Nuova Specy 650B ???

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Se sei così risentito con specy per la sua incoerenza morale prendi altro.

Che aver sottovalutato la rapidità di presa delle 27,5 sia stato un errore lo stanno ammettendo pure loro. Dov'è il problema?




'Poca serietà', questo è il problema. Dai un'occhiata al video sopra, roba che nemmeno a Napoli saprebbero fare meglio
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Leggiti su tutti i forum del MONDO cosa dicono del comunicato stampa di Specialized.....manco alle comiche :-)

Perchè dovrei leggere tutti i forum del mondo scusa?
A me sembra chiaro, non mi occorre sentire cosa dicono gli altri per trarre una mia conclusione...
Più di dirti che lo hanno fatto solo per mercato e che ritengono la 29 ancora la scelta migliore cosa dovrebbero fare?
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Aspetta a scriverlo, attendiamo l'uscita delle 30", poi ne riparliamo..

Ti faccio riflettere su un piccolo punto, magari ti aiuta a prendere con più filosofia il "colpo di coda" di specialized.

Da alcuni anni è chiaro che il mercato vuole delle macchine grandi, alte, che richiamano il fuoristrada, ma con il comfort di una berlinona, quelle sintetizzate dall'acronimo SUV.

Le vuole talmente tanto che le vuole nel segmento alto (dove sono davvero grandi e confortevoli) ma anche in tutti gli altri, inclusa la citycar (dove sono delle city car sopraelevate abbastanza buffe) ma inspiegabilmente per me pure nel segmento sportivo e in quello coupè. Questo è un incontrovertibile fatto di mercato, che non giudico, io guido una station wagon e una 26";)

Ora ti cito due modelli di azienda:
- Porsche, ha mandato giù il rospo ed ha tirato fuori il cayenne, scontentando quattro puristi ma vendendone un botto. Utili a manetta, occupazione che galoppa.
- Fiat, ha ignorato per anni il fenomeno fino a quando è arrivata sull'orlo del baratro. Con ritardo colpevole ha immesso sul mercato una chrysler rimarchiata, e oggi sta lavorando (in ritardissimo) sul concetto pure con altri marchi. Vendite in merda, e operai in cassa integrazione.

Qual'è l'esempio sano? quello che ficca la testa sotto la sabbia in nome di una coerenza non si sa con cosa, o quello che trova un modo galante di cavalcare un onda di mercato? quando il trend è una mega-trend, o ci fai il surf o ti passa sopra.

Specialized è una azienda americana, un altro quarter di vendite basse e avrebbe cominiciato a lasciare a casa la gente senza guardare in faccia nessuno.

Un management lungirimante bada al sodo, non alla fantacoerenza dei biker da forum. Qualcuno (in alto, al contrario di quello che capita nell'esempio sopra) salterà per aver letto così e in ritardo un trend di mercato che solo un cieco poteva non vedere.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ti faccio riflettere su un piccolo punto, magari ti aiuta a prendere con più filosofia il "colpo di coda" di specialized.

Da alcuni anni è chiaro che il mercato vuole delle macchine grandi, alte, che richiamano il fuoristrada, ma con il comfort di una berlinona, quelle sintetizzate dall'acronimo SUV.

Le vuole talmente tanto che le vuole nel segmento alto (dove sono davvero grandi e confortevoli) ma anche in tutti gli altri, inclusa la citycar (dove sono delle city car sopraelevate abbastanza buffe) ma inspiegabilmente per me pure nel segmento sportivo e in quello coupè. Questo è un incontrovertibile fatto di mercato, che non giudico, io guido una station wagon e una 26";)

Ora ti cito due modelli di azienda:
- Porsche, ha mandato giù il rospo ed ha tirato fuori il cayenne, scontentando quattro puristi ma vendendone un botto. Utili a manetta, occupazione che galoppa.
- Fiat, ha ignorato per anni il fenomeno fino a quando è arrivata sull'orlo del baratro. Con ritardo colpevole ha immesso sul mercato una chrysler rimarchiata, e oggi sta lavorando (in ritardissimo) sul concetto pure con altri marchi. Vendite in merda, e operai in cassa integrazione.

Qual'è l'esempio sano? quello che ficca la testa sotto la sabbia in nome di una coerenza non si sa con cosa, o quello che trova un modo galante di cavalcare un onda di mercato? quando il trend è una mega-trend, o ci fai il surf o ti passa sopra.

Specialized è una azienda americana, un altro quarter di vendite basse e avrebbe cominiciato a lasciare a casa la gente senza guardare in faccia nessuno.

Un management lungirimante bada al sodo, non alla fantacoerenza dei biker da forum. Qualcuno (in alto, al contrario di quello che capita nell'esempio sopra) salterà per aver letto così e in ritardo un trend di mercato che solo un cieco poteva non vedere.

Ogni tanto ricompaiono tracce di vita intelligente sul pianeta :hail:
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Più di dirti che lo hanno fatto solo per mercato e che ritengono la 29 ancora la scelta migliore cosa dovrebbero fare?

Per agganciarmi al mio esempio automobilistico sopra, se entri in una concessionaria Porsche la 911 è ancora al suo posto. Se entri e dici che vuoi prenotare un test drive di quella, anzichè della Panamera o del Cayenne, ti dicono esplicitamente che secondo loro la Porsche è scomoda, rumorosa, col baricentro a tre millimetri da terra e sportiva fino al midollo.

Se invece se uno di quelli che vuole altro, hanno i prodotti per soddisfarti altrettanto. Tanto di cappello a chi sa cambiare pelle, altrochè.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ti faccio riflettere su un piccolo punto, magari ti aiuta a prendere con più filosofia il colpo di coda di specialized.
Da alcuni anni è chiaro che il mercato vuole delle macchine grandi, alte, che richiamano il fuoristrada, ma con il comfort di una berlinona, quelle sintetizzate dall'acronimo SUV.
Le vuole talmente tanto che le vuole nel segmento alto (dove sono davvero grandi e confortevoli) ma anche in tutti gli altri, inclusa la citycar (dove sono delle city car sopraelevate abbastanza buffe) ma inspiegabilmente per me pure nel segmento sportivo e in quello coupè. Questo è un incontrovertibile fatto di mercato, che non giudico, io guido una station wagon e una 26;
Ora ti cito due modelli di azienda:
- Porsche, ha mandato giù il rospo ed ha tirato fuori il cayenne, scontentando quattro puristi ma vendendone un botto. Utili a manetta, occupazione che galoppa.
- Fiat, ha ignorato per anni il fenomeno fino a quando è arrivata sull'orlo del baratro. Con ritardo colpevole ha immesso sul mercato una chrysler rimarchiata, e oggi sta lavorando (in ritardissimo) sul concetto pure con altri marchi. Vendite in merda, e operai in cassa integrazione.
Qual'è l'esempio sano? quello che ficca la testa sotto la sabbia in nome di una coerenza non si sa con cosa, o quello che trova un modo galante di cavalcare un onda di mercato? quando il trend è una mega-trend, o ci fai il surf o ti passa sopra.
Specialized è una azienda americana, un altro quarter di vendite basse e avrebbe cominiciato a lasciare a casa la gente senza guardare in faccia nessuno.
Un management lungirimante bada al sodo, non alla fantacoerenza dei biker da forum. Qualcuno (in alto, al contrario di quello che capita nell'esempio sopra) salterà per aver letto così e in ritardo un trend di mercato che solo un cieco poteva non vedere.




Perdonami ma tutta questa pappardella sui SUV e le Porsche per quanto interessante non è molto pertinente alla "questione Specialized".
Mi sembra che in generale si fatichi a mettere a fuoco il nodo centrale:

non è il passaggio in sè alle 27,5" che è da contestare.

Quello che scredita Specialized (e non solo) sono le precedenti roboanti dichiarazioni internazionali che tutti conoscono, supportate da video, studi, diagrammi, scienziati in laboratorio e quant'altro, secondo cui finalmente dopo tanti anni di elucubrazioni tecniche si era trovata la 'quadra della mtb' con il formato da 29 pollici.
Non si può paragonare questa dinamica con quella dell'avvento dei SUV che sono un segmento che non ambisce a presunte superiorità automobilistiche rispetto ad altri ma si definisce semplicemente come categoria a sè stante legittimata da questioni di moda e ostentazione.

Nel momento in cui Specialized segue il trend imposto da una fetta di domanda che chiede le 27,5" implicitamente è come se ammettessero che per questa parte di utenza le 29" hanno fallito o non si sono dimostrate tutta quella panacea che dichiaravano. E' questo il "buco" nel quale a mio avviso si è infilata quest'azienda e dai cui cerca di uscire con esternazioni da "frittata rigirata".

Prendi Cannondale, rincorre anche lei gli utili ma: altra serietà.
Non segue le mode spicciole, non corre appresso al passaggio interno dei cavi e altri "specchietti per allodole", si esime da dichiarazioni clamorose su questo o quel formato e aspetta sempre che il dato segmento sia 'maturo' per infilarcisi. Morale della favola: Cannondale sta sperimentando tutti e 3 i formati senza rischiare figuracce ma raccogliendo solo gli eventuali plausi. Eppure anche Cannondale non è un ente votato alla filantropia sociale.

Come curiosità su tutta questa vicenda ti suggerisco di leggere le aggressive vicissitudini giudiziarie di Specialized su Wikipedia, da dove emerge che la dirigenza di quest'azienda sfodera continuamente legali d'assalto per fare causa a destra e a manca a chiunque ritengono abbia leso anche marginalmente i loro diritti, compresi piccoli negozianti rei di aver messo male gli adesivi sulla vetrina. Mi chiedo se stavolta una parte dei loro acquirenti dovrebbe fare altrettanto nei loro confronti


P.S.: se l'onda delle 27,5" dev'essere necessariamente cavalcata pena il rischio di fallimento attendiamo Niner al varco insieme alla Fiat di Marchionne :-)
 

s1x

Biker novus
30/1/14
15
0
0
Visita sito
Perdonami ma tutta questa pappardella sui SUV e le Porsche per quanto interessante non è molto pertinente alla "questione Specialized".
Mi sembra che in generale si fatichi a mettere a fuoco il nodo centrale:

non è il passaggio in sè alle 27,5" che è da contestare.

Quello che scredita Specialized (e non solo) sono le precedenti roboanti dichiarazioni internazionali che tutti conoscono, supportate da video, studi, diagrammi, scienziati in laboratorio e quant'altro, secondo cui finalmente dopo tanti anni di elucubrazioni tecniche si era trovata la 'quadra della mtb' con il formato da 29 pollici.
Non si può paragonare questa dinamica con quella dell'avvento dei SUV che sono un segmento che non ambisce a presunte superiorità automobilistiche rispetto ad altri ma si definisce semplicemente come categoria a sè stante legittimata da questioni di moda e ostentazione.

Nel momento in cui loro seguono il trend imposto da una fetta di domanda che chiede le 27,5" implicitamente è come se ammettessero che per questa parte dell'utenza le 29" hanno fallito o non si sono dimostrate tutta quella panacea che loro dichiaravano. E' questo il "buco" nel quale a mio avviso si è infilata Specialized e dai cui cerca di uscire con esternazioni da "frittata rigirata".

Prendi Cannondale, rincorrono anche loro gli utili ma: altra serietà.
Non segueno le mode spicciole, non corre appresso al passaggio interno dei cavi e altri vari "specchietti per le allodole", si esime da dichiarazioni clamorose su questo o quel formato e aspetta sempre che il dato segmento sia 'maturo' per infilarcisi. Morale della favola: Cannondale sta sperimentando tutti e 3 i formati senza rischiare figuracce ma raccogliendo solo gli eventuali plausi. Eppure anche Cannondale non è un ente votato alla filantropia sociale.

Come curiosità su tutta questa vicenda ti suggerisco di leggere le aggressive vicissitudini giudiziarie di Specialized su Wikipedia, da dove emerge che la dirigenza di quest'azienda sfodera continuamente legali d'assalto per fare causa a destra e a manca a chiunque ritengono abbia leso anche marginalmente i loro diritti, compresi piccoli negozianti rei di aver messo male gli adesivi sulla vetrina. Mi chiedo se stavolta una parte dei loro acquirenti dovrebbe fare altrettanto nei loro confronti


P.S.: se l'onda delle 27,5" dev'essere necessariamente cavalcata pena il rischio di fallimento attendiamo Niner al varco insieme alla Fiat di Marchionne :-)



Ti faccio i miei complimenti, una delle migliori riflessioni che abbia letto nel forum :il-saggi:
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.506
3.522
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Quello che scredita Specialized (e non solo) sono le precedenti roboanti dichiarazioni internazionali che tutti conoscono, supportate da video, studi, diagrammi, scienziati in laboratorio e quant'altro, secondo cui finalmente dopo tanti anni di elucubrazioni tecniche si era trovata la 'quadra della mtb' con il formato da 29 pollici.

Continuo a non capire che problema tu abbia con la politica commerciale di Specialized.

Sostengono la superiorità delle ruote più grandi, hanno sviluppato quello standard su tutti i modelli che secondo loro ne traggono vantaggio e hanno pubblicizzato la cosa. non hanno smesso subito di produrre le 26", perchè c'era ancora una fascia di clienti che le chiedeva. Ora quella fascia sta scomparendo, e nel frattempo si è ampliata l'utenza che chiede 27.5", quindi mi sembra del tutto normale che Specialized non investa più in 26" e inizi invece ad investire in 27.5" per seguire il mercato.
in tutto questo continuano a sostenere la superiorità delle 29".

Quindi?
Mi sembra un comportamento molto logico e condivisibile e serio.

Niner ha un mercato molto più piccolo, dimensioni aziendali molto inferiori, e produce solo 29" per missione aziendale (anche se ha fatto una gravel bike...).
Se mai deciderà di entrare in un altro mercato per espandersi probabilmente fonderà un marchio gemello per non tradire la missione... anche qui, cosa c'è di strano?
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Quello che scredita Specialized (e non solo) sono le precedenti roboanti dichiarazioni internazionali

Prendi Cannondale, rincorrono anche loro gli utili ma: altra serietà.

Come curiosità su tutta questa vicenda ti suggerisco di leggere le aggressive vicissitudini giudiziarie di Specialized su Wikipedia

Stai semplicemente dicendo che lo stile di comunicazione di specialized non ti piace, e preferisci lo stile di cannondale, il che è perfettamente legitimo. E peraltro non ti do torto: il pippotto che il venditore mi fece sulla Enduro 29" fu un ulteriore motivo per propendere verso la Stumpy 26";)


Dal punto di vista marketing tutti e due i marchi ci stanno offrendo "il suv" dell'esempio sopra. Uno lo fa con uno stile più sobrio, l'altro è più barocco. Occhio che non stiamo commentando il prodotto, magari ottimo in ambo i casi, ma la confezione oppure la brochure.


Se ti riferisci all'affare cafè roubaix, lo considero una mossa autolesionistica quasi senza precedenti. Io stesso ricordo di aver letto la notizia poche settimane dopo aver preso una specialized, e di aver pensato che se mi ci fossi imbattuto prima avrei molto facilmente dato dei soldi a qualcun'altro. Ma siamo su un piano molto diverso..... quella era una mossa da evitare a tutti i costi, questa di oggi era inevitabile.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Aggiungo a quanto scrive gamestorming che certi ragionamenti e certe valutazioni li leggiamo qua sul Forum, dove inevitabilmente girano personaggi di un certo tipo, tendenzialmente più "acculturati" ciclisticamente parlando ed attenti della media dei biker. Voglio dire che in tanti non si fanno tante storie e comprano quello che il negoziante o la rivista o la pubblicità (e le due ultime cose spesso coincidono) dicono che è "il meglio" o "la novità", senza ricordare chge anche "il meglio" o "la novità" precedenti erano spacciati come il non plus ultra. E potrei aggiungere un sapido aneddoto sull'accoglimento di una 29 proprio in un negozio della marca in questione nel 2008, ma vorrei evitare di sparare sulla Croce Rossa...;-)
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Continuo a non capire che problema tu abbia con la politica commerciale di Specialized.

Sostengono la superiorità delle ruote più grandi, hanno sviluppato quello standard su tutti i modelli che secondo loro ne traggono vantaggio e hanno pubblicizzato la cosa. non hanno smesso subito di produrre le 26", perchè c'era ancora una fascia di clienti che le chiedeva. Ora quella fascia sta scomparendo, e nel frattempo si è ampliata l'utenza che chiede 27.5", quindi mi sembra del tutto normale che Specialized non investa più in 26" e inizi invece ad investire in 27.5" per seguire il mercato.
in tutto questo continuano a sostenere la superiorità delle 29".

Quindi?
Mi sembra un comportamento molto logico e condivisibile e serio.

Niner ha un mercato molto più piccolo, dimensioni aziendali molto inferiori, e produce solo 29" per missione aziendale (anche se ha fatto una gravel bike...).
Se mai deciderà di entrare in un altro mercato per espandersi probabilmente fonderà un marchio gemello per non tradire la missione... anche qui, cosa c'è di strano?




Non ce l'ho per partito preso con Specialized , tant'è vero che chi mi ha letto nel forum sa che ho difeso la bontà dei loro prodotti più volte, sia contro chi sosteneva fosse una costola secondaria di Merida, sia menzionandola accanto a Cannondale come grande brand di riferimento nel nostro settore, un gradino sopra a tutti gli altri (parere personale).
Questo non toglie che, nel momento in cui sento leggera puzza di presa per i fondelli non possa esprimere un parere negativo a riguardo, cosa che farei prontamente anche con Cannondale se si presentasse l'eventualità.

Ci si 'arricchisce' leggendo pareri contrari, non pensando e dicendo tutti le stesse cose.

Riguardo la sparizione delle 26" la musica è condotta dai costruttori non dagli utenti, questa è la mia sensazione. Negli stessi sondaggi all'interno del forum non mi sembra che le 26" siano così perdenti rispetto alle altre ruote.

L'esempio di Niner era un'aggiunta scherzosa in risposta al post di "gamestorming". Se il formato da 27,5" si affermerà su vasta scala potrebbe mettere in difficoltà anche un'azienda artgianale e piccola come Niner, perchè per l'utente medio viene prima il "seguire il gregge" in preda all'effetto placebo piuttosto che affidarsi alle sensazioni personali. Questo però molto più in Italia (vero paese di lobotomizzati) che in altre aree del mondo. (Parere personale)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Perdonami ma tutta questa pappardella sui SUV e le Porsche per quanto interessante non è molto pertinente alla "questione Specialized".
Mi sembra che in generale si fatichi a mettere a fuoco il nodo centrale:

non è il passaggio in sè alle 27,5" che è da contestare.

Quello che scredita Specialized (e non solo) sono le precedenti roboanti dichiarazioni internazionali che tutti conoscono, supportate da video, studi, diagrammi, scienziati in laboratorio e quant'altro, secondo cui finalmente dopo tanti anni di elucubrazioni tecniche si era trovata la 'quadra della mtb' con il formato da 29 pollici.
Non si può paragonare questa dinamica con quella dell'avvento dei SUV che sono un segmento che non ambisce a presunte superiorità automobilistiche rispetto ad altri ma si definisce semplicemente come categoria a sè stante legittimata da questioni di moda e ostentazione.

Nel momento in cui Specialized segue il trend imposto da una fetta di domanda che chiede le 27,5" implicitamente è come se ammettessero che per questa parte di utenza le 29" hanno fallito o non si sono dimostrate tutta quella panacea che dichiaravano. E' questo il "buco" nel quale a mio avviso si è infilata quest'azienda e dai cui cerca di uscire con esternazioni da "frittata rigirata".

Prendi Cannondale, rincorre anche lei gli utili ma: altra serietà.
Non segue le mode spicciole, non corre appresso al passaggio interno dei cavi e altri "specchietti per allodole", si esime da dichiarazioni clamorose su questo o quel formato e aspetta sempre che il dato segmento sia 'maturo' per infilarcisi. Morale della favola: Cannondale sta sperimentando tutti e 3 i formati senza rischiare figuracce ma raccogliendo solo gli eventuali plausi. Eppure anche Cannondale non è un ente votato alla filantropia sociale.

Come curiosità su tutta questa vicenda ti suggerisco di leggere le aggressive vicissitudini giudiziarie di Specialized su Wikipedia, da dove emerge che la dirigenza di quest'azienda sfodera continuamente legali d'assalto per fare causa a destra e a manca a chiunque ritengono abbia leso anche marginalmente i loro diritti, compresi piccoli negozianti rei di aver messo male gli adesivi sulla vetrina. Mi chiedo se stavolta una parte dei loro acquirenti dovrebbe fare altrettanto nei loro confronti


P.S.: se l'onda delle 27,5" dev'essere necessariamente cavalcata pena il rischio di fallimento attendiamo Niner al varco insieme alla Fiat di Marchionne :-)
Le cose che dicevano sulle 29 servivano per vendere. Passare alle 27 serve per vendere. Punto.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Negli stessi sondaggi all'interno del forum non mi sembra che le 26" siano così perdenti rispetto alle altre ruote.


...concordo...e in effetti , mi metto nei panni di uno che magari con tanti sacrifici , si è preso una bike della madonna 1-2 anni fà , magari un top di gamma da 7000 euro...

...sentirsi dire praticamente dai venditori stessi ...che a momenti si ritrova una ciofeca impedalabile , che ormai vale come una bike nuova di livello medio basso...solo per 2 cm in meno di ruote....


...fà girare le balle !!!
 

maxITR

Biker tremendus
...sentirsi dire praticamente dai venditori stessi ...che a momenti si ritrova una ciofeca impedalabile , che ormai vale come una bike nuova di livello medio basso...solo per 2 cm in meno di ruote....


...fà girare le balle !!!

Se un negoziante mi dicesse una cosa del genere,per prima cosa non mi vede più...e poi puo' venire a baciarmi il c.lo.!
Già non sopporto certi rivenditori che ti consigliano un determinato modello quando magari cerchi tutt'altro o peggio ancora vogliono rifilarti una mtb di taglia sbagliata.
Ad un mio amico che voleva prendersi la sua prima mtb front per fare giri tranquilli in sterrate e campagna,la prima cosa che gli ha consigliato il negoziante è stata la 27,5....ma io al posto suo scieglierei una 29 per l'uso che ne farebbe.
 
  • Mi piace
Reactions: Ispettore Zenigata

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Se un negoziante mi dicesse una cosa del genere,per prima cosa non mi vede più...e poi puo' venire a baciarmi il c.lo.!
Già non sopporto certi rivenditori che ti consigliano un determinato modello quando magari cerchi tutt'altro o peggio ancora vogliono rifilarti una mtb di taglia sbagliata.
Ad un mio amico che voleva prendersi la sua prima mtb front per fare giri tranquilli in sterrate e campagna,la prima cosa che gli ha consigliato il negoziante è stata la 27,5....ma io al posto suo scieglierei una 29 per l'uso che ne farebbe.


sono d'accordo con la tua scelta, un rivenditore che ti critica per una scelta (che magari è costata tanti sacrifici) a me non sta simpatico:arrabbiat:, e i soldi visto che sono miei preferisco darli ad altri. tuttavia
1) i negozianti fanno innanzi tutto il loro interesse, quindi cercano di vendere quello dove hanno più interesse. quindi se tratta marchi forti sulle 650b cercherà di proporlo.
2) le bici attuali sono decisamente migliori rispetto alle vecchie 26". Tuttavia ritengo che il miglioramento sia dovuto più all'evoluzione dei vari progetti che all'introduzione del nuovo formato. In parole povere, una STJ del 2011 è meglio di una del 2009 che a sua volta è meglio di una del 2006, e questo non a causa del diametro di ruote (tutte da 26 in questo caso), quanto dell'evoluzione tecnica del progetto.
3) penso che se non si è orientati alla prestazione pura ma al divertimento, ci si possa divertire anche con prodotti che non sono all'ultimo grido
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
sono d'accordo con la tua scelta, un rivenditore che ti critica per una scelta (che magari è costata tanti sacrifici) a me non sta simpatico:arrabbiat:, e i soldi visto che sono miei preferisco darli ad altri. tuttavia
1) i negozianti fanno innanzi tutto il loro interesse, quindi cercano di vendere quello dove hanno più interesse. quindi se tratta marchi forti sulle 650b cercherà di proporlo.
2) le bici attuali sono decisamente migliori rispetto alle vecchie 26". Tuttavia ritengo che il miglioramento sia dovuto più all'evoluzione dei vari progetti che all'introduzione del nuovo formato. In parole povere, una STJ del 2011 è meglio di una del 2009 che a sua volta è meglio di una del 2006, e questo non a causa del diametro di ruote (tutte da 26 in questo caso), quanto dell'evoluzione tecnica del progetto.
3) penso che se non si è orientati alla prestazione pura ma al divertimento, ci si possa divertire anche con prodotti che non sono all'ultimo grido

Ti quoto su tutto, ed in particolare sul punto 2!
Mi é capitato recentemente di provare la Evil Uprising, le cui vendite sono ridotte a causa di quello che NON é un difetto tecnico, ma solo un problema di marketing: ha le ruote da 26"!!
É una bici fantastica, che solo qualche anno fa ci saremmo sognati, ma dato che oggi tutti i principali produttori del segmento Enduro/All Mountain sono focalizzati sul formato 650b, molti preferiscono non acquistare la Evil per evitare di trovarsi nell'impossibilità di rivenderla, se non ad un prezzo umiliante!

E quando uscirá la versione da 650b (perché uscirà sicuramente) tutti la elogeranno ritenendo che la maggior parte del risultato sia dovuto al diametro ruote...

Specialized ha dovuto "piegarsi" al nuovo formato, per evitare di perdere significative quote di mercato, ma come si può leggere nelle impressioni che ho linkato un paio di post più sopra, pare che tra la SJ EVO 29 e la 650b, sia forse preferibile la prima....
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
io personalmente non lo chiamerei "piegarsi" al mercato, quanto piuttosto sfruttare il mercato in ogni sua nicchia che possa fruttare delle rendite.

d'altra parte non c'è stato alcun voltabandiera.... il loro comunicato parla chiaro: per loro le 29" sono le migliori, ma siccome non tutti le gradiscono, ecco servito il piatto delle 27.5 per accontentare coloro che altrimenti avrebbero puntato su un altro brand.
del tipo "no!!! non andate via! troveremo qualcosa da piazzare pure a voi!!! " ;-)
sfruttano lo sfruttabile per vendere (del resto quello è il loro mestiere, mica la gloria imperitura del dio delle 29 eeheheheheeh).

resta da vedere quante ne venderanno di queste nuove stumpy.
il fatto è che il segmento della stumpy secondo me è cambiato.
non è più la classica trail di una volta, quanto una vera e propria AM.
e sono stati furbi a non invadere il campo enduro race, dove il segmento è riempito dal loro cavallo di battaglia Enduro 29.
hanno riempito un piccolo buco che c'era all'interno del loro catalogo, ed hanno inserito una bici che sta un po a metà strada di quello che avevano.

fossi stato io nel marketing specy, l'avrei chiamata con un altro nome.
tipo " treachery " :smile:
sai che ridere!!!! loro avrebbero fatto un colpo di marketing fighissimo, avrebbero rigirato la frittata a loro favore, sarebbero passati per simpaticoni e avrebbero avuto pubblicità gratuira a palate.

anzi.... ripensando al "cafè rubaix", ora corro a brevettare il nome, poi lo propongo a specy , mi faccio dare la pensione e sono a posto :smile::smile::smile:
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo