old time...downhill!

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
La prima mtb con il sistema progettato da Lawill fu la gary fisher RS-1 e in luogo dell'ammortizzatore c'erano due elastometri da skate... ma era fantastica (un tizio del forum se ne aggiudicata una su e-bay)... per le gare da DH aggiungevano su un lato un ammortizzatore di sterzo da moto per frenare il ritorno :-) (almeno credo)... se cerco a casa trovo delle foto

92RS1.JPG


92RS1BB.JPG


92RS1Disc.JPG


Da notare le differenze con il progetto e brevetto ancillotti...

Ciao

...team gary fisher Paolo Rosola, Paolo Caramellino e Paola Pezzo .... e si proprio quella ......... l'ammortizzatore di sterzo lo aveva aggiunto Paolo Rosola e serviva a frenare il ritorno come dicevi tu .... il caramella invece aveva aggiunto alla forcella di serie , una rock shox mag 20 ad aria, delle molle, mettendole all'esterno (!) dei steli invece che all'interno (non c'entravano) ...il mio compagno di squadra quando lo vide disse : " ma che cachio ci fà con dei parasteli così...." ......beata gioventù ...era il 1992 campionato italiano di primavera " Il Ciocco" ... da qualche parte ho anche delle foto....
Comunque la RS1 non fu la prima a sospensione a parallelogramma... c'era una certa BOULDER che arrivò terza ai mondiali del 91 sempre al ciocco ... era violetta ...
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
...team gary fisher Paolo Rosola, Paolo Caramellino e Paola Pezzo .... e si proprio quella ......... l'ammortizzatore di sterzo lo aveva aggiunto Paolo Rosola e serviva a frenare il ritorno come dicevi tu .... il caramella invece aveva aggiunto alla forcella di serie , una rock shox mag 20 ad aria, delle molle, mettendole all'esterno (!) dei steli invece che all'interno (non c'entravano) ...il mio compagno di squadra quando lo vide disse : " ma che cachio ci fà con dei parasteli così...." ......beata gioventù ...era il 1992 campionato italiano di primavera " Il Ciocco" ... da qualche parte ho anche delle foto....
Comunque la RS1 non fu la prima a sospensione a parallelogramma... c'era una certa BOULDER che arrivò terza ai mondiali del 91 sempre al ciocco ... era violetta ...

Ne aveva una lo spacciatore di fiducia... sono stato lì lì per comprarne una usata qualche anno fa...
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
nella bici della manitou , nn capisco come il freno dietro poteva funzionare , essendo attaccato su quella che poi idealmente è una biella ma nn sul carro su cui è infulcrato il mozzo , il freno nn seguiva una traiettoria circlare seguendo la ruota , quindi durante la corsa la sua posizione cambiava modificando la posizione relativa tra freno e pista frenante ... insomma a meno che nn abbia detto tante boiate mi spiegate come poteva funzionare se avete intuito il mio ragionamento?
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
nella bici della manitou , nn capisco come il freno dietro poteva funzionare , essendo attaccato su quella che poi idealmente è una biella ma nn sul carro su cui è infulcrato il mozzo , il freno nn seguiva una traiettoria circlare seguendo la ruota , quindi durante la corsa la sua posizione cambiava modificando la posizione relativa tra freno e pista frenante ... insomma a meno che nn abbia detto tante boiate mi spiegate come poteva funzionare se avete intuito il mio ragionamento?

Giovane?

così come funzionava con le forcelle :-) i freni sono solidali all'archetto che è solidale (nel caso) ai foderi che sono soladali alle ruote... quindi si muove tutto insieme :-)
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.213
41
0
43
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Giovane?

così come funzionava con le forcelle :-) i freni sono solidali all'archetto che è solidale (nel caso) ai foderi che sono soladali alle ruote... quindi si muove tutto insieme :-)
Ma sbaglio o c'è anche uno snodo ai "forcellini" della forcella posteriore prima dell'asse del mozzo? Anche a me vien da pensare che la ruota durante l'escursione non fosse solidale ai foderi della forca posteriore. Anche io non sono un esperto ma ho gli stessi plausibili dubbi di Spakkabiker non vedendo il carro come pezzo unico.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
.... ragazzi, funziona come i vecchi motocross con due ammortizzatori (..a proposito nel 1992 anche Zanchi e Damiani correvano con un prototipo Bianchi con due ammo Spring ..... veramente un cesso....)
La forcella posteriore è infulcrata ( e non fissa ) dietro al nodo sella ed è infulcrata (non fissa) sui foderi bassi .... il freno posteriore lavora sull' archetto della forca posteriore e funziona come sulla forcella "davanti"..
 

Fraska

Biker velocissimus
20/5/03
2.640
0
0
60
Firenze
Visita sito
Bike
Adesso FANTIC XF1 INTEGRA 180 RACE
nella bici della manitou , nn capisco come il freno dietro poteva funzionare , essendo attaccato su quella che poi idealmente è una biella ma nn sul carro su cui è infulcrato il mozzo , il freno nn seguiva una traiettoria circlare seguendo la ruota , quindi durante la corsa la sua posizione cambiava modificando la posizione relativa tra freno e pista frenante ... insomma a meno che nn abbia detto tante boiate mi spiegate come poteva funzionare se avete intuito il mio ragionamento?
Non so se è la pinna che c'hai sul casco a deteriorarti il cervello o la grappa che ci siamo bevuti a onterotondo.......come funziona la frenata con dei v-brake su di una forca ammortizzata?
Bene, nello stesso modo funzionava quell'aggeggio lì, che ho personalmente provato più di una volta dato che un amico che correva in quegli anni per il Mustique di Prato ne aveva una ( ufficiale ), la parte degli steli è collegata ai forcellini orizzontali da uno snodo, ed il carro al movimento di centro ha un'altro snodo, niente a che vedere con i leveraggi di oggi, ma funzionava!:rosik:
 

ivantaggi

Biker assatanatus
28/10/04
3.158
25
0
46
South Pride
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
Ragazzi la Sunn di Vouilloz a Maribor del 1999 era 10 anni avanti a tutti !!! Stupenda !!! Praticamenente è uguale ad una tomaso DHP di oggi...
E io che pensavo che la sunn (francese se non erro...) fosse una casa "giovane"...respect!!


Chi ha qualche foto del buon Buonanomi con ancillotti+montser nel '96-'97 se non ricordo male? Postate!!

o-o
 

prossi_1

Biker velocissimus
nono per niente giovane, ai tempi di cg e nico erano stati i primi ad utilizzare la telemetria...in quegli anni erano avanti di 10 rispetto alla concorrenza...l'ultima sunn del primo periodo la vedo moderna e anche contemporanea alle nostre di adesso ad esempio sicuramente superiore alla mia...
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito
Non so se è la pinna che c'hai sul casco a deteriorarti il cervello o la grappa che ci siamo bevuti a onterotondo.......come funziona la frenata con dei v-brake su di una forca ammortizzata?
Bene, nello stesso modo funzionava quell'aggeggio lì, che ho personalmente provato più di una volta dato che un amico che correva in quegli anni per il Mustique di Prato ne aveva una ( ufficiale ), la parte degli steli è collegata ai forcellini orizzontali da uno snodo, ed il carro al movimento di centro ha un'altro snodo, niente a che vedere con i leveraggi di oggi, ma funzionava!:rosik:


nn c'avete capito mesà cosa voglio dire ... se fate bene attenzione vedete che c'è uno snodo tra il mozzo e i foderi della forcella ammortizzatore su cui sono montati i freni , il che comporta uno spostamento radiale della Ruota rispetto ai freni durante il lavoro del carro , con conseguente modifica dell'assetto freni pista frenante , insomma magari frenava ma invece di usare il cerchio normalmente usava la gomma o solo parte della piste frenante
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
Ragazzi la Sunn di Vouilloz a Maribor del 1999 era 10 anni avanti a tutti !!! Stupenda !!! Praticamenente è uguale ad una tomaso DHP di oggi...
E io che pensavo che la sunn (francese se non erro...) fosse una casa "giovane"...respect!!


Chi ha qualche foto del buon Buonanomi con ancillotti+montser nel '96-'97 se non ricordo male? Postate!!

o-o

anche Cedric Gracia ha corso qualche anno in sella a una Sunn
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
sisi anche chausson pascal e altri...
Certo a cominciare da Gachet,Gracia,Vouilloz,Pascal,I fratelli Balaud,Chausson etc penso che ancora oggi sia la marca che ha conquistato piu' titoli mondiali ,sospensione PULL SHOCK spiccicata,che aveva adottato fin dal 1993 ,(l'aspettavo la varco se l'avessero importata in Italia ma non l'hanno mai fatto),poi come spesso succede alle case che si impegnano e spendono troppo nelle gare ,al momento della crisi del mercato non sopravvisse e fu costretta a chiudere
Grande Sunn, le rendo merito di avere sempre seguito con grandi mezzi e direttamente tutti i suoi piloti,un esempio paragonabile solo alla Honda
Alberto Ancillotti
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Ogni post un tonfo al cuore, stupendissimissime !
Tanto per fare colore vi ripropongo il mio post Vintage con tanto di filmati anni 90'

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=89621
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=89573


Evaiiiiiii
Madonna che documento!il meccanico era Denio di San Giovanni Valdarno, il Boss era Il diretur Dossena,che bici che abbigliamento ,non ho visto la mia (che era quella del Cavadini) forse ero arrivato dopo,non mi ricordo bene son passati tanti anni,ma quello che mi ricordo bene la sua faccia, quando vide la sua bici nuova in prova!!
La Bonazzi dopo averla provata la scelse per fare il mondiale e con quella bici lo vinse alla grande,l'Orlando bronzo nei veteran perchè gli uscì la catena altrimenti erano due ori ,a Metabief,mi sembra Caramellino argento con la Turro se non faccio confusione di anni, che bei tempi comunque!
Alberto Ancillotti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo