officina fai da me.

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Guarda il post di Andrea [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3937932&postcount=15[/URL] ,una volta smontato il tutto l'operazione è veramente facile :

Prendi il pezzo superiore del carro (ne hai 2,con la scritta 140 mm travel)
Introduci la vite alla quale prima avrai messo la rondella (che ha la funzione di estrarre o inserire il cuscinetto) della medesima misura/diametro del cuscinetto,dalla parte opposta infili il raccordo come mostrato nella mia foto ,la parte piu' larga deve andare in battuta con il carro (scritta 140 mm travel in vista ) ,metti le altre 2 rondelle alla vite ed infine il dado.
Avvitando il dado(ovviamente con una pinza o chiave inglese tieni ferma la vite dalla parte opposta) vedrai che il cuscinetto inizierà ad uscire dalla sua sede con estrema naturalezza .
Stesso discorso per gli altri 3.
Attenzione con i 2 cuscinetti nella parte inferiore del carro,il procedimento è il medesimo di cui sopra ,ma per proteggere la vernice è meglio che interponi tra il raccordo e il telaio un pezzo di camera d'aria.
IL VERSO GIUSTO PER SMONTARLI E' DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO (per intenderci l'esterno è quello dove visualizzi la scritta 140 mm travel)
Prima di rimontare quelli nuovi pulisci accuratamente le sedi .

Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o correggere ...grazie

:prost:

perfetto !!!

grazie mille :celopiùg:
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Guarda il post di Andrea [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3937932&postcount=15[/URL] ,una volta smontato il tutto l'operazione è veramente facile :

Prendi il pezzo superiore del carro (ne hai 2,con la scritta 140 mm travel)
Introduci la vite alla quale prima avrai messo la rondella (che ha la funzione di estrarre o inserire il cuscinetto) della medesima misura/diametro del cuscinetto,dalla parte opposta infili il raccordo come mostrato nella mia foto ,la parte piu' larga deve andare in battuta con il carro (scritta 140 mm travel in vista ) ,metti le altre 2 rondelle alla vite ed infine il dado.
Avvitando il dado(ovviamente con una pinza o chiave inglese tieni ferma la vite dalla parte opposta) vedrai che il cuscinetto inizierà ad uscire dalla sua sede con estrema naturalezza .
Stesso discorso per gli altri 3.
Attenzione con i 2 cuscinetti nella parte inferiore del carro,il procedimento è il medesimo di cui sopra ,ma per proteggere la vernice è meglio che interponi tra il raccordo e il telaio un pezzo di camera d'aria.
IL VERSO GIUSTO PER SMONTARLI E' DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO (per intenderci l'esterno è quello dove visualizzi la scritta 140 mm travel)
Prima di rimontare quelli nuovi pulisci accuratamente le sedi .

Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o correggere ...grazie

:prost:


...................////
tutto OK, aggiungo: nell'inserire i cuscinetti nel carro posteriore, sembrerà strano, con me ha funzionato, riscalda la sede con il phon e vedrai che entrono anche con le mani.
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
domanda per i possessori di talas 32 rlc ( 110/130/150 )

come l'avete regolata ?? :smile:

scherzi a parte, mi trovo sempre a fine giro con un'escursioine d'avanzo di circa 3 cm

peso 77
talas psi 85
ritorno da tutto chiuso lento ( 18 posizioni ) rientro verso il veloce di 6
compressione veloce da tutto chiuso veloce, chiudo verso sinistra di 4 scatti

dove sbaglio ?? il sag mi risulta giusto di circa 3.7 cm

grazie in anticipo
Pietro
 

daniele3 vianello

Biker serius
20/8/10
257
0
0
49
mestre
Visita sito
Per la manutenzione in generale dei vari componenti c'è già la sezione "officina" del forum, non mi pare il caso di ripetere anche qui come si fa a cambiare una catena o a registrare il cambio dato che sono spiegazioni straripetute e validissime sia che si tratti di una Canyon che di un'altra bici, per le sospensioni c'è la sezione "sospensioni" del forum e idem come sopra, senza contare poi gli articoli e i filmati della bicipedia generalmente sempre validi.

Sarebbe invece interessante aprire una discussione "officina Canyon" dove si trattano le manutenzioni che riguardano solo ed esclusivamente le operazioni di manutenzione specifiche per le Canyon in particolare, dove chiedere ad esempio di che tipo e dimensione sono i cuscinetti della serie sterzo di tale modello, come montare un guidacatena su tale altro provvisto o meno di attacchi ISCG, con che coppia stringere gli snodi del carro di quall'altro modello Canyon e così via, sarebbe veramente molto utile fatto in questo modo e cancellando impietosamente tutti gli OT (dato che nel thread di assistenza c'è finito dentro di tutto, dalle istruzioni sui pagamenti a come raddrizzare un disco)!
Se poi Canyon Italia fosse disposta a colaborare fattivamente, nei limiti delle loro disponibilità di tempo e pazienza, potrebbe diventare un riferimento per tutti i proprietari di bici Canyon appassionati del faidate.... non sarebbe male se fossero porprio loro (se Emanuele ci sta ascoltando batta un colpo) ad aprire il nuovo thread "ufficiale" OFFICINA CANYON

quoto :medita:
 

tmrs

Biker extra
21/7/08
715
6
0
Bergamo prov.
Visita sito
Bike
Emonda SL,Canyon GC CF 6.9
domanda per i possessori di talas 32 rlc ( 110/130/150 )

come l'avete regolata ?? :smile:

scherzi a parte, mi trovo sempre a fine giro con un'escursioine d'avanzo di circa 3 cm

peso 77
talas psi 85
ritorno da tutto chiuso lento ( 18 posizioni ) rientro verso il veloce di 6
compressione veloce da tutto chiuso veloce, chiudo verso sinistra di 4 scatti

dove sbaglio ?? il sag mi risulta giusto di circa 3.7 cm

grazie in anticipo
Pietro

vai troppo piano...:smile:
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Li ho cambiati sulla mia Nerve AM (telaio 2008, forcella con perno da 15), i pezzi erano questi:

Mozzo anteriore DT Swiss, perno passante 15mm: 2pz 6902 RS (15x28x7)
Snodo centrale: 2pz 6902 RS (15x28x7)
Carro posteriore 6pz 6082 RS (8x22x7)
 

Bike&Snow

Biker cesareus
Li ho cambiati sulla mia Nerve AM (telaio 2008, forcella con perno da 15), i pezzi erano questi:

Mozzo anteriore DT Swiss, perno passante 15mm: 2pz 6902 RS (15x28x7)
Snodo centrale: 2pz 6902 RS (15x28x7)
Carro posteriore 6pz 6082 RS
(15x24x5)

ciao a me avevano dato queste misure - 8X22X7 per i 6pz del carro post. cioè i più piccoli mi dai conferma o meno?
grazie
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
ciao a me avevano dato queste misure - 8X22X7 per i 6pz del carro post. cioè i più piccoli mi dai conferma o meno?
grazie

è probabile, anzi lo sanno meglio di me...le mie misure sono relative al telaio Nerve AM/ES fino al 2008, dal 2009 hanno cambiato un po' di cose...
nel dubbio, se hai già smontato il carro col calibro poi verificare le misure (diam. interno/diam. esterno/spessore + tipo di tenuta (RS o meglio 2RS))

però mi metti un dubbio, stasera quando rientro verifico meglio i pezzi che ho smontato
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
i codici corrispondenti di SKF sono:

15x28x7: 61902-2RS1
8x22x7: 608-2RS

più tardi ti dò conferma del cuscinetto più piccolino del carro dietro
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Il modello è quello li...(costa anche meno di quanto li ho pagati io), però risulta non disponibile...propone invece questo che è praticamentelo stesso articolo [url]http://it.rs-online.com/web/p/products/4419953/[/URL]
per una verifica non troppo invasiva, potresti aprire la protezione del cuscinetto della biella sul tubo sella e controllare le misure, ma dovrebbe esser quello li
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Kit spurgo Avid, acquistato su e-bay comprende siringhe, elastico,punta torx, guanti in lattice e olio dot 5.1.
28qpt1.jpg

Olio per catena, occhiali, spessori, stracci e chiavi non sono compresi nel kit.


Posizionare la Torque sul cavalletto e rimuovere la pinza del freno
hwxsms.jpg

Rimuovere le pastiglie e posizionare lo spessore
2ep11zb.jpg
Sulla leva del freno, il grano di spurgo deve essere nella posizione alta e il registro della distanza pastiglie in modalità di massima distanza.
52jkzr.jpg

Riempire la siringa d’olio (dot 5.1), chiudere il tubicino e collegarla sulla pinza.
2wgbpyr.jpg

La seconda siringa collegarla sulla leva del freno, servirà per la raccolta dell’olio
(entrambe le siringhe devono essere chiuse) quindi, si apre il tubicino della siringa leva freno e il tubicino della siringa della pinza. Premendo la siringa della pinza, si spinge all’interno dell’impianto l’olio nuovo. Nella parte superiore uscirà l’olio vecchio, di colore diverso. (procedere fino a che l’olio sporco non ha finito di uscire)
2lkybs7.jpg

per lo spurgo pinza, utilizzare un elastico, si pinza la leva freno fino a contatto con il manubrio. (serve per isolare il pompante e la siringa superiore dal resto dell’impianto).
Quindi si preme a stantuffo la siringa pressurizzando l’olio, e successivamente depressurizziamo la siringa tirando lo stantuffo. (l’aria risalirà nel tubicino andando a posizionarsi tra stantuffo e olio). Dopo aver effettuato lo spurgo si rilascia la leva del freno tenendo premuta la leva e rimuovendo l’elastico. Una volta che la leva è completamente estesa, l’olio defluirà nella siringa superiore della leva freno. Rimuovere la siringa pinza freno, chiudendo il tubicino leva freno, rimuovere la siringa e avvitare il grano
11jxdgn.jpg

lo spurgo del pompante viene effettuato come lo spurgo pinza freno. Rimuovere la siringa leva freno, chiudere il tubicino svitare il raccordo e avvitare il grano.
2b2sl5.jpg



p.s.
per effettuare tale operazione ho eseguito il procedimento di Danybiker88.






 

gazotto

Biker serius
16/6/11
104
0
0
Rimini
Visita sito
ho un problema sui miei avid elixir r,in pratica se da fermo tengo la bici inpennata e do 2 pompate alla leva del freno anteriore questa mi aumenta la corsa e va a toccare la manopola,poi quando rimetto giù la bici do 3 o 4 pompate e la leva torna con la sua corsa normale.
secondo voi ho una bolla d'aria e devo spurgare?
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Non so se sia una cosa degli elixir r, in effetti anche a me è capitato che mettendo la bici in verticale (in bike park, appesa durante la risalita), alle prime pompate la leva, soprattutto quella del freno davanti, andava giù un bel po'...3-4 pompate e tornava tutto normale, anche ora non mi da problemi...
che sia un po' d'aria?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo