News Nuova Specialized Epic in arrivo?

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.507
2.707
0
Sicily
Visita sito
Bike
Stumpjumper ht 26” - Epic expert Carbon full
La supercaliber ha geometrie molto molto simili alla mia epic …. non la presi perché pesava 6-700 gr in più a parita’ di allestimento e aveva meno escursione . Quello che fa la trek lo fa anche la mia allo stesso modo …. Però ( quando facevo gare ) alle partenze vedevo 10 epic -10 spark - 5 orbea - 1 supercaliber .
 

Allegati

  • DDC5B396-3A02-4BE5-B370-C22D99DE57C8.jpeg
    157,4 KB · Visite: 18
Reactions: ant

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
invece quel tubo sella in piedi è giustificato proprio dall efficienza di pedalata su salite ripide e meno ripide. Che è la maggioranza dei terreni dove serve che una mtb sia efficiente, è dove si fa fatica e dove si fa la differenza in gara
 
Reactions: ant and fafnir

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
tanto per essere chiari: sono il meno indicato per "difendere" la supercaliber visto che sono possessore sia di una procaliber che di una epic...

e se ho deciso di non comprarla avrò fatto gli stessi ragionamenti di tutti gli altri...

invece quel tubo sella in piedi è giustificato proprio dall efficienza di pedalata su salite ripide e meno ripide. Che è la maggioranza dei terreni dove serve che una mtb sia efficiente, è dove si fa fatica e dove si fa la differenza in gara

non è l'efficienza di pedalata a beneficiarne (si pedala con angoli degli arti troppo aperti) ma eventualmente un più limitato effetto ribaltamento, a scapito però della trazione della ruota posteriore (il baricentro delle masse di atleta + bici si sposta più lontano dall'asse della ruota posteriore).
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
L'efficienza ne beneficia anche solo per il semplice fatto che con la sella indietro c è una parte di spinta delle gamba che spinge il sedere indietro quindi è meno efficiente, mentre con la sella in avanti questa spinta che arretra il sedere è minore.

Comunque o mi citi degli articoli scientifici recenti e dei test oppure parliamo del nulla.

Io come prova ti ho citato il fatto che i pro sia mtb che bdc per la maggior parte usano posizione sella avanzate, e loro per avere lo stipendio devono avere una resa di pedalata massima. Non ne troverai mai neanche uno che accetta una posizione sella che gli fa perdere anche solo 5 watt. Per prima cosa viene l'efficienza di pedalata.
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
Ecco tralasciando il diverso carico di peso sulla bici per me è questo il motivo principale per cui si ha una pedalata più efficace in posizione più avanzata, perché ha livello di angoli ginocchio-ancha si può avere la stessa impostazione indipendentemente dall'inclinazione piantone
 
Reactions: lorenzom89

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
forse ti sei perso qualche mio passaggio...

un conto sono i prof, un conto sono gli amatori, un conto sono i pedalatori della domenica...

qui poi non si parla se sia più giusto pedalare in un modo o in un altro (tanto come scritto in precedenza la posizione è sempre un compromesso tra 1000 fattori), ma se quell'angolo sulle moderne mtb da down country sia dovuto all'efficienza della pedalata o ad altro (miglior controllo del mezzo per esempio, unita alla necessità di avere lo spazio per l'escursione della ruota limitando il più possibile la lunghezza del carro).

il fatto che a parità di TG una bdc (ma anche una front) abbia un angolo minore (in media circa 1 grado) di tubo sella è proprio la prova che da un punto di vista strettamente legato alla pedalata l'angolo "più giusto" è quello delle bdc.

poi tu nel caso specifico puoi pedalare più avanti dietro sopra sotto, ma in media l'angolo più "comune" in base ai dati di tutte le case è quello.

per essere più chiari: se si progettasse una mtb guardando solo l'efficienza di pedalata si replicherebbe di fatto la posizione della bdc, ma ne verrebbe fuori una mtb che risulterebbe globalmente peggiore per caratteristiche di guida.

banalmente dovresti per esempio allungare il carro con peggioramento della trazione e della manovrabilità...

e ripeto: io ho un cavallo di circa 87 cm e pedalo con un arretramento da cas di circa 21 cm (tradotto pedalo in modo molto avanzato rispetto alla media).
 

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
per quanto riguarda la biomeccanica ti consiglio di studiare un po' meglio

questa è una seconda edizione che mi sento di consigliare a tutti.

ovviamente troverai anche la risposta al quesito come mai non si pedala con gli angoli degli arti inferiori troppo aperti
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
NO, NON è così!

non centrano niente le downcountry e il controllo del mezzo, cosa devi controllare in salita?? non è mica un honda 450 con 60cv col posteriore che raspa da tutte le parti!
l'angolo sella più verticale in mtb lo stanno mettendo su tutti i tipi di bici, frontini, full xc dc, trail, enduro. e sai perchè? perchè sono tutte bici con cui si fa per il 90% del tempo SALITA.

in bdc semplicemente si fa meno salita in media, se ipotizziamo un giro "tipico" da 4 ore si hanno 1 ora e 30 di pianura, 1 ora di vallonato, 1 ora di salita, e mezz'ora di discesa. quindi l'angolo sella troppo verticale è esagerato perchè si passa anche tanto tempo "non in salita".
 

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito
spero tu stia scherzando...
 

VanP

Biker novus
11/9/06
22
0
0
BG
Visita sito
ma in mtb ( vera .. non sterrati da gravel ) quanto tempo ci state perfettamente fermi in sella ? ste menate del cm piu su giu avanti dietro lasciatele agli stradisti...
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
spero tu stia scherzando...
no non scherzo.

del libro che hai postato inoltre non me ne faccio un bel niente.. se non c'è un riscontro scientifico è la sua parola contro la mia..

in giro ci sono parecchi libri che consigliano di curare diverse malattie con acqua e zucchero (omeopatia) ma non per questo la medicina ha accettato tale pratica. se fai uno studio in doppio cieco (metodo scientifico) a 2 persone col raffreddore , una la curi con l'omeopatia e l'altra la col nulla cosmico, vedrai che i risultati sono medesimi. per questo l'omeopatia NON è una scienza.
 
Reactions: bach7

VanP

Biker novus
11/9/06
22
0
0
BG
Visita sito
piuttosto per tornare al tema del forum, qualcuno ha capito se al di la di essere da 80 o 100 questo nuovo ammo della epic sara' brain ? perche di cavi sulla foto postata non se ne vedono
 

bach7

Biker serius
3/3/15
221
72
0
Visita sito

PS il retul è proprio quel metodo retul citato nel tuo articolo...

il libro l'ho scelto perché è semplice anche per uno poco studiato come me...

all'interno troverai tutti i riferimenti che vuoi, anche su come e perché abbiano fatto scelte sul regolamento dell'uCI...

ma se tu ritieni di saperne di più dell'autore mi arrendo... magari semplicemente sono io che non capisco nulla di ciò che leggo... il che è anche probabile visto il mio basso livello scolastico
 
Reactions: iaco70

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
A me pare che si parli di due cose diverse, uno parla dell'efficenza sulla durata e altri della potenza pura trasmessa

Oppure non ho capito una mazza di cosa si parla
 
Reactions: bach7

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.904
2.549
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
piuttosto per tornare al tema del forum, qualcuno ha capito se al di la di essere da 80 o 100 questo nuovo ammo della epic sara' brain ? perche di cavi sulla foto postata non se ne vedono
qualcosa c'è di sicuro, non si vedo blocchi sulla forcella nè cavi vari.... però è sicuramente un sistema differente da quello attuale.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.727
6.431
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
no io non ne so assolutamente più dell'autore, anzi io sono totalmente ignorante sulla biomeccanica.

mi baso solo sul fatto che tutti i "dogmi" sulla biomeccanica dagli anni 70 ad oggi sono stati smentiti, io semplicemente mi baso su 2 cose:
1. quanto in bici sono redditizio/comodo/efficiente
2. cosa fa chi va in bici per lavoro (e non è solo posizione in sella, è anche tanto allenamento "a secco" di addominali, dorsali, propriocezione, stratching ecc..)

quindi probabilmente se mi trovassi negli anni 80 pedalerei anch'io con sella arretrata, facendo salite col 39x21 a 50rpm.. perchè all'epoca il massimo del sapere sull'andare in bici era quello.. ad oggi però sia le case costruttrici, che i campi gara, che i pro ci "dicono" che in salita si pedala "meglio" a sella avanzata e con rapporti agili, quindi da un pò di anni ho provato ed effettivamente vado meglio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo