi l EBH 16? Poiché io convinto che ne montasse uno con cSt da 26.. ne ho messo uno da 28 e mi sembra pressoché identica a prima.. o al max più frenata.. mentre se montava l EBH dovrebbe essere il contrario...

Detto questo la forca é un po migliorata dopo revisione e super unture varie.. meno stiction... ma incredibile.. sul sentiero non la trovo più "riposante" anzi... e penso sia per la viscosità dell'olio diversa...

Sicuro al 100% del tipo di olio che utilizza .
Allego una foto della bottiglia da 1 litro confezione Marzocchi che riporta l'adesivo "Marzocchi EBH16 7,5w .
La foto ,non me ne vorra' ma infine diventa una pubblicita' dal risvolto positivo per se stesso,l'ho presa in "prestito" dal mercatino nella inserzione di Nicastro Biking che lo vende .

le regolazioni del rebound e della compressione le hai lasciate invariate?

tempo fa su una 888 rc3 provari un ohlins 5wt...però non ricordo che cst avesse a 40C°.....comunque era bella morbida...e mi andava a "pacco" in alcune situazioni

Osservazione corretta di riguardare le regolazioni

Io non conosco la forca in questione e probabilmente dirò una castronata, ma sulle forche rs sotto al para polvere c'è una spugnetta che serve proprio per tenere gli steli ben lubrificanti e quella va imbevuta con l'olio, la mia forca era scattosa da morire, adesso mi pare di avere un altra forca


Non tutte le RS ma solo alcune montano le spugnette .
Sulle Marzocchi ,nello specifico delle 888 e 66 ci sono e posso confermartelo .
Vanno regolarmente inzuppate di olio ad ogni revisione proprio per garantire minore attrito e massima scorrevolezza .
 

Allegati

  • 311969.jpg
    311969.jpg
    22,7 KB · Visite: 16

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Si si tutto a parità di regolazioni.. nonostante un cst di 28 (contro 33) a parità di regolazioni il rebound mi sembra identico... ma prob sbaglio visto che in compressione effettivamente é più morbida... ma pure troppo visto che le braccia mi si sono stancate se non uguale più di prima...

Le spugnette sulle marzocchi 2013 sono state rimosse (a detta loro facevano più male che bene...).. cmq é vero che parapolvere/paraoli sono la principale causa di stiction... e lubrificando di continuo li la cosa un po migliora (anche se altri produttori ne necessitano meno).

Cmq l'olio che ho messo ora era solo un esperimento...
per il futuro cosa mi consigliate? silkolene 7,5 o motorex 7,5? Sulla carta il primo é migliore (indice di viscosità più alto) ma c'é chi dice che "scorre" meno... e fa più attrito...

Sicuro al 100% del tipo di olio che utilizza .
Allego una foto della bottiglia da 1 litro confezione Marzocchi che riporta l'adesivo "Marzocchi EBH16 7,5w .
La foto ,non me ne vorra' ma infine diventa una pubblicita' dal risvolto positivo per se stesso,l'ho presa in "prestito" dal mercatino nella inserzione di Nicastro Biking che lo vende .



Osservazione corretta di riguardare le regolazioni




Non tutte le RS ma solo alcune montano le spugnette .
Sulle Marzocchi ,nello specifico delle 888 e 66 ci sono e posso confermartelo .
Vanno regolarmente inzuppate di olio ad ogni revisione proprio per garantire minore attrito e massima scorrevolezza .
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
l'olio che esce di fabbrica nelle marzocchi non è un 7.5wt,è un olio che servirebbe giusto per rodare la forca e quindi poi essere sostituito.
di recente sto provando un putoline hpx 7.5 wt e mi ci trovo davvero bene.
ci puoi mettere quello che vuoi,di qualsiasi marca,ma basta che come range del valore cst a 40C° non deve essere inferiore a 30 e non superiore ai 38 (se non erro)

Ma questa cosa è confermata da Marzocchi o si tratta della solita leggenda metropolitana? Perché a me non risulta la questione dell'olio solo per rodare che deve essere necessariamente sostituito.

grazie delle info.. sei stato precissisimo.

Stasse ho fatto il cambio olio con uno cSt 28 (ero convinto fosse 26 l'originale)... e mi pare scatti come prima...
La mia 55 rc3 (3 mesi di vita intensa) ha delle tenute (credo sopratt i paraoli) così stretti che scatta da morire.. e il cambio olio non ha sortito effetti significativi.
Domanda:

- ma paraoli/parapolvere vanno ingrassati? c'é chi dice di si.. chi assolutamente di no...

la 55 di due conoscenti dopo la revisione é perfetta..la mia ha una stiction da ferma da paura... boh...eppure mi sembra di averla fatta a regola d'arte

Non è la prima rc3 che sento dire che scatta(una l'ho proprio vista/sentita con le mie mani) ma non ti preoccupare sei in buona compagnia capita anche alle 55r ed alle 55cr.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Ma questa cosa è confermata da Marzocchi o si tratta della solita leggenda metropolitana? Perché a me non risulta la questione dell'olio solo per rodare che deve essere necessariamente sostituito.



Non è la prima rc3 che sento dire che scatta(una l'ho proprio vista/sentita con le mie mani) ma non ti preoccupare sei in buona compagnia capita anche alle 55r ed alle 55cr.

Per chiederlo sta' a significare che no hai mai aperto una Marzocchi nuova ,vedresti la differenza di olio confrontandolo gia' solo con l'olio originale EBH16 che ha diponibile Nicastro Biking............l'originale lo rinvieni acquetta semitrasparente ,il secondo noti la differenza in una pur lieve ma maggiore viscosita' nonche' un colore paglierino molto piu' carico.
A riguardo delle sospensioni che scattano io e ho due ,la 66 rc3 evo TI e la 888 rc3 evo tutte e due 2011 ,e posso confermarti che nessuna delle due ,neanche da nuove scattano ,anzi hanno un attrito di stacco a 0 .
Sara' forse perche' io dopo 5-6 uscite dal nuuovo e' mia abitudine sostituire l'olio ,ingrassare le tenute con grasso fine e fare inzuppare le spugnette abbondantemente .
Ad ogni uscita pulisco gli steli e li lubrifico .Magari questo fa' la differenza.
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
Per chiederlo sta' a significare che no hai mai aperto una Marzocchi nuova ,vedresti la differenza di olio confrontandolo gia' solo con l'olio originale EBH16 che ha diponibile Nicastro Biking............l'originale lo rinvieni acquetta semitrasparente ,il secondo noti la differenza in una pur lieve ma maggiore viscosita' nonche' un colore paglierino molto piu' carico.
A riguardo delle sospensioni che scattano io e ho due ,la 66 rc3 evo TI e la 888 rc3 evo tutte e due 2011 ,e posso confermarti che nessuna delle due ,neanche da nuove scattano ,anzi hanno un attrito di stacco a 0 .
Sara' forse perche' io dopo 5-6 uscite dal nuuovo e' mia abitudine sostituire l'olio ,ingrassare le tenute con grasso fine e fare inzuppare le spugnette abbondantemente .
Ad ogni uscita pulisco gli steli e li lubrifico .Magari questo fa' la differenza.

A me non frega niente di confrontare l'olio di Nicastro con quello che mette Marzocchi io ho chiesto se sta cazzata dell'olio valido solo per il rodaggio è confermata da ufficialmente da Marzocchi perché sul manuale che danno insieme alla forcella non è menzionata la menata del rodaggio e poi cambio olio, anche perché il rodaggio chi stabilisce quanto dura?
Per lo scatto si parla di modelli 2013 nuovi di pacca ed io mi aspetto che se compro un prodotto nuovo debba funzionare bene da subito, non dopo che ho cambiato l'olio, inzuppato le spugnette(che nei mod 2013 non ci sono) cambiati i raschiaolio ed utilizzato il lubrificante magico del mago zurlì al plutonio sugli steli ogni 10 pompate che fa la forcella...:medita:

P.s. se la forca è nuova perché mai dovrei aprirla? Devo preoccuparmi io di verificare cosa ci hanno messo dentro?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
A me non frega niente di confrontare l'olio di Nicastro con quello che mette Marzocchi io ho chiesto se sta cazzata dell'olio valido solo per il rodaggio è confermata da ufficialmente da Marzocchi perché sul manuale che danno insieme alla forcella non è menzionata la menata del rodaggio e poi cambio olio, anche perché il rodaggio chi stabilisce quanto dura?
Per lo scatto si parla di modelli 2013 nuovi di pacca ed io mi aspetto che se compro un prodotto nuovo debba funzionare bene da subito, non dopo che ho cambiato l'olio, inzuppato le spugnette(che nei mod 2013 non ci sono) cambiati i raschiaolio ed utilizzato il lubrificante magico del mago zurlì al plutonio sugli steli ogni 10 pompate che fa la forcella...:medita:

P.s. se la forca è nuova perché mai dovrei aprirla? Devo preoccuparmi io di verificare cosa ci hanno messo dentro?
Se a te non frega niente allora devi agire diversamente e cioe' se lamenti un malfunzionamento la mandi in assistenza e reclami la messa a punto per come deve funzionare.
Tutte le altre indicazioni che sono state scritte sono frutto di esperienze personali un po' di ognuno di noi e quindi ad utilita' di tutti e di chi lo domanda vengono riportate .
Nota bene : l'olio indicato di "Nicastro" non e' per un fatto pubblicitario ma bensi' per diversa ragione e cioe' : visto che Marzocchi non lo vende attualmente ai privati e lui invece si ed e' l'originale ho pensato per rendere visibile la confezione e confermare che l'olio originale e' un EBH16 Minerale della SHELL di riportarlo ,se Marzocchi lo avesse venduto avrei riportato il loro e-store ,tutto qui.
Per tutto il resto ti segnalo che Marzocchi ha un ufficio tecnico assistenza e garanzie e risponde alle domande di tutti purche' siano pertinenti.
A riguardo del Rodaggio e' fatto risaputo in tutte le sospensioni che da nuove presentano una necessita' di rodaggio e solo dopo il primo intervento manutentivo acquisiscono migliorie qualitative.
Se poi molti di noi lo hanno gia' sperimentato e possiamo affermare che un rodagggio di almeno 5-6 uscite si rende necessario non capisco che male ci sia nello scriverlo .
Altrimenti debbo pensare che a te delle esperienze che si riportano su di un forum ne frega poco e niente ed allora con tutto il rispetto sarebbe da rettificare la domanda con pregasi fornire prove documentali attendibili!!!
:):prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
A me non frega niente di confrontare l'olio di Nicastro con quello che mette Marzocchi io ho chiesto se sta cazzata dell'olio valido solo per il rodaggio è confermata da ufficialmente da Marzocchi perché sul manuale che danno insieme alla forcella non è menzionata la menata del rodaggio e poi cambio olio, anche perché il rodaggio chi stabilisce quanto dura?
Per lo scatto si parla di modelli 2013 nuovi di pacca ed io mi aspetto che se compro un prodotto nuovo debba funzionare bene da subito, non dopo che ho cambiato l'olio, inzuppato le spugnette(che nei mod 2013 non ci sono) cambiati i raschiaolio ed utilizzato il lubrificante magico del mago zurlì al plutonio sugli steli ogni 10 pompate che fa la forcella...:medita:

P.s. se la forca è nuova perché mai dovrei aprirla? Devo preoccuparmi io di verificare cosa ci hanno messo dentro?

Anzi Aggiungo un particolare di estrema importanza : Ho una possibilita' per provarti cio' che dico ,ma la rendo disponibile solo se ritieni di credere a cio' che posso dimostrare.
Ad ottobre 2012 ho comprato una delle ultime disponibili sul mercato delle forcelle Marzocchi 66 RC3EVO 2011.
Ebbene sai cosa feci?
In primo luogo aprii per deformazione frutto di passione meccanica per la bici la forcella prima ancora di montarla e verificaii il livello di olio constatando che quello lato idraulico era al giusto livello mentre quello al lato molla era di poco inferiore della quantita' prevista.
Richiusi il tutto e la montai .
Feci alcune uscite ,poche in verita' e rade per via del tempo poco permissivo ed all'anno nuovo ,2013,nelle giornate con temperature da -7/8° notai che la forcella era pigra dovuto alla temperatura e rimasi un po' perplesso .
Quindi decisi di aprirla ,raccolsi con cura l'olio in una provetta facendolo colare interamente.
Non lo buttai ,lo conservo ancora oggi sigillato.
Misi il nuovo olio Shell EBH 16 Marzocchi ed il risultato fu' abissale nel cambiamento in positivita'.
Poi all'inizio estate ho rifatto un'altro cambio di olio variando la fluidita' e la quantita' del livello e che dire .............superlativa con scorrevolezza e zero stacco.
Ora qui la mia disponibilita' :
Se ritieni utile ed interessante posso fotografare quell'olio originale nella provetta in trasparenza e poi prendere l'EBH 16 ,versarne un po' nella provetta e fotografarlo cosi' possiamo dare un confronto visivo di quanto affermo e tu ottenere una prova documentata se ti va' .
Se poi poco ti frega puoi dirlo chiaramente.!!!
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
Non è questione che non mi frega niente delle esperienze altrui non critico le indicazioni, mi pare solo assurda la questione "olio solo per il rodaggio" (infatti se si chiede a Marzocchi smentisce la cosa).

La questione è che comprando un prodotto nuovo (e non è che costa 2 lire) io mi aspetto che questo sia conforme a quanto indicato dalla casa produttrice, non capisco perché debba sbattermi io a far cambiar l'olio per far funzionare a dovere la forcella e non ci pensa già Marzocchi all'origine. Se poi mi devo mettere pure a controllare i livelli su una forca nuova allora siamo proprio messi male e Marzocchi i nostri soldi li dovrebbe vedere con il binocolo.
 

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
Non è questione che non mi frega niente delle esperienze altrui non critico le indicazioni, mi pare solo assurda la questione "olio solo per il rodaggio" (infatti se si chiede a Marzocchi smentisce la cosa).

La questione è che comprando un prodotto nuovo (e non è che costa 2 lire) io mi aspetto che questo sia conforme a quanto indicato dalla casa produttrice, non capisco perché debba sbattermi io a far cambiar l'olio per far funzionare a dovere la forcella e non ci pensa già Marzocchi all'origine. Se poi mi devo mettere pure a controllare i livelli su una forca nuova allora siamo proprio messi male e Marzocchi i nostri soldi li dovrebbe vedere con il binocolo.

ma scusa quando compri una macchina te la danno già rodata? lo stesso discorso per una moto..sono sempre stato nel mondo delle elaborazioni di moto e di scooter e ti posso dire che quando monti ad esempio un cilindro nuovo per fartela semplice questo ha bisogno di un rodaggio per funzionare al meglio.
Lo stesso vale per le sospensioni delle bici, per far si che tutti i pezzi lavorino nella migliore sintonia possibile c'è bisogno di un rodaggio se pur breve (5-6 uscite sono poche alla fine eh!) e di conseguenza c'è bisogno di cambiare l'olio dopo in primis perchè l'olio utilizzato credo sia un olio di scarsa qualità proprio perchè tanto va cambiato dopo poco e sarebbe quindi antieconomico e inutile mettere un olio ottimo e in più perchè se pur le lavorazioni sono perfette durante il rodaggio è possibile che si creino pulviscoli metallici o comunque sporco che potrebbe inficiare il comportamento della sospensione se non addirittura rovinarla (anche se è improbabile).
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Non è questione che non mi frega niente delle esperienze altrui non critico le indicazioni, mi pare solo assurda la questione "olio solo per il rodaggio" (infatti se si chiede a Marzocchi smentisce la cosa).

La questione è che comprando un prodotto nuovo (e non è che costa 2 lire) io mi aspetto che questo sia conforme a quanto indicato dalla casa produttrice, non capisco perché debba sbattermi io a far cambiar l'olio per far funzionare a dovere la forcella e non ci pensa già Marzocchi all'origine. Se poi mi devo mettere pure a controllare i livelli su una forca nuova allora siamo proprio messi male e Marzocchi i nostri soldi li dovrebbe vedere con il binocolo.

non so se per caso ti è capitato di leggere il topic sulle boxxer 2010 in poi....


ma scusa quando compri una macchina te la danno già rodata? lo stesso discorso per una moto..sono sempre stato nel mondo delle elaborazioni di moto e di scooter e ti posso dire che quando monti ad esempio un cilindro nuovo per fartela semplice questo ha bisogno di un rodaggio per funzionare al meglio.
Lo stesso vale per le sospensioni delle bici, per far si che tutti i pezzi lavorino nella migliore sintonia possibile c'è bisogno di un rodaggio se pur breve (5-6 uscite sono poche alla fine eh!) e di conseguenza c'è bisogno di cambiare l'olio dopo in primis perchè l'olio utilizzato credo sia un olio di scarsa qualità proprio perchè tanto va cambiato dopo poco e sarebbe quindi antieconomico e inutile mettere un olio ottimo e in più perchè se pur le lavorazioni sono perfette durante il rodaggio è possibile che si creino pulviscoli metallici o comunque sporco che potrebbe inficiare il comportamento della sospensione se non addirittura rovinarla (anche se è improbabile).

esattamente...
anche se conosco gente che non ha mai cambiato l'olio per anni...
così come c'è gente che dopo 200.000 km non cambia le sospensioni alle auto...

dipende uno come la vede...
 
  • Mi piace
Reactions: francescoMTB1

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non è questione che non mi frega niente delle esperienze altrui non critico le indicazioni, mi pare solo assurda la questione "olio solo per il rodaggio" (infatti se si chiede a Marzocchi smentisce la cosa).

La questione è che comprando un prodotto nuovo (e non è che costa 2 lire) io mi aspetto che questo sia conforme a quanto indicato dalla casa produttrice, non capisco perché debba sbattermi io a far cambiar l'olio per far funzionare a dovere la forcella e non ci pensa già Marzocchi all'origine. Se poi mi devo mettere pure a controllare i livelli su una forca nuova allora siamo proprio messi male e Marzocchi i nostri soldi li dovrebbe vedere con il binocolo.

Perche' ? Tu pensi che con altre case di sospensioni il discorso cambi???
Ma mi sorge un dubbio ,leggi le recensioni?

ma scusa quando compri una macchina te la danno già rodata? lo stesso discorso per una moto..sono sempre stato nel mondo delle elaborazioni di moto e di scooter e ti posso dire che quando monti ad esempio un cilindro nuovo per fartela semplice questo ha bisogno di un rodaggio per funzionare al meglio.
Lo stesso vale per le sospensioni delle bici, per far si che tutti i pezzi lavorino nella migliore sintonia possibile c'è bisogno di un rodaggio se pur breve (5-6 uscite sono poche alla fine eh!) e di conseguenza c'è bisogno di cambiare l'olio dopo in primis perchè l'olio utilizzato credo sia un olio di scarsa qualità proprio perchè tanto va cambiato dopo poco e sarebbe quindi antieconomico e inutile mettere un olio ottimo e in più perchè se pur le lavorazioni sono perfette durante il rodaggio è possibile che si creino pulviscoli metallici o comunque sporco che potrebbe inficiare il comportamento della sospensione se non addirittura rovinarla (anche se è improbabile).

Corretto in tutto , in special modo al riferimento dell'inquinamento del primo olio dovuto a residui delle lavorazioni e da li' l'utilizzazione di uno di inferiore grado qualitativo.

non so se per caso ti è capitato di leggere il topic sulle boxxer 2010 in poi....




esattamente...
anche se conosco gente che non ha mai cambiato l'olio per anni...
così come c'è gente che dopo 200.000 km non cambia le sospensioni alle auto...

dipende uno come la vede...

Se e' per quello ne conosco anche io un paio che non hanno mai aperta una sospensione e l'hanno usata per anni in maniera fortunata senza riscontro ne' di anomalie e neanche di danni successivi.
Forse poi e' che la fortuna li bacia ..............e quindi non fa' notizia........
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
Perche' ? Tu pensi che con altre case di sospensioni il discorso cambi???
Ma mi sorge un dubbio ,leggi le recensioni?

Non capisco il nesso tra le recensioni e l'olio merdoso di primo montaggio, che poi ripeto Marzocchi non scrive ne dice da nessuna parte che dopo 5 uscite va cambiato l'olio perché quello che mettono serve solo per rodare la forcella.

Quindi Francesco tu sostieni che l'olio che era dentro la mia 55cr nuova di pacca era differente da quello che hai postato prima nella foto?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
o forse il discorso dell'olio 'di rodaggio' è valido solo per le forcelle marzocchi a bagno aperto ? Magari per quelle a cartuccia sigillata tipo la 55cr, che sono anche più complicate da aprire, non mettono un olio diverso per il rodaggio.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Non capisco il nesso tra le recensioni e l'olio merdoso di primo montaggio, che poi ripeto Marzocchi non scrive ne dice da nessuna parte che dopo 5 uscite va cambiato l'olio perché quello che mettono serve solo per rodare la forcella.

Quindi Francesco tu sostieni che l'olio che era dentro la mia 55cr nuova di pacca era differente da quello che hai postato prima nella foto?

Le recensioni costituiscono una sorta di sondaggio esperito da utilizzatori vari che riportano la propria esperienza rendendola di pubblica utilita' ed il nesso con l'olio che definisci "Merdoso" ma che non lo e' in quanto secondo me e' utilizzato volutamente ad evitare che i residui delle lavorazioni impastandosi insieme ad un olio di maggiore viscosita' possa ostruire i passaggi presenti nella idraulica di una sospensione ,forse,questo e' quello che penso personalmente.
Non capisco poi perche' ti ostini a pensare che Marzocchi debba scriverlo da qualche parte ,come anche nessuna delle altre concorrenti lo fa',non penso che sia tenuta,e questo perche' da nessuna parte e' prevista la possibilita' che un utilizzatore possa intervenire a manutentare una sospensione in proprio ,pena per questo particolare il decadimento della garanzia,e di questo io non me ne sono mai fatto un problema in quanto l'ho fin da subito fatto chiaro anche in alcuni contatti con Marzocchi, da qui il solo obbligo di formalizzare un piano di interventi di manutenzione con intervalli programmati .
A riguardo dell'olio che e' di primo impianto posso confermarti che da mia esperienza non e' la stessa cosa del successivo .
E poi tanto visto che ci siamo nel dialogo ,chiariamo anche un punto :
Tanti di voi lamentano imperfezioni nelle sospensioni e tanti decidono di cambiarle recensendole anche negativamente e preferendone delle altre di diverso marchio ,ma nessuno si preoccupa di capire quello che non va' e di risolverlo ,forse anche perche' in molti avete la sfortuna (dico avete in quanto io faccio da me da sempre)di avere l'ausilio di Millantati Venditori di Fumo che si spacciano per Maghi delle sospensioni (salvandone quei pochissimi veri e capaci) che di capacita' professionali ne hanno poche e nulle ad eccezione di compilare il conto,nella quasi totalita' dei casi manutentano aprendo il tappo superiore della idraulica svuotando per colata l'olio vecchio ed immettendone del nuovo ma quando e se lo fanno e se non si limitano invece ad una lucidata e lubrificazione esterna degli steli.....................da qui il riporto di qualcuno che afferma " eh ...si .....l'ho fatta pimpare ......e' andata da sballo ...ma l'uscita successiva era di nuovo dal mecca ..............queste forche sono una c@gata ........ah io la cambio........ah ma e' colpa che non e' kakashima ..............."
e allora rivedete un po' tutti quello che dite e soprattutto fate quando affidate le vostre sospensioni a qualcuno ricordandovi che esistono due categorie " i venditori che sono commercianti" e l'altra dei "tecnici" che sono e dovrebbero essere dei Professionisti quando lo sono ,altrimenti vale spesso in molti casi ma per fortuna non totali la conoscenza del popolo degli appassionati che hanno una dote e senza peccare di presunzione penso di poterlo dire " la Deformazione da Passione " .
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.666
582
0
Torino e provincia
Visita sito
:nunsacci:

Come sarebbe che non deve riportare il fatto che l'olio va sostituito subito.
Se non lo riporta è perché sta cosa dell'olio di primo montaggio che serve solo per il rodaggio(ho fatto pure la rima:smile:) è una cagata pazzesca, infatti da manuale Tenneco la sostituzione dell'olio è prevista ogni 100 ore (50 con uso intensivo).

Sulla questione maghi delle sospensioni non vedo cosa c'entra visto che io mi riferisco ai problemi di una forcella nuova e quindi non da revisionare.
Ripeto la forcella è nuova e deve funzionare subito, non dopo aver cambiato olio e parapolvere.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
:nunsacci:

Come sarebbe che non deve riportare il fatto che l'olio va sostituito subito.
Se non lo riporta è perché sta cosa dell'olio di primo montaggio che serve solo per il rodaggio(ho fatto pure la rima:smile:) è una cagata pazzesca, infatti da manuale Tenneco la sostituzione dell'olio è prevista ogni 100 ore (50 con uso intensivo).

Sulla questione maghi delle sospensioni non vedo cosa c'entra visto che io mi riferisco ai problemi di una forcella nuova e quindi non da revisionare.
Ripeto la forcella è nuova e deve funzionare subito, non dopo aver cambiato olio e parapolvere.

o forse non è riportato perchè tutto sommato la forcella funziona discretamente bene anche con l'olio 'di rodaggio' essendo una forcella abbastanza ignorante nella sua semplicità (parlo della 55rc3).
Secondo me la discussione sta prendendo la piega di chi vuole spaccare il capello in 4, io ho una 55rc3 nuova e funziona bene pur da nuova e con l'olio di serie (ma magari io non ho la sensibilità che altri biker hanno e mi accontento), certo rispetto alla vecchia che aveva più di un anno di uscite si sente che la nuova è più legata ma credo sia una cosa normale.
Anch'io tra una decina di uscite cambierò l'olio (+additivo al teflon) non tanto perchè così non mi va bene quanto perchè preferisco fare una buona manutenzione.
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

fridus

Biker urlandum
17/1/13
566
0
0
32
lucca
www.facebook.com
:nunsacci:

Come sarebbe che non deve riportare il fatto che l'olio va sostituito subito.
Se non lo riporta è perché sta cosa dell'olio di primo montaggio che serve solo per il rodaggio(ho fatto pure la rima:smile:) è una cagata pazzesca, infatti da manuale Tenneco la sostituzione dell'olio è prevista ogni 100 ore (50 con uso intensivo).

Sulla questione maghi delle sospensioni non vedo cosa c'entra visto che io mi riferisco ai problemi di una forcella nuova e quindi non da revisionare.
Ripeto la forcella è nuova e deve funzionare subito, non dopo aver cambiato olio e parapolvere.

Non lo riporta perchè infatti la forcella ve bene comunque, ma non esprime il massimo delle sue potenzialità, che la maggior parte dei rider non riesce nemmeno a percepire e sfruttare e quei pochi che ci riescono o sanno che devono cambiare l'olio per farla andare meglio o lo fanno perchè se la vogliono sentire "cucita" addosso..
 
  • Mi piace
Reactions: Production_Br0therS

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
aaoooh come vi scaldate per cosi' poco...:rosik: posso dire la mia?
ho usato sulla mia rc3 il 'primo' olio per un bel po',per pigrizia piu' che altro e' gia' la forka andava benone...mi sono deciso pensando a come si fosse ridotto quell'olio e leggendo i feedback di chi consigliava di cambiarlo al piu' presto.
risultato prima andava si' bene,ma dopo mi sono reso conto che va ancora meglio e l'olio che ho tolto era vergognoso....solo che quando la usi spesso e ti abitui man mano non ti rendi conto del decadimento e delle differenze:per dire ne conosco tanti ormai abituati ad un'altra marca californiana -che a me personalmente fa senso,non ne provo una che vada come dico io....- che non si rendono bene conto delle differenze fino quando non ne provano una che funzioni diversamente...poi 'vedono la luce' :smile:
[MENTION=103081]animasalva[/MENTION] io ho messo su lo Stendec 7,5 wt che ho preso su CRC,non ti so dire l'EBH comunque le regolazioni le sente un po' piu' di prima e in generale va meglio,nonostante non fosse facile ;-)
comunque ne avevamo parlato qui [url]http://mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=186101&page=44[/URL]

in ogni caso le impressioni sono fortemente soggettive,ci sono rider che non cambierebbero mai la loro californiana....io sono di tutt'altro avviso :-)
per dire avevo letto che i tecnici Marzocchi consigliavano di usare la frenatura in compressione piu' che il precarico aria:io dopo anni di prove preferisco invece decisamente avere meno frenatura in compressione e usare il precarico ad aria -20 pompate contate- per averla piu' sostenuta:i primi 20/30mm dopo sag sono budinosi -come dicono i detrattori- ma poi diventa sempre piu' una forka da rampage,a tastarla sembra la forka di uno 'bravo' che va forte :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo