officina fai da me.

rbisti

Biker novus
16/3/09
10
0
0
Follonica
Visita sito
Andrea, potrei sapere quanto ti sono costati i cuscinetti ?
Ho avuto una Haro Sonix i cui scuscinetti più grandi (diametro 58mm) costavano 85 Euri di listino l'uno !!!!
Ho chiesto direttamente alla Canyon e mi hanno proposto un loro kit da 119,45 euri. Non mi sembra poco :nunsacci: e che qualità hanno e quanto dureranno :nunsacci:?
Grazie


Buongiorno Roberto,

Ho dovuto ''costruire'' un vero e proprio listino, ma ci siamo.
Tutti i giunti/snodi/viterie del carro posteriore della Nerve XC sono un totale di 23 articoli per un totale di spesa di euro 119.45
A presto!
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Andrea, potrei sapere quanto ti sono costati i cuscinetti ?
Ho avuto una Haro Sonix i cui scuscinetti più grandi (diametro 58mm) costavano 85 Euri di listino l'uno !!!!
Ho chiesto direttamente alla Canyon e mi hanno proposto un loro kit da 119,45 euri. Non mi sembra poco :nunsacci: e che qualità hanno e quanto dureranno :nunsacci:?
Grazie

............////
SKF € 5 cadauno.
:i-want-t:
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Io posseggo una lux qualcuno di voi ha per caso avuto esperienza per la sostituzione delle boccole del carro ?
In ogni caso potremmo inserire per condividere l'esperienza il part number dei cuscinetti skf ?
Ed infine ... qualche consiglio su come procedere per l'autocostruzione di un estrattore (fai da te) ?
Troppe richieste ?
:nunsacci::nunsacci:
 

Lonewolf

Biker superioris
Ed infine ... qualche consiglio su come procedere per l'autocostruzione di un estrattore (fai da te) ?
Troppe richieste ?
:nunsacci::nunsacci:

In questo post avevo descritto come ho cambiato i cuscinetti della Nerve AM.
Ecco i miei estrattori ricavati da pezzi di tubo diametro esterno 24, interno appena maggiore di 22 + qualche vite, dado e rondelle

picture.php


picture.php


picture.php
 
  • Mi piace
Reactions: Astragalo28

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Per la manutenzione in generale dei vari componenti c'è già la sezione "officina" del forum, non mi pare il caso di ripetere anche qui come si fa a cambiare una catena o a registrare il cambio dato che sono spiegazioni straripetute e validissime sia che si tratti di una Canyon che di un'altra bici, per le sospensioni c'è la sezione "sospensioni" del forum e idem come sopra, senza contare poi gli articoli e i filmati della bicipedia generalmente sempre validi.

Sarebbe invece interessante aprire una discussione "officina Canyon" dove si trattano le manutenzioni che riguardano solo ed esclusivamente le operazioni di manutenzione specifiche per le Canyon in particolare, dove chiedere ad esempio di che tipo e dimensione sono i cuscinetti della serie sterzo di tale modello, come montare un guidacatena su tale altro provvisto o meno di attacchi ISCG, con che coppia stringere gli snodi del carro di quall'altro modello Canyon e così via, sarebbe veramente molto utile fatto in questo modo e cancellando impietosamente tutti gli OT (dato che nel thread di assistenza c'è finito dentro di tutto, dalle istruzioni sui pagamenti a come raddrizzare un disco)!
Se poi Canyon Italia fosse disposta a colaborare fattivamente, nei limiti delle loro disponibilità di tempo e pazienza, potrebbe diventare un riferimento per tutti i proprietari di bici Canyon appassionati del faidate.... non sarebbe male se fossero porprio loro (se Emanuele ci sta ascoltando batta un colpo) ad aprire il nuovo thread "ufficiale" OFFICINA CANYON


concordo e mi aggrego, visto che ho da poco ordinato un ammo rpl ma non so che riduttori avro' ordinato :omertà::omertà::omertà: dato che ho l'rp23 in assistenza da Vittoria........e chissà quando tornerà :smile:
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Grazie al post di Andrea li ho sostituiti tutti e 6 con quelli della SKF ,prezzo € 6 cad.
Se riuscite a costruirvi un estrattore (totale spesa € 1,5) l'operazione è alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. :prost:

ma si acquistano da sito skf ??

avresti un link diretto al kit cuscinetti??

Per l'estrattore come procedo??

grazie
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
non penso che SKF venda online 8 cuscinetti alla volta...
vai da un ferramenta, ricambista industriale


hai visto il mio post sopra?

Fantastico!!!
Grazie per le spiegazioni.
Ritengo che sia molto utile per noi possessori di Canyon avere la possibilità di manutenzionare la bike, nei limiti a noi concessi.
Spero che questo topic si arrisca di una serie di utili informazioni per noi tutti.
:il-saggi:
 

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
Se puo' essere di aiuto a qualcuno allego 2 foto del mio estrattore
1 vite (sulla testa c'è scritto 8.8 fisher)
2 rondelle per vite
1 dado x la vite
1 non so come cavolo si chiama (fondamentale x fare uscire il cuscinetto),che nella parte larga dovrà accogliere il cuscinetto estratto.
1 rondella della larghezza esatta del cuscinetto che avrà la funzione di estrarre il vecchio e successivamente posizionare quello nuovo (credo 2,2 cm diametro ma non sono sicurissimo,controllate in ferramenta con un calibro )

I cuscinetti si estraggono dall'interno verso l'esterno,attenzione a non fare l'opposto altrimenti rovinerete la sede e poi rimetterli sono caxxi...

Per altro vi invito a controllare i vecchi post di Andrea541970 e Lonewolf che ha fatto un estrattore ad hoc .

:prost:

:prost:
 

Allegati

  • 24022011407.jpg
    24022011407.jpg
    37,3 KB · Visite: 50
  • 24022011409.jpg
    24022011409.jpg
    26,3 KB · Visite: 39

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
Se puo' essere di aiuto a qualcuno allego 2 foto del mio estrattore
1 vite (sulla testa c'è scritto 8.8 fisher)
2 rondelle per vite
1 dado x la vite
1 non so come cavolo si chiama (fondamentale x fare uscire il cuscinetto),che nella parte larga dovrà accogliere il cuscinetto estratto.
1 rondella della larghezza esatta del cuscinetto che avrà la funzione di estrarre il vecchio e successivamente posizionare quello nuovo (credo 2,2 cm diametro ma non sono sicurissimo,controllate in ferramenta con un calibro )

I cuscinetti si estraggono dall'interno verso l'esterno,attenzione a non fare l'opposto altrimenti rovinerete la sede e poi rimetterli sono caxxi...

Per altro vi invito a controllare i vecchi post di Andrea541970 e Lonewolf che ha fatto un estrattore ad hoc .

:prost:

:prost:

grazie per le foto, ma non ho proprio capito come procedere x estrarre ma soprattutto rimettere il cuscinetto :nunsacci::nunsacci:
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Se puo' essere di aiuto a qualcuno allego 2 foto del mio estrattore
1 vite (sulla testa c'è scritto 8.8 fisher)
2 rondelle per vite
1 dado x la vite
1 non so come cavolo si chiama (fondamentale x fare uscire il cuscinetto),che nella parte larga dovrà accogliere il cuscinetto estratto.
1 rondella della larghezza esatta del cuscinetto che avrà la funzione di estrarre il vecchio e successivamente posizionare quello nuovo (credo 2,2 cm diametro ma non sono sicurissimo,controllate in ferramenta con un calibro )

I cuscinetti si estraggono dall'interno verso l'esterno,attenzione a non fare l'opposto altrimenti rovinerete la sede e poi rimetterli sono caxxi...

Per altro vi invito a controllare i vecchi post di Andrea541970 e Lonewolf che ha fatto un estrattore ad hoc .

:prost:

:prost:

Bellissimo questo tuo estrattore!!!
Cioè praticamente con un raccordo 1/8" maschio ad 1/4" femmina ci hai risolto un mare di problemi!!
Complimenti!
:prost:
Ma a proposito di estrattori etc... io ho cercato nel manuale che mi ha fornito canyon quale deve essere la coppia di serraggio nella mia Lux e non ho trovato proprio nulla!!
Qualcuno di voi hai idea a quanto dovrebbero essere serrati serrati ?
In più secondo me sono diversificati perchè nella parte bassa (per intenderci accanto alla guarnitura) dovrebbero essere serrati abbastanza forte.
Poi in corrispondenza dell'ammo e del mozzo posteriore dovrebbero avere coppie di serraggio diverse.
:nunsacci:
 

andrea1969

Biker superioris
11/9/05
950
0
0
BRESCIA
Visita sito
grazie per le foto, ma non ho proprio capito come procedere x estrarre ma soprattutto rimettere il cuscinetto :nunsacci::nunsacci:

Guarda il post di Andrea http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3937932&postcount=15 ,una volta smontato il tutto l'operazione è veramente facile :

Prendi il pezzo superiore del carro (ne hai 2,con la scritta 140 mm travel)
Introduci la vite alla quale prima avrai messo la rondella (che ha la funzione di estrarre o inserire il cuscinetto) della medesima misura/diametro del cuscinetto,dalla parte opposta infili il raccordo come mostrato nella mia foto ,la parte piu' larga deve andare in battuta con il carro (scritta 140 mm travel in vista ) ,metti le altre 2 rondelle alla vite ed infine il dado.
Avvitando il dado(ovviamente con una pinza o chiave inglese tieni ferma la vite dalla parte opposta) vedrai che il cuscinetto inizierà ad uscire dalla sua sede con estrema naturalezza .
Stesso discorso per gli altri 3.
Attenzione con i 2 cuscinetti nella parte inferiore del carro,il procedimento è il medesimo di cui sopra ,ma per proteggere la vernice è meglio che interponi tra il raccordo e il telaio un pezzo di camera d'aria.
IL VERSO GIUSTO PER SMONTARLI E' DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO (per intenderci l'esterno è quello dove visualizzi la scritta 140 mm travel)
Prima di rimontare quelli nuovi pulisci accuratamente le sedi .

Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere o correggere ...grazie

:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Astragalo28

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo